Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Mar 2007 22:43 Oggetto: * Prese telefoniche in serie, parellelo, o ... ? |
|
|
Segue da questo messaggio in "Telefoni a disco e multifrequenza"
giovanni56 ha scritto: | Ti consiglio di far mettere le prese in "parallelo" e non "in serie" per evitare altri tipi di problemi che possono dare i telefoni un po' vetusti. | Io avevo letto tempo fa che le prese dei telefoni (parlo di quelle "classiche", tripolari) andrebbero collegate,
non collegando tra di loro i poli uguali (quindi ad es. quello in alto a sinistra con quello in alto a sinistra)
ma "intecciando" tra di loro (ora non ricordo la sequenza), usando anche il terzo polo. |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 19 Mar 2007 01:05 Oggetto: |
|
|
Sembra che si intrecciano tra di loro quando si collegano in serie, e cioè la prima presa ha la priorità ed a telefono aperto, esclude l'altra.
Lo capisci meglio se apri una presa telefonica, vedrai che al momento della estrazione della spina, delle linguette si spostano, consentendo la chiusura o l'apertura di un collegamento verso l'altra uscita.
 |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Mar 2007 10:17 Oggetto: |
|
|
Ma in serie dovrei collegare
il polo d'uscita (non so quale sia, diciamo quello in alto a destra) della prima presa,
al polo d'entrata (non so quale sia, diciamo quello in alto a sinistra) della seconda presa.
Se passo dal terzo polo (quello in basso, che con una presa solo non si usa), sto facendo qualcosa di diverso. |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 19 Mar 2007 23:36 Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male i collegamenti sono questi.
Ovviamente la presa madre è quella di sinistra:
 |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Mar 2007 23:52 Oggetto: |
|
|
"Madre"? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 20 Mar 2007 00:07 Oggetto: |
|
|
Io ho praticamente sempre visto il tipo "parallelo", con riferimento agli schemi di Jeppo...
La linea arriva alla prima presa (quella a sinistra) e da lì si collegano le altre prese... |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 20 Mar 2007 01:07 Oggetto: |
|
|
@ Chemi
La presa madre è la prima dove arriva la linea telefonica..., le altre sono figlie!
Parallelo è il collegamento che consigliano quando si deriva la presa per il modem; altrimenti quando rispondi al telefono, si disconnette il PC.
 |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 20 Mar 2007 19:51 Oggetto: |
|
|
Jeppo59 ha scritto: | Parallelo è il collegamento che consigliano quando si deriva la presa per il modem; altrimenti quando rispondi al telefono, si disconnette il PC |
cosa che capita lo stesso anche in parallelo, perchè quando alzi la cornetta entra "rumore" (dal microfono!) e se capita per un tempo sufficiente (qualche secondo) il server ti disconnette...  |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 20 Mar 2007 23:17 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | Jeppo59 ha scritto: | Parallelo è il collegamento che consigliano quando si deriva la presa per il modem; altrimenti quando rispondi al telefono, si disconnette il PC |
cosa che capita lo stesso anche in parallelo, perchè quando alzi la cornetta entra "rumore" (dal microfono!) e se capita per un tempo sufficiente (qualche secondo) il server ti disconnette...  |
Ma per quanto riguarda l'ADSL, i filtri servono a non far cadere il collegamento o per evitare disturbi a chi sta parlando al telefono?
Mi sembra che facciano sia l'una che l'altra cosa, o no!!!  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 20 Mar 2007 23:52 Oggetto: |
|
|
Jeppo59 ha scritto: | Ma per quanto riguarda l'ADSL, i filtri servono a non far cadere il collegamento o per evitare disturbi a chi sta parlando al telefono? | Io sapevo solo la seconda.
Del resto al modem ADSL, il segnale arriva non filtrato ("intero", mi verrebbe da dire) |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 21 Mar 2007 01:05 Oggetto: |
|
|
Mi sembrava di averlo letto da qualche parte e l'ho trovato qua
 |
|
Top |
|
 |
giovanni56 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 28/12/05 22:21 Messaggi: 177
|
Inviato: 21 Mar 2007 07:32 Oggetto: |
|
|
Uno dei problemi portati dalle prese in serie è che la linea viene fatta passare anche attraverso il telefono collegato a quella presa, questo può portare sia a malfunzionamenti e attenuazioni nell'adsl sia all'interruzione fisica della linea quando si alza quella cornetta.
Per effettuare il collegamento in parallelo o si usano i 2 morsetti in alto o si attorcigliano fra di loro i fili prima di collegarli, non ha nessuna imporanza "invertirli", in telefonia non ha nessuna importanza la polarità
I filtri servono unicamente a "filtrare" il segnale, cioè a togliere dai telefoni i fruscii udibili causati dalla portante adsl, il modem adsl non va filtrato
Cadute di allinemento del modem all'arrivo di chiamate spesso sono causate da condensatori inseriti in origine nelle prese (da togliere, non servono a nulla) o da eventuali suonerie supplementari |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Mar 2007 11:21 Oggetto: |
|
|
giovanni56 ha scritto: | Cadute di allinemento del modem all'arrivo di chiamate spesso sono causate da condensatori inseriti in origine nelle prese (da togliere, non servono a nulla) | Che può togliere "chiunque" o deve farlo il proprietario della linea (Telecom it.)?
giovanni56 ha scritto: | o da eventuali suonerie supplementari | Mentre avere telefoni supplementari, ciascuno con la propria suoneria, non dà problemi?
(non me ne intendo di suonerie supplementari, non ne ho mai avute) |
|
Top |
|
 |
giovanni56 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 28/12/05 22:21 Messaggi: 177
|
Inviato: 21 Mar 2007 22:46 Oggetto: |
|
|
Che può togliere "chiunque" o deve farlo il proprietario della linea (Telecom it.)?
In teoria dovrebbe farlo solo Telecom, ma questa non è in grado di dire chi ha messo mano all'impianto, per cui in pratica puà farlo chiunque
Mentre avere telefoni supplementari, ciascuno con la propria suoneria, non dà problemi?
I telefoni nuovi non danno problemi, potrebbero dare problemi apparecchi vecchiotti |
|
Top |
|
 |
|