Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 15:30 Oggetto: * la radice quadrata a mano e il degrado della scuola |
|
|
la discussione proviene da qui - Holifay
---------------------
Io so calcolare la radice quadrata a mano, ma non certo con quello stupido algoritmo. Prendiamo un numero a caso
23443654
ha otto cifre, la radice quadrata ne avra' quattro. E' 23 per 10^6 e
radice (25)=5 quindi azzardo una prima stima del tipo.... 5000
Adesso divido il numero iniziale per 5000 e viene (tutte le calcolatrici hanno le 4 operazioni) 4688
Faccio la media (per far prima, la media aritmetica) con la stima iniziale e ho una seconda stima 4844 approssimata all'unita'
Divido per la seconda stima e viene 4839, qualcosa (oh! come converge veloce!!) e con altra media ottengo una terza stima 4842
Toh, la calcolatrice dice che e' 4841.86ecc e non ditemi che i conti erano difficili....
Ma com'e' che gli insegnanti non ci hanno mai pensato? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 08 Set 2005 15:44 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io so calcolare la radice quadrata a mano, ma non certo con quello stupido algoritmo. |
primo: l'algoritmo non è stupido, è geniale (e calcola il numero esatto, virgole comprese)
secondo: il tuo trucco (lo chiamo così perchè ci sei arrivata da sola) ai miei tempi lo insegnavano a scuola.
terzo: suddetto trucco ha un nome, si chiama "metodo delle approssimazioni successive di newton" se non ricordo male...
ciao ciao |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 16:05 Oggetto: |
|
|
perche', il mio non lo calcola virgole comprese? E non consente di determinare in anticipo la precisione che vuoi raggiungere, prima ancora di metterti a calcolare?
e perche' almeno agli algoritmi banali non si dovrebbe RICHIEDERE agli studenti di arrivarci da soli? (O pensi che dopo 13 anni di scuola + 5 di universita', di punto in bianco cominciano a farlo magicamente dopo la laurea?)
Se te l'hanno insegnato a scuola mi va benissimo, quello che non mi va bene per nulla e' che a scuola molto spesso (per non dire quasi sempre) si insegnino molti algoritmi (compreso quello che tu chiami geniale, e che non e' Satana cosi' come non e' Satana l'abaco o l'8086; e' semplicemente obsoleto) senza capire un emerito c. della natura degli insiemi numerici e delle operazioni che ci abitano
terzo, non me ne frega niente se e' la formula di Newton, di Napoleone Bonaparte (che come forse sai si occupava di geometria proiettiva) o di signor nessuno, perche' se fossi sensibile alle Autorita' e alla Tradizione, mi dedicherei ad autorita' e tradizione della religione (che quantomeno e' piu' anziana...) |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 08 Set 2005 16:10 Oggetto: |
|
|
Capisco che due ragazze possano litigare, che so, per le mie grazie; ma per un algoritmo mi pare un po' eccessivo...  |
|
Top |
|
 |
Pushpull76 Semidio


Registrato: 25/05/05 09:45 Messaggi: 388 Residenza: Brescia
|
Inviato: 08 Set 2005 16:13 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Capisco che due ragazze possano litigare, che so, per le mie grazie; ma per un algoritmo mi pare un po' eccessivo...  |
Dipende, se l'algoritmo è lossless.  |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 16:28 Oggetto: |
|
|
@gateo:
e' il "caffe' dell'Olimpo Informatico" mica il "caffe' alle grazie"!!!!!
 |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 08 Set 2005 16:42 Oggetto: |
|
|
Ecco cosa succede a chi non svolge i compiti delle vacanze
Codice: | dichiarazioni
Public A as string, B as string
A = daniela
B = A & A |
Gateo ha scritto: | ma per un algoritmo mi pare un po' eccessivo... |
Oh Dio lungimirante! Avevi già capito fin dall'inizio che i due algoritmi oggetto del contendere in realtà sono uno!
Infatti l'algoritmo definito "stupido" da B è lo stesso algoritmo che B usa per i suoi calcoli a mano
Tale stupido algoritmo, noto come Algoritmo di Erone o come metodo babilonese è un caso particolare del metodo di Newton
B ha scritto: | (oh! come converge veloce!!) |
La convergenza quadratica non mi sembra poi così veloce solo che tra tutti gli algoritmi che possono essere utilizzati a mano è il più veloce. |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 08 Set 2005 16:58 Oggetto: |
|
|
B ha scritto: | terzo, non me ne frega niente se e' la formula di Newton |
Peccato, perchè così ti perdi un aspetto affascinante della Matematica: la sua storia.
Soprattutto se parliamo di algoritmi, io non posso restare indifferente di fronte ad metodi così stupidi che dopo migliaia di anni ancora non sono stati superati... |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 08 Set 2005 17:00 Oggetto: |
|
|
B ha scritto: | Napoleone Bonaparte (che come forse sai si occupava di geometria proiettiva) |
Napoleone si occupava di geometria proiettiva come la Moratti si occupa di istruzione... |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 17:02 Oggetto: |
|
|
Ulisse senza offesa ma sei un prof di matematica per caso?
Sarei curiosa di sapere quando e' stata l'ultima volta che t'e' servito di calcolare una radice quadrata... io ho 33 anni, mi occupo di matematica anche per lavoro, e non mi e' ancora successo, pero' quando ho letto il post mi e' venuta in mente la noia della scuola, non mi e' venuto in mente l'algoritmo, ma mi sono chiesta come si potrebbe fare e mi sono risposta. Spero che anche i tuoi studenti con voti alti sappiano farlo senza scomodare niuton o la babele... pardon.... babilonia.
Pero', non facevo i compiti delle vacanze, e con "certi" insegnanti non andavo bene in matematica.... |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 08 Set 2005 17:02 Oggetto: |
|
|
Ulisse ha scritto: | Oh Dio lungimirante! Avevi già capito fin dall'inizio che i due algoritmi oggetto del contendere in realtà sono uno! | Ora che mi ci fai pensare, ignoravo esistesse un sistema manuale per calcolare le radici quadrate....
N.B.: ti sia chiaro Ulisse, che anche se disputi non avrai comunque accesso alle mie grazie. |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 17:24 Oggetto: |
|
|
Io non sono "contro" la storia della matematica... e non sono nemmeno "contro" i professori di matematica. Pero' ti faccio notare che il non-proprio-utile algoritmo di calcolo radici quadrate viene fatto, se non erro, alle medie ("scuola dell'obbligo"). A fronte di interessanti ma accademiche considerazioni sui babilonesi, dalla scuola escono i futuri cittadini (compresa la futura classe dirigente) che fatica a leggere un grafico, fatica a dare senso alle pagine economiche del giornale, e magari sa che i babilonesi dividevano l'angolo giro in 360 gradi e avevano la scrittura cuneiforme, ma non ha idea di quando, come e perche' e' stato creato lo stato dell'Iraq. Allora forse certe nozioni andrebbero trattate da nozioni specialistiche (perche' lo sono) e a TUTTI andrebbe fornita una cultura matematica (e scientifica, e linguistica, e storica, ecc ecc) di base che non sia obsoleta e che serva a orientarci nel mondo di oggi.
Ciao
Daniela |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 08 Set 2005 17:28 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | N.B.: ti sia chiaro Ulisse, che anche se disputi non avrai comunque accesso alle mie grazie. |
 |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 17:31 Oggetto: |
|
|
No, Napoleone non faceva geometria proiettiva "per gioco": ha apportato contributi alla disciplina (compresi teoremi originali). Quanti capi di Stato e di governo contemporanei sarebbero in grado di fare altrettanto in qualsiasi settore della cultura? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 08 Set 2005 17:38 Oggetto: |
|
|
danieladaniela forse ci siamo fraintese: quoto in pieno quello che dici, nel senso che gli insegnanti dovrebbero stimolarti a fare i ragionamenti ed arrivare al metodo di newton da soli, come ai fatto tu...
non ho citato newton per fare la saccente, è che quel modo di calcolare radici lo conosco solo come caso particolare del "metodo di newton"... insomma dico "metodo di newton" alla stregua di "moltiplicazione", tutto qui.
e capisco da come parli perchè con certi insegnanti andavi male in matematica: avere le tue intuizioni (o meglio il tuo approccio alle problematiche) non è da tutti perchè a quanto pare la scuola adesso mira solo a farti imparare cose a memoria!
l'insiemistica di per sè, ad esempio, a me fa schifo, a meno che non la consideri il presupposto per approcciarsi all'algebra (quella con la a maiuscola)
Citazione: | A fronte di interessanti ma accademiche considerazioni sui babilonesi, dalla scuola escono i futuri cittadini (compresa la futura classe dirigente) che fatica a leggere un grafico, fatica a dare senso alle pagine economiche del giornale, e magari sa che i babilonesi dividevano l'angolo giro in 360 gradi e avevano la scrittura cuneiforme, ma non ha idea di quando, come e perche' e' stato creato lo stato dell'Iraq. |
e anche qui siamo d'accordo. soprattutto per l'iraq (nemmeno io so come e perchè, dopo mi documento un po')
ulisse sei un prof di mate? |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 08 Set 2005 18:54 Oggetto: |
|
|
"Le parole sono importanti!" diceva Nanni Moretti
"Soprattutto quando sono l'unico mezzo di comunicazione" aggiungo io.
Qui sul mio schermo arrivano solo le parole e non gli sguardi, gli ammiccamenti che le faccine in qualche modo sostituiscono.
Lo strumento che stiamo usando mi impedisce di accedere alle reali emozioni associate alle parole che leggo.
Pertanto è fondamentale pesare le parole che si scelgono per portare avanti una discussione altrimenti c'è il grosso rischio che un dialogo pacato e costruttivo si trasformi in fretta in litigio.
Ora ti chiedo: noti qualche differenza tra la tua domanda:
Citazione: | Ulisse senza offesa ma sei un prof di matematica per caso? |
e la medesima domanda postami da madvero:
Citazione: | ulisse sei un prof di mate? | ?
I tuoi interventi sono disseminati di punzecchiature e ciò mi rende difficile la lettura.
Inoltre io rispetto ogni pensiero e ogni posizione ma non sopporto le incongruenze. Come faccio a dialogare con chi un attimo prima dice:
Citazione: | non me ne frega niente se e' la formula di Newton | e un attimo dopo:
Citazione: | Io non sono "contro" la storia della matematica |
Oppure:
Citazione: | Ma com'e' che gli insegnanti non ci hanno mai pensato? |
seguito da:
Citazione: | non sono nemmeno "contro" i professori di matematica |
E poi non riesco a dialogare nemmeno con chi, colto in castagna, glissa:
Citazione: |
madvero: nessuno sa calcolare una radice quadrata a mano
B: Io so calcolare la radice quadrata a mano, ma non certo con quello stupido algoritmo
madvero: l'algoritmo non è stupido, è geniale (e calcola il numero esatto, virgole comprese)
B: perche', il mio non lo calcola virgole comprese?
(a questo punto non avrebbe guastato ammettere che è stato stupido dare dello stupido all'algoritmo)
Ulisse: Infatti l'algoritmo definito "stupido" da B è lo stesso algoritmo che B usa per i suoi calcoli a mano
B: Ulisse senza offesa ma sei un prof di matematica per caso?
(qui ammettere che hai dato dello stupido ad un algoritmo che non conosci era doveroso...) |
Mi rendo conto però che le mie polemiche sono sterili quindi chiudo qui il mio intervento.
Prima però un'ultima obiezione:
B ha scritto: | a TUTTI andrebbe fornita una cultura matematica (e scientifica, e linguistica, e storica, ecc ecc) di base che non sia obsoleta e che serva a orientarci nel mondo di oggi |
Ne sei proprio sicura? Vai a insegnare come si legge un grafico a questi qui
Citazione: | Il passaggio di Katrina ha travolto ogni convenzione e ogni simulacro consueto di vita associata. Ha spazzato via i telefonini, le reti internet, l'energia elettrica, i mezzi di comunicazione e di trasporto. (...omissis...)
Nel 2005 le popolazioni dell'uragano sono tornate all'anno zero della comunicazione. Niente sms, né videofonini, né combinazioni straordinarie di pagamento per comunicazioni illimitate nel tempo e nello spazio; niente offerte e promozioni.
Katrina ha costretto a fare i conti con una realtà diversa, meno luccicante e patinata.
La comunicazione, se manca una spina, la ricarica della batteria, una linea libera, può tornare con la velocità del fulmine ai segnali di fumo, ai tam tam, ai graffiti rupestri. |
Desumo che tu non ti sei mai trovata in barca in mezzo al mare con un guasto all'impianto elettrico che ti impedisce l'uso di qualsiasi componente elettronico mettendo la tua vita a repentaglio.
Osservo infine che hai passato più tempo a sottolineare quanto sei brava a ricavare un algoritmo da sola e a smoccolare contro professori e scuole che a riflettere sul fatto che non tutti sono dotati di tale abilità e che magari incominciare studiando quelli esistenti può facilitarne lo sviluppo... |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 08 Set 2005 19:19 Oggetto: |
|
|
ulisse, noto che però non hai risposto alla domanda...
a prescindere dalla risposta ti dico lo stesso quel che ti avrei detto in base ad essa: se sei un prof di matematica sei un grande!!! (era quel che volevo fare io, ma poi mi sono ritirata dall'università... meccanica razionale 2, con i libri di testo in inglese, non riuscivo prorpio a passarla!!!)
senza aprire controversie o diatribe inutili, quel che intendevo io (quando ho cominciato a sproloquiare qui) è che i tempi son cambiati (scolasticamente parlando) e purtroppo in peggio.
e a mio avviso metà della colpa è dei genitori di questa nuova leva di studenti. ai miei tempi, anche se per puro caso un docente era un emerito cretino, i genitori ti obbligavano a studiare lo stesso (e poi magari andavano a fare il diavolo a quattro con l'incapace, ma senza fartelo sapere, in modo da non ledere la figura e l'autorità del docente ai tuoi occhi). adesso quando un ragazzo torna a casa con un tre la colpa è dell'insegnante che non sa spiegare. cos'è tutti gli insegnanti dei miei tempi sono andati in pensione nel giro di sei o sette anni?
da ex studentessa invece dico una cosa: quando è entrata la prima modifica agli ordinamenti universitari, hanno cercato di convincere tutti gli studenti a passare al nuovo ordinamento (nel mio caso, da quattro anni a 3+2). rifiutando, ho visto con i miei occhi qual è la differenza fra i vecchi e i nuovi programmi: hanno più che dimezzato la quantità delle cose da apprendere. tanto è vero che analisi 1 primo modulo che avevo dato io valeva 8 crediti, mentre per gli iscritti al nuovo ordinamento valeva 4.
essendo mio padre insegnante, so da fonte sicura che adesso sono gli studenti a pretendere di decidere quanto devono apprendere... e vogliono aver ragione a tutti i costi...
a riprova di ciò che dico, suggerisco di fare un giro per i forum della rete (in questo caso escludo il forum di zeus perchè è pieno di gente colta): sono zeppi di errori di grammatica... e non sono errori di digitazione, si tratta di copule al posto di congiunzioni (è-e) o di verbi al posto di preposizioni (hai-ai)... forse l'analisi grammaticale, logica, e del periodo sono fuori moda... |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 19:46 Oggetto: |
|
|
Ulisse,
mi dispiace di averti irritato con i miei messaggi. Mi dispiace anche che una persona (non so se un prof. di matematica, perche' non hai risposto) reagisca ad un messaggio in base al suo tono o peggio ancora alle emozioni che esso suscita, visto che non stiamo chiacchierando di quanto sono simpatica (ed essere antipatica mi sta benissimo.... vuol dire che stimolo chi legge a confutarmi, e tutti quanti impariamo delle cose) ma piuttosto di argomenti totalmente razionali che meriterebbero una discussione razionale.
Quanto alle presunte incongruenze, la storia della matematica e' una cosa e la matematica e' un'altra; il fatto che ci siano molti professori di matematica che non sanno la matematica ma che sono intoccabili anzi neanche criticabili e' del tutto compatibile con l'esistenza di meravigliose persone che fanno i prof di matematica e sanno la matematica e sono i primi a criticare lo stato delle cose.
Credi davvero che chi a N.O. ha fatto tutti i compiti delle vacanze se la sia consistentemente cavata meglio di chi aveva brutti voti in matematica?
Con Madvero sono abastanza d'accordo  |
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 08 Set 2005 20:30 Oggetto: |
|
|
Madvero,
io sono d'accordo con te che la scuola e' cambiata in peggio negli ultimi decenni; pero' siamo davvero sicuri che se i ragazzi facessero obbedienti tutti i compiti delle vacanze e se i genitori li costringessero a farli, "le cose migliorerebbero"?
E se la scuola rende noioso quasi tutto quello che insegna e interessante quasi tutto quello che NON insegna (comprese le stupidate tipo oroscopi) siamo sicuri che sia solo colpa delle famiglie e dei ragazzini svogliati?
Pero' non prendertela troppo con chi fa erori di gramatica (ce n'e uno ance al mio post precedente ) perche' a volte si scrive un po' di fretta (e da tastiere non italiane)..... |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 09 Set 2005 14:38 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | ulisse, noto che però non hai risposto alla domanda...
|
Vero... ho svicolato e continuo a svicolare!
Però sui fora ho lasciato indizi sufficienti a determinare con certezza la mia professione (non svicolo per dispetto ma solo perchè penso che, spinta dalla curiosità, tu possa divertirti nella ricerca)
Citazione: | (era quel che volevo fare io, ma poi mi sono ritirata dall'università... meccanica razionale 2, con i libri di testo in inglese, non riuscivo proprio a passarla!!!) |
Visto che sei di Milano presumo che tu sia passata per via Saldini. Sta a vedere che ci conosciamo di persona...
Citazione: | (quando ho cominciato a sproloquiare qui) |
Non hai sproloquiato. Hai espresso con garbo e pacatezza il tuo pensiero che, peraltro, condivido.
Ho solo qualche dubbio sul "meglio ora" o "meglio prima".
Io credo che da un lato le riforme e dall'altro l'evoluzione sociale abbiano portato significative modifiche al sistema didattico italiano. Alcune migliorative, altre peggiorative... |
|
Top |
|
 |
|