Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Filtri per navigazione controllata (per i figli)
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 31 Ago 2006 14:20    Oggetto: * Filtri per navigazione controllata (per i figli) Rispondi citando

Ciao a tutti e complimenti per il forum che leggo ogni tanto da un paio d'anni.
Ho un problema, ho fatto delle ricerche nel forum ma non ho trovato proprio quello che cerco (magari sbaglio io)

I miei figli di 7 e 10 anni da poco navigano su internet in gran parte su siti di giochi online ufficiali tipo disneychannel, etc.
Ho una flat con connessione sempre attivata e in questo periodo pre scolare i bambini sono molto meno controllati in casa.
Risultato, ieri hanno beccato probabilmente tramite qualche pop-up e non volutamente (stasera controllo le varie cronologie di Ie, Firefox e Google) qualche immagine esplicitamente pornografica.
Quindi per oggi spina staccata ma al più presto installazione di filtri di navigazione.
Vi chiedo lumi su cosa installare e se esiste qualcosa freeware.
Per ora ho trovato in rete "Parental Filter", "Net Purity", un sito Icra con il relativo filtro, ipprotectYou.
Non li ho provati, qualcuno ha esperienza in merito?
Il sistema operativo è Xp pro
Grazie mille
Roberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
TheClient
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 26/08/06 00:12
Messaggi: 30

MessaggioInviato: 31 Ago 2006 19:24    Oggetto: Rispondi citando

Se accedono come admin, ti consiglio di limitare l'accesso a loro con un utente limitato....


...poi se vuoi spiare ohni loro mossa usa il programma free Free Keylogger 1.1
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 31 Ago 2006 20:45    Oggetto: Rispondi citando

data la loro giovane età e le loro sicuramente "ridotte" esigenze, io più che per un programma filtro opterei per un limitato accesso alla rete..

cioè tutto il web negato tranne l'elenco dei siti che tu ritieni opportuno.


Quando poi sono assieme ad un genitore ci sarà modo di navigare in rete in maniera più ampia.
In questo modo, anche se da soli, potranno utilizzare il pc, visitare i loro siti preferiti senza incorrere in rischi (e della natura indicata da te ma anche malware in genere, dialer, ecc.)
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 31 Ago 2006 22:19    Oggetto: Rispondi citando

Ok. Hanno una loro utenza non Admin, è già qualcosa.
Quindi potre optare per un concetto di 'white list' indicando solo i siti da utilizzare e poi sbloccarli solo in mia presenza", si, direi che data l'età è una scelta ottima
Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 01 Set 2006 00:20    Oggetto: Rispondi citando

Ancora una cosa.
Ho installato Naomi, funziona ma non ha in pratica possibilità di settare nulla.
Ho installato Parental Filter, fa anche lui il suo dovere ma non ho trovato l'opzione "solo questi siti".

Ora provo IpProtectYou che pero' non è free sembra fatto meglio ma non so ancora se va.

Detto questo se volessi seguire il consiglio di ioSOLOio cioè la lista dei siti dove possono andare, come la imposto?
Grazie mille
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Set 2006 00:23    Oggetto: Rispondi citando

Per tanti motivi.

Anche solo per il fatto di scegleire il sito giusto, nel "mare magnum" di internet (anche solo tra 20 simili, e affidabili senza pericoli. Io ad es. mi perdo tra i siti di dizonario d'inglese),

e poi magari navigare di link in link "guardo solo questo e poi basta" uno può perderci una giornata


Magari metti i siti in whitelist nei "preferiti" del loro utente (magari organizzati per sottocartelle)

Inotlre se puoi/vuoi scrivi una semplicissima pagina html coi nomi ai vari siti, clickabili (anche quello organizzato per argomenti), e poi falla caricare come home page all'avvio del browser
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 01 Set 2006 01:48    Oggetto: Rispondi citando

Senti facendo una ricerca su google ho trovato questo:
http://www.ilfiltro.it/IMetodiDiFiltraggio.asp dove spiega i metodi di filtraggio.
Da li, quello che chiedi mi sembra sia spiegato nel paragrafo "Limitare Internet ai soli siti conosciuti e verificati: la biblioteca di casa".
Rimanda poi all'articolo "Impostare il metodo biblioteca di casa per navigare su Internet" con il programma gratuito ICRAplus e fa un tutorial passo passo per creare questa biblioteca.

Ti dico, non l'ho provato, ma potresti darci un occhiata.
Da sottolineare all'inizio della pagina del programma:
Citazione:

Questo programma non blocca però i sistemi di chat non basati su pagine web (ad esempio: MSN messenger o AOL Instant messenger) né i programmi di scambio file P2P.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 01 Set 2006 13:30    Oggetto: Rispondi citando

tubaz ha scritto:

Detto questo se volessi seguire il consiglio di ioSOLOio cioè la lista dei siti dove possono andare, come la imposto?
Grazie mille


stavo pensando al metodo più semplice da attuare, una sorta di file host alla rovescia..mi pareva di ricordare di aver letto qualcosa in proposito tempo fa....
(se non lo sapessi, il file host è un piccolo file dove si possono inserire elenchi di siti che si vuole rendere irraggiungibili su un determinato computer..elenco che può essere anche molto molto lungo..se si potesse banalmente ribaltare il concetto sarebbe la cosa più immediata).

Altrimenti ad esempio si può utilizzare il firewall. Ne usi uno? Quale?
In ditta ad esempio l'accesso alla rete è limitato sui singoli utenti tramite il firewall che si interpone tra la intranet e il web.
Top
Profilo Invia messaggio privato
TheClient
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 26/08/06 00:12
Messaggi: 30

MessaggioInviato: 02 Set 2006 15:52    Oggetto: Rispondi citando

un altro consiglio che ti posso dare è di bloccare i pop-up.... è un altro discorso ma è sempre un metodo per non far cascar i tuoi figli in siti porno,suonerie e loghi etc etc....... prova con "popup killer" o con la nuova versione di opera.... ha incluso il bloccaggio pop-up.


scusate per l'OT
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 04 Set 2006 13:47    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a tutti per le informazioni.
Roberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
didone
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 17/10/05 11:08
Messaggi: 14

MessaggioInviato: 20 Nov 2006 19:03    Oggetto: parental control Rispondi citando

ciao a tutti, partecipo quasi mai al forum, pur ritenendolo interessante, per questioi di tempo. Comunque circa 3 anni fa mi sono documentato, essendo molto sensibile alla questione che trattate, e il miglior approccio credo sia quello della ICRA. Infatti, se i governi adottassero questo metodo, obbligando a dichiarare i proprio contenuti (nel digitale sarebbe fondamentale!), per mezzo di una etichetta rilasciata dalle autorità come la ICRA, ogni utente sarebbe libero di costruirsi i suoi filtri e tutti vivremmo la Rete molto meglio. È esattamente quello che facciamo con lo spirito critico o la coscienza come la volete chiamare. Purtroppo, senza una diffusione/adozione capillare delle etichette sui contenuti di un sito, l'unico modo è quello della white list o biblioteca. Vi consiglio di leggere dal sito ICRA le ragioni di una simile soluzione e diffondere ed adottare dove potete le etichette ICRA.
Oltre al filtro sui contenuti dei siti, a mio avviso, ritengo imposrtantissimo e urgentisimo, l'adozione di un filtro sui DATI SENSIBILI (nome e cognome, età, sesso, indirizzo, numeri cellulari/fissi). Infatti le chat e le email sono 2 canali in cui un minore potrebbe non essere cosciente di comunicare i propri dati ed essere localizzato/adescato. Vi consiglio LogProtect scaricabile gratuitamente (GPL) dal sito di davide.it.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Nov 2006 15:14    Oggetto: Re: parental control Rispondi citando

didone ha scritto:
il miglior approccio credo sia quello della ICRA.


Ma cos'è e come funziona questo ICRA? da chi è gesito?


didone ha scritto:
Infatti, se i governi adottassero questo metodo, obbligando a dichiarare i proprio contenuti (nel digitale sarebbe fondamentale!), per mezzo di una etichetta rilasciata dalle autorità come la ICRA, ogni utente sarebbe libero di costruirsi i suoi filtri e tutti vivremmo la Rete molto meglio.
ok, ma non ho capito come funzioni la cosa.
Ognuno autodichiara le caratteristiche del proprio sito?
Top
Profilo Invia messaggio privato
didone
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 17/10/05 11:08
Messaggi: 14

MessaggioInviato: 21 Nov 2006 16:06    Oggetto: Re: parental control Rispondi citando

Scusate, ho rimandato il messaggio precedente per errore.

[quote="chemicalbit"] Ma cos'è e come funziona questo ICRA? da chi è gesito?[/quote]

Vai qui http://www.icra.org/valueproposition/ per capire come funziona, chi c'è dietro e tutto il resto. Se non sai l'inglese, in estrema sintesi, un sito fa richiesta alla ICRA (o analoga) per ottenere l'etichetta, corrispondente al tipo di contenuto, da aggiungere almeno nella home page. Il filtro è in grado di leggere questa etichetta e di comportarsi a seconda della configurazione scelta dell'amministratore; il processo non è killabile da un untente normale. Se un sito dichiara un contenuto con un'etichetta e ne pubblica un altro, ingannado l'utente:
1. i casi sarebbero volontariamente delosi e perciò meno di quelli che dichiarerebbero un corretto contenuto (e di quelli che non lo dichiarerebbero)
2. l'utente lo segnala alla ICRA che verifica la segnalazione
3. la ICRA, riconosciuta la scorrettezza, richiama il WebMaster del sito con una lettera
4. Mi pare al terzo richiamo, se persiste:
4.1 se i contenuto sono legali, si procede all'iscrizione in blacklist
4.2 se i contenuti sono illegali, si procede all'iscrizione in blacklist, alla denuncia all'autorità di polizia informatica e ad un'azione legale

Semplice no?

SOSTENIAMO QUESTO APPOCCIO: non è censura (come si sottolinea alla ICRA), ma l'auto dichiarazione del contenuto effettivamente pubblicato; un semplicissimo atto di onestà!
Top
Profilo Invia messaggio privato
fedecretti
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 29/05/05 10:59
Messaggi: 9

MessaggioInviato: 22 Nov 2006 14:00    Oggetto: Rispondi citando

Provate http://www.davide.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 22 Nov 2006 19:57    Oggetto: Rispondi citando

ciao fedecretti!

fedecretti ha scritto:
Provate http://www.davide.it/
E questo che sarebbe?

Siate meno .... criptici (Vabbè che siamo nella sezione che tratta di sicurezza e privacy, Rolling )

Un minimo di spiegazione. Altrimenti
1) come si fa a discuterne nel forum?
2) non so quanti clickino un link che non sanno neppure cosa sia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fedecretti
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 29/05/05 10:59
Messaggi: 9

MessaggioInviato: 23 Nov 2006 00:55    Oggetto: Rispondi

fedecretti ha scritto:
Provate http://www.davide.it/


DAVIDE permette di accedere ad Internet tramite una Rete Sicura e controllata in modo da poter eliminare la visione di siti inadatti ai minori e sconvenienti per il loro contenuto.

Utilizzando le tecnologie più avanzate, il filtro di DAVIDE è costantemente aggiornato da oltre mille volontari italiani per questo la sua efficacia è elevatissima: i siti contenenti pornografia, violenza, satanismo, magia e turpiloquio non sono raggiungibili ed una pagina di cortesia segnala all?utente il motivo del blocco. Il filtro è efficace inoltre contro i cosidetti dialer che si collegano a numeri telefonici a costi elevati. Anche la posta elettronica di DAVIDE è protetta dai messaggi indesiderati e dai virus.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pronto Soccorso Virus Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi