Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 26 Apr 2007 23:41 Oggetto: Connessioni di rete |
|
|
Non so se sia la sezione giusta...
Premetto la mia totale ignoranza in argomento...
Volevo chiedere: sto cercando di impratichirmi con le connessioni (configurazione scheda di rete) e volevo sapere, in senso tecnico, cosa sono quei numeri che si inseriscono in connessioni di rete -> proprietà -> protocollo internet -> proprietà... o meglio, quali di essi sono valori fissi, quali variabili e perchè variano.
grazie per la pazienza!! |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 27 Apr 2007 17:16 Oggetto: |
|
|
tipo: 192.168.20.96?
è un indirizzo IP, formato da 4 numeri separati da 3 punti, in teoria, dà il collegamento verso qualsiasi computer (o server) nel mondo (che ne abbia uno)
per esempio, quello dell'olimpo è 207.36.232.238! |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 03 Mag 2007 21:35 Oggetto: |
|
|
L'indirizzo IP è un indirizzo univoco dei dispositivi che possiamo trovare in rete. Per comunicare in una rete essi hanno bisogno di scambiarsi informazioni, che veicolano attraverso pacchetti. Questi devono essere instradati verso un punto ben definito, ecco perché abbiamo bisogno dell'indirizzo IP. Per il protocollo IPv4 il numero è a 32 bit, diviso in 4 serie di numeri che essendo di 8 bit ciscuno variano da 0 a 255 (tot 256=2 alla ottava). Gli indirizzi IP vengono differenziati secondo il numero di bit che deve essere destinato ad identificare la rete o il numero di host(=utenza reperibile in rete). I bit destinati alla rete rimangono fissi, mentre variano quelli destinati agli host. Es.: due IP appartenenti alla stessa classe: 192.168.0.1 e 192.168.0.2 . I primi 24 bit identificano la rete (generalmente questa classe C viene usata per le LAN, è la subnetmask che dice al nostro pc che classe stiamo usando) i restanti 8 per tutti gli eventuali host della rete, cioè 256 ( da 0 a 255). Le classi di un indirizzo sono 5: A-B-C-D-E, a seconda di quanti bit sono destinati agli host. Per evitare conflitti con gli indirizzi internet alcuni range di indirizzi sono stati riservati alle LAN. |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 04 Mag 2007 01:08 Oggetto: |
|
|
quindi di regola l'IP viene assegnato dal provider in modo casuale all'interno di una determinata classe??
E invece, il Gateway cosa è?? ho visto che di solito è uguale all'indirizzo IP. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 04 Mag 2007 20:38 Oggetto: |
|
|
Più o meno. L'indirizzo IP che ti viene assegnato dal provider è l'indirizzo esterno, per internet, cioè tu sarai riconosciuto da internet tramite quell'indirizzo. Una volta i provider acquistavano un range di indirizzi che venivano assegnati agli utenti che si connettevano di volta in volta. Ora stanno cambiando molte cose, anche con l'introduzione del sistema IPv6. Mi sembrava di aver capito che alcuni Provider considerassero intere zone cittadine come una grande Lan, quindi non so più come assegnassero gli ip. per non parlare dell'adunanza fastweb. Gli indirizzi che imposti tu nella tua lan domestica invece, sono solo ad usi interni e devono rientrare anche loro in un intervallo che identifica le reti LAN per non entrare in conflitto con quelli su internet. All'interno della LAN il gateway è il dispositivo a cui gli altri "puntano" per la connessione. Se ad esempio anche tu stai tentando di configurare il tuo server con Slackware (vedi sezione linux) su cui vuoi installare il modem, e gli dai l'indirizzo IP 192.168.0.1 gli altri pc collegati che vorranno collegarsi ad internet tramite la connessione che avrai sul server dovranno impostare il gateway con 192.168.0.1, poiché è quel dispositivo che ha la connessione diretta. |
|
Top |
|
 |
|