Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 20 Feb 2007 15:50 Oggetto: network & internet |
|
|
ho appena comprato questo, e ho visto che ha una sola porta ethernet. a casa io ho un pc e un portatile, e hanno entrambi il WIFI. visto che volevo avere la possibilita' di connettere entrambi i pc e un eventuale smart phone a internet che mi consiglliate di fare?
ovvero: mi serve un router o posso accedere a internet tramite il computer fisicamente attaccato all'antenna?
non so che pesci pigliare.  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 20 Feb 2007 16:37 Oggetto: |
|
|
Citazione: | ASUS WiFi-AP Solo
Why buy wireless AP off the store when you can have it on board?
WiFi AP Solo allows a new level of versatility for your PC, enabling it to create a complete wireless home network in either AP or wireless client mode. Users will be able to play LAN games, connect to the Internet, access and share printers, and use Skype from anywhere within range. WiFi-AP Solo can provide these functions even when the PC is in sleep mode, so users can use Skype as a true replacement for tradition long distance telephone service. WiFi-AP Solo is an on-board feature, which means that user will save the extra WiFi AP cost |
la citazione viene da
qui
non posso usare questo pc per accedere a internet?
spero che l'inglese sia abbastanza chiaro, ho provato a tradurlo, ma e' molto tecnico. se servono delucitazioni non manchero' |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 21 Feb 2007 23:20 Oggetto: |
|
|
ariecchime.
credo che i miei post non siano molto chiari, visto che nessuno ha avuto il coraggio di rispondere, ma io sono stoico, e vado avanti
allora ho praticamente connesso i 2 computer (quando arrivera' lo smart phone ci faremo altre 4 risate) il mio laptop riceve un segnale forte e chiaro dal pc, ma non riesco a connettermi a internet.
la lan (se cosi' si puo' chiamare) che va su internet e' la lan2 #'@~*etc etc
il mio laptop la vede, ma di navigare non ci pensa proprio.
secondo me si tratta di un problema di numeri IP, o cose del genere.
si accettano tutti i tipi di consigli, anche quelli tel tipo "smetti di bere che ti fa male"
bon nuit |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Feb 2007 00:21 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | ho appena comprato questo | è che non ho capito cos'è e come funzioni:
lo colleghi al PC via ethernet. (Simply connect the Ripwave modem directly to your PC using an Ethernet connection and enjoy!)
ma ad intrnet come ti colleghi? via "telefonia mobile"? (es. GPRS ?)
brain ha scritto: | non posso usare questo pc per accedere a internet? | Ma l'hai già comprato?
brain ha scritto: | ma io sono stoico, e vado avanti | e io sono temerario, e rispondo anche se sono cose di cui non me ne intendo tanto
brain ha scritto: | allora ho praticamente connesso i 2 computer | E' che non ho capito come funzioni tutto l'ambarandan, vedaimo:
il portatile aveva già la funzione wireless, immagino giusto?
il fisso non l'aveva, ma gli hai messo su il ASUS WiFi-AP Solo, ho capito giusto?
e attacchi il Ripwave al fisso, che così si può connettere ad internet.
siccome il portatile è comnnesso wireless al fisso, anche lui può accedere ad internet.
E' come ho capito? Altrimenti spiega un po' ...
brain ha scritto: | (quando arrivera' lo smart phone ci faremo altre 4 risate) | Ahem, sarebbe?
brain ha scritto: | il mio laptop riceve un segnale forte e chiaro dal pc, ma non riesco a connettermi a internet.
la lan (se cosi' si puo' chiamare) che va su internet e' la lan2 #'@~*etc etc
il mio laptop la vede, ma di navigare non ci pensa proprio. | Che sistema operativo c'è su ognuno dei due PC?
Il Ripwave è connesso al fisso, che quindi ha 2 connessioni 1) via cavo al Ripwave e 2) senza cavo al portatile
(giusto?)
Come hai fatto a condividere la connessione internet rendendola disponibile al portatile?
Citazione: | secondo me si tratta di un problema di numeri IP, o cose del genere. | Già, prova ad andare -se hai windows- al prompt dei comandi e dai e premi invio.
Fai lo stesso sull'altro computer
E poi vedi se riesci a sapere l'indiizzo IP del Ripwave (probabilmente ti sarai connesso col browser a quell'indirizzo per impostarlo) |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 22 Feb 2007 11:39 Oggetto: |
|
|
@ chemicalbit
Citazione: | è che non ho capito cos'è e come funzioni:
|
questo ripwave e' un'antenna che ti permette di collegarti ad internet. capta un segnale radio, non mi chiedere che frequenza, e tramite ethernet lo colleghi al pc.
Citazione: | Ma l'hai già comprato?
|
in realta' e' una delle funzioni che ha la mia scheda madre.
se ti va di dargli un'occhiata questa pagina gli da un'ottima descrizione.
Citazione: | E' che non ho capito come funzioni tutto l'ambarandan, vedaimo: |
e vediamo
Citazione: | il portatile aveva già la funzione wireless, immagino giusto? |
giustissimo
Citazione: | il fisso non l'aveva, ma gli hai messo su il ASUS WiFi-AP Solo, ho capito giusto? |
in realta' l'aveva. spero di averti gia' risposto. cmq il concetto e' giusto
Citazione: | e attacchi il Ripwave al fisso, che così si può connettere ad internet. |
esattamente
Citazione: | siccome il portatile è comnnesso wireless al fisso, anche lui può accedere ad internet.
|
almeno dovrebbe.
la funzione ASUS WiFi-AP Solo e' studiata in modo che quando si configura la rete tra' piu' computer in Access Point (AP) si puo' continuare a ricevere il segnale anche quando il pc che trasmette e' spento. cosi' non avrei bisogno di attaccarmi via cavo, che e' meglio.
Citazione: | (quando arrivera' lo smart phone ci faremo altre 4 risate)
Ahem, sarebbe? |
come li chiamate voi questi?se scrolli un po' la pagina ci trovi un sacco di fotine esplicative
continuiamo
Citazione: | Che sistema operativo c'è su ognuno dei due PC?
|
winzozz xppro sp2
Citazione: | Il Ripwave è connesso al fisso, che quindi ha 2 connessioni 1) via cavo al Ripwave e 2) senza cavo al portatile
(giusto?)
|
e' esatto.
qui e' il bello.
quando io ho configurato la mia rete casalinga ho specificato che la lan2, dove ricevo internet, sia condivisa con gli altri computer. e infatti il mio portatile legge il nome della lan2, ma, anche se riceve il segnale forte e chiaro, non riesce ad aprire le pagine web
Citazione: | Come hai fatto a condividere la connessione internet rendendola disponibile al portatile?
|
semplice, non ci sono riuscito.
scherzi a parte, gli ho detto di condividere la lan2.
Citazione: | Già, prova ad andare -se hai windows- al prompt dei comandi e dai Codice:
ipconfig
e premi invio.
|
no non c'ho provato. e se ci provo che ottengo?
un numero IP immagino. e che ci faccio?
Citazione: | E poi vedi se riesci a sapere l'indiizzo IP del Ripwave (probabilmente ti sarai connesso col browser a quell'indirizzo per impostarlo) |
se non ricordo male il ripwave l'indirizzo IP del ripwave e' variabile. centra nulla?
ora che ho finito di rispondere a questa letterina ti posso dire una cosa.
prima ero arrivato a scrivere piu' di mezza lettera e per andare a vedere la pagina del telefono ho perso tutto quello che avevo scritto fino a quel punto.
meno male che qui in ufficio nelluno parla italiano, perche la maggior parte di loro e' anche altamente religiosa e......
grazie mille chemical  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Feb 2007 13:12 Oggetto: |
|
|
fai ipconfig su tutti e due, poi si continua
se invece hai fretta: entrambi i PC devono stare sulla stessa sottorete, diciamo ad esempio uno deve avere un ip come 192.168.y.x e l'altro 192.168.y.z (nota che cambia solo l'ultimo numero... e nota che sto ipotizzando una subnet 255.255.255.0 ...) e devi impostare (in quello che NON è collegato ad internet) come gateway l'indirizzo dell'altro...
comunque prova da uno a fare ping verso l'altro e viceversa. Prima devono riuscire a comunicare tra loro, poi vediamo di condividere l'accesso ad internet  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 22 Feb 2007 13:18 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | comunque prova da uno a fare ping verso l'altro e viceversa. |
E CHE E' ?
come si imposta sul pc che non e' collegato l'indirizzo gateway dell'altro?
comunque ora sono in ufficio, quindi non posso fare quello che c'e' da fare.
stasera casomai....  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Feb 2007 13:33 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | SverX ha scritto: | comunque prova da uno a fare ping verso l'altro e viceversa. |
E CHE E' ? |
chiedi ad un computer di mandare un pacchettino di dati ad un altro e all'altro di risponderti se lo riceve... tutto qui.
al prompt scrivi
(x e y sono numeri e quello che devi scrivere è l'indirizzo dell'altro PC...
... se tutto è ok ti risponde:
Codice: | Esecuzione di Ping 192.168.x.y con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.x.y: byte=32 durata<10ms TTL=127
Risposta da 192.168.x.y: byte=32 durata<10ms TTL=127
Risposta da 192.168.x.y: byte=32 durata<10ms TTL=127
Risposta da 192.168.x.y: byte=32 durata<10ms TTL=127
Statistiche Ping per 192.168.x.y:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms |
che vuol dire tutto ok  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 22 Feb 2007 13:57 Oggetto: |
|
|
o kappa.
stasera ci provo.
un'ultima cosa......
il codice in quiestione va scritto su RUN?
ovvero....tu scrivi
Citazione: | chiedi ad un computer di mandare un pacchettino di dati ad un altro e all'altro di risponderti se lo riceve... tutto qui.
al prompt scrivi |
a quale prompt dovrei inserire il codice?
cosa ho fatto girare prima?
lo so che magari sembrano risposte ovvie, ma se ne sapevo di piu' magari non mi facevano moderatore della cucina e basta
grazie assai |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Feb 2007 18:20 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | il codice in quiestione va scritto su RUN? |
su "Run" scrivi
e quella finestra che si apre è il "prompt"
brain ha scritto: | se ne sapevo di piu' magari non mi facevano moderatore della cucina e basta |
e io non sono mod della cucina e un motivo valido c'è  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 22 Feb 2007 18:22 Oggetto: |
|
|
non fa una piega  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Feb 2007 23:32 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | Citazione: | E' che non ho capito come funzioni tutto l'ambarandan, vedaimo: |
e vediamo
(...)
esattamente
| Ok, almeno la prima cosa è chiarita.
brain ha scritto: | Citazione: | (quando arrivera' lo smart phone ci faremo altre 4 risate)
Ahem, sarebbe? |
come li chiamate voi questi?se scrolli un po' la pagina ci trovi un sacco di fotine esplicative |
uhm, ... non me ne intendo molto, probabilmente anche noi "smart phone".
Ma che c'entra con tutto il resto dell'ambaradan?
brain ha scritto: | quando io ho configurato la mia rete casalinga ho specificato che la lan2, dove ricevo internet, sia condivisa con gli altri computer. e infatti il mio portatile legge il nome della lan2, | Più o meno ho cpaito, anche se non ho mai instalaltouna "rete casalinga" con Windows.
brain ha scritto: | ma, anche se riceve il segnale forte e chiaro, non riesce ad aprire le pagine web | Grrr ... vediamo di scoprire il perché
brain ha scritto: | Citazione: | Già, prova ad andare -se hai windows- al prompt dei comandi e dai Codice:
ipconfig
e premi invio.
|
no non c'ho provato. e se ci provo che ottengo?
un numero IP immagino. e che ci faccio? | Ehm, mi sono dimenticato di scrivere "e poi riporta in un messaggio qui nel forum tali informazioni".
brain ha scritto: | prima ero arrivato a scrivere piu' di mezza lettera e per andare a vedere la pagina del telefono ho perso tutto quello che avevo scritto fino a quel punto.
meno male che qui in ufficio nelluno parla italiano, perche la maggior parte di loro e' anche altamente religiosa e......
grazie mille chemical  | Argh!
uhm .. con Firefox , clicakndo su "indietro" si dovrebbe recuperare. (Con IE no)
EDIT:
SverX ha scritto: |
brain ha scritto: | se ne sapevo di piu' magari non mi facevano moderatore della cucina e basta |
e io non sono mod della cucina e un motivo valido c'è  |
E io sono mod di software generale e per il web ... l'eccezione checonferma la regola  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 23 Feb 2007 10:32 Oggetto: |
|
|
allora ricapitoliamo.
ho fatto il famoso ping.
tutt'a posto.
se col laptop vado in risorse di rete vedo il pc.
se dal pc metto in condivisione una partizione del mio hard drive, io col laptop la vedo e ci accedo, ma se provo a condividere la connessione internet allora mi risponde 2 di picche
stavo pensando a 2 soluzioni
1) uso internet uno alla volta
2) mi faccio il router e chi s'e' visto s'e' visto.
anche se mumble mumble  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 23 Feb 2007 16:44 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | se col laptop vado in risorse di rete vedo il pc.
se dal pc metto in condivisione una partizione del mio hard drive, io col laptop la vedo e ci accedo, ma se provo a condividere la connessione internet allora mi risponde 2 di picche |
ok. Sul desktop hai la connessione segnata come "condivisa"? Allora devi solamente andare nelle proprietà TCP/IP del laptop e impostare l'indirizzo IP del desktop come "gateway"  |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 23 Feb 2007 16:50 Oggetto: |
|
|
contrordine.
non riesco a condividere la connessione.
e' questo il problema. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Feb 2007 20:51 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | contrordine.
non riesco a condividere la connessione.
e' questo il problema. | E analizzaimoil problema.
tu come fai a (tentare di) condividerla?
Descrivi passo passo cosa fai. |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 23 Feb 2007 22:20 Oggetto: |
|
|
allora il problema non e' sul laptop, dal quale riesco a entrare nelle cartelle condivise del pc. il problema e' sul pc, dal quale nn riesco a vedere il laptop.
per dare la condivisione internet:
sul pc clicco sulle proprieta' della connessione (quella a internet), avanzate e clicco su condivisione con la rete senza fili, ma quando gli dico ok. mi dice che non ha potuto dare condivisione.
Citazione: | Allora devi solamente andare nelle proprietà TCP/IP del laptop e impostare l'indirizzo IP del desktop come "gateway" |
gia' c'era.
c'e' gente che passa nottate a giocare alla play,altri che si drogano, altri ancora fanno sesso sfrenato tutta notte.
....molto meglio cercare di risolvere i problemi delle reti di casa...  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 23 Feb 2007 23:02 Oggetto: |
|
|
brain ha scritto: | allora il problema non e' sul laptop, dal quale riesco a entrare nelle cartelle condivise del pc. il problema e' sul pc, dal quale nn riesco a vedere il laptop. | Non vorrei dire unacavolata, visto che non me ne intendo.
Ma visto che tu hai coniviso la connesione del PC fisso verso il laptop,
ma non il laptop verso il PC fisso,
non è normale che faccia così? |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 24 Feb 2007 10:37 Oggetto: |
|
|
i firewall li hai condfigurati in maniera tale da permettere l'accesso agli altri pc |
|
Top |
|
 |
brain Moderatore Cucina dell'Olimpo


Registrato: 15/09/05 15:07 Messaggi: 1279 Residenza: Romano a Dublino
|
Inviato: 24 Feb 2007 16:19 Oggetto: |
|
|
da stamattina infatti posso connettermi a internet, passando per il pc, ma abbiamo dovuto disattivare entrambi i firewall.
io uso comodo, la signora brain usa zone alarm pro.
vogliamo splittare su sicurezza e privacy?
se sapete come impostare i due firewalls ci dareste un grosso aiuto.
per il momento stiamo usando il famoso tasto F1
ciao e grazie |
|
Top |
|
 |
|