Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'angolo dei cavilli
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:24    Oggetto: L'angolo dei cavilli Rispondi citando

A grande richiesta... quattro chiacchiere sul diritto e i suoi derivati!!

Contravvenzioni, successioni, pluriomicidi... nessun problema!! Basta trovare il cavillo giusto!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:31    Oggetto: Rispondi citando

e vai,
tagliato il nastro?
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:34    Oggetto: Rispondi citando

Che bello, il primo cliente!!

Per l'occasione un CinCin!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:42    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno,
avrei giusto una domanda:
cosa ne pensi se ti dico che riguardo un eredità di cui siamo tre beneficiari, la riscuoto dopo 4 anni e l'ammontare che partiva da 210.000 euro meno 40.000 da scontare per sanare un debito del defunto,diventano alla fine 90.000 da dividere sempre in tre.
e l'anno scorso dopo 3 anni di lettere ,telefonate e fax, ci appoggiavamo ad un avvocato,che si che dopo un anno ce li faceva avere, ma con una parcella di 6.000?
quest'ultimo mandò solo lettere a S.Marino.
grazie,volevo solo sapere se è nella normalità o ci hanno inch......to.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:45    Oggetto: Rispondi citando

Un chiarimento: i 6.000 euro di parcella immagino siano cumulativi per tutti e tre gli eredi, giusto??
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:48    Oggetto: Rispondi citando

esatto
2000 a testa CinCin
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:52    Oggetto: Rispondi citando

Allora non mi stupisco. Considera che per fare una normale denuncia (tre pagine, che chiunque potrebbe fare anche da solo, e che solitamente gli avvocati fanno fare ai praticanti) si arriva a pagare anche 1.500-1.800 euro.

diciamo che ci sono delle tariffe, ma che spesso vengono interpretate in modo molto libero... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 00:57    Oggetto: Rispondi citando

e mi sta bene
ma io mi ricordo che 210.000 -
40.000=
______
170.000
perchè solo 90
non ne mancano.......un pò?
rigrazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 01:19    Oggetto: Rispondi citando

Scusami, ma la successione quando è stata aperta?? Ossia, quando è avvenuto il decesso??

Potrebbe trattarsi di imposte che vengono pagate sulla successione...
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 13:29    Oggetto: Rispondi citando

all'incirca 6 anni fa, comunque ho anche saputo adesso,che hanno dovuto restituire dal suo conto,dei soldi versati dalla pensione quando era già deceduto.
comunque, è normale che dallo studio di S.Marino, non mi mandano dei documenti che dimostrino tutti i movimenti?
come sempre,
grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 14:56    Oggetto: Rispondi citando

ti chiedevo a quale quale periodo ci si riferisse perchè fino al 26.10.01 bisognava versare un'imposta di successione in base all'importo dell'eredità.

Riguardo allo studio di San. Marino, è un tuo diritto chiedere di poter prendere visione della corrispondenza o dei documenti che ti riguardano.

CinCin Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 16:06    Oggetto: Rispondi citando

già che c'è lo studio libero contraccambio il CinCin
e la moglie mi ha ricordato che è morto dopo il 2001 (era un suo zio)
e che comunque i parenti della moglie del defunto hanno pagato anche le spese del funerale.
l'unica cosa è che ho ricevuto solo le fotocopie riguardanti il suo c.c. ed un libretto al portatore dallo studio citato.
grazie e CinCin
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 19:14    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno (e due)
prima CinCin e poi avrei un quesito un po più serio:
ho un amico che, diciamo "sfortunato" tempo fa comprò un auto
poi per futili motivi non la pagò.
lui fece firmare il padre,intestandogli l'auto e firmò da garante.
dopo vari avvisi e telefonate dal venditore passava il tempo fino a che pochi giorni fa ricevettero una lettera da un avvocato per recarsi a Roma dal giudice per il processo.
ora,siccome il padre è preoccupato ma anche anziano, ha delle riserve per andare a Roma.(mi spiace più per lui che per il figlio)
1)si può chiedere di avere il processo più vicino(qua siamo in prov. di Alessandria)
2)chi rischia di più,padre o figlio?
3)se il padre non andasse a Roma, che succederebbe?
E' talmente stufo che se non passasse guai,farebbe l'"indiano"
con questa spero di non aver esagerato,
grazie davvero,
Wink CinCin CinCin Think
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 21:02    Oggetto: Rispondi citando

Ma S.Marino = Repubblica di San Marino = estero, rispetto l'Italia?
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 21:09    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Ma S.Marino = Repubblica di San Marino = estero, rispetto l'Italia?
esattamente.
R.S.M
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 21:23    Oggetto: Rispondi citando

Ed io che pensavo che in questo topic si parlasse di quegli animili che trittano e galippano...

Senti questa:
Secondo te cosa dovrei fare se un colosso delle telecomunicazioni a caso varia le tariffe di un servizio (da gratis a pagamento) e per avvisare manda un sms che non è mai arrivato o che comunque non ho mai letto?
Mi sono accorto della variazione solo dopo un anno... pochi centesimi al giorno, che però alla fine fanno bei soldini!
Ho chiesto che mi dimostrino che il messaggio è stato spedito e che io l'ho ricevuto e letto.
"Impossibile" mi hanno risposto.
E' legale questo modo di notificare cambiamenti contrattuali?
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 23:06    Oggetto: Rispondi citando

@Osvy: Da quello che ho capito penso che si tratti di un processo civile per l'inadempimento del contratto: il processo non può essere spostato per motivi di competenza; ad ogni modo, in questo caso non è necessaria la presenza del diretto interessato, in quanto può stare in giudizio direttamente l'avvocato.
Riguardo ai rischi, oltre a restituire la macchina (se non lo ha già fatto) potrebbe dover pagare una penale, ma altre conseguenze non penso ci saranno.

Ad ogni modo, bisognerebbe leggere gli atti (citazione, decreto ingiuntivo) per capire la situazione.

@Benny: Bisogna vedere le "condizioni generali del contratto" che hai sottoscritto; ad ogni modo, mi sembra un modo ben poco trasparente.

Circa possibili rimedi, forse si potrebbe provare ad "avvertire" l'operatore dell'intenzione di informare l'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni... e vedere cosa rispondono.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 23:12    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Riguardo ai rischi, oltre a restituire la macchina (se non lo ha già fatto) potrebbe dover pagare una penale
ma paga chi se l'era intestata o il garante? con chi se la pigliano?
la macchina l'aveva venduta precedentemente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 08 Mar 2007 23:12    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
informare l'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni...

Esiste una cosa del genere? Non si direbbe, visto che agiscono solo sotto diretto interessamento della CE.
Ho già provato una volta a contattare queste famigerate autorità per la difesa del consumatore... dopo un anno aspetto ancora un cenno di vita.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 09 Mar 2007 00:20    Oggetto: Rispondi

@Osvy: Se la possono prendere con tutti e due: prima con l'intestatario, e se questo non può pagare con il garante.

@Benny: infatti voleva essere solo un'"avvertimento"... purtroppo so che queste autorità non reagiscono volentieri alle richieste di un singolo... altra strada, senza dover chiedere l'intervento di un avvocato, è quella di rivolgersi a delle associazioni di consumatori , che hanno dei canali preferenziali.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi