Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Quel malandrino del signor Muller
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
.ava.
Ospite





MessaggioInviato: 04 Apr 2007 17:23    Oggetto: * Quel malandrino del signor Muller Rispondi citando

vi giro questa mail che mi e' stata inoltrata, probabilmente ne siete gia' a conoscenza: il dubbio e' sempre il solito bufala via email o presa di coscenza etica?
un saluto

LA VERA STORIA DEL SIGNOR MULLER

Il Sig. Müller viene da Aretsried che sta in Baviera, quindi giù nel Sud. Il Sig. Müller è un imprenditore, e ciò che viene prodotto nelle sue fabbriche sicuramente l'avete già visto nei supermercati. Il Sig. Müller infatti produce tante cose che sono fatte di latte.
Insomma, veramente sono le mucche che fanno il latte, ma il Sig. Müller lo impacchetta bene e fa in modo che arrivi nel supermercato dove voi, dopo, lo potete comprare.
Siccome il Sig. Müller è un imprenditore, ha pensato di intraprendere qualcosa e ha costruito una fabbrica. Più precisamente, la costruisce nella Sassonia, nell'Est. In fondo, a nessuno serve una nuova fabbrica di latte perchè ce ne sono già troppe che già producono troppi latticini. Ma il Sig. Müller l'ha costruita lo stesso. E siccome nella Sassonia la gente è povera e non trova lavoro, lo Stato dà soldi a chi costruisce nuove fabbriche. Infatti, di posti di lavoro, a differenza del latte, non ce ne sono mai abbastanza.
Quindi il Sig. Müller ha compilato una domanda e l'ha spedita. Poi, qualche giorno dopo, la regione Sassonia e l'Unione Europea da Bruxelles gli hanno mandato un assegno di 70 milioni di Euro, sette zeri, quindi tantissimi soldi, molto più di quanto entri nel vostro salvadanaio. Il Sig. Müller, dunque, ha costruito la sua nuova fabbrica ed ha assunto 158 persone. Evviva il Signor Müller!
Quando la fabbrica del Sig. Müller poi ha prodotto tanti latticini, lui si è accorto che non riusciva a venderli tutti, poichè ci sono già troppe fabbriche e latticini: insomma, in fondo lo sapeva già prima, ed anche i signori della regione Sassonia e dell'Unione Europea già lo sapevano, anche perchè proprio non è un segreto, ma i soldi glieli hanno dati lo stesso, non i loro soldi, i vostri. Sembra strano, ma è così.
Allora, cosa ha fatto il Sig. Müller? In Bassa Sassonia, abbastanza lontano nel nord, il Sig. Müller ha un'altra fabbrica che stava lì da 85 anni, comprata a un certo punto da Müller. Siccome ora c'era la bella fabbrica nuova in Sassonia, lui non aveva più bisogno di quella vecchia in Bassa Sassonia, l'ha chiusa e 175 persone hanno perso il lavoro. Se siete stati attenti avrete già notato che Müller ha eliminato 17 posti di lavoro in più di quanti ne avesse creato.
Per fare questo, ha PRESO 70 milioni di Euro. Se dividete per 17 i 70 milioni saprete che il Sig. Müller per ogni posto di lavoro eliminato ha preso più di 4 milioni di Euro. Eccolo come ride... certo, solo quando nessuno guarda, perché di solito con faccia molto triste racconta a tutti quanto sta male.
Ma Müller non se ne sta certo lì seduto ad aspettare cosa succede, ma pensa, anzi, a come stare meglio. Dovete sapere che è risparmiatore e sicuramente conoscete i suoi contenitori del latte. E' buono e ci entravano 500 ml, cioè mezzo litro di latte. Da un pò di tempo, comunque, il Sig. Müller il suo latte lo vende in belle bottiglie, non più in confezioni di carta. Le bottiglie sono pratiche perchè si fanno richiudere e sono belline. Però dentro ora ci sono soltanto 400 ml ma costano lo stesso. Così risparmia il Sig. Müller, e risparmiare è una virtù, lo sappiamo tutti.
Se ora volete sapere perchè gente come Müller non viene appesa all'albero più vicino, allora vi devo dire che queste cose semplicemente non si fanno. La prossima volta, però, che siete al supermercato, lasciate semplicemente nello scaffale le cose del Sig. Müller e comprate altre marche. Sono ugualmente buone e spesso costano anche di meno, e FORSE (?) sono prodotte da un imprenditore che nel termine "responsabilità sociale" vede ancora un senso.
Ora mi viene in mente che il Sig. Müller vuole anche risparmiare sulle tasse di successione e ha deciso di trasferire la sua residenza in Austria.
Se anche voi siete dell'opinione che un comportamento così da sfruttatore non sia bello, mandate questa mail in giro per l''Europa per dire a tutti dove finiscono le loro tasse pagate faticosamente.
Ah, dimenticavo di dire a tutti coloro che ancora non lo sanno: Müller appoggia la NPD partito nazionaldemocratico della Germania (cioè nazista), in quanto a capo ci sono suoi cari amici.
Un altro motivo per lasciare le sue cose negli scaffali!
Top
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 04 Apr 2007 18:58    Oggetto: Rispondi citando

Ma, la questione e' controversa,
Citazione:
Dalla struttura del testo (e dalle sue atroci sgrammaticature) si capisce che è una brutta traduzione di un originale in tedesco, che era accompagnato da una foto. Le prime segnalazioni della versione italiana risalgono a fine gennaio 2007: a me è arrivata via mail per la prima volta il 29 gennaio, ma Google ne trova il 23/1 (autistici.org). Un altro messaggio su Autistici.org attribuisce la fonte dell'appello all'ASCI.

L'appello, tuttavia, è assai più vecchio. Infatti un esemplare dell'originale tedesco è disponibile qui su Gomopa.net ed è datato 28 ottobre 2005 (sì, 2005). Un altro esemplare in tedesco, non datato, è pubblicato qui su Brennessel.com, riporta la "firma" di Manfred Reichl e non include gli ultimi due paragrafi: la versione italiana potrebbe quindi essere un appello-chimera, nato dalla fusione di più storie. La stessa troncatura compare anche altrove e in questa versione datata 24 ottobre 2005 e in questa datata 1 ottobre 2005. Questa versione invece include anche le accuse di simpatia verso l'NPD.

L'appello è catalogato dal servizio antibufala dell'Università di Berlino qui, e ne viene indicata e linkata la possibile fonte originale: un servizio di Kontraste, rubrica dell'emittente televisiva ARD Das Erste, intitolato "Milchkrieg in Sachsen". Le informazioni riportate dall'appello sarebbero almeno in parte (quelle riguardanti l'ammontare delle sovvenzioni) confermate da una ricerca dell'organizzazione ambientalista tedesca BUND, datata luglio 2005.

[...]

Sarebbe interessante approfondire anche la questione che vede Greenpeace contrapposta a Müller a proposito dell'uso di alimenti geneticamente modificati per le mucche che producono il latte dell'azienda, ma questa è un'altra storia non pertinente all'appello che circola.

L'indagine è aperta: in attesa di novità, valutate voi se è il caso di diffondere l'appello. In un caso complesso come questo, posso soltanto presentare i fatti. Bisogna tuttavia tenere presente che l'appello contiene tutti i classici meccanismi emotivi e luoghi comuni delle bufale di successo: la paura degli alimenti alterati, un allarme di interesse generale, l'avidità della grande azienda, l'intrallazzo e la corruzione delle grandi burocrazie, e persino l'equazione stereotipata "tedeschi=nazisti". Tutto questo è motivo di prudenza, visti i casi precedenti che si sono rivelati fasulli.

c'e' qualche verita' mischiata a qualche fantasia , in ogni caso pare un appello inutile da far girare, soprattutto fuori dalla Germania.
Che poi, chi si credono di essere sti tedeschi?
Noi abbiamo avuto Tanzi, altro che un Muller qualsiasi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 07 Apr 2007 15:53    Oggetto: Rispondi

Gateo ha scritto:

Che poi, chi si credono di essere sti tedeschi?
Noi abbiamo avuto Tanzi, altro che un Muller qualsiasi!


e comunque, basta guardarsi attorno un momento..
Citazione:
Potenza, la fabbrica mai aperta e l?ira dei cinesi
Oreficeria rilevata da Pechino. Lo Stato rivuole 13 milioni

Poche storie illustrano come quella della «Siloro» il modo in cui sono stati buttati via centinaia di milioni di euro nel tentativo (illusorio per quelli in buonafede, canagliesco per quelli in malafede) di sfruttare i fondi per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia per tentare una nuova industrializzazione del Mezzogiorno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi