Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 05 Mar 2007 19:35    Oggetto: Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600? Rispondi citando

Ossia, mi sono accattato un pc nuovo con quel processore, una skeda madre Asus p5b green, e scheda video Nvidia (questa e' facile).
La particolarita' principale e' il chipset, con un misto Intel ICH8 / Jmicron jmb363 per il controllo dei dischi IDE/SATA, che io non ho capito, e nemmeno La Debian, che parte regolarmente dal DVD, ma poi mi chiede il driver appunto del DVD (Ma come! ci sei partita dal DVD! guarda che ste cose non le faceva nemmeno il peggior 95!).
Ho quindi deciso di rivolgermi all'Ubuntu, che disprezzo, ma che magari e' piu' aggiornato da quel punto di vista.
Vi chiedo quindi se per pc dannatamente moderni c'e' da usare un ubuntu particolare, e consigli per ottimizzare , nel caso , l'installazione che andro' a fare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Mar 2007 20:32    Oggetto: Re: Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600? Rispondi citando

Uhm! Che argomento pericoloso... dare un consiglio direttamente a Gateo... posso evitare di assumermi responsabilità sul risultato? Wink

A parte gli scherzi, viste le caratteristiche della macchina, credo che ti convenga provare con la versione AMD64, che gestisce meglio i processori Dual Core (naturalmente la versione I386 va bene su ogni computer con processore tipo Intel/AMD, ma non gestisce bene i processori Dual Core...)
Personalmente, ti suggerirei di stare sulla "vecchia" Dapper, che ha 3 anni di supporto garantito, piuttosto che sulla "nuova" Edgy, malgrado le migliorie grafiche di quest'ultima, che potrai comunque implementare in seguito...

Per lo scaricamento, dai un'occhiata ai siti ufficiali... questo per la 6.06.1 (Dapper) e questo per la 6.10 (Edgy)

L'ideale (a mio parere) è provare la versione Live (Desktop CD), in modo da valutare se ti riconosce tutto, poi installarla e ampliarla/potenziarla/adattarla come vuoi... L'Alternate CD ti serve per installare in modalità consolle, mentre la Desktop CD ha un comodo installer grafico... ed a me ha riconosciuto immediatamente tutto l'hardware...

Se preferisci KDE a Gnome, puoi anche scaricare Kubuntu anziché Ubuntu...
Se ti servono altre info, sono a disposizione... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 10:49    Oggetto: Re: Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600? Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Uhm! Che argomento pericoloso... dare un consiglio direttamente a Gateo...
Non preoccuparti, mi sto rendendo conto di non sapere veramente nulla
Io stavo cosi' bene col mio w2000 ed il mio vecchio hardware!
Funzionava male ma funzionava!
Adesso manco il 7zip mi funziona! Crying or Very sad

MK66 ha scritto:
A parte gli scherzi, viste le caratteristiche della macchina, credo che ti convenga provare con la versione AMD64, che gestisce meglio i processori Dual Core (naturalmente la versione I386 va bene su ogni computer con processore tipo Intel/AMD, ma non gestisce bene i processori Dual Core...)
Anche se si chiama AMD64 e' ottimizzata anche per l'intel64? (gia', su linux sono orribilmente niubbo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 14:24    Oggetto: Re: Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600? Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Anche se si chiama AMD64 e' ottimizzata anche per l'intel64?

A stretto rigor di logica, la risposta è si. Purtroppo, non ho la possibilità di provarlo... (il mio PC è troppo datato...)

Mi è sorto il dubbio e ho fatto un giro nel forum ufficiale di ubuntu, dove ho letto che la versione AMD64 può dare problemi di riconoscimento hardware, e loro consigliano di usare in ogni caso la versione I386, che è ben supportata e funziona tranquillamente su tutti i PC Intel/AMD...
Per sfruttare la potenza del Dual Core, dovrai poi installare versioni diverse del kernel (Linux-686, ma lo farai dopo l'installazione...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 14:53    Oggetto: Re: Quale Ubuntu per un Intel Core 2 Duo E6600? Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Per sfruttare la potenza del Dual Core, dovrai poi installare versioni diverse del kernel (Linux-686, ma lo farai dopo l'installazione...)
Lo sapevo che finiva cosi', io cerco una distribuzione consona e subito mi propongono di ricompilar dei kernel! Twisted Evil
Ok, intanto provo con un ubuntu classico allora, poi con sofferenza chiedero' come ottimizzare i vari componenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 15:11    Oggetto: Rispondi citando

Tranquillo! A compilare i kernel, pagare i debiti e morire c'è sempre tempo... Wink
Parti con una Live (CD Desktop), controlla se ti vede tutto l'hardware e poi procedi con l'installazione...
Ti farà poi un pò di aggiornamenti ed avrai un computer perfettamente funzionante... e completamente ai tuoi ordini... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 15:21    Oggetto: Rispondi citando

ti sconsiglio versioni ottimizzate per il 64bit perchè m'han giurato che non girano affatto bene e che hanno ancora tanta strada da fare.

che sia meglio una dapper rispetto ad un'edgy non saprei, in teoria il riconoscimento hardware di una edgy è migliore.

che la debian faccia capricci al riconoscimento harware è quasi fisologico Razz ma notoriamente non è una distro facile Wink

ti consiglio anche di provare a far girare knoppix e slax (sono due live, della slax scaricati la killbill edition) tanto per vedere se funzia tutto.

utlima cosa: live e alternate di ubuntu sono assolutamente identiche, solo l'installazione è differente - e se uno vuol provare una live meglio che si butti sulle altre due.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 17:07    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
ti sconsiglio versioni ottimizzate per il 64bit perchè m'han giurato che non girano affatto bene e che hanno ancora tanta strada da fare.

Infatti, il dubbio mi era venuto, ed ho visto sul forum ufficiale di ubuntu che la situazione non è delle migliori, quindi ho suggerito di rivolgersi alla versione standard I386.

splarz ha scritto:
che sia meglio una dapper rispetto ad un'edgy non saprei, in teoria il riconoscimento hardware di una edgy è migliore.

In teoria sì, essendo più recente, ma sempre dalle discussioni dello stesso forum ho visto che ci sono ancora diversi problemi con Edgy, mentre con Dapper, da quando è uscita la versione 6.06.1, i problemi si sono drasticamente ridotti.

splarz ha scritto:
che la debian faccia capricci al riconoscimento harware è quasi fisologico Razz ma notoriamente non è una distro facile Wink

Non posso che quotare: ho tentato una volta di installare Debian, ma mi è venuto il panico... sono quindi ritornato su Ubuntu (tanto la base sempre Debian è... Wink )

splarz ha scritto:
ti consiglio anche di provare a far girare knoppix e slax (sono due live, della slax scaricati la killbill edition) tanto per vedere se funzia tutto.

ultima cosa: live e alternate di ubuntu sono assolutamente identiche, solo l'installazione è differente - e se uno vuol provare una live meglio che si butti sulle altre due.

Per vedere delle live d'accordo, ma se deve poi installare Ubuntu forse è meglio provare direttamente la live di ubuntu...

La mia idea di partire con la live di Ubuntu era sostanzialmente per:
1) vedere subito se riconosce tutto
2) installare direttamente mediante un installer grafico comodo (specie arrivando da Windows... tanto di memoria ne ha a sufficienza...)
Lo stesso punto 2 era quello per cui non ho consigliato direttamente la versione Alternate... non è affatto difficile installarla, ma non essendo un pochino pratici di Linux, credo sia più semplice seguire l'installer grafico della Live...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 17:11    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
che sia meglio una dapper rispetto ad un'edgy non saprei, in teoria il riconoscimento hardware di una edgy è migliore.
Ahm ... tradzuzione per i non inziati? cosa sono "dapper" e "edgy"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 17:18    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, Chemicalbit
Le versioni di Ubuntu hanno un codice numerico che si rifà ad anno e mese di rilascio della versione della distribuzione, all'americana (es: 6.06 = giugno 2006, 6.10 = ottobre 2006, ecc.) ed inoltre ogni versione viene chiamata con un soprannome (solitamente di origine animale), per cui la 6.06 si chiama Dapper e la 6.10 si chiama Edgy (in realtà il nome è composto da 2 parole, Dapper Drake, Edgy Eft, Feisty Fawn la 7.04 attualmente in sviluppo, uscirà ad aprile 2007...)

Se vuoi saperne di più, puoi tranquillamente fare un giretto nel sito ufficiale italiano: link

(lì sono molto più ferrati di me, in materia di ubuntu... Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 17:37    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
splarz ha scritto:
che la debian faccia capricci al riconoscimento harware è quasi fisologico Razz ma notoriamente non è una distro facile Wink

Non posso che quotare: ho tentato una volta di installare Debian, ma mi è venuto il panico... sono quindi ritornato su Ubuntu (tanto la base sempre Debian è... Wink )
Tenete conto che io con l'Ubuntu ho un conto aperto...
Sinceramente e' la prima volta che non riesco ad installare il Debian, benche' piu' difficile ormai ci ho fatto il callo e mi son sempre trovato bene.
Anche perche' nel dubbio vado per tentativi e mi segno quelli sbagliati...
Pero' caspita, se non mi riconosce nemmeno il cd/dvd non so proprio come continuare!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 18:07    Oggetto: Rispondi citando

Shocked Non lo sapevo...
A questo punto, visto che hai già in dotazione il CD della 6.06.1, puoi provare (magari aveva qualche problema con l'altro hardware, e con questo nuovo fila tutto liscio... ogni tanto può anche capitare un aiuto dalla dea bendata - ehm, non parlo di Madvero Wink )

Altrimenti, tanto per tornare a quotare Splarz (ormai è un'abitudine Wink ), prova veramente con Knoppix (sempre Debian è, ed oltre ad essere una Live eccellente, se ti va la puoi anche installare...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 06 Mar 2007 21:30    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
da quando è uscita la versione 6.06.1, i problemi si sono drasticamente ridotti.

non lo sapevo Wink

Citazione:
La mia idea di partire con la live di Ubuntu era sostanzialmente per:
1) vedere subito se riconosce tutto

a questo non avevo pensato... sì è intelligente Razz

Citazione:
Tenete conto che io con l'Ubuntu ho un conto aperto...

non sapevo Wink mi spiace per tutti 'sti casini!
personalmente ho provato slackware, suse, debian, knoppix e slax come live e tutte le ubuntu dalla 5.10 in poi. se ti può consolare:
1- slackware è velocissima, ma essendo poco più che un niubbo mi son trovato male - della serie non saper installare nulla.
2- suse era un macigno;
3- a debian non sono riuscito nemmeno a mettere l'ambiente grafico - ma è anche vero che ci ho perso gran poco tempo - e l'ho tolta subito;
4- son partito con kubuntu (KDE m'ispirava di più) e ho avuto problemucci con le chiavi usb, poi ho provato xubuntu 6.06.1 e l'ho trovata pessima, poi ho rimesso kubuntu 6.10 ma, ciucciandomi 300 MB all'avvio di ram l'ho dovuta togliere per la lentezza - e nonostante tutto era più veloce di xp.

ora uso con soddisfazione xubuntu 6.10 su un Duron 800 MHz 256 MB ram.
ubuntu è molto semplice - la comodità di apt per il software è una manna - ma se non hai l'adsl è proprio dura, perchè c'è sempre parecchia roba da scaricare.

[edit] i miei proposti son di passare a Debian il prima possibile, cioè dopo aver studiato qualcosina Wink
[/edit]
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 13 Mar 2007 16:18    Oggetto: Rispondi citando

Knoppix mi ha tradito!
Sembra riconoscere tutto, ma cade inevitabilmente sullo schermo, mi va out of range!
Il bello e' che mi riconosce anche il modello (un Lg da 19'') , ed anche se con le opzioni avanzate provo ad imporgli io il refresh, il knoppix rilancia con dei refresh assurdi (20 mhz , bassissimi).
Ora provero' anche l'Ubuntu, ma temo di essermi costruito la macchina anti-linux!
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 13 Mar 2007 17:48    Oggetto: Rispondi citando

beh, io con knoppix ho avuto problemi col dhcp, l'unico router con cui non funziona in automatico è quello di alice Wink
tieni presente che le live sono molto sensibili se hai il lettore un pelino sporco, ma non credo sia il tuo caso.
Hai provato Slax? Ha meno software ma ho come l'impressione che funzioni meglio... oppure è l'hardware ad essere troppo nuovo Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 20 Mar 2007 11:02    Oggetto: Rispondi citando

Ho sconfitto il Knoppix, dovevo passargli il parametro fb=1024x768 (o qualcosa del genere).
La cosa strana e ' che il framebuffer dovrebbe essere un parametro per portatili, sara' perche la mia scheda video ha solo l'uscita DVI?
Ora devo convincere il knoppix a lasciarmi entrare come root dalla schermata di login, inoltre devo convincere il package manager ad accettare come "fonti" i 2 dvd del debian.
Consigli/documenti recenti da leggere?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 20 Mar 2007 19:12    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Ora devo convincere il knoppix a lasciarmi entrare come root dalla schermata di login

perchè, c'è qualcosa che non ti lascia fare?

Citazione:
accettare come "fonti" i 2 dvd del debian.

l'ultima volta che ci ho provato con ubuntu non ce l'ho fatta Very Happy i link esistono, ora te li trovo... qual è il package manager che usi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 20 Mar 2007 19:35    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Citazione:
Ora devo convincere il knoppix a lasciarmi entrare come root dalla schermata di login

perchè, c'è qualcosa che non ti lascia fare?
Si', mi da' sempre dei "su error" senza ulteriori spiegazioni se son dentro come user sfortunato.
E ad andare in modalita testo per loggarmi come root e scrivere startx dopo un po' mi rompo...
E poi , va bene la sicurezza, ma non ho la connessione ad internet, cosa vuoi che mi succeda, malfidente di un knoppix?!?

splarz ha scritto:
Citazione:
accettare come "fonti" i 2 dvd del debian.

l'ultima volta che ci ho provato con ubuntu non ce l'ho fatta Very Happy i link esistono, ora te li trovo... qual è il package manager che usi?
Quello solito...
Quello nel menu del KDE , kpackage forse?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 22 Mar 2007 00:17    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, scusa se ho ritardato nel rispondere ma, a parte i problemi noti... non ho proprio visto che c'era stato un seguito alla discussione... Embarassed

Non ho capito bene il problema, ma forse in questi link riesci a trovare la soluzione... (anche se probabilmente hai già trovato tutto...)
Ti linko il Forum ufficiale di knoppix, ci sono in primo piano due link di guide per l'installazione e la personalizzazione di Knoppix...
Qua invece c'è un tutorial in italiano... la versione cui fa riferimento è vecchia, ma magari trovi lo stesso le info che cerchi..
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 22 Mar 2007 10:39    Oggetto: Rispondi

http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Hardware-HOWTO/Hardware-HOWTO.html
Qui puoi trovare la compatibilità del to hardware con Linux (se ti interessa), inoltre
ti suggerirei di provare anche la distro Simply Mepis (la puoi scaricare dal sito distrowatch.com (senza www).
E' una distro Live ed installabile derivata direttamente da Debian.
Ha un buon riconoscimento hardware.
Se hai tempo (e voglia..) puoi anche provare la distro QI Linux( dal sito distrowatch digita nella finestra cerca in alto a sinistra QI Linux). non deriva da alcuna distro (ovvero è fatta da zero) é "made in Italy" (Torino se non sbaglio), e, nel caso ti serva puoi ottenere un rapido aiuto. E' completa anche di firewall ed antivirus.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi