| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Gen 2002 01:00    Oggetto: Telecom Italia e la Consob |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Telecom Italia e la Consob Siamo in piena querelle giudiziaria tra la Consob di Silvio Spaventa e la Pirelli di Marco Tronchetti Provera. Il Presidente di Pirelli (e di Telecom Italia) rifiuta il consolidamento dei debiti Telecom Italia a cui lo vorrebbe obbligare l'Autority della Borsa italiana. Quali conseguenze potrebbe avere un esito negativo del ricorso al Tar che Tronchetti Provera ha promosso contro Consob.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {DanTheMan} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Apr 2007 21:48    Oggetto: Per chi non ricordasse le "scatole cinesi" |   |  
				| 
 |  
				| La catena con la quale Marco Tronchetti Provera controlla e comanda su Telecom è molto lunga, ma dall'analisi di queste scatole cinesi emerge che non è lui il vero padrone del colosso italiano della telefonia. La prima scatola è rappresentata da una società personale di Tronchetti Provera, la Gpi, la quale possiede il 52,0% di una seconda scatola: una finanziaria che si chiama Camfin. Fin qui tutto quasi regolare: il 52% è una bella percentuale (la maggioranza assoluta) che consente a Tronchetti di governare in piena libertà. Le cose si complicano con la scatola successiva: Pirelli. Del prestigioso marchio industriale italiano la Camfin possiede il 25,5% delle azioni, cioè un quarto del capitale. La forza di Tronchetti è un patto di sindacato (scadrà nel 2010) al quale aderiscono banche e società di assicurazione e che dà stabilità alla Pirelli grazie al fatto di aver «federato» il 46,2% delle azioni. Senza quel patto Tronchetti Proverà, o meglio, la Pirelli, sarebbe a rischio di possibili scalate. Ma passiamo alla scatola successiva: Olimpia. Fu creata nel 2001 per rilevare il 23,3% delle azioni Olivetti in portafoglio alla Bell, una società di Colaninno e Gnutti che aveva in pancia azioni Telecom acquisite con la scalata del 1999 che aveva portato a rilevare con un'Opa il 51,02% del capitale della compagnia telefonica.
 Saltando un po' di passaggi, oggi Olimpia (per l'80% di proprietà di Pirelli e per il 20% della famiglia Benetton) detiene il 18% del capitale sociale di Telecom. Andando a ritroso, quindi, Tronchetti Provera detiene con Olimpia controllata da Pirelli un po' più del 14% di Telecom. Però la partecipazione in Pirelli di Tronchetti è limitata al 25% del capitale. Risultato: Tronchetti possiede a pieno titolo poco più del 3,5% di Telecom. Andando ancora più indietro c'è la Camfin di proprietà di Tronchetti solo per il 52%. Questo significa che la quota di Tronchetti in Telecom scende a meno del 2%. La storia qui si ferma. La morale è semplice: Tronchetti spadroneggia su Telecom grazie ai soldi altrui. (Citazione da un altro website)
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |