| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		gieffeo Dio minore
  
 
  Registrato: 17/07/03 15:37 Messaggi: 784
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ago 2003 14:56    Oggetto: "etica" del computer | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| secondo voi, e' eticamente corretto che chi tiene corsi informatici (regolari, non sto parlando "in nero") di vario genere, si faccia pagare per insegnare qualcosa che per filosofia e' gratuito e "libero" come linux e i programmi open source o freeware? 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Ago 2003 15:02    Oggetto: Re: "etica" del computer | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				... la matematica è patrimonio dell'umanità eppure io le ripetizioni alle superiori le ho pagate... 
 
 
 
sì, credo sia giusto. come credo sia giusto pagare se qualcuno ti aggiusta un televisore che ti è stato regalato... 
 
 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		gieffeo Dio minore
  
 
  Registrato: 17/07/03 15:37 Messaggi: 784
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		doctorK Dio minore
  
 
  Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Ago 2003 00:04    Oggetto: Re: "etica" del computer | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sì: è eticamente corretto. E' anche una delle principali forme di sostentamento per tutta l' "industria" che gira attorno al free soft - open source. Vendere la propria esperienza è un antichissimo modo di campare...ed è anche il mio, attualmente!!!   
 
 
 
Esistono innumerevoli pubblicazioni su qualsiasi aspetto del mondo Un*x e GNU/Linux in particolare, per qualsiasi livello (hai presente la collana " *** for dummies "?   ). 
 
Non dimentichiamo che una delle prerogative di un software free è la sua documentazione che di solito è allegata. Lo so, spesso sono incomprensibili, molto ermetiche e per 'addetti'. Il mondo linux richiede una guida, un proprio 'guru' che ci sveli i primi misteri o che ci risolva un banale problema all'unadinotte, almeno all' inizio. Oppure, appunto, un buon manuale adatto al proprio livello. 
 
 
 
Il semplice fatto di pubblicare sorgente, formati e specifiche dà la possibilità a chiunque (ne abbia voglia, tempo e possibilità) di intervenire da solo. "Free as in 'free speech, not as in 'free beer'". Molto meglio che NON pubblicare le specifiche, i formati, i sorgenti e farti pagare un sacco di soldi in licenze, assistenza, antivirus...    
 | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |