Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vittocre Semidio

Registrato: 06/04/07 00:24 Messaggi: 239
|
Inviato: 15 Apr 2007 14:09 Oggetto: leggere e spedire posta velocemente da un internet-point |
|
|
Salve a tutti:
Ho Adsl-alice e la posta con "libero" che scarico e invio tramite il programma HTML2POP3 di Matteo Baccan che interfaccia Outlook express. Praticamente con un collegamento di 1 minuto tale programma si collega con www.libero.it, finge di essere me (ovviamente configurato con la mia user e password) spedisce la mia "posta in uscita" e scarica in "posta in arrivo" quella non ancora letta da lui (anche se io l'ho già letta in modo diretto).
Secondo voi è possibile lanciare l'HTML2POP3 da una pennetta quando mi reco in un internet-point quando sono fuori casa?
C'è qualche altro sistema per evitare di stare delle ore a leggere e rispondere in un internet-point ?
Grazie mille |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Apr 2007 15:35 Oggetto: Re: leggere e spedire posta velocemente da un internet-point |
|
|
vittocre ha scritto: | Salve a tutti:
Ho Adsl-alice e la posta con "libero" che scarico e invio tramite il programma HTML2POP3 di Matteo Baccan che interfaccia Outlook express. Praticamente con un collegamento di 1 minuto tale programma si collega con www.libero.it, finge di essere me (ovviamente configurato con la mia user e password) spedisce la mia "posta in uscita" e scarica in "posta in arrivo" quella non ancora letta da lui (anche se io l'ho già letta in modo diretto).
Secondo voi è possibile lanciare l'HTML2POP3 da una pennetta quando mi reco in un internet-point quando sono fuori casa?
C'è qualche altro sistema per evitare di stare delle ore a leggere e rispondere in un internet-point ?
Grazie mille |
Ciao.
Non sono un esperto, ma credo che quello che vuoi fare te implichi che il programma sia "stand-alone", ovvero non richieda di essere installato per essere funzionante... e da quello che leggo qui... non mi sembra proprio che il programma di cui parli abbia questa caratteristica... il chè significa che, per usarlo in un internet-point, dovresti installarlo sulla macchina (cosa che non credo proprio si possa fare... )
Un mio suggerimento è quello di scegliere un altro gestore di posta, gratuito e senza restrizioni (io mi trovo benissimo con email.it... ma credo ce ne siano tantissimi, anche senza i fronzoli di libero, che appesantiscono e rallentano, ma non hanno effettivamente un'utilità...), e vedere di impostare un "inoltro" da libero a questa nuova casella... in modo che la puoi leggere tranquillamente da ogni parte... (peraltro ci mette molto meno di libero, a caricarsi...)
Per quanto riguarda l'internet-point, non so che dirti... se, come credo di aver capito dal tuo post, sai cosa ti hanno scritto, puoi impostarti le risposte off-line su un qualsiasi editor di testo e poi incollarle ad una serie di nuovi messaggi, cui aggiungerai oggetto e destinatario, e invio... |
|
Top |
|
 |
vittocre Semidio

Registrato: 06/04/07 00:24 Messaggi: 239
|
Inviato: 15 Apr 2007 23:53 Oggetto: |
|
|
purtroppo il mio indirizzo e-mail è molto conosciuto dagli oltre 8000 soci della Pro Loco per la quale lavoro (da pensionato volontario) e non posso cambiarlo.
Ho guardato su "libero" ma non ho trovato un modo di reindirizzamento automatico (forse su quello a pagamento c'è).
L'alternativa che mi hanno suggerito è acquistare una connect-card e una ricarica che dura un mese ma...come detto...sono pensionato volontario senza rimborsi. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Apr 2007 09:59 Oggetto: |
|
|
Sì, probabilemnte hanno tolto la possibilità d'inoltro automatico,
da quando hanno anche tolto la possibilità di prelevare la posta in POP (con programmi tipo Outlook Express, Thunderbird, Eudora, ecc.) se non si è connessi tramite la loro rete di accesso.
Quando a cambiare indirizzo,
crea un po' di disagi,
ma più tardi lo fai (e quindi magari più persone avranno il tuo indirizzo) più diventerà difficile.
Ci sono alcuni "trucchetti" per facilitare il convincere le persone che hanno iltuo indirizzo ad usare quello nuovo.
p.s.: a proprosito, la webmail di Libero consente d'impostare unmessaggio di risposta automatica?
O hanno disattivato anche quello? |
|
Top |
|
 |
vittocre Semidio

Registrato: 06/04/07 00:24 Messaggi: 239
|
Inviato: 16 Apr 2007 12:29 Oggetto: |
|
|
a prescindere dai problemi di "libero" e dall'eventuale cambio del mio indirizzo e-mail, mi pare che il problema da me posto è irrisolvibile.
Quando vado in un Internet-point posso solo leggere e scrvere le e-mail direttamente nel sito del gestore. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 16 Apr 2007 13:30 Oggetto: |
|
|
vittocre ha scritto: | a prescindere dai problemi di "libero" e dall'eventuale cambio del mio indirizzo e-mail, mi pare che il problema da me posto è irrisolvibile.
Quando vado in un Internet-point posso solo leggere e scrvere le e-mail direttamente nel sito del gestore. |
A prescindere da libero ecc..., credo proprio di si, anche perchè, ammesso che puoi usare un programma come quello che dicevi nel primo post, nel computer dell'internet point sicuramente NON c'è il TUO Outlook Express... e tantomeno penso tu possa metterti a configurare (creare il tuo account) nell'O.E. del computer in questione...
Forse esiste e si può anche trovare un programma stand-alone che scarichi da libero (o altri gestori analoghi), ma dovrebbe scaricare in file di testo, non certo in messaggi di Outlook... e per le risposte, credo che dovrai comunque scriverle direttamente... (non so quanto ci guadagni, in termini di tempo...)
Però, come ti ho già detto, io non sono un esperto, quindi magari qualcuno ti può dare consigli migliori... |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15653 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 16 Apr 2007 20:33 Oggetto: |
|
|
vittocre ha scritto: | Quando vado in un Internet-point posso solo leggere e scrivere le e-mail direttamente nel sito del gestore. |
Alcuni client di posta (ad es: Thunderbird) hanno una versione standalone, utilizzabile da chiavetta usb. Se il gestore dell'Internet Point ne permettesse l'utilizzo (ciò, ovviamente, non prevede installazione sulla sua macchina) potresti scrivere i testi su un pc non connesso, salvare sulla chiavetta, ed inviare/ricevere velocemente dall'Internet Point.
Resta, però, il problema dell'account su Libero...
Purtroppo, non parlo per esperienza diretta: spero di non aver detto cose inutili! |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Mag 2007 13:32 Oggetto: |
|
|
ovviamente dipende dalla possibilità o meno di utilizzare chiavi usb presso l'internet point...
comunque...esistono diversi client email standalone utillizzabili su chiavetta.
html2pop3 (almeno fino alla version 2.28 che ho utilizzato talora) è stand alone per cui potrebbe funzionare anche su chiavetta usb, forse modificando qualche parametro.
Pur con tutte le sue limitazioni, a vantaggio di Libero il recente aumento delle dimensioni della casella di posta, portata a 250 mega.
La risposta automatica ancora c'è tra le Opzioni Mail mentre invece appare sparita la possibilità di impostare il forward. |
|
Top |
|
 |
|