Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Slackware 11 dalla A alla Zoccola di stampante
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 30 Apr 2007 15:29    Oggetto: Slackware 11 dalla A alla Zoccola di stampante Rispondi citando

-- inizio prologo logorroico che chi non se la sente può anche saltare--
Come promesso nell'altra discussione ho deciso di abbandonare definitivamente winzoz a causa degli eterni conflitti fra il medesimo e la stampante HP officejet4255. Ma essendo quest'ultima aziendale e dovendola usare come fax e fotocopiatrice per lavoro ancora non mi era possibile farlo. Ora ho finalmente trovato i dirver linux e per lo più funzionicchiano mica male! Quindi: addio windows e lanciamoci col pinguino!

Ora sono un utonto medio di linux, in gioventù lo usavo anche abbastanza, ora molto meno e non mi ricordo un comando che sia uno. In poche parole: devo installarlo su un serever fisso che ha queste caratteristiche:
-scheda madre PVMM4
-Processore: Celeron 1.70Gh
-Memoria: 512 SDRAM
-HD PATA: 1)-300GB multipartizionato; 2)-7Gb più che altro decorativo
-connessione: (qui casca l'asino!) ADSL Tiscali con modem Alice speed access urpmet USB!!!

Poi siccome non era ancora abbastanza difficile ho aggiunto il coefficiente distro tignosa: vorrei installare sul server Slakware.
La rete sarebbe implementata così:
Server Slakware con stampante zoccola e modem incorporati e portatile in giro per casa con un'ottima Mandriva che era tanto comoda!

--Fine del prologo--

Ho partizionato il disco con Partition Magic che ora risulta così:
1-partizione primaria ntfs 40GB winzoz attiva
2- partizione primaria etx3 (ma la vorrei ReiserFS, che dite?)
3-partizione primaria estesa che contiene:
a) partizione logica FAT32 40GB (archivio accessibile da entrambi i SO)
b) partizione logica NTFS(!) 86GB emule dedicata (purtroppo mi sa che con Amule dovrò cambiare file system vero?)
c) partizione logica FAT32 99GB circa (copie e backup)
d) partizione logica linuxSwap 2GB circa

Setto il bios per la partenza da cd, parte il dvd di slakware. Fin qui tutto bene.
Seleziono automaticamente il kernel dando invio, seleziono il layout della tastiera con qwerty/it e vado avanti premendo invio, faccio le mie belle provette con la tastiera, cancello scrivo 1 e invio. Sembra tutto facile!
Mi loggo scrivendo root invio e incominciano i problemi.

Partizionamento del disco: lancio il comando fdisk e l'installazione si posiziona in automatico sulla partizione winzoz! vabbè che voglio lasciarlo ma non cancellarlo! Come faccio a fargli capire di andare sulla partizione da 20GB che gli ho preparato comoda e accogliente?[/b]
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 30 Apr 2007 17:23    Oggetto: Rispondi citando

Ok, il primo problema l'ho risolto!
Incomincio a capire che Slakware è subdola come distro!
Il comando non era fdisk ma cfdisk, nella schermata vedo le mie partizioni. dunque clicco sulla linux swap e la attivo, indico come bootable la partizoine giusta, già che ci sono formatto con reiserFS, deseleziono la bootabilità di winzoz sennò non parte il setup, scrivo la nuova tabella, esco e lancio il setup e la copia dei file da cd-dvd, riconoscimento auto, seleziono tutto (full) per la scelta dei pacchetti. Alla fine dell'isntallazione scelgo di caricare il kernel da cd (cdrom), scelgo il bare.i/bzImage.
Skip sul floppy di ripristino, no modem, simple per il LILO, gli dico di riconoscere automaticamente altre partizioni bootabili con winzoz, framebuffer non mi ricordo, invio senza selezionare niente per i parametri del kernel, MBR per il posizionamente di Lilo, mouse ps2, yes se lo voglio anche da console. Configuro pure la rete ad minchiam, lascio selezionati i servizi che mi chiede partano in automatico e aggiungo rc.cups.
SCelgo l'orario Europe/Rome e fin qui credo tutto bene.
Ora mi viene chiesto il desktop environment, scelgo KDE. E son sicuro di averlo scelto.
Imposto la pw di root.
esco rebootto provo subito se parte windows dallo spartano lilo e parte, riavvio e lancio Slakware, e parte, ma arriva al log. Mi loggo come root, visto che non potevo creare altri account, e rimango da riga di comando. E KDE? Dove sono le mie iconcine? il mouse con la freccetta puntatrice? vent'anni di desktop grafico? Dove ho sbagliato(oltre che a volere una distro per persone capaci e non per niubbì)?
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 30 Apr 2007 18:33    Oggetto: Rispondi citando

non è che dovevo fare startx? o devo riconfigurare l'X server? e se sì come si fa? Embarassed
Perché mi sento così ignorante? forse perché lo sono?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 30 Apr 2007 21:22    Oggetto: Rispondi citando

Be, non conosco Slack, ma normalmente, per avviare il server grafico (KDM nel tuo caso, visto che hai messo KDE) il comando è proprio startx...
...poi, penso che ti converrà creare uno script o qualcosa che ti lanci kdm all'avvio, senza dover digitare ogni volta startx...

Strano che non ti abbia permesso di creare altri account...

(scusa, ma proprio ti piacciono le "missioni impossibili"... Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 30 Apr 2007 23:17    Oggetto: Rispondi citando

Il comando era proprio startx. E una volta entrato nel meraviglioso mondo di KDE mi accorgo che audio, automontaggio cd-dvd, ovviamente modem, samba e chissà cos'altro non funzionano. Solo la maledetta (anche detta zoccola nel titolo del 3d) mi guarda beffarda e funzionante.
A questo punto incomincio a configurare di tutto, compresa la tastiera stranamente con layout USA (ma allora cosa mi ha fatto scegliere in fase di installazione?), installo una scheda sound blaster di fine millennio, tento invano di mettere il pc in rete con il portatile mandriva.
Alla fine preso da foga linuxiana compio l'insano gesto di ricompilare il kernel e mi chiedo: perché? ma ormai è fatto, risultato: non parte più!

sono dieci ore che ho abbandonato windows e già linux mi sta sui c.......
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 07:53    Oggetto: Rispondi citando

Reinstallando il tutto a notte fonda almeno il mio nuovo e affidabile sistema operativo riparte. Con tutti i suoi problemi.

Il più frustrante è l'audio: non ne vuol sapere di farmi sentire qualcosa, anche un piccolo vagito. Cosa posso fare per configurarlo? La scheda audio è integrata ma ho gli stessi problemi con la scheda Pci obsolescente. Premetto che gradirei utilizzare l'integrata, ho solo due slot e su uno dovrei installare una ulteriore scheda di rete per tentare con un modem adsl ethernet.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 11:07    Oggetto: Rispondi citando

Continuo a raccontarvi il mio ostinato viaggio nei meandri slackware per utonti, spero almeno sia utile a chiunque sia indeciso sulla distro (MANDRIVA! La installi e va! Quale meraviglia! Ma la mia scelta per il server è stata diversa, quindi insisto).

Ora il problema audio l'ho risolto, non ho ben capito come. Mi sono accorto di un messaggio durante il bootstrap del tipo: ALSA WARNING: no mixer settings found in etc/asaund.state. Sound may be muted.

Così ho seguito le istruzioni e ho lanciato alsamixer. Con mia estrema meraviglia era tutto muto, ho selezionato tutte le voci e attivare premendo il tasto m e come per magilla le ho attivate tutte. E' partito l'audio? No. Perciò ho provato entrambe le schede audio installete e niente. salvo le impostazioni con alsactl store. E torno a windows per scaricare un po' di driver visto che è l'unico sistema operativo che va su internet al momento. Rebootto Slackware e ancora niente audio. Ma siccome sono ostinato e oggi non mi va di lavorare riprovo a lanciare un mp3, riprovo configurazione hardware, riprovo una scheda audio alla volta e con un suono talmente fievole da non svegliare le formiche sotto il tavolo finalmente riesco a sentire Dizzy Gillespie suonarmi I Can't Get Started (persino gli mp3 mi prendono per il culo!).

Ora per risolvere ogni altro problema ho proprio bisogno di un accesso ad internet. Qui vi prego non lasciatemi solo! Dunque sintetizzo la situazione:
Contratto Tiscali adsl flat.
Modem di proprietà:
1) IPMDatacom WEBPOWER (USB)
2) Siemens (opresunta tale) Gigaset, il mio preferito (Ethernet/USB)
3) Urmet Speed Access (USB) quello che vorrei installare visto che è già configurato con i parametri Tiscali su winzoz

Leggo su vari siti che esistono i driver per tutti e tre, di qui a scaricarne una versione funzionante ce ne passa parecchio. Perfino l'rp-ppoe che ho scaricato non ne vuole sapere di installarsi correttamente.
Sarà una incompatibnilità di kernel? La mia versione dovrebbe essere 2.4.33.3, ma l'ultima volta che ho provato a compilare l'ultima versione non è andata molto bene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 15:37    Oggetto: Rispondi citando

Scusa, ma se hai un ethernet, non ti converrebbe usare quello?
digiti
Codice:
pppoeconf
rispondi alle domande che ti fa per la configurazione e... sei online... (ehm, sia chiaro che io sto parlando di ubuntu, slackware per me è troppo... troppo!!! Però questa procedura dovrebbe andare bene per ogni tipologia di linux...)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 15:52    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
slackware per me è troppo... troppo!!!


già anche per me.

Dunque mi stai parlando di pppoe, ed era la scelta che mi tenevo di scorta perché presumevo fosse la più facile. Su mandriva è sempre andata quindi ci contavo anche con Slackware . Ora non mi pare quest'ultima abbia il pppoe già preinstallato (come faccio a controllare? qual'è il comando per verificare i pacchetti installati? e come si chiama il pacchetto che gestisce il pppoe?), perciò ho scaricato la versione che usavo io e di cui ero pressoché sicuro: rp-pppoe-3.5. Per lanciarlo basta scompattare, cd nella cartella creata, ./go e il gioco è fatto. E invece no! Si blocca con un errore che purtroppo non mi sono trascritto ma che farò presto postandolo, quindi passo alla configurazione da sorgente: ./configure, make e al make install stesso errore. Poi vorrei tentare almeno di far partire lo speed access, per motivi di comodità, è già sulla partizione winzoz, qual'ora dovessi fare un cambio rapido non dovrei reinstallare modem. in più ho perso il cavo di rete che collegava il modem, è un cross normalissimo vero?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Mag 2007 23:46    Oggetto: Rispondi citando

Mi stai sopravvalutando di parecchio...

Il pacchetto che vedo io si chiama ppp (c'è anche un pacchetto che si chiama pppoe)

Per i comandi, mi vengono in mente dmesg, lspci, lsusb e lshw (scusa, ma non me ne vengono in mente altri, a parte iwconfig per il wireless...)

Il cavo di rete ethernet è un normale cavo RJ45-RJ45 (scusa la mia ignoranza, ma... cos'è il cross?)

Per gli errori di compilazione, solitamente (in ubuntu, intendo) dipendono dalla mancanza (iniziale) di un pacchetto di compilazione che si chiama build-essential... non so se è la stessa roba in slackware
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 02 Mag 2007 15:31    Oggetto: Rispondi citando

In Slackware c'è già rp-pppoe, il pacchetto sta nella directory n/ del cd d'installazione. Per il modem ci vuole un cavo dritto, non cross, ma forse funziona ugualmente: imposta /etc/rc.d/rc.inet1.conf in modo che ti venga assegnato l'ip ecc via dhcp (basta mettere use_dhcp=yes nella riga corrispondente alla scheda di rete dov'è attaccato il modem). Per cercare tra i pacchetti installati il metodo più rapido è
Codice:
ls /var/log/packages | grep nomepacchetto
oppure usa pkgtool. Se non l'hai ancora fatto, ti conviene leggere Slackware 4 Dummies, penso che ti chiarirà molti dubbi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 03 Mag 2007 21:02    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamenti della Slackodissea:

Sto leggendo avidamente Salckware for dummies, ma non lo è abbastanza (for dummies intendo!). Per lo meno ho trovato qualcosa per far funzionare la rotella del mouse, provo appena stacco da qui e poi casomai posto a futura memoria se funziona.

Per quel che riguarda i modem:
1) Gigaset ethernet: effettivamente c'è pppoe, ma non c'è verso di farlo partire: quando lancio la connessione con adsl-start ci pensa un po' poi mi restituisce il TIMED OUT /usr/bin/pppoe-start : line 193[numero variabile] 4151[varia anche lui] terminated $CONNECT "$@" >/dev/null 2>&1

2) webpower adsl: quello che mi ha dato più soddisfazioni! Funziona? NO! Però almeno viene riconosciuto, la configurazione me la fa fare benino, si accende la luce del power e quando è ora di partire mi dice che non trova il modem. Questione di kernel?

3) Speed Access: ho trovato i driver, ma le procedure che ho spulciato mancano sempre di qualcosa, ho inoltre notato che a differenza del pppoe il pppoATM non c'è. Le devo installare? Dalle guide che ho letto non l'ho ancora capito.

Nel mentre vi sto tradendo (ehy! solo finché non mi parte il server8!) con il forum slackware, ma benché sia in Italiano non li capisco molto. Hai visto mai che sono straniero io?

Intanto grazie per le dritte, il cavo ho notato sta dividendo le mie conoscenze di tecnici informatici: mi ricordo perfettamente che il cavetto che avevo io era cross, così sostengono anche due miei amici, mentre altri 5 giurano che è assolutamente dritto! e chi lo nega peste lo colga! concordo nel ritenere che mi sa che comunicano ugualmente, tant'è che li ho provati antrambi con gli stessi risultati (al momento deludenti ma non dispero). (Ah! Il cross è un particolare cavo di rete adatto a far comunicare dispositivi simili tra loro, detta un po' semplicisticamente, tipo due pc. A differenza del dritto dove i fili hanno la stessa disposizione nelle due crimpature, nel cross vengono invertite alcune coppie, secondo schemi che anch'essi scatenano diverse filosofie)
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 04 Mag 2007 09:46    Oggetto: Rispondi citando

[quote=" (scusa la mia ignoranza, ma... cos'è il cross?)[/quote]

Penso intenda un cavo CrossOver Ovvero un cavo a 4 fili crimpato in modo da permettere il passaggio di segnale fra due PC senza alcun HUB nel mezzo (es: nero, bianco, rosso verde e rosso, verde, nero, bianco da Sx Vs. DX).

Per il modem penso che serva un normale cavo patch non cross.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 05 Mag 2007 14:37    Oggetto: Rispondi citando

Essendo una delle poche cose che sono riuscito a fare vi quoto la sezione di Slackware for Dummies inerente la rotella del mouse:
"Una volta salvato /etc/X11/xorg.conf, dobbiamo introdurre una modifica a mano per abilitare la rotellina
del mouse. Apriamo il file con un editor di testo (i più semplici, in questo momento, sono per
noi Kate o Kwrite). Andiamo alla sezione "Section Input Device", e nella sottosezione # Identifier
and driver, relativamente alla voce Identifier "Mouse1", se possediamo un mouse PS2 modifichiamo
la riga:
Option 'Protocol' 'PS/2'
in
Option 'Protocol' 'IMPS/2'
e quindi aggiungiamo sotto le righe:
Option 'ZAxisMapping' '4 5'
Option 'Emulate3Buttons' 'no'
Altri tipi di mouse potrebbero richiedere modifiche diverse."

Ora siccome nell'editarlo avevo omesso le virgolette prima e dopo il no non mi partiva più l'X server. Ho dovuto editarlo da riga di comando senza saperne un bel niente di come fare. Perciò consiglio di effettuare prima una copia di backup per poi ripristinarla in caso di errori.

Per i modem nessuna nuova. Ho provato ad aggiornare il kernel alla 2.6.16.5, ora però è tornato a mancare l'audio con questo messaggio di aRts:
Sound Server informational message.
Error while initializing the sounddriver: device: default can't be opened for playback (No such device)
The sound server will continue using null output device.

Qualche suggerimento?

Inoltre tentando di isntallare i driver per il modem della urmet credo di aver capito che mancano i moduli uhci_hcd e/o h_hdlc. Inoltre mi pare manchi del tutto il pppoATM
A parte il leggerissimo problema che non so cosa siano come posso metterli su?

Grazie anticipatamente per la vostra diponibilità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 06 Mag 2007 09:24    Oggetto: Rispondi citando

maxismakingwax ha scritto:
ora però è tornato a mancare l'audio con questo messaggio di aRts:
Sound Server informational message.
Error while initializing the sounddriver: device: default can't be opened for playback (No such device)
The sound server will continue using null output device.

Qualche suggerimento?
Disattiva arts, vai nel centro di controllo -> suono e multimedia -> sistema sonoro e deseleziona la cartella "abilita il sistema sonoro".
Il kernel come l'hai aggiornato?
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 06 Mag 2007 09:47    Oggetto: Rispondi

ho messo il kernel in usr/src, decompresso, creato il link simbolico linux, make mrproper, menuconfig, creato l'immagine compatta make -j5 bzImage, make -j5 modules, make modules_install.
Però credo di aver pasticciato e di non aver messo i moduli giusti (vedi pppoatm), ho paticamente lasciato tutti quelli di default e aggiunto il tunneling nella sezione networking, come letto in un paio di guide per la confugurazione modem usb. Ieri ho trovato una guida relativamente completa, benchè a me incomprensibile, per la configurazione del modem urmet con il kernel 2.6.18. Ora mi sto accingendo a mettere su quest'ultimo e seguire passo passo. Ieri sera intanto ho fatto un ulteriore passo avanti: si sono accese le lucette del modem! di qui a farlo partire ancora ce ne passa, in più ho scoperto che la stampante viene riconsociuta, ma lo scanner no!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi