| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		ZapoTeX Dio maturo
  
  
  Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Mag 2007 22:57    Oggetto: Qual'è il tuo vino preferito? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti da un vecchio frequentatore che ogni tanto ritorna...
 
 
L'argomento è eno più che gastronomico. Quali sono i vini che preferite, nelle 3 categorie bianco, rosso, spumante? Per la serie viva l'Italia diamo la priorità ai nazionali
 
 
Inizio io:
 
 
Bianco:
 
Capichera Vendemmia Tardiva
 
Tasca d'Almerita Chardonnay
 
 
Rosso
 
Santadi Terre Brune*
 
Foradori Granato
 
 
Spumante
 
Ferrari, ma in fondo quello che veramente va giù meglio degli altri è un banalissimo La Versa Moscato da 2 euro la bottiglia...
 
 
* nota a piè di pagina: per chi si ricorda la bevandacelestiale, ebbene sì ho tradito il cannonau, ma il terre brune, sempre sardo, è più buono ancora! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		solaria Supervisor sezione Discussioni a tema
  
  
  Registrato: 17/06/05 11:52 Messaggi: 4851
 
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Mag 2007 23:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mmmmm, vediamo un pò: 
 
 
BIANCHI
 
Verduzzo del Firuli
 
Malvasia
 
ROSSI
 
Lambrusco
 
Dolcetto d'Acqui
 
ROSATI
 
Chiaretto del Garda
 
Fior di pesco (sempre del lago di Garda)
 
SPUMANTI
 
Cuvèe Radetzky di Custoza | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Brujeria Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 29/08/05 11:48 Messaggi: 166
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Mag 2007 21:13    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bianchi e spumanti....out!
 
 
il mio pancino sopporta only rosso...rigorosamente
 
 
preferenze...?
 
un bel Corvo di Salaparuta oppure un bel Primitivo di Manduria, o anche un simpatico Barolone del 1200....
 
ecchediamine!
 
 
saluti a tutti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Benny Moderatore Hardware e Networking
  
  
  Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Mag 2007 21:37    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Rossi:
 
prediligo il Cannonau e molti vini barricati e l'Amarone.
 
 
Bianchi:
 
Soave, Chardonnay e il Recioto
 
 
Prosecchi:
 
Cartize e Valdobbiadene in genere | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		thefad Semidio
  
  
  Registrato: 22/02/07 19:52 Messaggi: 454 Residenza: Sassari
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Mag 2007 09:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve,
 
a prescindere che i migliori (per tanti motivi) sono quelli di proprietà...
 
quindi scelgo:
 
 
Rossi: 
 
Cannonau, Barbera, Merlot, Monica
 
 
Bianchi:
 
Vermentino, Vernaccia, Terre bianche, Astice
 
 
Spumante 
 
Ferrari, Bracchetto d'Aqui | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		toto200 Dio minore
  
  
  Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Ott 2007 00:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non credo si possa esprimere un parere, a beneficio di qualcuno, su un vino, senza caratterizzarlo.
 
Se dico che mi piace la barbera è perchè ho assaggiato una barbera:
 
* di un certo tipo (es barbera d'asti, che è differente dalla barbera di ovada);
 
* di una certa annata (quelle del 2004, specialmente nel 2006, sono differenti da quelle del 2003);
 
* di un certo produttore.
 
Tutti i pareri espressi su "etichette" (astice, ferrari, corvo duca di salaparuta e così via) sono quindi riutilizzabili, sfruttabili perchè identificano un determinato prodotto. In questo modo qualcun altro può cercare quel ben determinato vino partendo dal presupposto che a me è piaciuto.
 
In caso contrario è come se dicessi: "mi piace la FIAT". Grazie! quale?
 
 
Per capirci, un barolo 2003 di giacomo conterno è una cosa: ha un colore intenso, profumi netti, corpo importante e tannini decisi (ed un prezzo tutt'altro che amichevole). Un barolo, magari della stessa annata, acquistato al supermercato anche a più di 15 euro, non va bene nemmeno per fare il brasato. Sono entrambi baroli, ma non sono nemmeno parenti alla lontana ...
 
 
Ad esempio, qualcuno ha già paragonato dei prosecchi di valdobbiadene? io ho assaggiato il valdo e non mi piace, mentre il mionetto legatura spago mi è sembrato decisamente migliore: delicato, profumeto, bollicine intense ma non eccessive ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jeppo59 Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Ott 2007 19:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  
 
Non sono un intenditore di vini e lavorando nella provincia di Manduria (TA), mi capita di assaggiare i vini di molte cantine presenti nel territorio!
 
Molto spesso assaggio anche i vini "fatti in casa"!
 
Fantastici!   
 
Ma posso assicurarvi che quando mi vengono a trovare i parenti dalla provincia di Milano e da Treviso, maledicono l'avere il cofano pieno di bagagli e non potersi portar via che la damigianetta da 5 lt.!!!
 
    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		toto200 Dio minore
  
  
  Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Ott 2007 12:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Jeppo59 ha scritto: | 	 		    
 
Non sono un intenditore di vini e lavorando nella provincia di Manduria (TA), mi capita di assaggiare i vini di molte cantine presenti nel territorio! | 	  
 
Mmmm, di Manduria ho assaggiato all'inizio di quest'anno una bottiglia di Primitivo di Manduria, credo del 2003 o giù di lì ...
 
dato che non mi ha entusiasmato ho dimenticato anche il nome del produttore, ma credo che ne esistano di rinomati: tu che notizie hai di questo vino? qual'è il range di prezzi? è diffuso lì? facci sapere qualcosa ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jeppo59 Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
 
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Ott 2007 15:02    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  
 
Devo esserti sincero, di imbottigliati non ne compro mai!
 
Quelli che prediligo io, presi direttamente alla cantina vanno dai 95 centesimi/lt del rosato amabile (sui 13° - 14°) a 1,85 ?/lt del nero(16° - 18°); poi ce ne sono altri bianchi, rosati sia secchi che amabili che partono dai 65 cent/lt.
 
Se capiti da queste parti ti ci porto io!
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		toto200 Dio minore
  
  
  Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Ott 2007 15:13    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Jeppo59 ha scritto: | 	 		  | Quelli che prediligo io, presi direttamente alla cantina | 	  Anche sfuso, ma prova a chiedere se qualcuno ha, e ti fa assaggiare, del "primitivo di manduria in purezza": significa vino ottenuto da uve "primitivo di manduria" senza l'aggiunte di altre varietà.
 
Magari tutte le cantine che conosci utilizzano uvaggi, cioè miscele di differenti tipi di uva, ma non è detto: magari qualche fanatico appassionato lo trovi ... e poi ci fai sapere ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jeppo59 Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
 
  | 
		
			
				 Inviato: 09 Ott 2007 15:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  
 
E' più probabile che ci sia qualcuno che se lo fa per uso privato e te ne fa assaggiare una bottiglia, che qualche cantina ammetta di utilizzare solo ed esclusivamente uve scelte!    
 
Però fondamentalmente vengono usate uve locali e cioè: a Manduria quelle del territorio di Manduria; a Sava quelle di Sava; a Lizzano quelle di Lizzano e via dicendo, ma sulle qualità ... e chi li controlla?!!!
 
E gli enologi che ci stanno a fare li dentro tra ampolle, bottiglie e botigliette?!!!      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		IEFBR14 Mortale devoto
  
  
  Registrato: 25/08/06 10:22 Messaggi: 11
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Mar 2008 19:30    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In linea generale apprezzo moltissimo i vini del Trentino e dell' Alto Adige per le i loro sapori e profumi fruttatissimi.
 
 
Forse il rosso che apprezzo di piu' e' il Lagrein (cantina di Bolzano St Magdalena) che secondo me e' il perfetto compromesso tra un vino fruttato ma allo stesso tempo corposo e strutturato...cmq non invecchiato va bevuto abbastanza giovane.
 
Altro rosso che apprezzo e' il Refosco dal peduncolo Rosso Friulano.
 
 
Non disprezzo i vini barricati e invecchiati , ma piu' per degustazione e curiosita' che per abbinamenti in cene e pranzi.
 
 
I bianchi dipendono molto dall' occasione...se dovessi sceglierne qualcuno senz'altro i toscani...tra cui il bianco di pitigliano e la vernaccia di S.Giminiano oltre a quelli trentini ovviamente.
 
Tra questi ultimi cito il Nosiola poco conosciuto , ma secondo me perfetto vino da tavola senza grandi pretese.
 
Infine anche il Ribolla gialla dice la sua.
 
 
 
Comunque e' veramente dura dare un' indicazione con tutti i vini che abbiamo in Italia..oltretutto poi dipende molto da etichetta ad etichetta.
 
 
Ciao Ciucaria ! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		sibilla Dio maturo
  
 
  Registrato: 01/03/08 18:37 Messaggi: 3289 Residenza: pianeta Terra
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Mar 2008 19:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				avete mai bevuto la falanghina?
 
un'altra storia!!!!!!!hic
 
anche il barbaresco me gusta, il moscato d'asti e il dolcetto d'Alba, se volete inviarmene una cassetta vi passo l'indirizzo in privato. Resto in attesa.....resto?????? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |