Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 23 Mag 2007 06:56 Oggetto: Nuovo regolamento tra utenti e operatori telefonici |
|
|
Commenti all'articolo Nuovo regolamento tra utenti e operatori telefonici
L'Authority introduce un nuovo regolamento per le controversie ma in realtà non cambia niente.
|
|
Top |
|
 |
Pier Luigi Tolardo Semidio

Registrato: 09/04/05 14:17 Messaggi: 312 Residenza: Novara
|
Inviato: 23 Mag 2007 09:08 Oggetto: Nessuna Novità |
|
|
Anche le novità che evidenzia per esempio un articolo su Punto Informatico non sono reali novità: la possibilità di espletare la conciliazione on line era già prevista presso le Camere di Commercio e acuni gestori.
Anche il principio che il cliente moroso non debba essere sospeso se non per il servizio che non ha pagato o in attesa di conciliazione era già stato affermato più volte dall'Authority e da sentenze dei tribunali. Ad esempio Wind sospende la Sim Card del telefonino anche prepagata a chi non è in regola non il pagamento delle bollette del fisso mentre Telecom con Tim non lo ha mai fatto. il problema è che, già da molto tempo, Telecom Italia ammeette il pagamento parziale di un bolletta, che so solo il canone e il traffico riconosciuto, in attesa della soluzione di una conciliazione ma poi il sistema informatico spesso non recepisce i pagamenti parziali, anche se autorizzati dall'187 e sospende spesso gli utenti come morosi anche se hanno pagato parte della bolletta. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 23 Mag 2007 09:57 Oggetto: E' vero, non cambia nulla |
|
|
Sembra proprio che se ne intende più Zeus (Tolardo) che decine di sedicenti esperti di consumerismo che plaudono alla nuova stesura della procedura di conciliazione. Purtroppo è tutta la regolamentazione Agcom che fa acqua da tutte le parti e, quasi sempre, interviene ex post a regolare situazioni già consolidate. Ad esempio: mentre Telecom Italia ha già concesso sin da aprile scorso la disabilitazione gratuita (tramite Pin) a tutti i clienti per i famosi numeri a pagamento, Agcom solo in questi giorni sta chiedendo alle associazioni dei consumatori se è giusto obbligare gli operatori telefonici ad offrire gratuitamente tale servizio. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|