Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paola68 Semidio


Registrato: 16/08/06 12:16 Messaggi: 266 Residenza: Roma
|
Inviato: 02 Ott 2006 12:04 Oggetto: * Windows 98 e Windows xp: il floppy non va piu' |
|
|
Problemino: ho trovato un dischetto in cui c'è una tesina che vorrei rileggere. Peccato che l'ho salvata col mio vecchio pc e con windows 98. Ora ho windows xp che si rifiuta (maledetto ) di leggere il dischetto e, anzi, mi chiede di formattarlo.
Come posso fare?? |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 02 Ott 2006 12:28 Oggetto: |
|
|
Il problema, spero di no, non dipende da xp o windows 98, ma dal floppy.
E' possibile che si sia corrotto.
I floppy si corrompono con un non nulla, a volte basta metterlo accanto ad una fonte di calore o metterci sopra il cellulare che si smagnetizzano. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 02 Ott 2006 13:21 Oggetto: |
|
|
Come dice Kluster il problema e' il floppy, non il tipo di windows.
Puoi provare FileExtractor, non ho ancora avuto modo di provarlo ma promette bene.
Altrimenti puoi fare queste prove: leggi il floppy su un altro pc; agita il floppy tipo maracas; fai fare qualche giro al disco ruotando a mano il cerchio metallico. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 02 Ott 2006 15:12 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Altrimenti puoi fare queste prove: leggi il floppy su un altro pc; agita il floppy tipo maracas; fai fare qualche giro al disco ruotando a mano il cerchio metallico. |
tra le mie tecniche con più successo: apri l'otturatore (la linguetta metallica che scorre sulla plastica del floppy) e soffia molto forte dentro, sia da un lato che dall'altro... intanto ruota lentamente come indicato da Gateo... |
|
Top |
|
 |
Typhoon90 Dio maturo


Registrato: 01/06/06 16:17 Messaggi: 1019 Residenza: Vivere per niente o morire per qualcosa. Scegli tu.
|
Inviato: 02 Ott 2006 20:14 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | Gateo ha scritto: | Altrimenti puoi fare queste prove: leggi il floppy su un altro pc; agita il floppy tipo maracas; fai fare qualche giro al disco ruotando a mano il cerchio metallico. |
tra le mie tecniche con più successo: apri l'otturatore (la linguetta metallica che scorre sulla plastica del floppy) e soffia molto forte dentro, sia da un lato che dall'altro... intanto ruota lentamente come indicato da Gateo... |
questi si che sono i trucchi che fanno un vero informatico!!! lol!! |
|
Top |
|
 |
Lorenzo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 25/08/05 12:53 Messaggi: 105
|
Inviato: 02 Ott 2006 21:32 Oggetto: |
|
|
Oppure recupera un vecchio PC (anche con il DOS) fagli leggere il dischetto, copialo sul disco fisso e poi tramite rete (via mail, FTP o altro) trasferiscilo sul nuovo PC.
Fai poi una copia su CD, su nastro, su chiavetta USB, ecc., insomma diversifica i formati così, in futuro, almeno uno di questi backup riuscirai a leggerlo ....  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 02 Ott 2006 23:27 Oggetto: |
|
|
Perché, il DOS era meno "schizzinoso" ? |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 03 Ott 2006 15:23 Oggetto: |
|
|
Typhoon90 ha scritto: | questi si che sono i trucchi che fanno un vero informatico!!! lol!! |
questi sono i trucchi che fanno "i vecchi" informatici  |
|
Top |
|
 |
paola68 Semidio


Registrato: 16/08/06 12:16 Messaggi: 266 Residenza: Roma
|
Inviato: 03 Ott 2006 19:05 Oggetto: Trucchi |
|
|
Citazione: | questi sono i trucchi che fanno "i vecchi" informatici  |
Grazie! Vai un pò ad immaginare che anche alla Nasa soffiano, scuotono e girano!!  |
|
Top |
|
 |
Lorenzo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 25/08/05 12:53 Messaggi: 105
|
Inviato: 03 Ott 2006 20:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché, il DOS era meno "schizzinoso" ? |
No il DOS non era meno schizzinoso, erano i lettori di floppy a essere costruiti più robusti di quelli attuali e, quindi, davano maggiore garanzia di funzionare e di essere precisi a leggere le tracce. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 04 Ott 2006 10:42 Oggetto: Re: Trucchi |
|
|
paola68 ha scritto: | Vai un pò ad immaginare che anche alla Nasa soffiano, scuotono e girano!! |
Come hai scoperto dove lavoro?
Lorenzo ha scritto: | No il DOS non era meno schizzinoso, erano i lettori di floppy a essere costruiti più robusti di quelli attuali e, quindi, davano maggiore garanzia di funzionare e di essere precisi a leggere le tracce. |
vero, ma è anche vero che già ai tempi del DOS 5.0 se non riuscivamo a formattare un floppy rifacevamo il boot con il DOS 3.21 e formattavamo senza problemi (sullo stesso PC, ovviamente stesso drive e stesso floppy da 720KB...) |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 04 Ott 2006 10:57 Oggetto: |
|
|
Tempo fa mi era capitato qualcosa di analogo: avevo risolto (ovviamente da Dos) con un diskcopy per poter lavorare senza correre il rischio di distruggere l'originale. Poi un Chkdsk /F è riuscito a crearmi diversi file che con un po' di pazienza mi hanno permesso di ricostruire il tutto.
Forse sono solo stato fortunato, ma vale la pena di provare |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Ott 2006 15:46 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | [...] Altrimenti puoi fare queste prove: leggi il floppy su un altro pc; agita il floppy tipo maracas; fai fare qualche giro al disco ruotando a mano il cerchio metallico. |
...Ah, fate così? Ecco perché a me non riusciva: tenevo fermo il dischetto ed agitavo il mondo.
Comunque, le soluzione migliore (e cioè la migliore se usate il senno di poi), purtroppo, è farsi delle copie su diversi supporti, come giustamente è stato accennato... ma le garanzie non ci sono ed il problema della durata dei supporti (vedi CD che dopo un po' diventano buoni solo come frisbee) si farà sentire molto presto, e non solo a livello consumer. |
|
Top |
|
 |
Puppybarf Semidio


Registrato: 17/10/05 11:22 Messaggi: 206 Residenza: Benevento
|
Inviato: 04 Nov 2006 10:34 Oggetto: |
|
|
Chissà perché mi sento sempre angosciato quando leggo queste notizie... ...ma poi penso che, almeno qui, c'è QUASI sempre una risposta valida (e quando questa mancasse, almeno una buona parola... 8) )! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 04 Nov 2006 14:13 Oggetto: Mettiamo una parola buona! |
|
|
Ma cerrrrrrrrrrrrrrrrrrto!
Una parola buona! Hai detto bene! Perché che altro ci resta quando i supporti promessi eterni si scoprono privi di affidabilità?
[...]
Ometto l'elenco delle suddette "parole buone" da pronunciare in caso di avaria del supporto digitale perché, a parte qualche bestemmione maremmano, qualche insulto bergamasco e qualche fiocinata dialettale siciliana, tutte le altre "parole buone" che mi vengono in mente mi costerebbero l'espulsione a Divinis da ZeusNews, dall'anagrafe della mia città e forse anche dall'elenco dei capiscala del mio condominio. Quest'ultima eventualità mi renderebbe felice: odio le riunioni di condominio, per questo vi mando il mio avatar.
Un'ultima considerazione sull'uso dei frisbee (o freesbee, o freesbé, o frisbì, o... insomma basta! Avete capito a che cosa mi riferisco!).
Attenzione:
Il CD od il DVD (che lo pronunciate divudì o dividì cambia poco) usato come frisbee è n po' più pericoloso a causa dell'assenza di bordi arrotolati. Questo oggetto diventa un'arma micidiale capace di mozzare la testa ad un facocero in corsa! Alcune tribù aborigene australiane recentemente passate all'informatica (utilizzano come presa di corrente per i loro portatili, un tubero locale tuttofare dal quale ricavano acqua, fibre vegetali per detergersi le mani come se fosse un sapone, e una volta scavato a fondo, pure il portasapone.)
Questi ingegnosi aborigeni, hanno tentato di sostituire il CD con un boomerang ma, a causa delle caratteristiche tecniche del boomerang (i dati che vi venivano immessi, tornavano irrimediabilmente indietro) hanno preso desistito, tornando perciò ad utilizzare il boomerang per lo scopo per il quale era stato inventato: L'asciugacapelli.
 |
|
Top |
|
 |
Puppybarf Semidio


Registrato: 17/10/05 11:22 Messaggi: 206 Residenza: Benevento
|
Inviato: 04 Nov 2006 15:19 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 04 Nov 2006 17:11 Oggetto: precisazione tecnica: (ipotesi di sociobiologia fantastica) |
|
|
Nel mio post precedente avevo indicato l'uso corretto ed originario del boomerang: l'asciugacapelli, appunto.
Per anticipare eventuali richieste, vi spiego subito come un boomerang possa essere usato per quello scopo.
1) Lanciate in aria il boomerang, imprimendogli la necessaria rotazione: l'oggetto compirà un'ampia curva parabolide e tornerà indietro vero il lanciatore.
2) Fingete di essere distratti, guardate da un'altra parte, fischiettate (non è necessario ma aiuta i timorosi ed i timidi).
3) Il boomerang vi raggiungerà e se sarete fortunati vi colpirà alla nuca.
L'impatto farà vibrare la vostra testa con una frequenza bassa (60 /450 Hertz) ma sufficiente a produrre un effetto "centrifugo" (come quello che i cani producono scuotendo in senso rotatorio alternato il loro corpo) e l'acqua abbandonerà i vostri capelli, lasciandoli asciutti.
In effetti, gli aborigeni australiani hanno capelli molto corti, crespi ed attorcigliati come molle. Questo è il prodotto dell'evoluzione e della "messa in piega" naturale prodotta dall'impatto del boomerang contro la loro testa.
(Non stupisce infatti che non si siano evoluti tecnologicamente). Sembra inoltre che, il capello a molla, abbia come effetto, quello di attutire il colpo.
Una curiosità finale:
Pare che la parola boomerang abbia origini onomatopeiche: la prima parte stia a rappresentare il suono dell'oggetto che impatta contro il cranio umano (boom) la seconda parte, "erang" appartenga all'idioma degli aborigeni e sia l'equivalente di una potente bestemmia.
[© RU-Y2k Project / Tratto da: "ipotesi di sociobiologia fantastica" / per gentile concessione dell'autore] |
|
Top |
|
 |
GrayWolf Dio maturo


Registrato: 03/07/05 17:24 Messaggi: 2325 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
|
Inviato: 04 Nov 2006 20:46 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | [...]vi spiego subito come un boomerang possa essere usato per quello scopo [...] |
[OT (piegato in due dal ridere)]
Grandioso!!
[/OT ma ancora piegato in due dal ridere]
 |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 05 Nov 2006 01:04 Oggetto: |
|
|
Ho l'abitudine di conservare sempre qualche notizia che può tornarmi utile.
Vedi se va bene anche a te.
Citazione: | Rimuovete il dischetto. Andate sull'icona del vostro lettore floppy disk e cliccate su copia. Ora inserite il vostro disketto originale che non riuscite più ad aprire. Cliccate su Copia Disco... ad ogni errore che riceverete riceverete una finestra di errore che vi dice "Impossibile leggere da disco" con due opzioni: riprova o annulla. Fate sempre riprova... la copia del disco continuerà e la parte dei dati che il vostro lettore non è riuscito a leggere verrà saltata (per ogni errore si perdono pochi Kbyte o meno...). Quando sarà conclusa la lettura inserire un disco nuovo o lo stesso appena letto (naturalmente ve lo sconsiglio, visto che presentava errori). Ale termine della scrittura, il 95 % dei file (in media) presenti sul dischetto danneggiato saranno di nuovo accessibili! |  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 05 Nov 2006 13:42 Oggetto: |
|
|
Fantastico!!!!! Speriamo che funzioni per tutte le occasioni!
Ma come fare a recuperare dischetti di installazione programmi se qualche file è danneggiato? Faccio un esempio: per mio puro diletto e nostalgia, conservo una vecchia versione di Win 3.11 su dischetti (con licenza e tutto! Non è una copia piratata) E nell'avviare l'istallazione, il tutto si blocca per un file danneggiato.
Temo che in questo caso, ci sia poco da fare.. non è così?
Capisco... i dinosauri non tornano alla vita.  |
|
Top |
|
 |
|