Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 12 Giu 2007 12:40 Oggetto: * Come disinstallare i programmi installati da sorgente |
|
|
i pacchetti rpm/deb è facile disinstallarli:
Codice: | #apt-get remove np.deb
#dpkg -r np.deb
#rpm -r np.rpm |
per disinstallare le sorgenti nelle distro non gentoo-based (gentoo ha portage) bisogna rimuovere tutti i file che vengono copiati con make install; quindi c'è uno schema preciso dove i file vengono copiati o bisogna andare a vedere il'output di make install per poi rimuovere i file interessati a suon di #rm e #rm -r?
ps. Synaptic non gestisce le sorgenti. |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 12 Giu 2007 15:54 Oggetto: |
|
|
Spesso nel makefile è previsto anche un uninstall: in quel caso basta dare make uninstall (chiaramente nella directory del programma che hai compilato). |
|
Top |
|
 |
AstaloTh Eroe


Registrato: 10/05/07 21:55 Messaggi: 53
|
Inviato: 12 Giu 2007 23:26 Oggetto: |
|
|
purtroppo molti programmi installati da sorgente poi si elimina il makefile per disinstallarli e non tutti lo posseggono ,quindi per la prossima tua installazione esegui questa semplice operazione E' necessario prima salvare una lista di tutti i file presenti nel sistema prima dell'installazione:
find /* > packgetlist.b4
Poi eseguire l'installazione del programma da sorgente. Quindi creare una lista dei file aggiunti dopo l'installazione:
find /* > packagelist.after
Infine confrontare i due file creati con l'utility diff:
diff packagelist.b4 packagelist.after > package.uninstall.list
A questo punto si può procedere manualmente alla rimozione dei nuovi file aggiunti dal programma (metodo che preferisco) o utilizzare uno script che automatizzi il tutto. |
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 13 Giu 2007 00:56 Oggetto: |
|
|
AstaloTh ha scritto: | poi si elimina il makefile per disinstallarli |
Com'è vero...
Esiste una "alternativa preventiva": Checkinstall, che permette - dice - di trattare i programmi che si vogliano compilare da sorgente come pacchetti (supporta RPM, DEB e PKG).
Mai provato, lo segnalo soltanto. |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 13 Giu 2007 16:46 Oggetto: |
|
|
kingofworms ha scritto: | Spesso nel makefile è previsto anche un uninstall: in quel caso basta dare make uninstall (chiaramente nella directory del programma che hai compilato). | moolto probabile, non mi resta che provare! |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 14 Giu 2007 16:44 Oggetto: |
|
|
si!
make uninstall funziona! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Giu 2007 04:53 Oggetto: |
|
|
kingofworms ha scritto: | Esiste una "alternativa preventiva": Checkinstall, che permette - dice - di trattare i programmi che si vogliano compilare da sorgente come pacchetti (supporta RPM, DEB e PKG).
Mai provato, lo segnalo soltanto. |
Io l'ho provato... fa il suo dovere... ed ha il notevole vantaggio che il pacchetto installato da sorgente con checkinstall viene poi gestito da Synaptic come tutti gli altri pacchetti scaricati dai repo... con i vantaggi che ne derivano sia in caso di reinstallazione che di rimozione... |
|
Top |
|
 |
alessandro.polo Dio maturo


Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
|
Inviato: 15 Giu 2007 11:09 Oggetto: |
|
|
@MK66: come funziona checkinstall? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Giu 2007 22:30 Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro.
Credo che faccio prima a postarti la pagina del Wiki di Ubuntu
link
Sono sicuro che non cambierà molto per la Debian che hai te... in ogni caso, io mi ero installato i due pacchetti (checkinstall e auto-apt) e, con i comandi indicati praticamente ho trasformato i codici sorgenti in pacchetti .DEB, con il vantaggio di installarli col doppio click e trovarmeli poi su Synaptic (se usi la visualizzazione a sezioni, ti crea una sezione apposta denominata appunto checkinstall) per eventuali modifiche successive... (reinstallazioni, disinstallazioni, ecc.)
se installi entrambi i pacchetti, usi auto-apt al posto di configure e checkinstall al posto di make install, altrimenti usi solo checkinstall al posto di make install... per il resto la compilazione da sorgente è sempre uguale... (auto-apt ti serve per gestire al meglio le dipendenze) |
|
Top |
|
 |
|