Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 14 Giu 2007 23:24 Oggetto: Ubuntu by TORRENT |
|
|
Ciao a tutti.
Come si intuisce dal titolo, voglio scaricare Linux UBUNTU tramite BitTorrent.
Il mio piccolo problema è questo:
Ci sono più files, di diverso peso
SApete dirmi qual'è quello giusto?? che peso ha il S.O. ubuntu??
Inoltre, sono nuovo "in linux"....cercherò di imparare il più possibile da questo sito e per problemi, non esiterò a tartassarvi di domande  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Giu 2007 04:39 Oggetto: |
|
|
Ubuntu occupa pochissimo meno di un CD, quindi pochissimo meno di 700MB, per cui dovrebbe essere la versione da 698MB quella giusta.
La versione Desktop CD ti consente inoltre di essere usata come Live.. ovvero puoi giocare con ubuntu senza doverla installare... finchè non ti sentirai pronto a fare il grande passo...
Peraltro, tieni conto che le versioni sono identificate da un codice numerico che indica anno e mese di rilascio (nella fattispecie, l'ultima versione stabile è la 7.04, la precedente è la 6.10 ed ancor prima si trova la "mia" 6.06... sono anche identificate con nomi di animali... nella fattispecie... Feisty Fawn per la 7.04, Edgy Eft per la 6.10, Dapper Drake per la 6.06)
Inoltre, troverai Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu... la differenza è il Desktop Environment, ovvero l'ambiente grafico usato: Ubuntu usa Gnome, Kubuntu usa KDE, Xubuntu usa XFCE... personalmente, trovo migliore Gnome, ma è questione di gusti...
Il sito che hai linkato è molto interessante e ben spiegato, ma le principali guide e supporti li troverai nel sito ufficiale: link (in particolare, nella sezione "Documentazione" trovi sia le Guide per ogni versione, che il Wiki, una raccolta di documenti "non ufficiali" che hanno però fin più valore intrinseco delle Guide stesse, e sono fonte di notevoli informazioni per qualsiasi problema si possa riscontrare...)
Se hai dubbi, comunque, non esitare a chiedere: troverai senza dubbio un valido aiuto... per quel poco che posso, io stesso sarò ben lieto di aiutarti... (naturalmente, nel limite delle mie conoscenze e del tempo che ho a disposizione... tieni conto che, malgrado l'ora, sto postando dall'ufficio... dove sto trascorrendo anche le notti, ultimamente... e qui devo purtroppo usare windows...)
Spero di esserti stato utile, anche se, scrivere alle 4.30 del mattino dopo una settimana praticamente senza dormire, non sono proprio al massimo della forma...  |
|
Top |
|
 |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 15 Giu 2007 08:45 Oggetto: |
|
|
E tu ti definisci "non in forma"?!
Cavolo, mi hai fatto una panoramica del S.O, spiegandomi anche le differenze tra ubuntu/kubuntu/xubuntu, che ancora non avevo capito
CMQ ora sono in fase di cambio: adesso (in settimana):
1_ formatto il pc
2_ PArtiziono per avere i due S.O. [windows & Linux]
tengo i due sistemi, perchè il pc non lo uso solo io, e non voglio creare complicazioni in family.
Inoltre, per me Linux è un ambiente NUOVISSIMO, non so neanche che programmi installarmi su questo S.O.
=================
Mi sono fatto un elenco dei Software che utilizzo sul pc ora, su windows XP:
tra gli altri.....Photoshop,Firefox, VLC Media Player, Nero/clone CD, WinRAR, AUTOCAD,cCLEANER, sPYbOT, AVG...
Ubuntu ha programmi "simili" ? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Giu 2007 09:24 Oggetto: |
|
|
vincen-zoo ha scritto: | E tu ti definisci "non in forma"?!
Cavolo, mi hai fatto una panoramica del S.O, spiegandomi anche le differenze tra ubuntu/kubuntu/xubuntu, che ancora non avevo capito |
Erano gli effetti di una mega-flebo di caffeina... ...ed ora ne sento nuovamente la necessità....
vincen-zoo ha scritto: | CMQ ora sono in fase di cambio: adesso (in settimana):
1_ formatto il pc
2_ PArtiziono per avere i due S.O. [windows & Linux]
tengo i due sistemi, perchè il pc non lo uso solo io, e non voglio creare complicazioni in family.
Inoltre, per me Linux è un ambiente NUOVISSIMO, non so neanche che programmi installarmi su questo S.O. |
Ottima idea... in particolare all'inizio è utilissimo tenere il "dual-boot", almeno finchè non ti sei impratichito del nuovo sistema...
La formattazione non è necessaria, a meno di altri motivi... piuttosto il partizionamento si, è indispensabile... all'inizio, l'ideale è una partizione per windows, una partizione per linux e una partizione di scambio dati...
Ricorda solo di installare prima windows e poi ubuntu...
vincen-zoo ha scritto: | =================
Mi sono fatto un elenco dei Software che utilizzo sul pc ora, su windows XP:
tra gli altri.....Photoshop,Firefox, VLC Media Player, Nero/clone CD, WinRAR, AUTOCAD,cCLEANER, sPYbOT, AVG...
Ubuntu ha programmi "simili" ? |
Prima di risponderti devo prendere un caffè... altrimenti crollo sulla tastiera, poi vedrai solo strani insiemi di lettere senza senso...
.......
Allora... i programmi nativi windows possono funzionare tramite WINE, ma devi provare caso per caso... per il resto ci sono solitamente molte valide alternative, per esempio:
Photoshop - fino alla versione 6 pare funzioni con WINE, altrimenti lo puoi sostituire con GIMP
Firefox - è il browser predefinito di ubuntu... (se usi anche Thunderbird per la posta elettronica, lo ritroverai tranquillamente...)
Windows Media Player no, ma VLC lo ritrovi tranquillamente, e funziona anche meglio che sotto windows (a mio parere...)
Nero/clone CD... trovi molti programmi per masterizzare, ma Nero non mi risulta che funzioni sotto linux...
Winrar, sotto ubuntu c'è un ottimo programma di gestione archivi (file-roller), e con due semplicissime estensioni, non ha problemi nemmeno a gestire i .RAR ed i .ZIP
CCleaner, non c'è... ma non ti servirà... ...come non ti serviranno Spybot e AVG (se vuoi, c'è una versione linux di Avast, ma ti servirà solo per evitare di infettare la sezione windows, perchè linux non è soggetto a virus... o almeno lo è in misura enormemente inferiore a windows...)
AutoCad... ecco il problema... con WINE riesci a far funzionare fino alla versione 2002... (le altre non ci sono riuscito) ma il CAD è il punto debole di linux... ed è un buon motivo per tenere windows... ti posso comunque dire che ci sono molte buone alternative, ma richiedono tutte l'uso di WINE
-----------------------------------------------
(a proposito, WINE è un programma linux che traduce le DLL di windows nelle librerie linuxare... in modo che i programmi windows possano essere utilizzati anche sotto linux, ma come ti dicevo, la compatibilità è alta, ma va verificato ogni singolo caso con il computer a disposizione...) |
|
Top |
|
 |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 15 Giu 2007 13:11 Oggetto: |
|
|
Oh, non so che dire, sei un mito _
cmq, la formattazione serve a me perchè windows è diventato un chiodo _
pensavo di partizionare così l' HD:
[WINDOWS] [LINUX]+[part.SWAP] [DATI COMUNI A TUTTI]
dove ogni partizione del S.O. è di grandezza "giusta giusta" per ospitare il S.O. (Scusa la ripetizione)
Ora mi leggo un po' di guide su Ubuntu, sarà un'impresa prendere conoscenza con questo nuovo Sistema Operativo, ma sono ottimista  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Giu 2007 23:21 Oggetto: |
|
|
Immaginavo che la formattazione aveva altri scopi...
Come partizionamento va benissimo... per evitare problemi, la partizione Dati comuni ti conviene formattarla in FAT32 (gestito da entrambi i sistemi con la massima semplicità e senza problemi), per il resto non ci sono problemi...
Se leggi le guide di ubuntu, ti diranno che gli bastano meno di 5GB, in realtà, la partizione linux io la farei un pò più grande (se hai la possibilità, non scendere sotto i 10-15 GB...)
Dato che in un HD puoi fare al massimo 4 partizioni primarie, ti suggerisco anche di rendere la partizione dedicata a linux di tipo "esteso", in modo da mettere al suo interno un massimo di 4 partizioni logiche... in particolare, il mio consiglio è quello di mettere una partizione /home separata dal resto delle aree linux... così da non perdere i tuoi dati e le tue configurazioni nel caso di dover installare più volte il sistema...
In definitiva, l'idea sarebbe questa:
[WINDOWS] {LINUX : [ROOT (/) ] [HOME (/home) ] } [SWAP] [DATI COMUNI (FAT32)] |
|
Top |
|
 |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 16 Giu 2007 09:12 Oggetto: |
|
|
{LINUX : [ROOT (/) ] [HOME (/home) ] }
Come si fa? modifico semplicemente la partizione?
ora ho installato già tutto.
Cmq, ti ringrazio per tutte le info che mi hai dato e avevi ragione, se si scopre Ubuntu non lo s lascia più  |
|
Top |
|
 |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 16 Giu 2007 09:33 Oggetto: |
|
|
ehm, ho anche un problema:
Quando premo il trattino basso "minimizza la finestra", la pagina di firefox o della cartellla SPARISCE.
INolre, c'è un modo per "dire" ai due S.O. di andare a salvare i files nella partizione dei dati?
Ho lo stesso problema di questa persona, solo che non mi è apparsa l'icona del cestino azzurra.
Ho fatto anche io l'aggiornamento |
|
Top |
|
 |
vincen-zoo Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/06/07 19:53 Messaggi: 136
|
Inviato: 16 Giu 2007 12:12 Oggetto: |
|
|
vincen-zoo ha scritto: | problema:
Quando premo il trattino basso "minimizza la finestra", la pagina di firefox o della cartellla SPARISCE.
Ho lo stesso problema di questa persona, solo che non mi è apparsa l'icona del cestino azzurra.
Ho fatto anche io l'aggiornamento |
L'ho risolto grazie al forum di supporto di Ubuntu (grazie ad un'approfondita googlata ce l'ho fatta )
Per chi volesse sapere come si risolve: Premere tasto destro sul pannello inferiore/Aggiungi al Pannello/Elenco Finestre ---> AGGIUNGI |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 16 Giu 2007 14:55 Oggetto: |
|
|
Si, quello è il classico caso in cui sparisce qualche elemento dal pannello...
Per quanto riguarda il partizionamento, la partizione sarebbe stata da fare estesa, con le partizioni logiche all'interno, se non l'hai fatto non c'è nessun problema... (la /home separata serve esclusivamente ad evitare di perdere dati e configurazioni nel caso di reinstallazione del sistema operativo...)
Per salvare i file dove vuoi te, su windows fai "salva con nome..." e gli dici dove salvare, su linux ti crei una cartella chiamandola come vuoi (per esempio... "i miei lavori"), la crei nella partizione di scambio dati e... ogni volta che salvi un lavoro lo salvi in quella cartella... è sempre come fare "salva con nome..." |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|