Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15631 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Lug 2007 20:10 Oggetto: Modifiche alla tensione di rete: problemi per il pc? |
|
|
Ho ricevuto dalla società che cura la distribuzione dell'energia elettrica il seguente avviso:
"Vi informiamo che stiamo modificando la tensione della nostra rete di distribuzione passando dall'attuale sistema 220 V trifase, 220 V monofase (fase, fase) a quello 380 V trifase, 220 V monofase (fase, neutro).
........
Resta a vostro carico l'eventuale adattamento degli impianti utilizzatori, nel caso fossero presenti apparecchiature elettriche ed elettroniche particolarmente critiche nell'alimentazione."
Nel mio caso la trifase non interessa.
Il passaggio da 220 V monofase (fase, fase) a 220 V monofase (fase, neutro) comporta la necessità di qualche precauzione o adeguamento all'impianto elettrico, in particolare per quanto riguarda l'alimentazione del pc desktop?
Vivendo in città, non utilizzo un UPS (anche se probabilmente sarebbe consigliabile).
Grazie per i consigli.
(Ho provato più volte, per avere informazioni, a telefonare al numero indicato nella comunicazione ma è sempre desolatamente muto!) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Lug 2007 23:41 Oggetto: |
|
|
Se non hai alimentazione trifase, allora non dovrebbe esserci alcun cambiamento, anzi... in teoria la tensione dovrebbe essere persino più stabile... 8)
Una precauzione (non a livello PC ma a livello impianto elettrico...) potrebbe essere quella di controllare che tutti gli interruttori che hai in casa interrompano la fase e non il neutro (tenendo conto che adesso hai 2 fasi, mentre dopo avrai una fase e un neutro...) in realtà è solo un vincolo normativo, ma ai fini pratici non ti cambia molto...
Per il collegamento non dovresti aver problemi, perchè leveranno la tensione, porteranno i nuovi collegamenti e... alla fine collegheranno la cabina... quindi non dovebbe esserci nessun pericolo di trovarsi 380V in casa che ti fanno saltare tutte le utenze...
Quello che trovo strano è che ti parlino di 380V trifase e 220V monofase, mentre i valori effettivi sono 400V trifase e, di conseguenza, 230V monofase (in realtà 400/radice(3) = 231V...) con una contrattuale fascia di tolleranza del 10% in + o in - ... (a Torino non la raggiungono praticamente mai, ma nell'Astigiano ho visto oscillazioni del 10% che hanno fatto saltare impianti di illuminazione... e credo che tu non sei tanto distante da quelle zone... )
Tenendo conto di questo, è possibile che utenze particolarmente delicate, come possono essere i computer, subendo questo aumento di tensione (dai 220V ai 230V) non reagiscano molto bene... i filtri dell'alimentatore dovrebbero compensare, ma almeno nei primi tempi dopo il cambiamento sono possibili anche flicker e buchi di tensione (conseguenti agli adattamenti che faranno sulla rete tutte le utenze sottese, cioè i tuoi vicini...) che potrebbero passare oltre i filtri dell'alimentatore...
In definitiva (ma questo non ha influenza, è solo un mio parere personale), se ne hai possibilità e opportunità, per le utenze più sensibili, non sarebbe male ricorrere ad un UPS che faccia anche da stabilizzatore di tensione... così sicuramente l'alimentatore del PC lavorerà meglio... e il PC stesso ne godrà gli effetti...  |
|
Top |
|
 |
Jeppo59 Dio maturo


Registrato: 05/03/06 02:26 Messaggi: 2117
|
Inviato: 12 Lug 2007 00:32 Oggetto: |
|
|
Il 10% in più a gola di cabina, può significare 250V, sai che significa?
Che se abiti vicino ad una cabina di trasformazione, oltre a qualche lampadina, ti potrebbe saltare qualche circuito elettronico.
Normalmente anch'io consiglio di utilizzare i gruppi di continuità per i PC (che hanno anche la funzione di poter salvare i lavori in caso di blackout) e gli stabilizzatori per le caldaie, a prescindere dalla vicinanza o meno dalle cabine.
Spendendo pochi euro, si salvano le apparecchiature più costose!  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15631 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 12 Lug 2007 12:17 Oggetto: |
|
|
@ MK66
Grazie per la spiegazione: completa e comprensibile. I miei ricordi di fisica non lo sono altrettanto!
MK66 ha scritto: | ....a Torino non la raggiungono praticamente mai, ma nell'Astigiano ho visto oscillazioni del 10% che hanno fatto saltare impianti di illuminazione... e credo che tu non sei tanto distante da quelle zone... |
In realtà, sono molto più vicino a te di quanto pensi....la società distributrice è IRIDE (nuovo marchio di AEM-TO).
Però hai ragione: le mie radici sono astigiane, ed il pc trascorre qualche periodo dell'anno da quelle parti!
@ jeppo59
Grazie del consiglio. Sono d'accordo con entrambi sull'utilità di un UPS ( e sulla sua necessità, in località nelle quali la fornitura di energia elettrica è poco uniforme). In città, però, non ho ancora conosciuto un utilizzatore non professionale di pc che se ne sia dotato.
Inoltre, se non sbaglio, un UPS che abbia determinate caratteristiche (stabilizzazione della tensione, protezione anti black-out, e che sia dotato di batteria sostituibile dall'utente) ha un costo non indifferente.
Nel frattempo, sono riuscito a contattare IRIDE, che ha confermato quanto detto da MK66: per le normali utenze (pc compresi) non dovrebbero verificarsi inconvenienti.
 |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 12 Lug 2007 17:13 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: |
Inoltre, se non sbaglio, un UPS che abbia determinate caratteristiche (stabilizzazione della tensione, protezione anti black-out, e che sia dotato di batteria sostituibile dall'utente) ha un costo non indifferente.
|
Non so cosa sia non indifferente per te, ma con batterie sostituibili mi vengono in mente gli APC, che magari sono anche troppo per una semplice postazione desktop. Il prezzo di un APC back 650 si aggira sui ? 120,00.
Se invece ti accontenti di un Trust a cui non mi pare si possano sostituire le batterie un 800 VA viene circa la metà. Non è poi molto se consideri quanto più sicuro sarai e quanti danni o usura puoi evitare ai vari componenti. |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 12 Lug 2007 17:42 Oggetto: |
|
|
per le batterie dell'ups ho trovato questo! che qualcosa dice  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15631 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Lug 2007 19:19 Oggetto: |
|
|
maxismakingwax ha scritto: | Non so cosa sia non indifferente per te, ma con batterie sostituibili mi vengono in mente gli APC, che magari sono anche troppo per una semplice postazione desktop. Il prezzo di un APC back 650 si aggira sui ? 120,00.... |
Mi ero informato, tempo fa, ed i prezzi erano molto più alti. A quanto pare, adesso sono diventati molto più accessibili.
Io mi orienterei su un UPS dotato di batterie sostituibili dall'utente, anche se offre prestazioni sovrabbondanti per un semplice desktop: in passato avevo letto di modelli che richiedevano l'invio in fabbrica per la sostituzione delle batterie! |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 14 Lug 2007 19:38 Oggetto: |
|
|
Considera comunque che la sostituzione delle batterie può essere un'operazione grama se ti si gonfiano o se si ossidano, in più il costo delle batterie equivarrebbe all'acquisto di un modello economico.
Di modelli APC piccoli per postazioni desktop home non ne ho mai visto l'utilizzo, devono essere carini. Conosco il APC Smart-UPS 1500VA, però come prezzo si alza intorno ai ? 500,00. Sono curioso di saperne di più sui modelli più piccoli, se in giro trovi informazioni faccele sapere. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|