Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
il parlamento vuole risparmiare....
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 14 Lug 2007 19:30    Oggetto: il parlamento vuole risparmiare.... Rispondi citando

- il Parlamento vuole risparmiare -
a cura di Paolo De Gregorio ? 10 luglio 2007

Come al solito le decisioni in Italia si prendono con molta comodità, e risultano ridicolmente inadeguate, come dimostra la risoluzione degli uffici di Presidenza del Senato e della Camera riguardo il ridimensionamento dei privilegi dei parlamentari.
La delibera propone (dalla prossima legislatura!) di portare a 5 anni il periodo di tempo necessario per ottenere la pensione di parlamentare, mentre oggi è scandalosamente fissato a 2 anni, sei mesi e un giorno.
Oggi a 65 anni, chiunque sia stato parlamentare per più di 2 anni e 6 mesi, riscuoterà una pensione a vita di oltre 3 mila euro (che è l?importo minimo).
Pensioni che diventano spaventosamente alte per i politici di professione con molte legislature alle spalle.
La vera riforma di salute pubblica e che darebbe un po? di credibilità al Parlamento è semplice:
-dopo due mandati elettorali non si è rieleggibili, proprio come il presidente USA. Ciò renderebbe il Parlamento costantemente rinnovato e la politica non sarebbe un mestiere, ma una breve parentesi per poi tornare al proprio lavoro
-il Parlamento non eroga più pensioni, perché non è il suo ruolo istituzionale. Durante
il mandato di ciascun parlamentare (per un massimo di 2 legislature) paga i contributi previdenziali previsti per l?attività lavorativa svolta prima della elezione: se il parlamentare è un operaio il Parlamento provvederà a versare i contributi per quella qualifica, se un parlamentare è avvocato i contributi saranno versati ai fondi pensione della sua categoria in base all?importo che risulta dalla sua dichiarazione dei redditi.
Questa sarebbe una riforma vera, senza più privilegi di CASTA e i risparmi per lo Stato sarebbero notevoli.
FACCIAMO UNA CAMPAGNA PER OTTENERE QUESTE RIFORME.
Paolo De Gregorio

p.s. importi e nominativi dei parlamentari che godono dei vitalizi si trovano sull'Espresso n. 5dell'8 febbraio u.s.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 14 Lug 2007 20:13    Oggetto: Rispondi citando

Ne stavo giusto postando sull'altro thread!

Sono perfettamente d'accordo, ma credo sia troppo irrealizzabile: non appena si tocca l'argomento tutto l'arco costituzionale nessuno escluso si mette sulla difensiva.
In gioventù provavo a proporre la stessa questione nei vari ambienti politici che frequentavo: forum, associazioni, partiti, niente! Un muro. Ho desistito e abbandonato la passione politica anche per questo.

Sarebbe un argomento ideale per un referendum, ne sono stati fatti per qualsiasi motivo, perché non per questo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 15 Lug 2007 06:42    Oggetto: Rispondi citando

Sembra più che ragionevole anche a me, ma mezzo milione di persone che fagocitano il sistema occupandosi di poltiica e affidando all politica la loro vita su venti milioni di lavoratori (non è un dato preciso, approssimo a spanne) fanno circa due milioni di lavoratori che dipendono da questi politici per raccomandazioni o piccoli favori: conto quattro raccomandati o favoreggiati ognuno (senza voler esagerare) e fanno 2 milioni e cinquecentomila con famiglia a carico, quindi moltiplichiamo per quattro componenti della famiglia e abbiamo già il 20% della popolazione che ha scarso interesse a disturbare la classe politica e distrarla dai suoi privilegi.
Poi ci sono i pensionati e i lavoratori statali e pubblici che, forse un referendum anche te lo votano ma ormai sono un'appendice della classe politica e corrono grossi rischi di sopravvivenza con rinnovi radicali di questa categoria di persone per cui, anche da loro, ci si può aspettare poco e con questi ci avviciniamo pericolosamente al cinquanta per cento anche se le mie categorie hanno grosse aree di intersezione.
Infine resta il fatto essenziale che in italia, nonostante abbiamo la classe politica più pesante del mondo (o giù di lì), questi non comandano altro che le loro clientele perchè abbiamo avuto la brillante idea di entrare a far parte, come se non bastasse il nostro, di un altro baraccone di burocrati e parassiti che si chiama europa.
Questi non te li togli dai piedi neanche con la rivoluzione d'ottobre!
Bisogna aspettare con pazienza e tutto si dissolverà da solo implodendo in una voraggine enorme creata dalla massa di persone che guadagna enormità senza produrre niente di buono, allora anche le zappe torneranno ad avere il loro giusto valore. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 15 Lug 2007 16:04    Oggetto: Re: il parlamento vuole risparmiare.... Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
- il Parlamento vuole risparmiare -
p.s. importi e nominativi dei parlamentari che godono dei vitalizi si trovano sull'Espresso n. 5dell'8 febbraio u.s.


Citazione:

La carica dei 2.238

L'elenco completo dei 1.377 ex deputati e 861 ex senatori che prendono il vitalizio parlamentare. Nome per nome, gli anni di contributi e l'assegno mensile.

In questo elenco non sono compresi gli oltre mille vitalizi di reversibilità pagati ai familiari di parlamentari scomparsi. L'importo dei compensi di ciascun pensionato è stato calcolato da "L'espresso" utilizzando i coefficienti di calcolo previsti dai regolamenti di Montecitorio e Palazzo Madama, basati sulla durata del mandato parlamentare.

L'elenco può essere consultato per Camera e Senato, nome, cognome, anni di contributi, importo del vitalizio
http://commenti.kataweb.it/scandalopensioni/index.php

cliccate su LISTA COMPLETA
L'articolo dell'Espresso

Ho esportato l'elenco in excel, se lo volete è qui:
http://www.megaupload.com/it/?d=D4QCFOF0
(inserite il captcha in alto a destra "Immetti qui: " e poi premete download") facendo la somma si vede che per 2238 persone ci costano + 11 milioni di euro, quasi 6 milioni di euro per quelli con meno di 10 anni di anzianita'
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 25 Lug 2007 15:27    Oggetto: Re: il parlamento vuole risparmiare.... Rispondi citando

kluster ha scritto:
facendo la somma si vede che per 2238 persone ci costano + 11 milioni di euro

Per l'esattezza 11,998 milioni di euro, quindi possiamo dire 12 milioni di euro al mese!
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 25 Lug 2007 22:09    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
a delibera propone (dalla prossima legislatura!) di portare a 5 anni il periodo di tempo necessario per ottenere la pensione di parlamentare, mentre oggi è scandalosamente fissato a 2 anni, sei mesi e un giorno.
Oggi a 65 anni, chiunque sia stato parlamentare per più di 2 anni e 6 mesi, riscuoterà una pensione a vita di oltre 3 mila euro (che è l?importo minimo).


Parlano di scaloni, di scalini... SONO RIDICOLI!!!!!!

Socrate ha scritto:
Bisogna aspettare con pazienza e tutto si dissolverà da solo implodendo in una voraggine enorme creata dalla massa di persone che guadagna enormità senza produrre niente di buono,


Certo, imploderà portandosi con se i contributi e le tasse versate da milioni di italiani che stentano ad arrivare a fine mese...

maxismakingwax ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo, ma credo sia troppo irrealizzabile: non appena si tocca l'argomento tutto l'arco costituzionale nessuno escluso si mette sulla difensiva.
In gioventù provavo a proporre la stessa questione nei vari ambienti politici che frequentavo: forum, associazioni, partiti, niente! Un muro. Ho desistito e abbandonato la passione politica anche per questo.


Fondiamolo noi, un partito di internauti incazzati di questo scempio... dimostriamo che internet non è solo "second life" o pornografia varia...

maxismakingwax ha scritto:
Sarebbe un argomento ideale per un referendum, ne sono stati fatti per qualsiasi motivo, perché non per questo?


Purtroppo, che io sappia, il referendum può essere solo abrogativo, e non propositivo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 26 Lug 2007 09:10    Oggetto: Rispondi

dasio78 ha scritto:
Citazione:
a delibera propone di portare a 5 anni il periodo di tempo necessario per ottenere la pensione di parlamentare, mentre oggi è scandalosamente fissato a 2 anni, sei mesi e un giorno.

Parlano di scaloni, di scalini... SONO RIDICOLI!!!!!!

Non solo: quanto vogliamo scommettere che sarà pieno di "se" e di "ma"? sono sicuro, leggendo il testo, che solo una piccolissima parte di coloro che NOI POVERI IMBECILLI crediamo vengano vincolati da tale legge lo saranno realmente ...

dasio78 ha scritto:
Purtroppo, che io sappia, il referendum può essere solo abrogativo, e non propositivo...

Allora chiamiamolo proposta di legge popolare, come quella di Beppe Grillo, o Capezzoni o chi è, che mira a levare dal parlamento i condannati ed a limitarne temporalmente la permanenza dei membri ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi