Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Problema con HD esterno
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Periferiche esterne
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nexen
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/04/07 22:36
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 26 Ago 2007 14:49    Oggetto: Problema con HD esterno Rispondi citando

Ciao a tutti, ho un PC con XP pro sul quale ho installato da tempo un disco esterno Maxtor 6 L160P0 USB Device da 160GB formattato NTFS il quale non ha mai dato particolari problemi.
Questo disco lo utilizzo per i vari backup ed ho inoltre installato anche alcuni programmi eseguibili che ho sempre lanciato ed eseguito.
Da qualche settimana, dopo la chiusura di uno qualsiasi di questi programmi, il sistema mi si blocca e non da risposte sino a che non spengo l'interruttore del disco esterno. Dopo questa operazione mi invia un messaggio che non riesce a scrivere dei dati sul disco esterno ed il sistema si sblocca. Ripremendo l'interruttore di accensione del disco, mi fa un autoplay, si rivede tutti i suoi files e tutto torna a funzionare... Il fatto è che a volte questo non succede ed a volte si.. anche se ultimamente tende a peggiorare..
Mi domando se è saltato qualcosa nella configurazione del disco o che altro, se qualcuno ha una idea di dirmi dove e cosa andare a controllare per evitarmi questi spegnimenti ed accensioni che non mi sembrano il massimo da eseguire come operazioni su questi dischi.. Da parte mia ho già provato a lanciare programmi di controllo tipo system mechanic e simili, ma non da niente di rilevante, anzi indica che tutto è ok..
Grazie mille per il possibile aiuto

P.S.: a volte, quando accedo al disco esterno si sente un tac! provenire dal disco: è normale o c'è di che preoccuparsi?
Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 27 Ago 2007 17:53    Oggetto: Re: Problema con HD esterno Rispondi citando

nexen ha scritto:
P.S.: a volte, quando accedo al disco esterno si sente un tac! provenire dal disco: è normale o c'è di che preoccuparsi?
Confused
Se prima non lo faceva si', direi che c'e' da preoccuparsi.
Prova comunque un chkdsk /f /r e: (posto che e: sia la lettera del tuo hd esterno) e guarda se smette almeno i comportamenti strani.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nexen
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/04/07 22:36
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 28 Ago 2007 13:18    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per il suggerimento, qui sotto ho allegato il risultato di chkdsk, non mi sembra ci siano particolari problemi, però il disco mi sembra che stia peggiorando.. Sto cercando di salvare quello che posso sul disco fisso ma mi da qualche difficoltà di copiatura tra accensioni e spegnimenti vari del disco esterno in quanto mi si pianta durante la copia se i file sono troppo grossi... mi sa che finirò col comprarne uno nuovo, il problema sarà il recupero dei dati. Adesso ha anche difficoltà nel fare l'autoplay. Può essere che il problema sia di solo hardware? Se c'è qualche altra idea sul da farsi...

Sad Sad
__
______________________________________________________________________________________
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

C:\Documents and Settings\g>chkdsk /f /r f:
Il file system è di tipo NTFS.

Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è utilizzato da un
altro processo. Smontare il volume per eseguire chkdsk.
TUTTI GLI HANDLE DEL VOLUME APERTI CESSERANNO IN QUESTO
MODO DI ESSERE VALIDI.
Forzare lo smontaggio sul volume? (S/N) s
Volume smontato. Tutti gli handle del volume aperti non sono più validi.

Verifica dei file in corso (fase 1 di 5)...
Verifica file completata.
Verifica degli indici in corso (fase 2 di 5)...
Verifica indici completata.
Verifica dei descrittori di protezione in corso (fase 3 di 5)...
Verifica descrittori di protezione completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
CHKDSK ha rilevato spazio libero su disco contrassegnato come allocato
nella bitmap della Tabella file master (MFT).
CHKDSK ha rilevato spazio libero su disco contrassegnato come allocato nella bit
map del volume.
Correzioni apportate al file system.

160086527 KB di spazio totale su disco.
29705552 KB in 95345 file.
32828 KB in 7695 indici.
0 KB in settori danneggiati.
180263 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
130167884 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
40021631 unità totali di allocazione su disco.
32541971 unità di allocazione disponibili su disco.

C:\Documents and Settings\g>
________________________________________________________________________________________
Top
Profilo Invia messaggio privato
nexen
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/04/07 22:36
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 30 Ago 2007 00:11    Oggetto: Rispondi citando

Adesso mi invia questo messaggio quando faccio qualche operazione sul disco esterno F:

Impossibile salvare tutti i dati del file F:$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare i file altrove

Mft suppongo si intenda Master file table...

Ho già acquistato un nuovo hard disk, però il problema è come trasferire i dati da un disco all'altro dato che dopo avere trasferito qualche file (possibilmente non troppo grosso) mi manda questo messaggio:
Impossibile accedere a F:\Nome_file. Periodo di timeout del semaforo scaduto.
Come posso copiare da disco a disco?
Qualcuno mi dica se ho qualche speranza di recuperare qualcosa.... grazie

Sad Question
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 30 Ago 2007 11:00    Oggetto: Rispondi citando

nexen ha scritto:

Ho già acquistato un nuovo hard disk, però il problema è come trasferire i dati da un disco all'altro dato che dopo avere trasferito qualche file (possibilmente non troppo grosso) mi manda questo messaggio:
Impossibile accedere a F:\Nome_file. Periodo di timeout del semaforo scaduto.
Come posso copiare da disco a disco?
Qualcuno mi dica se ho qualche speranza di recuperare qualcosa.... grazie

Sad Question

Hai provato a usare una distribuzione Live di Linux (Knoppix o SLAX, per esempio) per copiare i tuoi dati da un disco all'altro?

Le Live hanno il vantaggio che non devi installare nulla, e quelle che ho nominato vedono normalmente tutte le partizioni di Windows, potendo effettuare operazioni di copiatura di file da una all'altra... sovente sono l'ultima risorsa per un efficace recupero dati anche in ambiente Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Nik
Semidio
Semidio


Registrato: 29/10/05 19:44
Messaggi: 204
Residenza: Grosseto - Maremma

MessaggioInviato: 30 Ago 2007 11:04    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Le Live hanno il vantaggio che non devi installare nulla, e quelle che ho nominato vedono normalmente tutte le partizioni di Windows, potendo effettuare operazioni di copiatura di file da una all'altra... sovente sono l'ultima risorsa per un efficace recupero dati anche in ambiente Windows.


però i dischi / le partizioni su cui si intende salvare i dati devono essere in FAT32, perché con Linux non scrivi su NTFS
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM Yahoo MSN
nexen
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/04/07 22:36
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 31 Ago 2007 13:31    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per i consigli, proverò al più presto per cercare di recuperare i file dal disco.
Una domanda: può essere che il disco esterno abbia avuto problemi per il fatto che avevo
installato anche programmi eseguibili e li utilizzavo frequentemente?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 31 Ago 2007 14:08    Oggetto: Rispondi citando

Non saprei... certo che l'utilizzo frequente aumenta ovviamente il logorio delle parti meccaniche, ma questo non vuole assolutamente dire che devi tenerlo fermo e immobile: in fondo gli HD sono fatti per essere usati...

L'unica cosa che credo sia in ogni caso utile è quella di avere dei backup disponibili non solo su HD, ma anche (per esempio) masterizzati su CD/DVD (anche più copie di backup, a seconda dell'utilità che ha per te ciò che stai salvando, e della possibilità di recuperarlo in altri modi)
In questo caso, salvi lo stesso il salvabile anche se l'HD ti abbandona all'improvviso... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nexen
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/04/07 22:36
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 05 Set 2007 22:36    Oggetto: Rispondi

Ho provato ad utilizzare Slax come suggerito, purtroppo il recupero non è stato possibile, dato che come in windows ricuperava alcuni files e su altri si piantava il sistema. Comunque ho trovato un programma per il recupero dati che mi ha permesso di recuperare tutto il disco. Per chi può essere interessato il programma è Power Data Recovery anche se credo ne possano esistere di altri simili..
P.S.: Veramente bello Slax come sistema operativo, solido e leggero, da provare per chi vuole scappare dal solito windows.. Applause
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Periferiche esterne Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi