Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Portatile malfunzionante dopo caduta!
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Blax
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/07 19:34
Messaggi: 97

MessaggioInviato: 05 Set 2007 00:44    Oggetto: Portatile malfunzionante dopo caduta! Rispondi citando

Purtroppo oggi a causa dei dannati cavi il mio portatile è caduto, e dopo questa brutta avventura ora è diventato molto più lento a caricare e cosa assai piu grave Windows non si avvia più! Parte la schermata con il caricamento, mi fa digitare la password, ma poi compare un errore di explorer che dice "explorer ha generato errori e verrà chiuso. Sarà necessario riavviare il programma. Creazione registro errori in corso..." dopodichè rimane solo lo schermo di Windows vuoto e l'unica cosa che posso fare e fare Ctrl+alt+canc e far aprire la finestra che ti permette di spegnere il pc, avviare il task manager, ecc. Se provo ad aprire un qualsiasi programma eseguendolo dal Task Manager mi da lo stesso errore di cui sopra. Il mio sistema operativo è Windows 2000 e il pc non è proprio dei più nuovi, è un Texas Instruments (o Acer) Extensa 367T, ha un processore Pentium MMX con 80 MB di RAM. Spero che sia solo un problema software e che non si sia danneggiato niente di hardware! Aiutatemi grazie! Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Set 2007 01:15    Oggetto: Rispondi citando

Per verificare che sia un problema di windows e non di hardware, sarebbe stato utile provare a far girare una Live di linux... ma 80MB di RAM sono troppo pochi... non conosco Live che funzionino con quelle caratteristiche... l'unica che ho trovato è link
Puoi provare a vedere se viene caricata come Live... in quel caso, si può ritenere che il problema non sia hardware ma software (per escludere del tutto l'hardware, quando sei riuscito a caricare la Live, dovresti provare ad accedere al tuo hard-disk, che non viene interessato dal funzionamento Live, quindi non si può escludere a priori che non abbia subito danneggiamenti...) a quel punto si cercherà una soluzione software... se invece non riesce a partire nemmeno questa, allora non è da escludere un danneggiamento anche a livello hardware, ma per cercare una soluzione in questo senso, aspetterei l'arrivo degli esperti del settore...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 05 Set 2007 09:11    Oggetto: Rispondi citando

Come errore e' un po' strano, il portatile dovrebbe limitarsi a funzionare o a non funzionare, dopo una caduta Think
Probabilmente si sara' "bucato" l'hard disk, e proprio in corrispondenza di un importante file di sistema: riesci a partire in modalita' provvisoria (premendo f8 all'avvio subito dopo il boot)?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Blax
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/07 19:34
Messaggi: 97

MessaggioInviato: 06 Set 2007 14:36    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Come errore e' un po' strano, il portatile dovrebbe limitarsi a funzionare o a non funzionare, dopo una caduta Think
Probabilmente si sara' "bucato" l'hard disk, e proprio in corrispondenza di un importante file di sistema: riesci a partire in modalita' provvisoria (premendo f8 all'avvio subito dopo il boot)?


Ho provato ma da lo stesso identico errore di explorer.exe e poi schermata vuota. Anche a me sembra strano che a seguito di una caduta dia un errore software, ma il sospetto che ho è che si sia danneggiato qualcosa nell'hard-disk perchè penso che nella caduta si sia spostato mentre il pc era acceso, così come anche la batteria, il che non è molto salutare.

MK66 ha scritto:
Per verificare che sia un problema di windows e non di hardware, sarebbe stato utile provare a far girare una Live di linux... ma 80MB di RAM sono troppo pochi... non conosco Live che funzionino con quelle caratteristiche... l'unica che ho trovato è http://www.damnsmalllinux.org/
Puoi provare a vedere se viene caricata come Live... in quel caso, si può ritenere che il problema non sia hardware ma software (per escludere del tutto l'hardware, quando sei riuscito a caricare la Live, dovresti provare ad accedere al tuo hard-disk, che non viene interessato dal funzionamento Live, quindi non si può escludere a priori che non abbia subito danneggiamenti...) a quel punto si cercherà una soluzione software... se invece non riesce a partire nemmeno questa, allora non è da escludere un danneggiamento anche a livello hardware, ma per cercare una soluzione in questo senso, aspetterei l'arrivo degli esperti del settore...


Ho provato a caricare una live di linux (Fluxbuntu) e funziona regolarmente, però non riesco (perchè non sono capace) ad accedere al contenuto dell'hard-disk, almeno potrei mettere in salvo qualche dato.

Utilizzando il pulsante Nuova Operazione -> Sfoglia del Task manager ho provato a copiare qualche file sulla chiavetta usb, però molti file non me li fa copiare xchè mi da errore (uno che ricordo è errore di ridondanza ciclico), il che mi fa pensare che si siano danneggiati Sad. Ho provato anche a rimuovere e reinserire hard-disk e scheda RAM ma nulla è cambiato.
Altra cosa strana è che quando carica lo fa sempre a piccoli scatti regolari (tic tic tic trrrr tic tic tic), e come ho detto prima carica 10 volte più lentamente di prima.
Non c'è un modo di reinstallare Windows senza cancellare i file nell'hard-disk? Per me l'importante è riuscire a salvare quelli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11809
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 06 Set 2007 15:26    Oggetto: Rispondi citando

Blax ha scritto:
Non c'è un modo di reinstallare Windows senza cancellare i file nell'hard-disk? Per me l'importante è riuscire a salvare quelli.


a mali estremi...

scollega l'harddisk dal quel PC e collegalo (come slave) ad un altro computer e copia tutti i file ai quali è ancora possibile accedere... poi per gli altri si provano sistemi tipo chkdsk o simile...

(poi alla fine butterai il disco... se fa tic-tic ed è lento a leggere vuol dire che non dura più tanto... Confused )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 09 Set 2007 19:37    Oggetto: Re: Portatile malfunzionante dopo caduta! Rispondi citando

Aggiornamenti

Blax altrove ha scritto:
Ho provato a utilizzare il CHKDSK e mi dice che alcune cartelle sono illeggibili (una di Skype, una che si chiama $NtUninstallKB931784$, e una ServicePackFiles\i386\lang) mentre per il file system dice che non ha rilevato nessun problema. Però se provo a utilizzare chkdsk con il parametro /F (che dovrebbe servire per correggere gli errori del disco) mi dice "Impossibile bloccare l'unità corrente. Impossibile eseguire CHKDSK. Il volume è già in uso da un altro processo." e se gli dico di riprogrammare il controllo al successivo avvio del sistema non fa nessun controllo.
Sperando che sia solo un problema software e che non si sia danneggiato niente, come faccio a far ripartire Windows e far tornare il pc come prima? Potrei reinstallare Windows senza perdere i dati nell'hard-disk? Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Blax
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/07 19:34
Messaggi: 97

MessaggioInviato: 10 Set 2007 00:39    Oggetto: Rispondi citando

Grazie maxismakingwax, ma ho postato anche su Windows perchè il problema riguarda anche (e soprattutto) errori di Windows quindi mi sembrava più appropriato lì.

Comunque come ultima news vi dico che ho combinato un ulteriore danno: visto che chkdsk mi dava come cartella danneggiata Winnt\$NtUninstallKB931784$ per rimuovere la mela marcia ho pensato bene (pessima idea) di disintallare l'aggiornamento contenuto in quella cartella utilizzando il file spuninst presente in essa (visto che cancellandoli manualmente mi dava errore perchè danneggiati), e in barba ai vari avvertimenti che Windows mi mandava che il sistema avrebbe potuto subire danni ho proseguito e il risultato è che ora Windows non si avvia più e mi compare questo messaggio:

"Impossibile avviare Windows 2000 poichè il file seguente manca o è danneggiato:
<directory principale Windows 2000\system32\ntoskrnl.exe.
Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato."

Posso copiare il file mancante dal cd di Windows di cui dispongo senza subire danni? Se sì come?
Oppure, visto che già volevo farlo prima per risolvere il precedente problema, posso direttamente procedere con la reinstallazione di Windows lasciando incolumi i file presenti sull'hard-disk? Se sì come?
Grazie Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 10 Set 2007 14:31    Oggetto: Rispondi citando

se hai il cd di installazione di Windows, dovresti poter procedere ad una "correzione dell'installazione"...
Anche una sovra-installazione del sistema operativo su quello già esistente dovrebbe tranquillamente mantenere dati e programmi installati esistenti.

Dico dovrebbe in quanto altre volte l'ho fatto e non ho avuto problemi, ma avevo comunque una copia di sicurezza dei dati importanti.

Sai come é, le leggi di murphy son sempre in agguato!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Blax
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/07 19:34
Messaggi: 97

MessaggioInviato: 11 Set 2007 18:44    Oggetto: Rispondi

ioSOLOio ha scritto:
se hai il cd di installazione di Windows, dovresti poter procedere ad una "correzione dell'installazione"...
Anche una sovra-installazione del sistema operativo su quello già esistente dovrebbe tranquillamente mantenere dati e programmi installati esistenti.

Dico dovrebbe in quanto altre volte l'ho fatto e non ho avuto problemi, ma avevo comunque una copia di sicurezza dei dati importanti.

Sai come é, le leggi di murphy son sempre in agguato!


Per correzione dell'installazione intendi utilizzare il ripristino di emergenza? Quale delle due modalità è piu consigliabile? Quella manuale o quella automatica? Voglio esser sicuro di correre meno rischi possibile Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi