| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2007 06:36    Oggetto: La Nuova Grande Muraglia non sarà in Cina | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo La Nuova Grande Muraglia non sarà in Cina
 
Dopo oltre venti secoli i cinesi saranno alle prese con un nuovo muro difensivo, ma stavolta virtuale e non creato per difendersi; anzi, presto saremo noi a essere circondati da un muro, un superfirewall per proteggerci dagli aggressori con gli occhi a mandorla.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Yoda Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 11/09/07 11:48 Messaggi: 111
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2007 11:56    Oggetto: Attacchi ai server web militari | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una norma di sicurezza che in ambiente militare è sempre stata scontata è quella di tenere i computer "Mission Critical" fisicamente scollegati da Internet.
 
I server che tengono i siti web militari sono tutt'altra cosa ovviamente.
 
 
Che i francesi tengano i loro computer militari alla mercè di qualunque hacker mi sembra francamente ridicolo. Nel senso che se è vero siamo messi proprio male.
 
A cosa si affidano? Ai firewall software?
 
 
Prima fanno i loro bei test atomici in Polinesia e poi non conoscono l'ABC della sicurezza informatica e militare?
 
Mah | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		merlin Dio maturo
  
  
  Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2007 16:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Yoda ha scritto: | 	 		  Una norma di sicurezza che in ambiente militare è sempre stata scontata è quella di tenere i computer "Mission Critical" fisicamente scollegati da Internet.
 
I server che tengono i siti web militari sono tutt'altra cosa ovviamente.
 
 
Che i francesi tengano i loro computer militari alla mercè di qualunque hacker mi sembra francamente ridicolo. Nel senso che se è vero siamo messi proprio male.
 
A cosa si affidano? Ai firewall software?
 
...
 
Mah | 	  
 
Che si sappia, le reti militari sono altra cosa, completamente scollegati dall'internet come lo conosciamo e usiamo; che tra l'altro venne abbandonato ai "civili" proprio per la intrinseca insicurezza dei suoi protocolli. Per questo i tentativi (riusciti?) d'intrusione fanno temere il peggio, cioè un monitoraggio costante completo e approfondito su tutte le transazioni, poiché il rumore di fondo della rete e la facilità di mascheramento degli IP possono coprire facilmente provenienza e pericolosità degli attacchi, a cominciare dai semplici ed innocenti ping. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |