Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Configurazione di Gnome BitTorrent Downloader
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
balubeto
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/05/06 09:22
Messaggi: 757

MessaggioInviato: 09 Set 2007 18:59    Oggetto: Configurazione di Gnome BitTorrent Downloader Rispondi citando

CIAO

Ho GNU/Debian Lenny Testing con GNOME installato. Poiche`il client/server Gnome BitTorrent Downloader e` stato installato con GNOME, vorrei configurarlo ma non so come fare.

GRAZIE

CIAO
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 11 Set 2007 17:20    Oggetto: Gnome BitTorrent Rispondi citando

.. Non so sulla lenny testing, ma sulla Etch non c'era assolutamente nulla da configurare..

Ho provato a dare un'occhiata ancora adesso (prima di risponderti..) per esserne sicuro.. e sto scaricando la versione gnome di ShiftLinux RC2 (che non proverò mai essendo una RC..).

E' sufficiente clikkare sul nome del file da scaricare.. Viene salvato (nella posizione da te scelta) un file di avvio/collegamento al Torrent. Clikkando su quel file si avvia Gnome Bit Torrent appunto senza alcuna ulteriore configurazione...
Top
Profilo Invia messaggio privato
balubeto
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/05/06 09:22
Messaggi: 757

MessaggioInviato: 11 Set 2007 18:39    Oggetto: Rispondi citando

Ok, ma, essendo in una LAN, dovrei almeno sapere almeno, quali sono le porte che dovrei aprire nel mio firewall hardware.

Inoltre, avendo letto che questo programma funge anche da mini-server BitTorrent con la possibilita` di creare anche dei tracker, vorrei imparare ad usarlo ma non riesco a trovare la relativa documentazione.

GRAZIE

CIAO
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 11 Set 2007 21:54    Oggetto: Rispondi citando

Su questo non so esserti di aiuto, ma facendo delle prove dovresti essere in grado di stabilire la porta che il programma utilizza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
balubeto
Dio minore
Dio minore


Registrato: 19/05/06 09:22
Messaggi: 757

MessaggioInviato: 12 Set 2007 09:32    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
Su questo non so esserti di aiuto, ma facendo delle prove dovresti essere in grado di stabilire la porta che il programma utilizza.


Scusa ma quali sono le prove che dovrei fare per scoprire quali sono le porte che il programma usa?

GRAZIE

CIAO
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 12 Set 2007 10:33    Oggetto: Rispondi citando

Direi rpcinfo direi..

rpcinfo [opzioni] [host] [programma] [versione]

come opzione userei:
-p (che mette alla prova il portmapper dell'host e stampa una lista di tutti i programmi rpc registrati. Se host non viene specificato, il suo valore di default consisre nel valore restituito ga hostname)

Oppure rpcportmap

rpcportmap [opzione]

che è un comando NFS/NIS. Mapper da numero di programma RPC a porta IP.
Portmap è un server che converte i numeri di programma RPC in numeri di porta IP. Deve essere in funzione perché sia possibile effettuare chiamate RPC. Quando un server RPC viene avviato indica a portmap qual'è il numero di porta sulla quale si mette in ascolto tramite una listen e quali programmi RPC è in gradi di servire. Quando un Client desidera effettuare una chiamata RPC verso un dato numero di programma, prima di tutto contatta portmap sulla macchina server per determinare il numero di porta alla quale inviare i pacchetti RPC. Portmap deve essere il primo server RPC avviato.

L'opzione -d esegue portmap in modalità di debugging. Non permette a portmap di girare sotto forma di demone.

Comunque sotto man dovresti poter ottenere spiegazioni migliori e più esaustive..
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 12 Set 2007 16:40    Oggetto: Rispondi

Puoi usare anche netstat per vedere a che porte resta in ascolto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi