Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
I driver di Linux non sono più un problema
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 04 Ott 2007 00:00    Oggetto: I driver di Linux non sono più un problema Rispondi citando

Commenti all'articolo I driver di Linux non sono più un problema
Un progetto di Dell risolve il problema dei driver per Linux.


Top
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Ott 2007 10:16    Oggetto: ADESSO Rispondi citando

Se come problema i driver non lo sono più, rimane quello della varietà e completezza delle applicazioni e loro interfacce.
Top
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 05 Ott 2007 14:51    Oggetto: Rispondi citando

{ivan ortega} ha scritto:
Se come problema i driver non lo sono più, rimane quello della varietà e completezza delle applicazioni e loro interfacce.

Per quel che riguarda la completezza delle applicazioni dipende da cosa ti serve:
Non ho mai trovato nessun compliatore di C o C++ performante e pieno di opzioni come nel mondo linux e unix, win a mac sono 1000 anni indietro.
Anche gli ambienti di sviluppo: Eclipse per quanto pesante è uno dei più completi che ci sia al momento...
Se con iil pc ci giochi allora sono cazzi
Top
Profilo Invia messaggio privato
blutarsky
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 18/10/05 17:03
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 05 Ott 2007 14:53    Oggetto: l'altro lato della medaglia Rispondi citando

è vero che avere a che fare con hardware non riconosciuto è come minimo frustrante, e ognuno di noi vorrebbe che ogni scheda o ammennicolo collegato al PC fosse riconosciuto e funzionasse al 100%;

di contro è però vero che includere i drivers direttamente nel kernel rappresenta una sorta di garanzia contro drivers scritti con i piedi che nella migliore delle ipotesi pesano sul sistema come un macigno da 10 tonnellate;

i vari mantainer del kernel di linux (e indirettamente anche tutti gli hacker che mettono le amni sul codice sorgente) decidono di includere nel ramo dei sorgenti tutti quei driver che ritengono sufficientemente stabili e affidabili, magari etichettandoli come sperimentali casomai nutrissero dei dubbi;

un produttore di hardware in gradi di rilasciare i suoi drivers per linux, agganciandoli al DKMS, potrebbe essere in grado di mettere in circolazione drivers inaffidabili che potrebbero rappresentare delle vere e proprie bombe a tempo contro la stabilità del sistema;

è evidente di come i produttori di hardware non si siano mai fatti scrupoli di sorta per mettere in commercio i propri prodotti, anche a costo di rilasciare delle vere e proprie schifezze in quanto a drivers e software a corredo;

nel caso di linux è poi ben fresca in memoria la "simpatica" esperienza del driver unificato per stampanti Samsung, che in seguito ad alcune "geniali" intuizioni degli sviluppatori andava a pasticciare con i vari permessi di svariate applicazione per permettere ai driver di funzionare: personalmente non ho avuto a che fare con queste "delizie" ma pare che in seguito all'installazione dei suddetti drivers fosse abbastanza comune trovarsi a eseguire ad es. openoffice con i diritti di root(!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Ott 2007 16:04    Oggetto: SEMPRE LI' (quotando) Rispondi citando

Per quel che riguarda la completezza delle applicazioni dipende da cosa ti serve:
Non ho mai trovato nessun compliatore di C o C++ performante e pieno di opzioni come nel mondo linux e unix, win a mac sono 1000 anni indietro.

[[come applicazioni non c'è solo il compilatore e non si lavora solo con esso: esiste anche la musica e la gestione di cartelle di pazienti, per esempio, per i quali Linux è molto indietro col primo e mancante col secondo]]

Anche gli ambienti di sviluppo: Eclipse per quanto pesante è uno dei più completi che ci sia al momento...
Se con iil pc ci giochi allora sono cazzi

[[col pc non ci gioco. non posso dire di aver fatto granché in quello poche ore che mi sono azzardato a passare a Linux. ]]
Top
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 05 Ott 2007 18:01    Oggetto: Rispondi citando

Sono d'accordo con te, blutarsky.
Un altro esempio di drivers infami lo abbiamo avuto da ATI... sono passato a NVIDIA per esasperazione...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{utente anonimo}
Ospite





MessaggioInviato: 06 Ott 2007 01:16    Oggetto: In realtà non cambierà nulla. Si divideranno di nuovo. Rispondi citando

Non cambierà niente... l'idea è sicuramente buona ma soffre di un piccolo problema: perchè abbia successo deve essere supportata da tutti indistintamente e tutti gli sviluppatori dovrebbe puntare a questo framework per rilasciare i loro driver.
Di per se la cosa non è difficile in una comunità dove l'unità non è limitata all'ideologia a vantaggio di quella tecnica ma come tutti sanno, questa non è proprietà della comunità linux.
Se DKMS guadagnerà terreno ci sarà subito il rompi di turno che ipotizzerà qualche apocalittico monopolio al quale si potrà rispondere solamente clonando DKMS stesso e quindi reinventando la ruota.
Si divideranno (di nuovo) le forze, chi supporterà questo, chi supporterà quello ed alla fine saremo alla stessa situazione di adesso... tanto l'anno che verrà sarà sempre quello di linux... quello della riscossa, della vittoria del bene e tanti altri sterili blablabla...
Nel frattempo chi sanno tutti, continuerà a certificare, a ficcare bollini ed a diffondere in modo esponenziale qualsiasi baraccone...
Top
Marcobello
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 10:42
Messaggi: 44

MessaggioInviato: 06 Ott 2007 12:18    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti!
Proprio ieri ho ricevuto questa risposta dalla Hp rispetto a una mia domanda di assistenza per l'installazione di una loro stampante sul mio pc. Ovviamente da poco tempo sono passato a Linux.

In merito alla Sua richiesta, La informo che il sistema operativo Linux non è supportato da HP.
E' però possibile scaricare un driver generico dal sito:
http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/321119-0-0-0-121.html?jumpid=go/linuxprinting
solo per alcune stampanti. Dalle verifiche effettuate, non risulta però utilizzabile con la Sua HP Laserjet 1018.
Tuttavia non è escluso che la comunità Linux abbia prodotto un driver per la HP Laserjet 1018.

Ovviamente HP non supporta e non garantisce l'utilizzo della stampante con il suddetto sistema operativo.


Potete capire che avere una stampante nuova e non poterla usare è decisamente frustrante e è un limite notevole di Linux, sebbene non per sua colpa. Quindi per quanto mi riguarda ben venga il progetto della Dell, sebbene sia del tutto incredibile che una compagnia come Hp non avesse progettato periferiche compatibili anche con altri SO.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Ott 2007 17:26    Oggetto: Rispondi citando

@ Marcobello: per quello che riguarda la tua stampante, hai provato a dare uno sguardo a questa pagina?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Bosk
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 16/04/06 23:29
Messaggi: 23

MessaggioInviato: 06 Ott 2007 17:35    Oggetto: Rispondi citando

Se la laserjet, come la maggior parte (se non tutte) delle lj hp, supporta il postscript, e' possibile usarla col driver postscript generico.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{gerlos}
Ospite





MessaggioInviato: 07 Ott 2007 01:39    Oggetto: In Mandriva DKMS non è una novità Rispondi citando

In Mandriva DKMS non è una novità, è già da un paio d'anni che la distro francese supporta questa tecnologia, e devo dire che finora l'ho vista funzionare parecchio bene.
Per quel che ho visto, indipendentemente dal kernel che ho, quando installo un pacchetto dkms il sistema provvede automaticamente a compilare il necessario e a rendere il driver subito disponibile. Se cambio kernel (es. faccio un aggiornamento), al primo boot con il nuovo kernel i driver dkms vengono automaticamente compilati e tutto funziona esattamente come prima.

Molti sottovalutano questa distribuzione, che spesso introduce tecnologie innovative, come dkms e pinit (un sistema per parallelizzare l'avvio dei servizi e velocizzare il boot). Per non parlare del fatto che Mandriva è stata la prima distribuzione a fornire un'utilità grafica e ncurses per attivare e configurare il desktop 3D. Ma si sa, molti pensano ancora che sia una distribuzione "windows like" per i novellini...
Top
blutarsky
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 18/10/05 17:03
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 07 Ott 2007 12:26    Oggetto: ci sono drivers e drivers Rispondi citando

Non facciamo di tutta l'erba un fascio e distinguiamo tra drivers e dirvers.

Se è vero che il termine "driver" indica in maniera generica un software in grado di rendere utilizzabile una risorsa hardware da parte di un s.o. è anche vero che ci corre un abisso, in termini di struttura / tecnologia interna, tra un driver per una scheda video ed uno per una stampante.

Un driver per una scheda video deve necessariamente essere sempre eseguito in kernel space, per via del tipo di risorse coinvolte e dei tempi di risposta.

Un driver per una stampante potrebbe anche essere eseguito in user space, ed è addirittura possibile che possa venir scritto in qualche linguaggio di scripting piuttosto che in C/C++ o altro linguaggio compilato (aspettare 5 secondi in più per la stampa di un documento è nella stragrande maggioranza dei casi accettabilissimo, purchè la stampa funzioni).

Al di la di logiche di sicurezza o quant'altro, vorrei lanciare una idea / provocazione un po fuori tema: ho fatto una veloce ricerca in internet (motlo veloce in relatà) ma non ho trovato nulla, e penso che potrebbe essere interessante sviluppare un layer di incapsulamento dei driver windows di stampanti che possa funzionare in user space.

In altre parole, utilizzando magari in tutto o o in parte le librerie di wine, sarebbe carino poter essere in grado di utilizzare drivers di stampenti (o magari scanner) scritti nativamente per windows. Concettualmente una sorta di fusione tra wine e fuse.

Ribadisco che non ho trovato nulla in giro, e se magari qualcosa già esiste mi piacerebbe metterci le mani sopra (ho in ufficio una odiosa oki laser winprinter che il mio portatile con linux proprio non digerisce e mi sono rotto di stamapre in ps, trasferire il file sul desktop windows, e lanciare la stampa...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 07 Ott 2007 14:35    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Un driver per una scheda video deve necessariamente essere sempre eseguito in kernel space, per via del tipo di risorse coinvolte e dei tempi di risposta.

Un driver per una stampante potrebbe anche essere eseguito in user space, ed è addirittura possibile che possa venir scritto in qualche linguaggio di scripting piuttosto che in C/C++ o altro linguaggio compilato (aspettare 5 secondi in più per la stampa di un documento è nella stragrande maggioranza dei casi accettabilissimo, purchè la stampa funzioni).

Vero.
Per quel che riguarda l'idea di creare qualcosa che permetta di usare i driver nativi win per scanner e stampanti con linux è una cosa interessante...
Effettivamente di questa cosa non ho trovato nulla di particolare in giro però potrebbe essere uno spunto per creare più che una fusione tra wine e fuse (ovviamente secondo me), una sorta di wine per driver...
Di fatto sarebbe ipotizzabile creare un microemulatore di win che gestisca solo la parte di driver (gente, sto straparlando :D) così uno si installa il suo bel driver di win magari passando da wine poi lo collega all'hardware possando per 'sto coso qui.

Azzo, questo è un bel delirio...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{elmat}
Ospite





MessaggioInviato: 08 Ott 2007 04:42    Oggetto: driver windows sotto linux Rispondi citando

@blutarsky

per quanto riguarda il "layer di incapsulamento" di cui parlavi tu, non so se ha attinenza, ma da un bel po' esite un progetto chiamato ndiswrapper per usare sotto linux schede wireless tramite i driver windows (lo uso da anni e funziona perfettamente tanto che quando mi sono ritrovato con dei driver linux open poco stabili ho preferito usare ndiswrapper con i driver win). Nella loro homepage riportano:

" This project implements Windows kernel API and NDIS (Network Driver Interface Specification) API within Linux kernel. A Windows driver for wireless network card is then linked to this implementation so that the driver runs natively, as though it is in Windows, without binary emulation.
With ndiswrapper, most miniPCI (builtin), PCI, PCMCIA (Cardbus only) or USB wireless network cards work in Linux with x86 or x86-64. Although ndiswrapper is intended for wireless network cards, other devices are known to work: e.g., ethernet cards, USB to serial port device, home phone network device etc."

Potresti provare se funziona con la tua stampante, o altrimenti potresti partire da questo per fare qualcosa :)
Top
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 08 Ott 2007 13:40    Oggetto: Rispondi citando

Vero, non ci pensavo più...
sarebbe bello che venisse sviluppato un progetto simile per la stampa...
Top
Profilo Invia messaggio privato
blutarsky
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 18/10/05 17:03
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 08 Ott 2007 13:54    Oggetto: Rispondi

{elmat} ha scritto:
@blutarsky

per quanto riguarda il "layer di incapsulamento" di cui parlavi tu, non so se ha attinenza, ma da un bel po' esite un progetto chiamato ndiswrapper ...


vero, lo conosco e funziona bene, ma purtroppo non credo che possa far andare una stampante Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi