Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 15 Mag 2007 14:39 Oggetto: I guadagni via internet, fino a che punto vanno dichiarati? |
|
|
Questo thread e' la giusta occasione per chiarire se quei pochi (o molti) euro che si fanno via web in maniera non professionale (anche semplicemente coi google Ads, ad esempio) debbano rimanere virtuali per il fisco italiano.
Direi di no, ma non ne ho la certezza.
L'ultima modifica di Gateo il 28 Nov 2007 11:05, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:03 Oggetto: |
|
|
Per legge, se nell'arco dell'anno non guadagni complessivamente più di 3500 euro sei esentasse.
tipo uno studente che fa dei lavoretti saltuari (a busta paga e tutto). |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:14 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | Per legge, se nell'arco dell'anno non guadagni complessivamente più di 3500 euro sei esentasse.
tipo uno studente che fa dei lavoretti saltuari (a busta paga e tutto). |
A busta paga e tutto, l'hai detto. E per i guadagni in nero, il limite qual è? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:20 Oggetto: |
|
|
no, a busta paga intendevo che non devi pagare le tasse neanche se sei a libri: sempre fino a 3500 euro puoi fare a meno di dichiararli.
adesso credo che l'abbiano anche alzata un po'.
il senso è che 3500 euro l'anno sono troppo pochi perchè uno debba anche pagarci le tasse. una volta il tetto era 5 milioni di lire. guarda che sono comprese anche le rendite catastali e robe così, comunque. |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:26 Oggetto: |
|
|
Ok, ciò che dici è chiaro. Ma io intendevo evidenziare che i soldi che qualche babbione ti manda con paypal non sarebbero regolarizzabili neppure volendo; dubito persino che sia appropriato parlare di guadagno.
Il guadagno presuppone una differenza tra ricavo e costi, regolare o nero che sia il tutto. Se uno arraffa soldi, è solo arraffare! |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:27 Oggetto: |
|
|
Io sapevo che non esiste più la no-tax area.
Quindi, dovresti dichiarare anche se guadagni 1?.
(vabbé, ho esagerato, ma il concetto è quello)
Dovrei verificare, ma non c'ho voglia.  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:34 Oggetto: |
|
|
E se uno fa un lavoro con stipendio (o quello che è) > 3500 euro,
e poi fa un lavoretto e guadagna < 3500,
quest'ultimo è esente o avendo già spuperato il limite (totale?) è da tassare? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:40 Oggetto: |
|
|
Adesso non mi ricordo se la somma è 3500 euro o giù di lì, però metti caso che uno fa un lavoro che gli rende 250 euro al mese.
sono 3000 euro l'anno.
se fa un altro lavoro e prende 501 euro, deve, supera i 3500 e deve pagare le tasse. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:42 Oggetto: |
|
|
3000 più un variabile (max totale 7500) da quando sono rientrate dalla finestra detrazioni e deduzioni.
No tax area Citazione: | La no tax area (deduzioni da lavoro e pensione) è un meccanismo che esclude una parte del reddito dalla tassazione. La parte di reddito non soggetta a tassazione ed è inversamente proporzionale al reddito percepito fino ad annullarsi dopo un certo limite.
Tale meccanismo è stato trasformato in equivalenti detrazioni d'imposta con la Finanziaria 2007. |
|
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:45 Oggetto: |
|
|
io sapevo che se si superano i 7.500,00 euro annuali scatta l'obbligo della denuncia dei redditi...
ma se uno ha già un lavoro qualsiasi cosa faccia in più lo deve denunciare...... |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 22:57 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: | io sapevo che se si superano i 7.500,00 euro annuali scatta l'obbligo della denuncia dei redditi...
ma se uno ha già un lavoro qualsiasi cosa faccia in più lo deve denunciare...... |
quindi confermi il mio esempio, giusto? (dove ho considerato come tetto i 3500 perchè 7500 mi sembravano troppi) |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 27 Nov 2007 23:29 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | ili07 ha scritto: | io sapevo che se si superano i 7.500,00 euro annuali scatta l'obbligo della denuncia dei redditi...
ma se uno ha già un lavoro qualsiasi cosa faccia in più lo deve denunciare...... |
quindi confermi il mio esempio, giusto? (dove ho considerato come tetto i 3500 perchè 7500 mi sembravano troppi) |
sai che mi son venuti i dubbi.......mi ricordo sta cavolo di cifra e da qualche parte l'avevo anche segnata quale era la soglia, ma non riesco a ricordarmi come fosse quantificata......
l'unica cosa di cui sono sicura era "il carico sul genitore convivente"...cioè che il figlio finisce di essere considerato a carico del genitore (una sorta di autonomia economica) e quindi il genitore non può più usufrire degli sgravi fiscali, quando il figlio supera i 2871,00 euro annuali di reddito....
e questi sono sicura che siano in euro
sulla soglia, superata la quale c'è obbligo di denuncia dei redditi, mi pareva proprio 7.500, 00 euro annuali ma non ci metto la mano sul fuoco.... |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 27 Nov 2007 23:33 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: | io sapevo che se si superano i 7.500,00 euro annuali scatta l'obbligo della denuncia dei redditi...
ma se uno ha già un lavoro qualsiasi cosa faccia in più lo deve denunciare...... |
ps:correzione a questo mio post che adesso rileggendo mi sono accorta aver spiegato da schifo...
intendevo dire che se uno a già un lavoro che supera la soglia minima per la denuncia dei redditi, e poi fa un'altro lavoretto, qualsiasi cifra percepisca con il secondo lavoro, la deve denunciare...
e ti trapanano di tasse come un comodino vecchio...... |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 27 Nov 2007 23:43 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: | e ti trapanano di tasse come un comodino vecchio...... |
infatti, anche perchè gli scaglioni i miei amici comunisti li hanno fatti leggermente alla c*zzo, e quindi passi dal 23% al 27% o al 29% in un secondo.
io sono passata alla fascia più alta al volo, ma grazie alle deduzioni ho incassato un netto più alto.
ma in regione se ne devono essere accorti e ci hanno alzato l'addizionale regionale. meno male che vivo in città, altrimenti mi sarebbe toccata anche la comunale !!! |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 01:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 28 Nov 2007 11:35 Oggetto: |
|
|
Scusate ma dopo tutto io non ho ancora capito una cosa: quali sarebbero materialmente le documentazioni attestanti le transazioni pecuniarie sulla base delle quali calcolare il reddito non professionale percepito mediante internet.
Mi pare questo il senso della domanda di gateo, cui mi associo, all'inizio del thread. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11809 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 28 Nov 2007 16:25 Oggetto: Re: I guadagni via internet, fino a che punto vanno dichiara |
|
|
Gateo ha scritto: | se quei pochi (o molti) euro che si fanno via web in maniera non professionale (anche semplicemente coi google Ads, ad esempio) debbano rimanere virtuali per il fisco italiano. |
anche su quei guardagni si pagano le tasse.
(ovvio che se nonostante quei guadagni non si arriva al minimo allora non si pagheranno tasse, ma questo non cambia la sostanza...) |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19509 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 28 Nov 2007 19:47 Oggetto: |
|
|
quel che dicevamo io (e credo anche ili) è che non importa il modo in cui guadagni i soldi (certo, escluse le cose illegali), l'importante è che la "quota di incasso" (non il guadagno, tipo sottraendo le spese, se è questo che intendevate) non superi una certa soglia (adesso, lurkando qua e là, mi sembra di aver capito che siano 7500 euro. io ero rimasta ferma a 5 milioni di lire ! ).
facciamo un esempio.
uno studente universitario fa il cameriere saltuariamente, fa qualche sito in rete e si fa pagare per il lavoro, ha un sito e mette qualche banner tale da incassare qualcosa.
fa il 730 ma non paga nessuna tassa se il totale annuo non supera una certa soglia. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 28 Nov 2007 19:54 Oggetto: |
|
|
Comunque, l'entrata va dichiarata, giusto?
Se poi, non superi lo scaglione minimo (sommando le varie entrate), sei esentato dal pagamento di qualsivoglia tassa. ri-giusto?  |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 28 Nov 2007 20:06 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Comunque, l'entrata va dichiarata, giusto?
Se poi, non superi lo scaglione minimo (sommando le varie entrate), sei esentato dal pagamento di qualsivoglia tassa. ri-giusto?  |
non dovrebbe esserci obbligo di dichiarare....
....se non superi la famosa soglia dei 7.500,00 non ci dovrebbe proprio obbligo di dichiarazione dei redditi...
..anche se il lavoro lo hai fatto in regola e non in nero ( ovviamente)
però occhio.....questo non vuole dire che se fai qualcosa per cui va emessa una fattura, tu ne sia esonerato...
fare una dichiarazione dei redditi è una cosa, emettere un documento fiscale per una prestazione lavorativa anche saltuaria è un'altra......
al massimo se "è molto saltuaria" avrai il solo obbligo di emettere una ricevuta....
ma ciò non toglie che, se con 5 prestazioni saltuarie in un anno, tu dovessi superare l'importo di 7.500,00 euro, sarai comunque obbligato a presentare denuncia dei redditi...
insomma, non è quanto lavori o in che modo il centro della questione...ma quanto alla fine dell'anno hai guadagnato..... |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 28 Nov 2007 20:14 Oggetto: |
|
|
Allora, pongo la domanda in un'altra forma:
"come faccio a dimostrare che non devo pagarci le tasse?"  |
|
Top |
|
 |
|