Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 22 Gen 2008 17:13 Oggetto: Mutuo o affitto???? |
|
|
Come ben sapete arriva il momento di andare via di casa dai genitori, e non perchè qualche politico che parla avanvera, dimostrando di non conoscere la realtà dei giovani chiamandoli "bamboccioni", ma per prendere il "volo" con la/il proprio compagno/a.
Guardando il tasso del mutuo, che è salito alle stelle, a questo punto non so se si possa ancora fare il discorso: "Compro casa cosi non sono soldi persi in affitto".
E voi cosa ne pensate, che scelta fareste(e perchè) se dovessi trovarvi di fronte questo bivio?
 |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 22 Gen 2008 21:31 Oggetto: |
|
|
Ovviamente l'affitto è sempre a fondo perduto.
Altrettanto ovviamente, incide molto anche il posto ove si affitta (e di conseguenza dove si compra)..in una cittadina di provincia, in un paesino i costi hanno un peso..in una grossa città le cifre lievitano di molto in maniera spesso improponibile.
Per cui, maggiore è il costo dell'affitto (e dunque della cifra da versa a fondo perduto) maggiore è la convenienza nel comprare.
Questo da un punto di vista di logica economica.
Poi ci sono diverse altre variabili.
Ad esempio..la certezza di restare nella medesima zona...se uno ha già una età non proprio da giovincello, con un lavoro stabile e dunque in linea di massima sa quali saranno le aspettative lavorative è un conto.
Se si è giovani, al primo impiego, con magari possibilità/rischi di cambiare, di venir trasferiti, ecc. ovviamente la situazione cambia.
Idem per la condizione single/sposato...da single, un domani che si trova una compagna e che la vita porta altrove la casa presa col mutuo potrebbe essere un vincolo di non facile soluzione..
Insomma, le variabili sono molte per una risposta oggettiva.
Ma, allo stato attuale, come detto ritengo ancora "conveniente" fare un mutuo (parlando di logica economica eh) ma dire che naturalmente meglio non finanziare l'intera cifra altrimenti ci si lega per la vita. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|