Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Cosa sono i sistemi Microsoft Vista OEM?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 8, 7, Vista
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 22:20    Oggetto: * Cosa sono i sistemi Microsoft Vista OEM? Rispondi citando

Che cosa è OEM nel pc? Dove c'è il so?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 22:27    Oggetto: Rispondi citando

Se ho capito cosa mi stai chiedendo OEM non è nel sistema operativo ma E' IL SISTEMA OPERATIVO


OEM: acronimo che significa Original Equipment Manufacturer e si riferisce i produttori di Personal Computer.

La quasi totalità dei prodotti Microsoft è disponibile in versione OEM, ovvero il prodotto viene offerto all?utente finale già preinstallato sul PC.

In questo modo l?utente finale, al momento dell?accensione del computer, trova il prodotto Microsoft (tipicamente il sistema operativo ed eventualmente un applicativo, es. Office) già funzionante, senza bisogno di alcuna operazione per l?installazione.

La caratteristica principale del software OEM è data dal fatto che il software viene concesso in licenza all?utente finale come parte integrante del PC sul quale viene installato. Questo significa che il software, una volta installato, perde in qualche modo la sua identità e diventa un?unica entità con il PC.

Si dice infatti che il prodotto Microsoft in versione OEM nasce e muore col PC e non può quindi essere trasferito su altri PC.

Qualora si necessitasse di assistenza sul prodotto software Microsft, è quindi necessario rivolgersi direttamente al rivenditore e/o al produttore del PC.

Gli unici modi per acquisire una licenza completa di sistema operativo client sono la licenza preinstallata (OEM) o il prodotto confezionato (retail - FPP).

Tutte le licenze di Windows Client nei contratti multilicenza sono solo licenze di aggiornamento. Richiedono quindi sempre la presenza di una licenza preinstallata o retail.

I produttori di PC possono essere OEM diretti, produttori conosciuti a livello nazionale e internazionale (per esempio HP o Dell), oppure OEM System Builder (Assemblatori), di solito produttori italiani con marchi conosciuti a livello regionale (per esempio Ergo o Runner).


Mentre il System Builder ha l?obbligo di fornire CD di ripristino all?utente finale, l?OEM Diretto può, a sua discrezione, anche decidere di non fornirlo (o di fornire altre soluzione di Recovery).
Top
Profilo Invia messaggio privato
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 22:45    Oggetto: risposta Rispondi citando

Effettivamente tutto corrisponde. Il mio pc ha un SO preistallato(Vista Home Basic ) e non ha il disco di ripristino, eil sistema di ricovery che mi ha chiesto di masterizzarlo in un dvd. E' studiata per non far istallare il SO in altri PC.
Non havevo notato nessun OEM negli altri SO ,solamente in Vista ,perche quando metto in funzione Deskeeper esso mi chiede di deframmentare anche OEM
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 22:59    Oggetto: Rispondi citando

Emh, sì corrisponde perchè OEM è quello..non si scappa..

....non ero sicura che tu volessi sapere questo per quello ho scritto così....

comunque non mi meraviglio che tu abbia un OEM.....per promozionare Vista, di computer con già preinstallato il sistema operativo versione OEM ne sono stati venduti tantissimi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 23:06    Oggetto: risposta Rispondi citando

Non c'è sistema per scaricarlo su un altro pc?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 18 Gen 2008 00:03    Oggetto: Rispondi citando

In teoria no.....le licenze OEM sono più restrittive e consentono meno cambiamenti/riattivazioni di windows (se ne era parlato anche in questa discussione).


Gli OEM possono essere utilizzati soltanto sulla macchina acquistata assieme al sistema operativo e sono legati al COE ossia l'adesivo che l'assemblatore attacca sul case.

...tanto è vero che se cambi un pezzo hardware importante del tuo P.C. (come una scheda video), potenzialmente il sistema si potrebbe autodisattivare degradandosi a funzionalità base e dandoti tre giorni per chiamare Microsoft e avere i permessi per riattivarlo.....come è successo in questa discussione

e comunque se fosse possibile con metodiche "sperimentali", trasferire un OEM in un altro P.C. è illegale Embarassed

Comunque, il punto è lo stesso: che le versioni OEM hanno una cd-key calcolata in base al numero di serie dei componenti vitali installati....se cambi scheda madre, scheda video, e hard disk la cd-key non funziona.
Questo perchè in Windows Vista (come era in Xp), per evitare l'utilizzo di un'unica licenza su più P.C. c'è il sistema dell'attivazione che esegue un controllo sugli hardware generando un codice univoco che viene salvato sui server microsoft.
Il che significa che se cambi un certo tot di hardware di base (come la scheda madre) il sistema può pensare che stai facendo partire Windows su un P.C. diverso e non più su quello su cui originalmente l'hai installato...e ti blocca!

Ergo:istallare il sistema OEM su un diverso P.C. dovrebbe essere automaticamente un limite invalicabile


Persino il Windows (legalmente parlando in termini di licenze) acquistato in negozio come confezione retail (cioè la versione classica) può essere installato su una sola macchina e se lo vuoi installare su una seconda devi disinstallarlo dalla prima.

PS: solo per la cronaca, nel 2005 l'ADUC (associazione di consumatori) presentò un'interrogazione al garante della concorrenza sui sistemi OEM


Citazione:
Microsoft: denuncia all'Antitrust per posizione dominante

All?Ill.mo
GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Piazza G. Verdi, 6/A
00198 ? Roma

SEGNALAZIONE DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE EFFETTUATA DA:
ADUC - associazione per i diritti degli utenti e consumatori

CONTRO:

?MICROSOFT in persona del legale rappresentante p.t., in qualità di proprietario del sistema operativo per Personal Computer Windows, nonché
?ACER, ASUS, COMPAQ, DELL, FUJITSU-SIEMENS, HP, IBM, PACKARD BELL, SONY, TOSHIBA, ovvero tutti i principali produttori di Personal Computer che operano sul mercato italiano, tutti in persona dei loro rappresentanti legali.


Premesso
In fatto

Si intende segnalare all?organo adito quello che, ai semplici consumatori e alla Associazione che qui li tutela, appare ictu oculi un possibile abuso di posizione dominante da parte di MICROSOFT e dei produttori di hardware nel settore delle vendite di Personal Computer (PC) con pre-installati sistemi operativi OEM, in particolare per quanto riguarda quello dei Notebook, ovvero dei PC portatili. Valga a sostegno questa ricostruzione dei fatti fornita dai sottoscrittori del presente atto che possono definirsi ?UTENTI INFORMATICI INFORMATI?.
Infatti, si è rilevato, attraverso una attenta analisi dell?andamento sul mercato della vendita dei PC, che la quasi totalità degli stessi già assemblati viene fornita con il Sistema Operativo, di seguito denominato semplicemente S.O., Windows XP (normalmente Home Edition, di base) pre-installato, ma senza che l'acquirente possa scegliere un'altra versione o un altro S.O. o addirittura di acquistarlo senza S.O..
Non si nega il fatto che successivamente all?acquisto l'utente possa autonomamente decidere di rimuovere il S.O. senza avere alcun rimborso ed installare altro S.O. di sua scelta, ma ciò che costituisce l?oggetto del presente atto è la COATTIVA IMPOSIZIONE DI UN S.O.. Si evidenzia che la licenza d'uso di WINDOWS XP HOME EDITION OEM costa circa 90 euro, mentre la versione WINDOWS XP PROFESSIONAL OEM costa circa 150 euro. In pratica si paga un prodotto software e, se non si vuole usufruirne, non si percepisce alcun rimborso, mentre MICROSOFT questi soldi li percepisce ugualmente.
Inoltre va considerata quella che appare essere la politica di prezzi messa in atto da MICROSOFT: operare un considerevole contenimento dei prezzi nell?acquisto della licenza OEM (ovvero del software unitamente all?hardware) rispetto all?acquisto di una licenza FULL (ovvero autonomamente rispetto all?hardware). Per cui, se si decide di comprare Windows XP PRO OEM il costo sarà di circa 150 euro a fronte di un costo di circa 350 euro in caso di acquisto di licenza FULL, con l?evidente conseguenza di provocare artatamente la disincentivazione dell?acquisto di un "PC SENZA S.O.". E' da notare che il software è esattamente lo stesso, l'unica differenza sta nella licenza che, nel caso della OEM, non permette di trasferirlo su altro PC oltre quello con cui è stato acquistato. E' possibile imporre un obbligo del genere in una licenza DI USO di un software?
Allo stato attuale si fa presente che NON E? DATO RINVENIRE FACILMENTE UN PC PREASSEMBLATO SENZA SISTEMA OPERATIVO. In particolare questa situazione riguarda il segmento di mercato dei NOTEBOOK, dal momento che questi ultimi vengono assemblati esclusivamente in fabbrica dai produttori.
Tale scelta non è dettata da ragioni diverse dal marketing: il collaudo e il cosiddetto "burn-in" dei PC avviene infatti ovunque con speciali dischi di avvio completamente automatici con funzioni extra per la diagnosi, e anche l'installazione del S.O. sul disco fisso avviene "clonando" il disco e non già effettuando manualmente l'installazione del S.O.. Di conseguenza è sufficiente, per la preparazione di un PC privo di S.O., che il produttore semplicemente, dopo il collaudo, effettui la "clonazione" di un disco fisso vuoto anziché di uno pieno, lasciando all'utente finale o al rivenditore l'opzione di installazione. Mancando questa opzione che appare del tutto ragionevole, anziché acquistare l'hardware da un produttore di hardware e il software da un produttore di software, la situazione che ci si trova di fronte è ben diversa, ed è generalmente quella di acquistare un PC con possibilità di accedere all?uso del S.O. con cui è stato venduto dal produttore di hardware attraverso la c.d. licenza d?uso.
Detta licenza del S.O., c.d. EULA (End User License Agreement) - di cui si allega una copia esemplificativa -, prevede una clausola di rimborso nel caso in cui, alla prima accensione del PC, non si accettino le condizioni ivi contenute: di fatto, praticamente nessun produttore restituisce alcunché, addirittura si ha notizia, da parte degli utenti dell?Associazione reclamante, di alcuni produttori tra quelli convenuti che paventano la decadenza dalla garanzia dell?hardware se si rimuove il S.O. poiché viene da essi considerato un "uso improprio". Eventualmente, alcuni produttori, presentano la possibilità di restituire l'intero pacchetto hardware/software in quanto considerato inscindibile. Ma allora perché, alla prima accensione del PC, viene chiesto all'utente di accettare esplicitamente le condizioni di licenza del S.O. della MICROSOFT? Se, ad esempio, acquistiamo un telefono cellulare non appare alcun menu che ci impone di accettarne la licenza del software in esso contenuto dal momento che, con l'acquisto, si acquisisce anche tale diritto. Il fatto è che, mentre l'hardware lo abbiamo comprato e quindi è di nostra proprietà e ne possiamo disporre a piacimento (compresa l'installazione del S.O. di proprio gradimento, e non è certo un uso improprio!), del S.O. MICROSOFT si acquisisce soltanto un diritto all'USO che quindi viene vincolato da un contratto a parte e che l'utente finale può non accettare: da qui l'evidente scindibilità dei due oggetti.
Proprio sul concetto di inscindibilità dobbiamo soffermarci: poiché nei fatti le licenze OEM (e citiamo il sito della MS) "nascono e muoiono con il PC stesso" non sono trasferibili su altro PC - a differenza delle FULL - e se, ad es. dopo un anno dall?acquisto si dovesse sostituire l'hardware si sarebbe costretti a ricomprare anche la licenza D'USO del S.O.. Per contro, a dimostrazione della scindibilità e dell?arbitrarietà della tesi contraria sostenuta fortemente dalle case produttrici convenute, se si cambiassero tutti, e si sottolinea TUTTI, i componenti interni dell?hardware ma NON anche il case (ossia l?involucro esterno del PC su cui è generalmente applicato il COA (ovvero Certificato di Autenticità), paradossalmente un "componente" sul quale nessun tipo di software può verosimilmente girare) nessun termine di contratto verrà estinto.
In questo modo sembrerebbe potersi sostenere che l?hardware a cui si fa riferimento nella licenza non è altro che il COA stesso; riteniamo quindi che la licenza OEM non debba avere alcun vincolo sul restante hardware, anzi, che non sia nemmeno legittima dal momento che differisce dalla FULL solo nella modalità di acquisto. Sarebbe come se, comprando dei CD musicali a prezzo molto vantaggioso perché acquistati insieme ad un lettore CD, venisse imposto di ascoltarli solo su quel preciso lettore e su nessun altro, e di buttarli qualora il lettore si guastasse!
Oltretutto questa licenza per il proprio software viene scritta da MICROSOFT verso l'utente finale per conto del produttore di hardware, con l'assurda conseguenza che, in caso di problemi software l'utente, legalmente, è tenuto a rivolgersi non all'autore del software rivelatosi insoddisfacente, ma al produttore di hardware: il quale evidentemente non ha, né ci si può ragionevolmente aspettare che abbia, alcuna competenza in materia; cosa che invariabilmente risulta in un ridicolo palleggiarsi di responsabilità. E' ammissibile una cosa del genere?
Altro fatto importante da rilevare è il non giustificato obbligo, inserito tra le condizioni di licenza redatte esclusivamente dal produttore e imposte ai consumatori, di applicare l?adesivo COA (ovvero Certificato di Autenticità) sul PC acquistato anziché sulla confezione del software, e ciò a pena di invalidità del contratto. Addirittura la MICROSOFT, contattata telefonicamente da uno dei reclamanti disposto a testimoniare, riferisce come il COA sia fatto di un materiale estremamente delicato che si strappa se viene tentato il distacco dalla macchina. Questo COA che viene "spacciato" per licenza, tutt?al più potrà attestare l?originalità del software, ma non la pretesa e ingiustificata inscindibilità del S.O. dall?hardware. Sarebbe come se, per ascoltare un disco di un certo complesso musicale, si dovesse applicare sul lettore il COA della casa di produzione del disco! Non sembra sussista in alcun altro settore una coercizione del genere e non ci pare giustificata dal tentativo di risolvere i problemi della pirateria informatica. Il COA, però, ha molto effetto sugli acquirenti poiché il software non ha una visibilità mentre il bollino sì, specialmente se poi viene identificato con la licenza inscindibile dal PC.
Vorremmo inoltre segnalare un altro aspetto dell'abuso di posizione dominante, che è l'adesivo applicato su tutti i PC che recita "Designed for MICROSOFT Windows XP": infatti è risaputo che i PC vengono realizzati proprio su specifiche della MICROSOFT e quindi, al limite, potrebbe bastare una scritta sulla confezione per dire che il PC è stato testato soltanto con tale S.O. che viene quindi consigliato, ma mettere l'adesivo sul PC è pubblicità. Inoltre potrebbe essere ingannevole in quanto l'utente medio potrebbe credere che quel PC NON sia adatto all'uso di altri sistemi operativi. Anche il tasto "menu" con il logotipo della MICROSOFT risulta essere soltanto pubblicità.
In conclusione è molto difficile reperire sul mercato un PC preassemblato, in particolare un notebook, se non con il S.O. pre-installato di MICROSOFT.
Ci si passi la metafora: i consumatori vorrebbero poter scegliere ?UN PC SENZA SISTEMA OPERATIVO" alla stregua di "UN VASO SENZA FIORI?; o perlomeno, i fiori vorrebbero poterli scegliere da soli!


In diritto

Si evidenzia nel caso sopra descritto una evidente ipotesi di ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE ai sensi e per gli effetti di cui all?art. 3 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287, proprio nella parte in cui ciò si sostanzia in una vietata imposizione DIRETTA O INDIRETTA di prezzi di acquisto, di vendita o altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose;
ovvero nell?impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico, a danno dei consumatori;
nonché nell?applicare nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza o ancora nel subordinare la conclusione dei contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura e secondo gli usi commerciali, non abbiano alcuna connessione con l'oggetto dei contratti stessi.


Per tutti questi motivi

si chiede che l?Autorità adita voglia, previa indagine conoscitiva e istruttoria con acquisizione di tutti i dati tecnici, statistici, economici, etc., ritenuti necessari ed idonei a comprovare l?abuso lamentato, esaminando anche attraverso l?ausilio di una Consulenza Tecnica sui fatti come sopra rappresentati, accertare l?abuso di posizione dominante della MICROSOFT con tutte le aziende di produzione di hardware sopra indicate, e conseguentemente adottare quei provvedimenti che riterrà opportuni per tutelare il mercato e i consumatori dall?abuso suddetto. In particolare si chiede:
1.la rimozione di tutti i limiti di reperimento sul mercato di PC senza S.O. pre-installato, eventualmente comminando le sanzioni del caso;
2.l'annullamento e/o dichiarazione di nullità della licenza OEM;
3.l'equiparazione di quelle già in possesso degli utenti finali alla licenza FULL;
4.di far rendere agevoli le procedure per la restituzione delle licenze pre-installate da parte dei produttori e legittimamente rifiutate dagli utenti.

Firenze, 27 Ottobre 2005



che fine ha fatto questa interrogazione non lo so.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 18 Gen 2008 20:24    Oggetto: risposta Rispondi citando

Così se io dovessi cambiare una periferica importante sarebbe necessario chiedere l'attivazione a windows perche il product-key non è piu valido!?
Ma windos non ha pensato che ci sono altri SO nel mercato pronti ad essere istallati nel pc al posto dei suoi !?
Comunque non ho intenzione di istallare nessuna periferica e quindi vado avanti cosi.
Gazie Grande ili07
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 18 Gen 2008 21:12    Oggetto: Rispondi citando

Sì...hai ragione...e infatti il "povero" Ste_95 quella volta si è preso un bel "coccolone"....e io con lui. Confused

Bel metodo di controllo poliziesco no?


PS:grazie a te Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 08 Feb 2008 16:35    Oggetto: Rispondi citando

Una piccola utility molto comoda per chi ha un OEM è questa:

WinGuggle

Permette di recuperare il Product Key di Vista, utile in caso di reinstallazione.


L'applicazione non va installata, è standalone (scompattate il file zip e doppio click sull'eseguibile per usarla)
Premendo Copy il product key è nella clipboard (memoria) di windows, aprite il blocco note o qualsiasi altra applicazione di testo, CTRL+V per incollarlo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 10 Feb 2008 13:41    Oggetto: RISOSTA Rispondi citando

Ho istallato quel programma ma non mi dà lo stesso codice che ho nel case del pc(o ho sbagliato io qualche cosa)!
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 10 Feb 2008 20:02    Oggetto: Rispondi citando

si è giusto. Perchè a te hanno messo l'adesivo olografico con il Product Key.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ciotolino
Dio minore
Dio minore


Registrato: 12/08/07 23:25
Messaggi: 668
Residenza: Davanti al PC

MessaggioInviato: 10 Feb 2008 20:36    Oggetto: rsposta Rispondi citando

Cosa vuol dire ! Che è un altro codice?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 10 Feb 2008 23:49    Oggetto: Rispondi

Ciao Ciotolino, ti da un codice ALFA-NUMERICO almeno??

sei certo che non sia uguale al codice riportato nella placca attaccata al case?


Citazione:
Il Certificato di Autenticità è essenziale in quanto riporta il Product Key, un numero di 25 cifre necessario al momento della prima accensione del PC.

Il Certificato di Autenticità viene applicato dal rivenditore sullo chassis del PC, normalmente in posizione visibile, in modo che, in caso di formattazione del PC, il Product Key sia sempre leggibile e quindi sia possibile la reinstallazione del prodotto.

Il COA riporta il nome del prodotto licenziato e, nel caso di PC forniti da OEM Diretti, riporta anche il marchio del PC o il nome del produttore.


placca uguale a questa (Etichetta COA per Windows preinstallato - Grandi produttori di PC):



la product key è quella in basso (c'è scritto)

Citazione:
Per verificare l'autenticità del proprio sistema operativo Microsoft Windows, individuare l'etichetta COA (Certificate of Authenticity, Certificato di autenticità) apposta sul telaio del computer. Le etichette COA non possono essere acquistate separatamente. Ciascun COA per Windows preinstallato riporta il nome del prodotto Microsoft stampato nella parte superiore e un codice "Product Key" di 25 caratteri. Se l'etichetta COA non corrisponde a una di quelle qui riportate, è possibile che si disponga di una versione precedente.

Gli ultimi COA per Windows preinstallato contengono un Port-Hole? simile alla bandiera Windows con due strisce intrecciate disposte verticalmente al centro, in prossimità della parte centrale dell'etichetta. Le parole "Your Potential" sono nascoste sotto la superficie termosensibile della striscia di destra. Sulla striscia a sinistra si trovano le parole "Our Passion" in caratteri microstampati rossi.

L'etichetta COA più in alto a sinistra è in produzione da febbraio 2007 e il Port-Hole che contiene è interamente riempito con fibre di carta.

L'etichetta COA in basso è in produzione da settembre 2006 e il Port-Hole che contiene è trasparente con fibre di carta visibili attorno ai bordi interni. Le eventuali variazioni di forma sono dovute alle tecniche di produzione.

Tali etichette COA solitamente sono di colore blu. Tuttavia, in Asia sono disponibili in rosa e, per le installazioni di Windows Starter Edition, devono essere verdi.


oppure è così (Etichetta COA per Windows preinstallato - Piccoli produttori di PC):



Citazione:
Per verificare l'autenticità del proprio sistema operativo Microsoft Windows, individuare l'etichetta COA (Certificate of Authenticity, Certificato di Autenticità) apposta sul telaio del computer. Le etichette COA non possono essere acquistate separatamente. Ciascun COA per Windows preinstallato riporta il nome del prodotto Microsoft stampato nella parte superiore e un codice "Product Key" di 25 caratteri. Se l'etichetta COA non corrisponde a quella qui riportata, è possibile che si disponga di una versione precedente.

Le ultime etichette COA Windows preinstallate dal produttore di formato piccolo contengono due Port-Holes? in prossimità della parte centrale dell'etichetta con sfondo blu-verde. Il Port-Hole a sinistra è di forma ovale, mentre quello a destra è simile a un contrassegno Windows, con fibre di carta visibili attorno ai bordi interni. Le eventuali variazioni di forma sono dovute alle tecniche di produzione.

Il colore di questa etichetta COA è solitamente blu-verde. Tuttavia, in Asia sono disponibili in rosa e, per le installazioni di Windows Starter Edition, devono essere verdi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 8, 7, Vista Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi