Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 10 Feb 2008 19:49 Oggetto: Backup dati e creazione immagini di partizioni |
|
|
Con Windows sono abituato a fare un backup quotidiano dei dati più importanti. Utilizzo SyncBack, (versione free), semplice da usare ma sufficientemente completo. Non avendo necessità di risparmiare spazio (anche perché si tratta in maggior parte di file di testo o tabelle), ho creato su un hard disk esterno una struttura analoga a quella delle cartelle originali delle quali effettuo il backup. Pertanto SyncBack non salva i backup in archivi compressi ma semplicemente confronta le cartelle "fonte" con le cartelle "destinazione" ed aggiorna queste ultime qualora ci siano dei cambiamenti.
Il vantaggio di questa impostazione: non occorre nessun software particolare per accedere ai dati del backup. Qualunque file browser di qualunque sistema operativo è in grado di farlo (Windows Explorer, Nautilus,...), pertanto le medesime cartelle di backup potrebbero venir alternativamente aggiornate da Windows (con SyncBack) e da Linux.
Dopo questa lunga premessa ( ) ecco la domanda: quale software di backup utilizzare con Linux (Ubuntu)?
Per quanto riguarda la creazione di file immagine di ciascuna partizione (o di interi dischi fissi): in Linux c'è qualcosa di equivalente a Acronis TrueImage (o Norton Ghost,...), possibilmente dotato di interfaccia grafica?
In Windows (chissà perché faccio sempre paragoni con quel S.O.! ) come file browser utilizzo FreeCommander invece di Windows Explorer. Mi sono abituato all'interfaccia con due pannelli, che rende molto comodo fare certe operazioni, come selezionare e spostare numerosi file da una cartella ad un'altra.
In Linux c'è qualcosa di equivalente?
Grazie per i suggerimenti!  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 10 Feb 2008 23:43 Oggetto: |
|
|
Le risposte sono (come sempre) nel wiki di ubuntu.
In particolare ti dirò che, il file Sbackup è semplicissimo da usare, ma serve la controparte per ripristinare...
Per fare quello che fai te, un sistema comodo (da linea di comando) è quello indicato nella guida oppure usare questo comando (dalla prima guida linkata) che ha il pregio di fare backup e immagine:
Citazione: |
Backup con il comando dd
È possibile creare un backup del proprio sistema utilizzando il comando dd.
* Per creare un'immagine della propria partizione /dev/hda1 con il nome di NomeImmagine.dd (modificare eventualmente il nome dell'immagine con cosa preferite) digitare in un terminale:
Codice: | dd if=/dev/hda1 of=NomeImmagine.dd |
* Per ripristinarla, digitare in un terminale il comando:
Codice: | dd if=partitionimage.dd of=/dev/hda1 |
|
che, oltre a fare un backup, ti fa anche l'immagine della partizione...
Se invece vuoi un file grafico per fare l'immagine, uno tra i migliori è Partimage (dovresti trovarlo nei repo, quindi da Synaptic... e nella guida linkata c'è il collegamento alla relativa pagina del wiki)
Per quello che riguarda il file manager a due pannelli, prova a cercare in Synaptic un certo gnome-commander... io non lo utilizzo, ma pare che sia uno tra i migliori del genere...  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Feb 2008 19:55 Oggetto: |
|
|
Grazie per i link!
Credevo di aver spulciato tutto il Wiki, e mi era scappata proprio una delle pagine che mi interessavano!
(Mi spiace chiedere per informazioni che potrei recuperare con un po' di sana navigazione)
Mi studierò i vari Wiki, per fare una scelta adatta alle mie necessità.
Per quanto riguarda il backup con il comando dd (per il quale non sembra che il Wiki spieghi di più di quanto hai scritto), mi sfugge un particolare. Nel comando
Codice: |
dd if=/dev/hda1 of=NomeImmagine.dd
|
non occorre indicare il percorso della cartella in cui si vuole venga salvata l'immagine?
Inoltre, nel caso fosse necessario ripristinare la partizione che contiene root, la procedura corretta sarebbe avviare una sessione live (ad esempio, con il cd desktop di Ubuntu) per dare da terminale il comando di ripristino?
Grazie del consiglio su gnome-commander, lo proverò e ti dirò la mia opinione. Dal nome, probabilmente sarà simile a Free Commander, a sua volta un clone gratuito del più famoso Norton Commander.
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Feb 2008 23:09 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Grazie per i link! |
Prego
anabasi ha scritto: | Credevo di aver spulciato tutto il Wiki, e mi era scappata proprio una delle pagine che mi interessavano!
(Mi spiace chiedere per informazioni che potrei recuperare con un po' di sana navigazione)
Mi studierò i vari Wiki, per fare una scelta adatta alle mie necessità. |
Non ti preoccupare: il wiki è in continuo aggiornamento e ci sono migliaia di pagine... c'era un sistema per scaricarselo e consultarlo off-line, ma mi pare sia stato abbandonato perchè è quasi più veloce scaricarsi Ubuntu...
anabasi ha scritto: | Per quanto riguarda il backup con il comando dd (per il quale non sembra che il Wiki spieghi di più di quanto hai scritto), mi sfugge un particolare. Nel comando
Codice: |
dd if=/dev/hda1 of=NomeImmagine.dd
|
non occorre indicare il percorso della cartella in cui si vuole venga salvata l'immagine? |
Si, NomeImmagine.dd può diventare (più correttamente) /Percorso/NomeImmagine.dd e indichi te dove vuoi "backuppare"...
anabasi ha scritto: | Inoltre, nel caso fosse necessario ripristinare la partizione che contiene root, la procedura corretta sarebbe avviare una sessione live (ad esempio, con il cd desktop di Ubuntu) per dare da terminale il comando di ripristino? |
Di solito, il backup lo si fa sulla /home (dati, lavori, configurazioni) e non necessariamente sulle altre partizioni di sistema (a meno che non ti sei creato una serie di script o di personalizzazioni dei vari file di configurazione, esempio /etc/fstab e /sources.list... che puoi naturalmente backuppare direttamente), perchè nel caso di problemi insormontabili fai prima a reinstallare il sistema e a ripristinare i dati della /home, per ritrovarti la "tua" Ubuntu al termine della reinstallazione.
A stretto rigor di logica, difficilmente riuscirai a fare un backup completo della partizione di root, visto che in ogni caso il backup verrebbe fatto mentre la partizione è montata e quindi in continua variazione... infatti per backuppare la root si opera normalmente da Live CD, come per ripristinarla...
anabasi ha scritto: | Grazie del consiglio su gnome-commander, lo proverò e ti dirò la mia opinione. Dal nome, probabilmente sarà simile a Free Commander, a sua volta un clone gratuito del più famoso Norton Commander.  |
Non saprei, visto che non conosco Norton Commander, ma ho sentito che Gnome-commander ha sostituito un leggermente più vecchio Midnight Commander... comunque dicono che sia un ottimo file-manager del tipo a doppio pannello (sicuramente non è l'unico, ma dato che io mi trovo bene con Nautilus non ho mai cercato/provato nulla di simile, mi ricordavo solo il nome per averlo letto da qualche parte)
 |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 13 Feb 2008 19:55 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | [..] il wiki è in continuo aggiornamento e ci sono migliaia di pagine... c'era un sistema per scaricarselo e consultarlo off-line, ma mi pare sia stato abbandonato perchè è quasi più veloce scaricarsi Ubuntu... |
Sì, ne avevo letto qualcosa in passato, e ricordo che nel forum di Ubuntu c'erano pareri discordanti sulle dimensioni del download: qualcuno si accorgeva di aver scaricato molto di più di altri...
Ad ogni modo, io ho salvato in locale le pagine più utili
MK66 ha scritto: | Di solito, il backup lo si fa sulla /home (dati, lavori, configurazioni) e non necessariamente sulle altre partizioni di sistema (a meno che non ti sei creato una serie di script o di personalizzazioni dei vari file di configurazione, esempio /etc/fstab e /sources.list... che puoi naturalmente backuppare direttamente), [...]
A stretto rigor di logica, difficilmente riuscirai a fare un backup completo della partizione di root, visto che in ogni caso il backup verrebbe fatto mentre la partizione è montata e quindi in continua variazione... infatti per backuppare la root si opera normalmente da Live CD, come per ripristinarla... |
Dunque, l'unico motivo per creare un file immagine è l'avere un backup dati?
Credevo che potesse servire un po' come in Windows, per ripristinarne una versione funzionante, in caso di "calamità"; io finora ho sempre eseguito periodicamente (non troppo sovente!) una copia di C con Acronis TrueImage. Acronis TI permette di crearla durante il normale funzionamento di Windows stesso. (Per l'eventuale ripristino, invece, occorre riavviare TI da cd: ovviamente, è impossibile sostituire Windows con se stesso, mentre è in funzione... )
MK66 ha scritto: | [...] perché nel caso di problemi insormontabili fai prima a reinstallare il sistema e a ripristinare i dati della /home, per ritrovarti la "tua" Ubuntu al termine della reinstallazione. |
Ottimo!
MK66 ha scritto: | Gnome-commander ha sostituito un leggermente più vecchio Midnight Commander... comunque dicono che sia un ottimo file-manager del tipo a doppio pannello (sicuramente non è l'unico, ma dato che io mi trovo bene con Nautilus [...] |
Anche a me Nautilus non dispiace, e lo trovo pratico.
In ambiente Windows, non uso sempre FreeCommander; il più delle volte mi basta "esplora risorse", ma quando devo selezionare molti files non contigui e spostarli, poi tornare alla cartella d'origine e fare un altro spostamento...
A proposito di Nautilus:
ti risulta che sia possibile inserire nella barra degli strumenti (per esempio, di fianco al pulsante "aggiorna") i tre pulsanti "Copia" "Taglia" "Incolla"?
Probabilmente la soluzione è lì, dietro l'angolo, e non l'ho vista...
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2008 00:28 Oggetto: |
|
|
Il pulsantino di aiuto (oppure il menù Sistema => Aiuto e supporto) apre una finestra dove ci sono varie nozioni che riprendono in parte il wiki (ma principalmente la Guida ufficiale), mettendola quindi a disposizione off-line...
anabasi ha scritto: | A proposito di Nautilus:
ti risulta che sia possibile inserire nella barra degli strumenti (per esempio, di fianco al pulsante "aggiorna") i tre pulsanti "Copia" "Taglia" "Incolla"?
Probabilmente la soluzione è lì, dietro l'angolo, e non l'ho vista... |
lo sto cercando anch'io... ma non ho trovato nulla (ho fatto un sacco di esperimenti con gconf-editor, arrivando quasi a dover reinstallare tutto, ma nulla... )
Se è dietro l'angolo, allora non ci sono ancora arrivato... a quell'angolo...  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Feb 2008 18:23 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | anabasi ha scritto: | A proposito di Nautilus:
ti risulta che sia possibile inserire nella barra degli strumenti (per esempio, di fianco al pulsante "aggiorna") i tre pulsanti "Copia" "Taglia" "Incolla"?
Probabilmente la soluzione è lì, dietro l'angolo, e non l'ho vista...  |
lo sto cercando anch'io... ma non ho trovato nulla (ho fatto un sacco di esperimenti con gconf-editor, arrivando quasi a dover reinstallare tutto, ma nulla... )
Se è dietro l'angolo, allora non ci sono ancora arrivato... a quell'angolo...  |
Scusa per l'autocitazione, ma devo fare una piccola correzione 
L'ultima modifica di MK66 il 17 Feb 2008 19:12, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 17 Feb 2008 19:09 Oggetto: |
|
|
Complimenti, ci sei riuscito! ---
Io ho installato Gnome Commander. Devo ancora impratichirmi, ma è evidente la sua parentela con Free Commander (e Norton Commander, che però non ho mai usato). Tra le molte caratteristiche, offre anche i pulsanti "Copia", "Taglia" e "Incolla".
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Feb 2008 19:25 Oggetto: |
|
|
Grazie
anabasi ha scritto: | Io ho installato Gnome Commander. Devo ancora impratichirmi, ma è evidente la sua parentela con Free Commander (e Norton Commander, che però non ho mai usato). Tra le molte caratteristiche, offre anche i pulsanti "Copia", "Taglia" e "Incolla". |
Allora immagino che corrisponda al file manager a 2 pannelli che cercavi?
Non ho mai adoperato un file manager a 2 pannelli, anche se presumo che ci siano notevoli vantaggi per le operazioni di spostamento e copia dei file...
Quando ne hai la possibilità, riusciresti mica a fare una recensione?  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 17 Feb 2008 19:41 Oggetto: |
|
|
Con piacere!
Considera che non faccio un uso "evoluto" del file manager: come hai scritto, la maggior utilità che ho riscontrato nell'utilizzo di Free Commander è stata la velocità nello spostamento di files tra differenti cartelle, soprattutto se annidate in percorsi molto lontani.
Tra l'altro, oggi con Synaptic ho "fatto la spesa" in giro per repo
ed ho scaricato Epiphany più due pacchetti di estensioni. (la curiosità uccise il gatto...)
Il tempo di impratichirmi con entrambi e potrò dire le mie impressioni.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|