| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Mar 2013 18:14    Oggetto: Istella, il motore di ricerca della cultura italiana |   |  
				| 
 |  
				| Leggi l'articolo Istella, il motore di ricerca della cultura italiana Frutto di 15 anni di lavoro, nasce per trovare e condividere la cultura: dall'enciclopedia Treccani ai ''contenuti di qualità''.
 
 
   (Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dany88 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 12/02/09 12:14
 Messaggi: 1300
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Mar 2013 00:31    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| devo dire che rispetto a volunia, si presenta tutto in un altro modo....per i risultati, alla fine si tratta poco più che di un esperimento  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| fuocogreco Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 26/07/12 06:14
 Messaggi: 2227
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Mar 2013 14:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Aggiungo: spero che questo esperimento riesca, per il bene della cultura italiana  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ioSOLOio Amministratore
 
  
  
 Registrato: 12/09/03 19:01
 Messaggi: 16342
 Residenza: in un sacco di...acqua
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Mar 2013 15:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma quindi ha accesso a contenuti non direttamente accessibili online da tutti? Nel senso in che modo Istella indicizza questi contenuti del sapere rispetto agli altri motori (che dovrebbero non farlo o farlo meno bene)? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zievatron Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/12/10 00:36
 Messaggi: 3240
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Mar 2013 17:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bhò?!  Sarei curioso di saperlo anche io.  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| fuocogreco Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 26/07/12 06:14
 Messaggi: 2227
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Mar 2013 17:59    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ioSOLOio ha scritto: |  	  | ma quindi ha accesso a contenuti non direttamente accessibili online da tutti? Nel senso in che modo Istella indicizza questi contenuti del sapere rispetto agli altri motori (che dovrebbero non farlo o farlo meno bene)? | 
 
 Per quanto riguarda l' accesso on line basta cliccare su Istella in questo articolo e, oltre ad essere accessibile on line da tutti ci si può anche iscrivere.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ioSOLOio Amministratore
 
  
  
 Registrato: 12/09/03 19:01
 Messaggi: 16342
 Residenza: in un sacco di...acqua
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Mar 2013 18:12    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | fuocogreco ha scritto: |  	  | Per quanto riguarda l' accesso on line basta cliccare su Istella in questo articolo e, oltre ad essere accessibile on line da tutti ci si può anche iscrivere. | 
 chiaro, non mi riferivo a come accedere al motore ma mi domandavo in cosa Istella potesse rendere meglio accessibile di altri il sapere....se questo è online non credo che il Google di riferimento (inteso come un motore attuale) non lo indicizzi al meglio...se invece non è direttamente accessibile online ai naviganti, evidentemente occorre che Istella abbia un accesso privilegiato..
 Era questo il senso della mia domanda...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Mar 2013 18:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Istella, il motore di ricerca della cultura italiana. Frutto di 15 anni di lavoro, nasce per trovare e condividere la cultura: dall'enciclopedia Treccani ai "contenuti di qualità". |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |