ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 07 Apr 2008 20:15 Oggetto: E i partiti guadagneranno il doppio |
|
|
Da un articolo su La Stampa di oggi 7 aprile, ritrovato in rete qua:
Citazione: |
Lunedì prossimo, comunque vadano le elezioni, nelle sedi dei partiti qualcuno avrà una buona ragione per sorridere: i tesorieri. Sì, perché la legge che regolamenta i cosiddetti «rimborsi elettorali» - un euro per ogni voto - non prevede l'interruzione dei pagamenti in caso di interruzione della legislatura. In altre parole, i partiti continueranno a incassare fino a tutto il 2010 circa 100 milioni l'anno legati alla legislatura appena chiusa anticipatamente, ovviamente suddivisi tra loro sulla base del risultato elettorale del 2006. E altri 100 milioni (l'anno) arriveranno nelle loro casse da adesso fino al 2012.
Non c'è che dire, un discreto affare: un solo Parlamento, due rimborsi elettorali. Che poi potrebbero addirittura diventare tre, se c'è il «pareggio» o un accordo politico per nuove elezioni. Tutto dipende dalla legge, che per l'appunto sancisce che il «rimborso» (versato in cinque rate, la durata teorica della legislatura) non si interrompe in caso di voto anticipato. Una norma che peraltro crea anche qualche paradosso, con partiti «morti» che a mo' di zombies continuano a incassare le rate del contributo pubblico anche dopo la loro presunta scomparsa. E il caso di Ds e Margherita.
Come indica il rapporto della Corte dei Conti sui costi della campagna elettorale del 2006, nel quinquennio i partiti prenderanno complessivamente 520 milioni di euro. Non male, se si pensa che per finanziare quella campagna le liste spesero complessivamente «soltanto» 117 milioni. Ovviamente, in alcuni casi l'«affare» è ancora migliore: Forza Italia ha speso 50 milioni e ne incassa 129, l'Ulivo con 28 milioni ne ha presi 158, ma Alleanza Nazionale con soli 6 milioni di spesa ne percepisce 62. Il record del «rendimento» delle spese elettorali spetta a Rifondazione: a fronte di una spesa di 1,6 milioni, l'incasso è di quasi 35.
Certo è che si potrà discutere la finalità di questa spesa, la sua entità: ma quel che suona davvero illogico e bizzarro per il senso comune è che il finanziamento prosegua per cinque anni anche se la legislatura si è chiusa prima.
[...] |
non c'è male non c'è male... |
|