Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Connessione PC - Vari problemi: DHCP, rete LAN...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kaiden
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 02/04/08 19:42
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 02 Apr 2008 21:25    Oggetto: Connessione PC - Vari problemi: DHCP, rete LAN... Rispondi citando

Salve a tutti, sono un ragazzo di 18 anni ed è da un po' di tempo che seguo voi e Attivissimo, e dopo una serie di (lunghe) vicissitudini ho pensato di scrivere qui per avere anche dei semplici consigli su come procedere... la situazione è questa:

io ho un router NetGear (il modello esatto purtroppo non lo ricordo al momento, potrò aggiungerlo in seguito) al quale sono collegati attualmente 4 computer: 3 desktop tramite cavo di rete e 1 notebook che si collega direttamente con modem interno. La mia intenzione è quella di collegare un quinto pc a Internet, indipendentemente dal metodo, e ho quindi inizialmente pensato di collegarlo, tramite antennino Siemens attaccato a porta USB, a suddeto router. Il problema è che al momento della connessione alla rete (che questo "pc5" rilevava senza problemi) appare il messaggio "Acquisizione indirizzo di rete", per circa 3 o 4 minuti... a questo punto, a caso, succedeva una delle seguenti cose:

- Il messaggio continuava ad apparire per periodi anche di 10 o 20 minuti
- Appare il messaggio: "Impossibile completare una delle seguenti operazioni: Rinnovo dell'indirizzo IP"
- (raramente) Appare il messaggio: "Connettività limitata o assente"

A questo punto, ho cercato un po' in Internet e ho scoperto l'esistenza (non ho mai messo mano al router, hanno pensato a tutto i miei) di questo fantomatico DHCP, che dalla mia bassissima esperienza credo possa essere il "nodo" della questione. Vi spiego:

quanto ho raccontato risale a circa aprile-maggio 2007; tralasciamo il fatto che è da Giugno 2007 che abbiamo sottoscritto un contratto con Telecom per avere una nuova linea ADSL... comunque, tornando a noi, in questi ultimi giorni ho avuto l'idea di collegare il notebook (regolarmente connesso a Internet con la dicitura "Connessione rete senza fili") a questo "pc5" via cavo di rete, di modo da condividere la connessione. Il problema però si ripete, in quanto appare sempre il messaggio "Connettività limitata o assente", ma le cartelle del notebook sono visibili ed esplorabili (ho provato anche a fare un copia/incolla di alcuni files, con successo) dal "Pc5"... il problema sembra quindi proprio legato al DHCP, in quanto ho controllato ed è questo che assegna indirizzi IP agli altri computer già collegati. Ho provato anche ad assegnare un IP fisso aumentato di 1 rispetto a quello di uno degli altri PC collegati, ma sempre senza successo.

Per concludere (scusatemi per il poema)... è possibile configurare il DHCP in modo da aumentare (anche di 1 unità soltanto) il range di IP assegnabili (e a questo punto tornerebbe, credo, in auge l'opzione del semplice antennino USB al posto di una scomoda connessione cablata) oppure mi devo rassegnare ad attendere un'ok di connessione da parte della Telecom che probabilmente arriverà tra una 40ina d'anni?

Grazie mille da subito per ogni risposta/consiglio/qualunque cosa...!
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Apr 2008 22:39    Oggetto: Rispondi citando

Benvenuto Smile

da quello che ho letto il DHCP si occupa appunto di assegnare gli IP in una rete di pc Smile

quindi hai già provato a assegnare l'IP manualmente?

ma la telecom ha detto che non puoi avere più computer connessi di quelli che già hai?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 05 Apr 2008 00:14    Oggetto: Rispondi citando

1) Questo pc5 che sistema operativo ha?

2) da pc5 prova a fare un ping all'indirizzo IP del router
(se non sai come fare, la spiegazione dipende dal sistema operativo, quindi attendo risposta alla 1) )

3) ma è il notebook (pc4) ad essere collegato ad internet?
Non il router?

(Ma il router fa anche da modem?)
Top
Profilo Invia messaggio privato
kimer[a]
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40
Messaggi: 1966
Residenza: Ancona

MessaggioInviato: 05 Apr 2008 09:38    Oggetto: Rispondi citando

ciao a tutti
Per chiarire meglio il tuo problema rispondi alle domnde di chemical

tuttavia per quanto riguarda il problema di assegnamento degli ip da DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) non ti devi preoccupare poichè solitamente il range di ip parte da un minimo di 100 es. 192.168.1.1 (quasi sempre è il router) a 192.168.1.100 l'indirizzo 192.168.1.0 può essere implementato o meno dipende se la casa costruttrice segue o meno la RFC 1878 mi sembra Razz cmq dopo il breve OT

il problema puo essere imputato ad una errata configurazione dei parametri TCP/IP della scheda di rete

per vedere queste informazioni devi fare :

1. vau su risorse di rete

2. seleziona la scheda di rete

3. Scendi i protocolli fino al tcp/ip e clicca su proprietà

ti si aprirà questa schermata le impostazioni mettile come ti scrivo

Ottieni IP e DNS automaticamente

-----------------------------

IP = internet Protocol

DNS= Domain Name System (praticamente si occupa di "tradur re l'indirizzo IP di un sito in testo") es se come indirizzo digiti www.google.it o 64.233.167.99 ottieni lo stesso risultato Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Kaiden
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 02/04/08 19:42
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 07 Apr 2008 14:12    Oggetto: Rispondi citando

Allora... innanzitutto grazie a tutti per i consigli... ora rispondo con ordine Smile !

Squall:

Sì, ho provato ad assegnare manualmente l'IP senza però successo... alla Telecom effettivamente non ho chiesto questo, perchè pensavo che il problema fosse semplicemente un parametro del router da riconfigurare...

chemicalbit:

1) Ha Windows XP HE, con Service Pack 2
2) Dovrei averlo già fatto (per altri motivi in passato), provo e ti faccio sapere il risultato..
3) Il notebook è connesso al router tramite connessione senza fili (e scheda di rete interna): la mia idea era quella di connettere questo pc5 al notebook, che a sua volta riusciva senza problemi a connettersi al router.

kimer[a]:

Stavo per provare la tua soluzione, quando ho apparentemente risolto il problema, in maniera che trovo alquanto strana, vi spiego:

pc5 (quello incriminato) rileva, oltre alla rete del mio router, anche altre 2 reti senza fili nelle vicinanze, entrambe protette con chiave WEP. Tanto per provare, ho selezionato una di queste due reti e al momento di richiesta di inserimento password ho ovviamente cliccato Annulla, e in quel preciso istante pc5 si è connesso al mio router senza il minimo problema. Per avere conferma ho riprovato il procedimento 4 o 5 volte, e sono sempre riuscito a connettermi.
La cosa strana è che se disconnetto e mi connetto direttamente al mio router, si ripresenta il problema di cui sopra..

Poi tecnicamente la Telecom mi ha assicurato che l'ADSL mi verrà attivata entro domani (all buon'ora, è da novembre 2007 che ho qui l'Alice Gate 22 Plus Wi-Fi...), per cui spero di non dover più penare per molto tempo ancora...

Comunque grazie veramente ragazzi, non sapevo più come raccapezzarmi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 07 Apr 2008 20:10    Oggetto: Rispondi citando

Kaiden ha scritto:
3) Il notebook è connesso al router tramite connessione senza fili (e scheda di rete interna): la mia idea era quella di connettere questo pc5 al notebook, che a sua volta riusciva senza problemi a connettersi al router.
Ma non puoi connettere tutti i pc al router?

(il router è poi a sua volta connesso ad internet? Fa anche da modem ADSL?)


p.s. anche a me lascia stupito come si è risolto,
sentiamo qualcuno più esperto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kimer[a]
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40
Messaggi: 1966
Residenza: Ancona

MessaggioInviato: 07 Apr 2008 21:03    Oggetto: Rispondi

prova a fare come ti ho detto è strano che ti si risolva cosi
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi