Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 03 Mar 2008 22:51 Oggetto: quale distr. x toshiba sat. L10? dualboot su hd usb? |
|
|
buona sera... perdonate la banalità delle mie domande ma sono un utonto medio su XP... figuriamoci nel magico mondo del pinguino...
premesso che ho il mio portatilino toshiba satellite pro L10 con 1.5 ghz (celeron) 512 Mb di hd... modem ahimè interno (sicuramente un winmodem) nessuna traccia di porte usb... mi collego in 56k
visto che avrei bisogno di una connessione che sia il + possibile al riparo dallo schifoware e che userei solo per navigare in un sito specifico e che vorrei mi rimanesse protetto da furti di password.
quale distro mi consigliereste?
l'estate scorsa avevo tentato con xubuntu ma nonostante la somiglianza tra me e il simpaticissimo topolino non ho concluso un granchè perhcè tutte le informazioni che trovavo riguardavano ububtu per cui ci ho messo 3 giorni per istallarlo in dual boot... poi un anima pia mi ha indicato il comando giusto ma... sono incorso nel problema modem
ora mi è ripresa la fregola e visto che ho solo 30 gb di HD e voglio essrere sicuro di non andarmi ad incasinare win xp volevo prendermi un HD esterno usb e al bisogno collegarlo e avviare il mio catorcetto con una distro di linux... quindi...
- da quel che leggo o per lo meno da quel poco che ho capito mi sa che riuscire a collegarsi è un gran casino... visto che ho anche un vecchio modem usb 56k v 92 della hamlet... c'è modo di sapere se è linux compatibile? se si.. con quali distro? o è lo stesso?
- tenere xp per il cazzeggio (limitato ma non si sa mai) e linux per le cose serie... ha senso? o se mi riempio di schifezze XP rischio anche con il secondo HD?
- ultimo punto... firewall... su xp uso online Armor che mi pare abbia raggiunto ottimi punteggi nei vari test condotti anche se è molto giovane come prodotto e facile da usare.... su linux esiste qualcosa di altrettanto utont-oriented?
- idem per antivirus e antispyware (avast free e spyboot in xp)
- qualche guida per utonto?
bene... un saluto e un grazie
u |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 04 Mar 2008 23:28 Oggetto: Re: quale distr. x toshiba sat. L10? dualboot su hd usb? |
|
|
utonto_medio ha scritto: | buona sera... perdonate la banalità delle mie domande ma sono un utonto medio su XP... figuriamoci nel magico mondo del pinguino... |
Buona serata a te, e benvenuto
Credo che tutti abbiamo cominciato facendo domande che ad altri apparivano banali, ma per noi erano ostacoli insormontabili... poi col tempo le cose si semplificano e le domande diventano meno banali, finchè si arriva al momento che siamo pure in grado di dare delle risposte...
utonto_medio ha scritto: | premesso che ho il mio portatilino toshiba satellite pro L10 con 1.5 ghz (celeron) 512 Mb di hd... modem ahimè interno (sicuramente un winmodem) nessuna traccia di porte usb... mi collego in 56k |
Credo che i 512MB che indichi sono in realtà la tua RAM, vero?
utonto_medio ha scritto: | visto che avrei bisogno di una connessione che sia il + possibile al riparo dallo schifoware e che userei solo per navigare in un sito specifico e che vorrei mi rimanesse protetto da furti di password. |
Premessa per premessa, Linux è immune ai virus, ma non al resto del malware che affligge la rete, per i quali la miglior difesa è sempre un utilizzo consapevole e accorto del PC e un continuo aggiornamento del sistema (per il furto di password in particolare, trattandosi di phishing o di rootkit, non è così influente il sistema operativo, quando la consapevolezza dell'utente nell'usare responsabilmente il computer e la connessione a internet)
utonto_medio ha scritto: | quale distro mi consigliereste? |
Con le caratteristiche del tuo computer, ho visto che puoi persino provare Ubuntu (con la versione Live provi senza nemmeno installare), e comunque non dovresti avere problemi con nessuna distro (parlo in senso tecnico, che per quanto riguarda la "semplicità" della distro, ovviamente c'è differenza tra, per esempio, Ubuntu e Slackware).
Naturalmente, i problemi con il modem ci saranno qualsiasi distro sceglierai, ma si può vedere se possono essere risolvibili o no.
utonto_medio ha scritto: | l'estate scorsa avevo tentato con xubuntu ma nonostante la somiglianza tra me e il simpaticissimo topolino non ho concluso un granchè perhcè tutte le informazioni che trovavo riguardavano ububtu per cui ci ho messo 3 giorni per istallarlo in dual boot... poi un anima pia mi ha indicato il comando giusto ma... sono incorso nel problema modem
|
Ecco, quello che intendevo nella mia frase precedente...
utonto_medio ha scritto: | ora mi è ripresa la fregola e visto che ho solo 30 gb di HD e voglio essrere sicuro di non andarmi ad incasinare win xp volevo prendermi un HD esterno usb e al bisogno collegarlo e avviare il mio catorcetto con una distro di linux... quindi... |
Scusa, ma non hai detto che non hai porte USB? Allora come lo colleghi l'HD esterno?
utonto_medio ha scritto: | - da quel che leggo o per lo meno da quel poco che ho capito mi sa che riuscire a collegarsi è un gran casino... visto che ho anche un vecchio modem usb 56k v 92 della hamlet... c'è modo di sapere se è linux compatibile? se si.. con quali distro? o è lo stesso? |
Se questo modem funziona, è quasi sicuramente più compatibile di quello interno.
In questo thread sono raccolti dei siti dove viene indicata la compatibilità dell'hardware con le distribuzioni Linux... prova a controllare per il tuo modem, altrimenti, se hai una versione Live, puoi semplicemente collegare il modem, accenderlo, avviare la versione Live e digitare in un terminale il comando lsusb (LSUSB tutto minuscolo) e postare qui il risultato: ti verrà indicato il chipset, sul quale basare le ricerche per trovare l'eventuale driver giusto.
utonto_medio ha scritto: | - tenere xp per il cazzeggio (limitato ma non si sa mai) e linux per le cose serie... ha senso? o se mi riempio di schifezze XP rischio anche con il secondo HD? |
Il dual-boot è la politica migliore, almeno agli inizi, perchè ti consente (eventualmente) di risolvere il problema della configurazione tramite Windows... poi, quando avrai tutto a posto e ben configurato, allora sarà Linux a risolvere eventualmente i problemi di Windows
Come ti ho detto prima, i virus non hanno influenza su Linux (al massimo può capitare che Linux ti faccia da "portatore sano" se scarichi qualcosa di contaminato e lo passi poi nella partizione di Windows), ma il problema è che non ci sono solo i virus... quindi occorre seguire sempre certe regole di buon senso...
utonto_medio ha scritto: | - ultimo punto... firewall... su xp uso online Armor che mi pare abbia raggiunto ottimi punteggi nei vari test condotti anche se è molto giovane come prodotto e facile da usare.... su linux esiste qualcosa di altrettanto utont-oriented? |
Linux ha un firewall incorporato ed efficiente, configurabile secondo le tue esigenze sia da terminale che mediante comodi strumenti grafici che ti facilitano la vita.
utonto_medio ha scritto: | - idem per antivirus e antispyware (avast free e spyboot in xp) |
L'antivirus non ti serve (se non per pulire le cose che passerai nella partizione Windows), comunque avast esiste anche in versione Linux
Antispyware?
Ci sono diversi programmi nei repo di Ubuntu (e ovviamente di qualsiasi altra distribuzione) e diverse estensioni di Firefox che ti permettono di viaggiare online con maggiore tranquillità
utonto_medio ha scritto: | - qualche guida per utonto? |
Naturalmente, ma bisogna vedere prima quale distro sceglierai
utonto_medio ha scritto: | bene... un saluto e un grazie
u |
Prego
Spero di essere stato utile, comunque non esitare a chiedere se hai dubbi
Ciao |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 06 Mar 2008 01:12 Oggetto: ops ma son proprio un disastro... |
|
|
intanto grazie per avermi risposto...
rettifico parte di quanto ho scritto... non so bene cosa avevo in mente ieri...
i512 Kb sono di ram ovviamente,
l'hd è da 30 gb anche se ora son solo 22 perchè non ho ancora ripristinato del tutto dopo il mio esperimento con xubuntu (quanto mi piace quel topolino...)
ovviamente ho qualche porticina usb (3 porte usb2.0).
non mi è chiarissima la definizione di malaware...
premesso che come dicevo con linux navigherei solo in maniera accorta
ma su xp non posso garantire perchè non sono solo io ad usare il pc...
supponendo di prendere qualche trojan, rootkin (che non so cosa sia ma fa lo stesso), backdoor e cici e quaqua... in ambiente XP... questi si possono propagare anche a linux?.
altro domandone... i programmi vanno bene su tutte le distro? o devono essrere per la distro specifica?
grazie ancora...
un HD usb sicuramente compatibile anche piccolino da usare per il dualboot?
grazie ancora eciao |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 06 Mar 2008 22:40 Oggetto: Re: ops ma son proprio un disastro... |
|
|
utonto_medio ha scritto: |
non mi è chiarissima la definizione di malaware... |
Questo è più campo per gli esperti del Pronto Soccorso, ma a grandi linee diciamo che si intende per malware tutti quei software (o programmi) scritti appositamente per effettuare azioni malevoli sul "tuo" computer, in modo da danneggiare "te" direttamente o impadronirsi del tuo computer per fare danni ad altri restando nell'anonimato.
I virus informatici sono senza dubbio tra i più famosi elementi del malware, ma ci sono anche tantissime altre bestiacce (e non a tutti Linux è immune)
utonto_medio ha scritto: |
premesso che come dicevo con linux navigherei solo in maniera accorta
ma su xp non posso garantire perchè non sono solo io ad usare il pc...
supponendo di prendere qualche trojan, rootkin (che non so cosa sia ma fa lo stesso), backdoor e cici e quaqua... in ambiente XP... questi si possono propagare anche a linux?. |
Siccome XP non vede nemmeno le partizioni Linux, è molto difficile che qualcosa preso in XP faccia danni in Linux... se poi si tratta di virus o trojan, non hanno proprio nessuna efficacia in ambiente Linux
Diverso è il caso contrario: Linux vede benissimo le partizioni Windows, quindi un virus che venga caricato in ambiente Linux può (in condizioni estreme) essere trasportato e quindi creare danni a Windows.
utonto_medio ha scritto: |
altro domandone... i programmi vanno bene su tutte le distro? o devono essrere per la distro specifica? |
In generale, la differenza sostanziale tra le varie distro sta nell'ambiente grafico (Gnome, Kde, Xfce) e nel gestore di pacchetti (rpm, deb, tar.gz): i programmi specifici per un ambiente grafico funzionano anche sugli altri, ma hanno bisogno delle loro librerie, quindi per esempio su Ubuntu (Gnome) puoi installare e usare programmi specifici per Kubuntu (Kde), ma questi si scaricheranno come dipendenze tutte le librerie Kde, con conseguente occupazione dello spazio su HD (cosa che, in caso di spazi ridotti, può non essere simpatica)
Per quanto riguarda i pacchetti, in una distro a base Debian (esempio Ubuntu) per installare un pacchetto deb basta un doppio clic, mentre per installare un pacchetto rpm dovrai ricorrere a programmi specifici (alien) e per installare un pacchetto tar.gz (sostanzialmente un codice sorgente) dovrai procedere direttamente con la compilazione.
Situazione esattamente opposta per le distro a base RedHat (esempio Mandriva) che usano i pacchetti rpm e non deb.
utonto_medio ha scritto: |
un HD usb sicuramente compatibile anche piccolino da usare per il dualboot? |
Non credo ci siano particolari problemi, comunque c'è un thread in evidenza con delle indicazioni per individuare l'hardware compatibile con Linux: prova a darci un'occhiata
 |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 09 Mar 2008 11:24 Oggetto: non posso avviare da usb :-( come faccio? |
|
|
rieccomi...
preso da un dubbio sono andato a controllare e tra le opzioni di avvio ci sono cd/dvd, Hd e lan... ma niente usb...
se aggiorno il bios ho speranza? o mi devo affidare totalmente all'utilizzo di un cd live?
che poi sul sito di canonical (mi pare) parla anche di una versione DVD... ma nn ho capito che differenza ci sia...
poi ho provato a ributtare dentro il cd live di Xubuntu ma non sono riuscito a capire un granchè... però la stampante funziona...
riguardo invece al modem56k...
ho anche un vecchio modem usb hamlet silver surfer v.90 ma sul sito della hamlet non me lo da compatibile con linux.
poi ho fatto un giro sul sito di un famoso negozio di pc di torino...
ho trovato un solo modem esterno compatibile con linux(red hat)... e una pc card... ma capire se il mio lettore di pcmcia (controller card bus texas instruments PCI-1410) è troppo per le mie limitate risorse...
mi sapete consigliare qualcosa che possa permettermi di navigare con ubuntu o xubuntu live? o eventualmente agguingere i driver al cd/dvd...
esiste un cavolo di manuale cartaceo per ubuntu o xubuntu che sia?
ci sono anche degli howto per usare i winmodem... ma io non capisce...
incollo un po di info sul mio sistema
Data 2008/03/08 18:47:18
[Informazioni sul PC]
Modello Satellite PRO L10
Numero parte PSL15E-009015IT
Numero di serie 35021919W
Versione sistema operativo Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 Service Pack 2
Versione BIOS V1.80
CPU Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz
Memoria 496MB RAM
Capacità disco rigido 41,011,246,080 [Byte] 38.195 [GB]
Capacità spazio libero su disco rigido13,936,631,808 [Byte] 12.979 [GB]
Video Intel(R) 82852/82855 GM/GME Graphics Controller ver=6.14.10.3929
Risoluzione schermo 1024 x 768 Pixel
Colori True Color (32 Bit)
Audio Conexant AC-Link Audio ver=6.13.10.8355
Rete INPROCOMM IPN2220 Wireless LAN Card ver=3.3.11.2004 MacAddr=00:0E:9B:9F:EE:D7
Modem AC97 SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP ver=7.12.13.50
Dispositivo IDE 1 TOSHIBA MK4025GAS
Dispositivo IDE 2 (Nessuno)
Dispositivo IDE 3 MATSHITA DVD-RAM UJ-830S Firmware=1.80
Dispositivo IDE 4 (Nessuno)
Dispositivo IDE 5 (Nessuno)
Dispositivo IDE 6 (Nessuno)
Internet Explorer 7.0.5730.11
EC/KBC Version ""
PS-MICOM Version "" |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 09 Mar 2008 17:43 Oggetto: Re: non posso avviare da usb :-( come faccio? |
|
|
utonto_medio ha scritto: | rieccomi...
preso da un dubbio sono andato a controllare e tra le opzioni di avvio ci sono cd/dvd, Hd e lan... ma niente usb...
se aggiorno il bios ho speranza? o mi devo affidare totalmente all'utilizzo di un cd live?
che poi sul sito di canonical (mi pare) parla anche di una versione DVD... ma nn ho capito che differenza ci sia... |
Per il bios non saprei, credo che ti convenga chiedere nel forum apposito
La versione DVD contiene all'interno sia la versione Desktop (la Live) che la versione Alternate (quella non Live)
utonto_medio ha scritto: | poi ho provato a ributtare dentro il cd live di Xubuntu ma non sono riuscito a capire un granchè... però la stampante funziona... |
Quindi il CD Live viene letto?
Sei entrato nella schermata di Xubuntu?
utonto_medio ha scritto: | riguardo invece al modem56k...
ho anche un vecchio modem usb hamlet silver surfer v.90 ma sul sito della hamlet non me lo da compatibile con linux. |
Difficilmente troverai informazioni sulla compatibilità hardware con Linux.
Se sei entrato in versione Live, la cosa più semplice è quella di seguire le indicazioni che ti avevo già dato:
con il modem collegato e acceso, apri un terminale e scrivi LSUSB (tutto minuscolo, ovviamente) e riporta qui quello che appare.
A quel punto, si cerca quali sono i driver compatibili.
utonto_medio ha scritto: | poi ho fatto un giro sul sito di un famoso negozio di pc di torino...
ho trovato un solo modem esterno compatibile con linux(red hat)... e una pc card... ma capire se il mio lettore di pcmcia (controller card bus texas instruments PCI-1410) è troppo per le mie limitate risorse... |
Come dicevo, è molto difficile che trovi un prodotto hardware con su scritto compatibile con Linux... il mercato è diviso tra Windows e MAC... In effetti hai trovato un prodotto compatibile con Red Hat, guarda caso la principale casa produttrice di software Linux commerciale... segno che i tempi stanno cambiando...
Ma per quanto il problema del tuo modem, restiamo sui metodi tradizionali: prima di acquistare un nuovo prodotto vediamo se quello che hai è proprio totalmente incompatibile...
utonto_medio ha scritto: | mi sapete consigliare qualcosa che possa permettermi di navigare con ubuntu o xubuntu live? o eventualmente agguingere i driver al cd/dvd... |
Ho risposto due frasi prima...
Una volta sistemati i driver e fatta la connessione, non la puoi inserire nel CD, dovrai copiare i file di configurazione da qualche parte e segnarti tutti i passaggi, che dovranno essere ripetuti ogni volta, finchè non installerai definitivamente.
utonto_medio ha scritto: | esiste un cavolo di manuale cartaceo per ubuntu o xubuntu che sia? |
Si, qui trovi le versioni in PDF liberamente stampabili fino alla 6.10, per le successive bisognerà attendere un pochino, comunque non ci sono stati tutti quei grandi cambiamenti
utonto_medio ha scritto: | ci sono anche degli howto per usare i winmodem... ma io non capisce... |
Per quello, devi postare il risultato dei comandi:
LSPCI
LSHW
(sempre scritti in minuscolo e uno alla volta, ovviamente)
utonto_medio ha scritto: | incollo un po di info sul mio sistema
Data 2008/03/08 18:47:18
[Informazioni sul PC]
Modello Satellite PRO L10
Numero parte PSL15E-009015IT
Numero di serie 35021919W
Versione sistema operativo Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 Service Pack 2
Versione BIOS V1.80
CPU Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz
Memoria 496MB RAM
Capacità disco rigido 41,011,246,080 [Byte] 38.195 [GB]
Capacità spazio libero su disco rigido13,936,631,808 [Byte] 12.979 [GB]
Video Intel(R) 82852/82855 GM/GME Graphics Controller ver=6.14.10.3929
Risoluzione schermo 1024 x 768 Pixel
Colori True Color (32 Bit)
Audio Conexant AC-Link Audio ver=6.13.10.8355
Rete INPROCOMM IPN2220 Wireless LAN Card ver=3.3.11.2004 MacAddr=00:0E:9B:9F:EE:D7
Modem AC97 SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP ver=7.12.13.50
Dispositivo IDE 1 TOSHIBA MK4025GAS
Dispositivo IDE 2 (Nessuno)
Dispositivo IDE 3 MATSHITA DVD-RAM UJ-830S Firmware=1.80
Dispositivo IDE 4 (Nessuno)
Dispositivo IDE 5 (Nessuno)
Dispositivo IDE 6 (Nessuno)
Internet Explorer 7.0.5730.11
EC/KBC Version ""
PS-MICOM Version "" |
...questo winmodem dovrebbe avere il chipset Conexant...
Per esserne sicuro, aspetto il risultato dei comandi che ti ho chiesto, nel frattempo cerco qualche guida utile. |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 11 Mar 2008 22:20 Oggetto: |
|
|
ancora una volta grazie!!!
domani sera provo e poi posto...
sta sera son cotto...
ciao!
u.
un giorno quando sarò il padrone di tutti i multiversi cambierò un po di cose...
1) esisterà un solo OS
2) esisteranno 256 colori
3) esisteranno 32 font |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 12 Mar 2008 22:38 Oggetto: un altro piccolo passo per un utonto, un grande passo per... |
|
|
... l'umanità (utonta)
Ciao MK66,
ho eseguito i comandi che mi hai suggerito...
mi rendo conto della potenza della linea di comando... ovviamente la potenza è nulla senza il controllo...
mi sento un po Neo all'inizio di matrix I...
per quando riguarda la mia idea di forzare il bios per il but ho trovato un link ma ehm... non capisco...
http://btmgr.sourceforge.net/download.html
ciao!
ubuntu@ubuntu:~$ lsusb
Bus 003 Device 005: ID 046d:c313 Logitech, Inc.
Bus 003 Device 004: ID 0409:0058 NEC Corp. HighSpeed Hub
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 003: ID 04d9:1133 Holtek Semiconductor, Inc.
Bus 001 Device 002: ID 0483:7554 SGS Thomson Microelectronics 56k SoftModem
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
ubuntu@ubuntu:~$ sudo lshw
ubuntu
description: Notebook
product: Satellite PRO L10
vendor: TOSHIBA
version: PSL15E-009015IT
serial: 35021919W
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.31 dmi-2.31
configuration: boot=oem-specific chassis=notebook uuid=40454ECF-2F85-D811-BFBD-00C09F81526A
*-core
description: Motherboard
product: Satellite PRO L10
vendor: TOSHIBA
physical id: 0
version: Rev 1.0
serial: 35021919W
slot: No Jumper On This Platform.
*-firmware
description: BIOS
vendor: TOSHIBA
physical id: 0
version: V1.80 (01/28/2005)
size: 107KB
capacity: 448KB
capabilities: isa pci pcmcia pnp apm upgrade shadowing escd cdboot int13floppy720 int5printscreen int9keyboard int14serial int17printer acpi usb smartbattery biosbootspecification
*-cpu
description: CPU
product: Intel(R) Celeron(R) M processor 1.50GHz
vendor: Intel Corp.
physical id: 4
bus info: cpu@0
version: 6.13.8
slot: uFCPGA2
size: 1500MHz
capacity: 1500MHz
width: 32 bits
clock: 400MHz
capabilities: fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up
*-cache:0
description: L1 cache
physical id: 8
slot: L1 Cache
size: 32KB
capacity: 32KB
capabilities: asynchronous internal write-back
*-cache:1
description: L2 cache
physical id: 9
slot: L2 Cache
size: 1MB
capacity: 1MB
capabilities: burst external write-back
*-memory
description: System Memory
physical id: 10
slot: System board or motherboard
size: 512MB
capacity: 3GB
*-bank:0
description: DIMM SRAM Synchronous 333 MHz (3.0 ns)
physical id: 0
slot: DIMM 0
size: 256MB
width: 64 bits
clock: 333MHz (3.003ns)
*-bank:1
description: DIMM SRAM Synchronous 333 MHz (3.0 ns)
physical id: 1
slot: DIMM 1
size: 256MB
width: 64 bits
clock: 333MHz (3.003ns)
*-pci
description: Host bridge
product: 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 100
bus info: pci@00:00.0
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
*-system:0 UNCLAIMED
description: System peripheral
product: 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 0.1
bus info: pci@00:00.1
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master
*-system:1 UNCLAIMED
description: System peripheral
product: 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 0.3
bus info: pci@00:00.3
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master
*-display:0
description: VGA compatible controller
product: 82852/855GM Integrated Graphics Device
vendor: Intel Corporation
physical id: 2
bus info: pci@00:02.0
version: 02
size: 128MB
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: vga bus_master cap_list
resources: iomemory:e8000000-efffffff iomemory:e0000000-e007ffff ioport:1800-1807 irq:6
*-display:1 UNCLAIMED
description: Display controller
product: 82852/855GM Integrated Graphics Device
vendor: Intel Corporation
physical id: 2.1
bus info: pci@00:02.1
version: 02
size: 128MB
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master cap_list
resources: iomemory:f0000000-f7ffffff iomemory:e0080000-e00fffff
*-usb:0
description: USB Controller
product: 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1
vendor: Intel Corporation
physical id: 1d
bus info: pci@00:1d.0
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: uhci bus_master
configuration: driver=uhci_hcd
resources: ioport:1820-183f irq:6
*-usbhost
product: UHCI Host Controller
vendor: Linux 2.6.17-10-generic uhci_hcd
physical id: 1
bus info: usb@1
logical name: usb1
version: 2.06
capabilities: usb-1.10
configuration: driver=hub maxpower=0mA slots=2 speed=12.0MB/s
*-usb:0 UNCLAIMED
description: Communication device
product: 56k SoftModem
vendor: SGS Thomson Microelectronics
physical id: 1
bus info: usb@1:1
version: 2.00
capabilities: usb-1.00
configuration: maxpower=100mA speed=12.0MB/s
*-usb:1
description: Mouse
vendor: Holtek Semiconductor, Inc.
physical id: 2
bus info: usb@1:2
version: 1.00
capabilities: usb-1.10
configuration: driver=usbhid maxpower=100mA speed=1.5MB/s
*-usb:1
description: USB Controller
product: 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2
vendor: Intel Corporation
physical id: 1d.1
bus info: pci@00:1d.1
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: uhci bus_master
configuration: driver=uhci_hcd
resources: ioport:1840-185f irq:6
*-usbhost
product: UHCI Host Controller
vendor: Linux 2.6.17-10-generic uhci_hcd
physical id: 1
bus info: usb@2
logical name: usb2
version: 2.06
capabilities: usb-1.10
configuration: driver=hub maxpower=0mA slots=2 speed=12.0MB/s
*-usb:2
description: USB Controller
product: 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1d.7
bus info: pci@00:1d.7
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: ehci bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd
resources: iomemory:e0100000-e01003ff irq:10
*-usbhost
product: EHCI Host Controller
vendor: Linux 2.6.17-10-generic ehci_hcd
physical id: 1
bus info: usb@3
logical name: usb3
version: 2.06
capabilities: usb-2.00
configuration: driver=hub maxpower=0mA slots=6 speed=480.0MB/s
*-usb
description: USB hub
product: USB2.0 Hub Controller
vendor: NEC Corporation
physical id: 4
bus info: usb@3:4
version: 1.00
capabilities: usb-2.00
configuration: driver=hub maxpower=100mA slots=4 speed=480.0MB/s
*-usb
description: Keyboard
product: USB Multimedia Keyboard
vendor: BTC
physical id: 1
bus info: usb@3:4.1
version: 1.00
capabilities: usb-1.10
configuration: driver=usbhid maxpower=100mA speed=1.5MB/s
*-pci
description: PCI bridge
product: 82801 Mobile PCI Bridge
vendor: Intel Corporation
physical id: 1e
bus info: pci@00:1e.0
version: 83
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci normal_decode bus_master
*-pcmcia
description: CardBus bridge
product: PCI1410 PC card Cardbus Controller
vendor: Texas Instruments
physical id: 1
bus info: pci@02:01.0
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pcmcia bus_master cap_list
configuration: driver=yenta_cardbus
resources: iomemory:e0400000-e0400fff irq:10
*-network UNCLAIMED
description: Ethernet controller
product: [AirConn] INPROCOMM IPN 2220 Wireless LAN Adapter (rev 01)
vendor: Linksys, A Division of Cisco Systems
physical id: 4
bus info: pci@02:04.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master cap_list
resources: ioport:3800-381f iomemory:e0401800-e040181f iomemory:e0401000-e04017ff irq:10
*-isa UNCLAIMED
description: ISA bridge
product: 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f
bus info: pci@00:1f.0
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: isa bus_master
*-ide
description: IDE interface
product: 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.1
bus info: pci@00:1f.1
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: ide bus_master
configuration: driver=PIIX_IDE
resources: ioport:1810-181f iomemory:32000000-320003ff irq:6
*-ide:0
description: IDE Channel 0
physical id: 0
bus info: ide@0
logical name: ide0
clock: 33MHz
*-disk
description: ATA Disk
product: TOSHIBA MK4025GAS
vendor: Toshiba
physical id: 0
bus info: ide@0.0
logical name: /dev/hda
version: KA101A
serial: 15HU3232S
size: 37GB
capacity: 37GB
capabilities: ata dma lba iordy smart security pm apm partitioned partitioned:dos
configuration: apm=off mode=udma5 smart=on
*-volume:0
description: HPFS/NTFS partition
physical id: 1
bus info: ide@0.0,1
logical name: /dev/hda1
capacity: 22GB
capabilities: primary bootable
*-volume:1
description: Linux filesystem partition
physical id: 2
bus info: ide@0.0,2
logical name: /dev/hda2
capacity: 13GB
capabilities: primary
*-volume:2
description: Extended partition
physical id: 3
bus info: ide@0.0,3
logical name: /dev/hda3
capacity: 1741MB
capabilities: extended partitioned partitioned:extended
*-ide:1
description: IDE Channel 1
physical id: 1
bus info: ide@1
logical name: ide1
clock: 33MHz
*-cdrom
description: DVD-RAM writer
product: MATSHITADVD-RAM UJ-830S
physical id: 0
bus info: ide@1.0
logical name: /dev/hdc
version: 1.80
capabilities: packet atapi cdrom removable nonmagnetic dma lba iordy audio cd-r cd-rw dvd dvd-r dvd-ram
configuration: mode=udma2
*-disc
physical id: 0
logical name: /dev/hdc
*-serial UNCLAIMED
description: SMBus
product: 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) SMBus Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.3
bus info: pci@00:1f.3
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
resources: ioport:1860-187f irq:10
*-multimedia
description: Multimedia audio controller
product: 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.5
bus info: pci@00:1f.5
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bus_master cap_list
configuration: driver=Intel ICH
resources: ioport:1c00-1cff ioport:1880-18bf iomemory:e0100c00-e0100dff iomemory:e0100800-e01008ff irq:11
*-communication UNCLAIMED
description: Modem
product: 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller
vendor: Intel Corporation
physical id: 1f.6
bus info: pci@00:1f.6
version: 03
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: generic cap_list
resources: ioport:2400-24ff ioport:2000-207f irq:11
*-battery
description: Lithium Ion Battery
product: Sanyo
vendor: Sanyo
physical id: 1
slot: Right Side
capacity: 4400mWh
configuration: voltage=14.8V
ubuntu@ubuntu:~$
ubuntu@ubuntu:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:00.1 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:00.3 System peripheral: Intel Corporation 82852/82855 GM/GME/PM/GMV Processor to I/O Controller (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 02)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation 82852/855GM Integrated Graphics Device (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801DB/DBM (ICH4/ICH4-M) USB2 EHCI Controller (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 83)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) LPC Interface Bridge (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 03)
00:1f.6 Modem: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Modem Controller (rev 03)
02:01.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCI1410 PC card Cardbus Controller (rev 02)
02:04.0 Ethernet controller: Linksys, A Division of Cisco Systems [AirConn] INPROCOMM IPN 2220 Wireless LAN Adapter (rev 01) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Mar 2008 23:53 Oggetto: |
|
|
Bene.
Adesso dammi un pò di tempo per studiarci sopra e cercare i driver giusti, così da cercare di farti navigare con Linux...  |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 22 Mar 2008 12:09 Oggetto: buona pasqua! |
|
|
qualche novità per i miei driver?
intanto auguri per una soleggiata e cioccolatosa pasqua
cuao! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 22 Mar 2008 22:52 Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto, auguri a te di buona Pasqua
Poi, si: ho individuato il tuo chipset e firmware e ho visto che c'è una guida per la configurazione con ubuntu, ecco qua il link:
Wiki di Ubuntu per installazione modem
Ti ho linkato la guida perchè la procedura è piuttosto lunga, quindi c'è rischio di sbagliare (stampati la pagina e seguila con attenzione, e alla fine sarai online con il tuo modem... ) |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 13 Apr 2008 14:19 Oggetto: un po in ritardo ma grazie |
|
|
ciao... in ritardo ti ringrazio...
io ho provato a leggere la guida... ehm....
EHHHHH????????
non ho capito assolutamente nulla di quel che dovrei fare...
al momento ho ancora xubuntu quindi mi viene il dubbio che in ogni caso non valga (visto che già solo configurare il dual boot presenta differenze tra ubuntu e xubuntu)...
ho capito... sarò destinato ad xp per sempre... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Apr 2008 21:46 Oggetto: Re: un po in ritardo ma grazie |
|
|
utonto_medio ha scritto: | ciao... in ritardo ti ringrazio...
io ho provato a leggere la guida... ehm....
EHHHHH????????
non ho capito assolutamente nulla di quel che dovrei fare... |
Per il tuo modem (anche se è un winmodem) i driver esistono, ma vanno compilati e installati: quella guida che ti ho linkato ti permette di fare esattamente questo.
I comandi indicati nella guida li devi dare da terminale, esattamente come sono scritti e facendo i passaggi indicati nell'ordine esatto, per questo ti ho suggerito di stamparla.
utonto_medio ha scritto: |
al momento ho ancora xubuntu quindi mi viene il dubbio che in ogni caso non valga (visto che già solo configurare il dual boot presenta differenze tra ubuntu e xubuntu)... |
...ubuntu e xubuntu sono la stessa cosa: cambia solo l'ambiente grafico e la dotazione di programmi, ma i comandi (specie se dati da terminale) sono esattamente identici: dovrai sostituire l'editor di testo (ubuntu usa gedit, xubuntu usa mousepad, ma mi pare che nella guida si parla direttamente di nano, che è comune a entrambe.
utonto_medio ha scritto: |
ho capito... sarò destinato ad xp per sempre... |
Perchè? Se non riesci a seguire la guida, puoi sempre acquistare un modem compatibile (dai un'occhiata al 3D in evidenza nella sezione) |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 14 Apr 2008 22:59 Oggetto: compilare? repository? multiverse? |
|
|
ti ringrazio per l'immensa pazienza... ma...
per me torno a dire che èincomprensibile...
io sono UTONTO... per me...
tra qualche mese prendo l'adsl...
forse
ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|