Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 11 Apr 2008 00:00 Oggetto: Gartner: "Windows Vista è destinato al collasso" |
|
|
Commenti all'articolo Gartner: "Windows Vista è destinato al collasso"
Un sistema operativo senza sostanziali innovazioni e troppo pesante non ha più alcuna ragione di esistere.
|
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 12 Apr 2008 06:27 Oggetto: In un certo senso, è vero... |
|
|
"non tutti hanno bisogno soltanto di controllare la posta e navigare in Internet."
In un certo senso è vero. Da lavoratore interno alla Telecom, vi posso dire che sulla quasi totalita dei PC abbiamo ancora installato Windows 3.11 e che non ci interessa solo controllare la posta e navigare in internet... Abbiamo bisogno di BEN 1 PROGRAMMINO di 1516 kb per interfacciarci con il Main Frame e lasciar fare tutto a lui (qui si lavora ancora con Cobol CICS DB2).
Se le altre grandi aziende in Italia stanno messe come noi, effettivamente non ha senso predire la morte di Vista. In effetti, per quanto ci riguarda, non è neanche nato... e stiamo bene così. |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1424
|
Inviato: 12 Apr 2008 13:31 Oggetto: |
|
|
L'utilizzo di applicativi via web forse non e' ancora cosi' allettante, anche visto le ultime polemiche sul rischio di cessione dei diritti al fornitore de servizio. Con le linee che abbiamo in Italia, non e' neanche cosi' comodo quando i file inizino ad essere corposi e vadano mandati avanti e indietro (soprattutto verso il server) |
|
Top |
|
 |
blutarsky Eroe in grazia degli dei


Registrato: 18/10/05 17:03 Messaggi: 103
|
Inviato: 12 Apr 2008 15:53 Oggetto: |
|
|
"Quale grafico, per fare un esempio, sostituirebbe la propria copia di Photoshop con l'equivalente online?"
Ma io chiedo, quale grafico prenderebbe in considerazione l'idea di scambiare il proprio Mac un PC-Windows based ? |
|
Top |
|
 |
Zbear Satiro *

Registrato: 30/03/05 19:15 Messaggi: 176
|
Inviato: 13 Apr 2008 01:36 Oggetto: |
|
|
blutarsky ha scritto: | "Quale grafico, per fare un esempio, sostituirebbe la propria copia di Photoshop con l'equivalente online?"
Ma io chiedo, quale grafico prenderebbe in considerazione l'idea di scambiare il proprio Mac un PC-Windows based ? |
Tutti quelli che conosco io, che sono felicemente passati da un mac sempre in bomba ad un pc stabile e performante, con XP.
E che essendo molto più tecnici del 99% degli utenti mac, vivono in pace con la rete a 1Gb, server, periferiche infinite, assistenza veloce,bassi costi e TUTTI gli altri vantaggi che hanno i pc rispetto ai mac.
Che quando vogliono aggiornare il PC non buttano via tutto, che cambiano processore quando vogliono, che installano tutto il software che gli pare, etc etc. Per non parlare delle versioni software: c'è addirittura chi si porta il software dietro da 5/6 anni.
E che non rimpiangono assolutamente il mac. |
|
Top |
|
 |
Bunips Semidio

Registrato: 30/11/07 15:19 Messaggi: 207 Residenza: Bolzano
|
Inviato: 14 Apr 2008 09:10 Oggetto: ciao vista... addio vista! |
|
|
per quello che mi riguarda, lavoravo in un negozio di informatica. e quandi i clienti volevano acquistare uu pc nuovo. appena nominavo Vista come sistema operativo, il loro entusiasmo finiva sotto le scarpe e optavano per un pc con Xp. sincermente li capisco perchè l'80% delle macchine andava in assistenza dopo due settimane dal'acquisto... con grande incaxxatura del cliente! personalmente qualche volta ho avuto a che fare con vista...
e non ho mai imprecato tanto con un sistema operativo!
Forse ripeto "forse" vista può essere interessante per programmi di altissimo livello. per un medio utente che usa il pc solo per : controllare la posta. scaricare film, musica e per cazzeggiare in rete, non solo e inutile. ma procura solo un gran mal di testa e una buona dose di gastrite. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Apr 2008 09:20 Oggetto: Re: ciao vista... addio vista! |
|
|
Bunips ha scritto: | Forse ripeto "forse" vista può essere interessante per programmi di altissimo livello. | Cosa intendi con "altissimo livello"?
Risorse usate (RAM e CPU) |
|
Top |
|
 |
Bunips Semidio

Registrato: 30/11/07 15:19 Messaggi: 207 Residenza: Bolzano
|
Inviato: 14 Apr 2008 09:24 Oggetto: bo? |
|
|
altissimo livello "ipotizzo" per il calcolo della traiettoria dei satelliti. studi astronimici e ricerche a livello molecolare.
Abbi pietà sono solo un povero smanettone  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Apr 2008 09:48 Oggetto: Re: bo? |
|
|
Bunips ha scritto: | altissimo livello "ipotizzo" per il calcolo della traiettoria dei satelliti. studi astronimici e ricerche a livello molecolare.
Abbi pietà sono solo un povero smanettone  | Uhm, per una cosa del genere io utilizzerei piuttosto un supercomputer formato da uncluster di computer che fanno quei calcoli e basta,
non sprecherei risorse per grafica, servizi vari di windows Vista, ecc. totalmente inutili per quegli scopi. |
|
Top |
|
 |
Eres Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/02/08 19:22 Messaggi: 151
|
Inviato: 14 Apr 2008 10:37 Oggetto: Re: ciao vista... addio vista! |
|
|
Bunips ha scritto: | per quello che mi riguarda, lavoravo in un negozio di informatica. e quandi i clienti volevano acquistare uu pc nuovo. appena nominavo Vista come sistema operativo, il loro entusiasmo finiva sotto le scarpe e optavano per un pc con Xp. sincermente li capisco perchè l'80% delle macchine andava in assistenza dopo due settimane dal'acquisto... con grande incaxxatura del cliente! |
Invece io non vedevo l'ora di liberarmi di Xp un vero disastro in tutti i sensi, dove blue screen e crash erano all'ordine del giorno, quante inc...... e imprecazioni ogni volta che il lavoro di ore se ne andava in un attimo in fumo! applicazioni che non andavano, interfaccia scarsa e contorta, instabilità assoluta, utilità limitatissime, aspetto orribile ecc. ecc...
Da quando ho Vista sono molto più rilassato davanti al pc, va tutto liscio come l'olio a velocità tripla o quadrupla di Xp e poi anche l'occhio vuole la sua parte  |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 14 Apr 2008 10:38 Oggetto: Re: ciao vista... addio vista! |
|
|
Bunips ha scritto: | ... personalmente qualche volta ho avuto a che fare con vista...
e non ho mai imprecato tanto con un sistema operativo! .... |
Boh, che t'aggiu 'a di'... io l'ho provato un mesazzo intero, andava bene nè + nè meno di XP; non si è mai piantato, ha caricato qualsiasi cosa (magari con qualche barbatrucco) e graficamente è un po' meglio di XP senza perdere in velocità.
Inoltre si sposa bene con Office 2007, per chi acquista un PC nuovo di pacca e deve lavorare con la suite di M$, l'accoppiata potrebbe andare benissimo (prezzo di Office a parte) |
|
Top |
|
 |
nino.dago Semidio

Registrato: 06/09/07 15:59 Messaggi: 232
|
Inviato: 14 Apr 2008 10:55 Oggetto: un pelino [OT] ma credo che ci voglia ogni tanto... |
|
|
come sempre quando c'è un articolo che parla del fallimento di Vista (tra noi tecnici al lavoro lo chiamiamo Windows (S)vista), si intromette sempre qualcuno che deve esaltare la potenza dei Mac o del Linux...
E meno male che i fondatori stessi di Apple e della filosofia di Linux sono consapevoli che esiste anche Windows!
Secondo me è fuori luogo e inutile, in ogni benedetta discussione in cui c'è un riferimento a Microsoft uscire con "il Mac o Ubuntu ce l'ha più duro..". Ok, ve ne diamo atto, il mondo non ha capito niente, solo voi siete i super-user, noi siamo umili utonti, contenti?
Mettiamola così: pur apprezzando seriamente alcuni pregi di altri sistemi operativi, nessuno può discutere l'estrema user-friendliness di Microsoft, che ha monopolizzato il mercato grazie ad un'aggressiva politica commerciale e grazie, soprattutto credo, all'apprezzamento dei clienti. Quindi cerchiamo di rispettare chi magari ci campa anche realizzando software che gira su Windows...
Chiudo l'OT e torno a Svista: Effettivamente il SO è nato male e probabilmente non morirà di morte naturale... D'altronde WindowsME ebbe la stessa sorte, un ibrido poco gradito e difficile da gestire. Diciamo che, nello sviluppo, è lampante come Microsoft si sia resa conto che certe peculiarità ventilate molto prima dell'uscita di Vista richiedevano molto più tempo di quanto ce n'era a disposizione, e quindi il risultato è stato molto raffazzonato. Tuttavia, ritengo Vista un incidente di percorso; mi auguro che Windows 7 riprenda il corso che attualmente sta avendo Windows XP, a mio parere il miglior sistema operativo della famiglia Microsoft. D'altronde la sua longevità parla da sola. |
|
Top |
|
 |
marcOpera Eroe

Registrato: 19/04/06 01:12 Messaggi: 51 Residenza: Torino
|
Inviato: 14 Apr 2008 11:41 Oggetto: Usabilità ed abitudine |
|
|
nino.dago ha scritto: | Mettiamola così: pur apprezzando seriamente alcuni pregi di altri sistemi operativi, nessuno può discutere l'estrema user-friendliness di Microsoft, che ha monopolizzato il mercato grazie ad un'aggressiva politica commerciale e grazie, soprattutto credo, all'apprezzamento dei clienti. Quindi cerchiamo di rispettare chi magari ci campa anche realizzando software che gira su Windows... |
Direi meglio: l'estrema user-friendliness di Windows è motivata solo dall'abitudine, non certo da intuizioni geniali degli sviluppatori di Windows.
Se hai sempre usato prodotti di zio Bill, ovvio che li troverai facili ed intuitivi, e se passerai ad altro, lo troverai sempre ostico ed, almeno all'inizo, tutt'altro che intuitivo.
Più che del gradimento dei clienti, o dell'aggressiva politica commerciale, io parlerei della diffusione capillare di copie illegali, che zio Bill si è ben guardato dal rendere molto più complicate da installare di quanto non lo siano state sinora.
Di fatto, ha imposto uno "standard" consentendo la moltiplicazione infinita dei suoi prodotti, facendo la voce grossa contro i "pirati", ma non attivandosi efficacemente nel contempo per contrastarne seriamente la diffusione indebita.
Dal punto di vista commerciale, invece, l'unica cosa per la quale non posso che ammirare le strategie di quelli di Redmond, è stata la capacità diabolica di far accettare come "normali" problemi di arresto dei sistemi, crash inaspettati, lo "spegni & riaccendi, e va tutto a posto", il progressivo ed inspiegabile decadimento delle prestazioni man mano che si installano applicazioni, pur non facendole lanciare all'avvio del sistema...
Quanto a rispettare chi ci campa, sviluppando programmi per Windows, non ho nessuna remora contro questi loschi figuri, facendo parte io stesso di quella nutrita schiera.
Ciaociao.
Marco |
|
Top |
|
 |
carobeppe Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48 Messaggi: 242
|
Inviato: 14 Apr 2008 11:53 Oggetto: |
|
|
Bah... io Vista l'ho provato per 10 mesi circa (da dicembre 2006 a fine 2007). E' vero, l'occhio vuole la sua parte, e graficamente è carino e tutto, con le finestre che fanno swoosh ecc ecc. Però poi quando ti accorgi che per fare qualsiasi operazione devi fare il triplo di clic col mouse (provate a cambiare l'indirizzo IP della scheda di rete con Vista e con XP e vediamo chi ci mette di meno!). Qualsiasi opzione "utile" la devi andare a cercare in menu pseudo-nascosti (chiamati "Avanzate") e va confermata grazie all'UAC (disabilitabile, tramite il menù avanzate di chissà quale pannello nascosto del pannello di controllo che però è visualizzato in maniera da non visualizzare i pannelli nascosti se non tramite un nascosto tasto avanzate che ti fa vedere il pannello di controllo avanzato). 10 mesi di test sono tanti, ve lo garantisco; io non condanno Vista a priori (a livello di prestazioni, sul PC fisso -E6400, 2 gb di ram, geffo 7900GT- va meglio di XP, mentre sul portatile che ha già 4 anni -athlon64 2800+, 1280 MB di ram, radeon 9700-fa un po' fatica), ma credo che farò come feci in passato: per questa "distro" passo! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Apr 2008 11:56 Oggetto: L'estrema user-friendliness di Windows è tutta da dimostrare |
|
|
marcOpera ha scritto: | Direi meglio: l'estrema user-friendliness di Windows è motivata solo dall'abitudine, non certo da intuizioni geniali degli sviluppatori di Windows. | Direi ancora meglio:
L'estrema user-friendliness di Windows è .... tutta da dimostrare!
(uno dei tanti esempi) |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 15 Apr 2008 03:02 Oggetto: Sulla qualità (?) di Vista |
|
|
Sono utente di Microsoft da W98SE poi passato ad Xp Pro e francamente di tutti i problemi spesso riscontrati da tanti utilizzatori non ne ho fatto la medesima tragica esperienza. Forse perché faccio manutenzione regolarmente e non sto a "sporcare" il registro con installazioni e rimozioni continue di programmi di dubbia utilità. Aggiungo che con il PC ci lavoro facendo traduzioni, ricerche in rete, lezioni (con PowerPoint). Sicuramente il mio tipo di utilizzo del PC non è tanto intenso quanto quello di chi lavora con programmi di grafica. Tuttavia ho capito sin da subito che il mezzo, qualunque esso sia, va rispettato, ovvero non va spinto al suo limite. Mentre masterizzo non porto la velocità di scrittura a tutta e contemporaneamente apro altre applicazioni, forse perché immagino che il processore e le testine abbiano il loro bel da fare e che assegnare loro altri compiti potrebbe causare problemi.
Senza dubbio le cose prodotte a Redmond lasciano molto a desiderare specie se si considerano i costi per noi acquirenti. Insomma il rapporto qualità costi è sbilanciato.
In merito a (S)Vista, l'impressione che ne ho avuto mettendoci le mani sopra per conto di un amico principiante, è che la grafica è curata, ma hanno fatto casini enormi nascondendo le cose che in Xp ed in W98 si trovavano a naso rapidamente.
Mi guarderò bene dal desiderarlo, l'estetica non merita se la manegevolezza viene meno, specie se con il PC si lavora. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9744 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 15 Apr 2008 09:32 Oggetto: |
|
|
Mah, ho un portatile senza infamia e senza lode, su cui gira XP pro.
Un processore non troppo potente e una ram da 512.
Ho circa 250 programmi installati e una cinquantina standalone.
Eppure assicuro che quando sento parlare di crash, schermate blu della morte, sistema che si impalla, so di cosa parliate unicamente perchè vengo da Win98 su un vecchio desktop del 97 con un processore da 1.66 (Mhz!), perchè sul mio attuale, intasato di programmi ed impiegato quasi 24 al giorno in maniera pesante, non ho conosciuto un solo, che sia uno, problema.
Invece, per Natale e i 14 anni, mio figlio ha insistito per un desktop con il mitico Vista.
Pc più potente del mio, con solo una trentina di programmi installati.
È un impallarsi continuo, stressante; crash e una lentezza esasperante che mi riporta nostalgicamente ai tempi del Win98.
Quando, per ragioni occasionali, mi ritrovo ad usare il suo Vista, per compiere le stesse operazioni che compio sul mio, con lo stesso identico software installato sul mio... c'è da diventare matti!
Le operazioni durano il doppio, se ho più di tre applicazioni e tre finestre aperte... si blocca tutto; mentre utilizzo Msn non mi lascia praticamente fare altro, pena l'impallamento di tutto e conseguente riavvio forzato.
Tutto sembra studiato per essere il meno intuitivo possibile, il meno accessibile possibile e più "laborioso".
La tanto decantata veste grafica, poi... tende ad assomigliare ad un coloratissimo cartone animato per bambini, e non mancano neppure i fumetti, vista la strabiliante quantità di finestrelle che si aprono per informarti di qualsiasi quisquilia.
Mi pare che, anche sull'estetica, il paragone non regga, davanti la sobrietà e la fine eleganza di XP.
Il fatto che lui, quattordicenne e quindi tendente a seguire le mode, non ne possa davvero più (dopo soli tre mesi!) e stia disperatamente cercando un cd di XP pro, per formattare tutto e retrocedere a questo... la dice lunga!
Io credo che prima delle "voci di corridoio" contino i fatti. Prima di averci a che fare, sentivo parlare malissimo di Vista, ma non ci davo peso, tanto è divenuta una moda screditare la casa di Redmond (con me in testa, beninteso).
Poi, con La sVista gigante di zio Bill mi ci sono scontrato, e... i fatti sono fatti: è da buttare!
E di quelli che dichiarano di non trovarci sostanziali differenze con XP posso pensare solo una cosa: il pc non lo utilizzano realmente, se non un'oretta al giorno, magari per scaricare la posta e fare una visitina su qualche sito di news (magari con Internet Explorer...!) |
|
Top |
|
 |
{Eheh} Ospite
|
Inviato: 16 Apr 2008 23:40 Oggetto: Secondo me parlate tanto per parlare... come Gartner! |
|
|
Secondo me parlate tanto per parlare... come Gartner!
Avete mai provato personalmente per più di un mese Vista? Ce l'ho sul portatile e credetemi non passerò mai a windows xp... Vista è molto più reattivo e per rispondere a una domanda precedente... ci ho messo anche meno tempo per cambiare l'indirizzo ip della scheda di rete (UAC disabilitato). Non solo... ho creato una rete lan in pochi passi subito funzionante senza password o cose del genere... Il fatto è che dovete capire che se vi fa schifo vista (guarda un pò fino a qualche tempo fa faceva schifo XP ora invece è il non-plus-ultra-dei-sistemi-operativi) vi farà ancora più schifo windows 7. Uso sistemi microsoft dal Win 3.1 e vi assicuro che "vistA" è il migliore che ho "vistO" anche per la gestione della memoria (e qui sicuramente avrete da ridire... ma prima studiate)! |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 17 Apr 2008 11:31 Oggetto: Re: Secondo me parlate tanto per parlare... come Gartner! |
|
|
{Eheh} ha scritto: | Secondo me parlate tanto per parlare... come Gartner!
Avete mai provato personalmente per più di un mese Vista? Ce l'ho sul portatile e credetemi non passerò mai a windows xp... Vista è molto più reattivo e per rispondere a una domanda precedente... ci ho messo anche meno tempo per cambiare l'indirizzo ip della scheda di rete (UAC disabilitato). Non solo... ho creato una rete lan in pochi passi subito funzionante senza password o cose del genere... Il fatto è che dovete capire che se vi fa schifo vista (guarda un pò fino a qualche tempo fa faceva schifo XP ora invece è il non-plus-ultra-dei-sistemi-operativi) vi farà ancora più schifo windows 7. Uso sistemi microsoft dal Win 3.1 e vi assicuro che "vistA" è il migliore che ho "vistO" anche per la gestione della memoria (e qui sicuramente avrete da ridire... ma prima studiate)! |
Allora:
sulla gestione della memoria mi sa che non hai le idee chiare in quanto non è chiaro a nessuno quale dei due sia peggio nella gestione della memoria (ram, disco, virtuale,etc.)
Più di due mesi fa abbiamo cambiato un portatile in ditta, una macchina che serve anche per sviluppare (noi lavoriamo con i pc non so tu): è un dell xps da 13.3 pollici. Abbiamo beccato la mega offerta e ci siamo ritrovati una super macchina con 3gb ram, la scheda video decente, processore veloce etc... Purtroppo ci hanno messo su vista.
Ora, la macchina è abbastaza veloce ma non quanto dovrebbe esserlo data la mole di ram e tutto il resto; abbiamo fatto un dual-boot con linux, in particolare con debian, poi ubuntu e infine kubuntu. Il risultato è che con linux la macchina è 3,5 volte più veloce. Per carità sono solo test empirici quelli fatti ma se un programma java (quindi multipiattaforma) mi parte in 1 sec con linux e 3.5 con win, allora l'empiricità rispecchia la realtà (non abbiamo provato solo un programma,ovviamente)
L'usabilità è opinabile ma secondo me vista (e pure xp che ritengo dopo win2000 e visual studio le uniche cose quasi decenti nate da m$) fa pena
Velocità rispetto xp. dipende da cosa intendi. Se mi dici: dopo aver disabilitato uac ci metto un cazzo a configurare la rete, bhe hai ragione ma lo uac non va disabilitato, è una delle poche cose importanti introdotte a livello interfaccia uomo-macchina! La sicurezza gente, la sicurezza! resta il fatto che vista ha bisgono di hw molto ma molto più potente per fare quello che faceva xp con meno il quale a sua volta aveva bisogno di hw molto più potente per fare quello che linux fa con poco
Potenza: non ne ha
Giochi: quando eseguo su linux tramite cedega un gioco questo gira meglio (ovviamente non lo posso fare con i pochi titoli basati su directx10 che rispetto alle ultime opengl sono solo più semplici da usare) quindi che culo giocare con vista.
Rete: quando copio/sposto files enormi devo aspettare un secolo prima di veder la fine della barra con la percentuale del lavoro finito. Siamo nel 2008 e vista in rete è lento. Che culo!
Bellezza: dipende, di vista mi piace (come estetica visto che anche quella è quasi inutile) la barra delle applicazioni
vista è il non-plus-ultra-dei-sistemi-operativi: torno al lavoro. Normalemente in orario di ufficio o quando lavoro a casa, non dedico tempo al forum perchè ho sempre fretta, ma questa cosa era troppo insensata per non mettermi in mezzo.
Mi scuso con tutti (anche con l'autore del post da me quotato) per il tono incazzoso del mio scritto ma il signore mi è parso molto arrogante. Il problema non sono le sue idee su vista, ma il modo in cui le ha dichiarate quasi affermando che chi non lo usa è un cretino "Secondo me parlate tanto per parlare... come Gartner! "
Se ho frainteso mi riscuso.
Salve |
|
Top |
|
 |
nino.dago Semidio

Registrato: 06/09/07 15:59 Messaggi: 232
|
Inviato: 17 Apr 2008 15:27 Oggetto: Re: Usabilità ed abitudine |
|
|
marcOpera ha scritto: |
Direi meglio: l'estrema user-friendliness di Windows è motivata solo dall'abitudine, non certo da intuizioni geniali degli sviluppatori di Windows.
[...]
Se hai sempre usato prodotti di zio Bill, ovvio che li troverai facili ed intuitivi, e se passerai ad altro, lo troverai sempre ostico ed, almeno all'inizo, tutt'altro che intuitivo.
|
Beh insomma se un prodotto del genere si è diffuso in questo modo l'userfriendliness di sicuro c'è, anche perché se è per questo l'opensource è gratuitamente scaricabile da tutti e quindi a portata di mouse, anche più delle copie illegali di Windows volendo...
Il discorso che ho fatto non voleva essere "contro" Linux o Mac. Entrambi sono ottimi sistemi operativi, con idee e pregi copiati da Windows recentemente.
Bisogna capire tuttavia che Windows è un prodotto i cui target sono storicamente le PMI e l'utilizzo home... In questi contesti non sono sempre presenti utenti dalle elevatissime competenze informatiche.
Altrettanto storicamente, Linux è nato e cresciuto in contesti accademici, dove siamo su altri livelli di competenze.
Quanto tempo impiego a far capire ad un utente con basse competenze informatiche come accedere al contenuto di un CD? Probabilmente con SO Windows molto meno che con gli altri. Tant'è che esistono distro di Linux con un interfaccia Windows-like molto pronunciata, per avvicinarsi a quel mondo.
Qualcuno sa cosa significhi ad esempio combattere con i driver per Linux? Ricompilare i sorgenti ecc... Questi sono dati di fatto.
Microsoft ha reso il computer più umano e meno calcolatore, e molti gli sono grati per questo.
marcOpera ha scritto: |
Dal punto di vista commerciale, invece, l'unica cosa per la quale non posso che ammirare le strategie di quelli di Redmond, è stata la capacità diabolica di far accettare come "normali" problemi di arresto dei sistemi, crash inaspettati, lo "spegni & riaccendi, e va tutto a posto", il progressivo ed inspiegabile decadimento delle prestazioni man mano che si installano applicazioni, pur non facendole lanciare all'avvio del sistema...
|
Questo è il rovescio della medaglia di avere un'utenza di cui ho parlato prima. Non dico sempre, ma spesso, soprattutto recentemente, questi crash derivano da virus et similia che "sporcano" il sistema operativo in maniera evidente. Io, pur sviluppando software, è da un pezzo che non vedo più schermate blu (o finestre equivalenti di errori di sistema), perlomeno con un Windows XP SP2 costantemente aggiornato.
Qui chiaramente entriamo prepotentemente nel campo della soggettività, quindi non mi muovo oltre. Ribadisco tuttavia il concetto sopraesposto e che comunque Vista ha deluso le aspettative degli addetti ai lavori finora. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|