Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 09:52 Oggetto: * Da MiniDV a HD tramite FireWire... risultato pessimo |
|
|
Salve, qualcuno saprebbe dirmi come mai quando trasferisco i filmati da una telecamera Panasonic MiniDV a HardDisk quando rivedo il filmato, soprattutto nelle immagini in movimento vedo delle linee orizzontali sui contorni delle immagini. Ho usato diversi programmi per provare ma tutti mi danno lo stesso risultato. Come acquisizione ho imnpostato da MINIDV senza compressione MPEG. Sull'Hard Disk mi trovo un filmato di circa 13GB per 51minuti. Grazie per le risposte che darete. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 29 Apr 2008 10:03 Oggetto: |
|
|
Mentre se lo rivedi sulla telecamera non hai quel difetto? |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 10:06 Oggetto: |
|
|
Grazie per avermi risposto così celermente.
No, se lo rivedo sulla telecamera o con la telecamera collegata alla TV non ho questo difetto. |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 10:09 Oggetto: |
|
|
Altra cosa... il file che acquisisco è un .avi e sembra anche "compresso" perchè le immagini non sono nitide come quelle che vedo direttamente da telecamera. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 29 Apr 2008 11:49 Oggetto: Re: Da MiniDV a HD tramite FireWire... risultato pessimo |
|
|
MarcoDVI ha scritto: | Salve, qualcuno saprebbe dirmi come mai quando trasferisco i filmati da una telecamera Panasonic MiniDV a HardDisk quando rivedo il filmato, soprattutto nelle immagini in movimento vedo delle linee orizzontali sui contorni delle immagini. | Se ho ben capito dovrebbe trattarsi dell'interlacciamento delle immagini, inavvertibile sulle televisioni ma evidente sui monitor dei computer.
E' tipo questa immagine, giusto? |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 12:15 Oggetto: Re: Da MiniDV a HD tramite FireWire... risultato pessimo |
|
|
Gateo ha scritto: | MarcoDVI ha scritto: | Salve, qualcuno saprebbe dirmi come mai quando trasferisco i filmati da una telecamera Panasonic MiniDV a HardDisk quando rivedo il filmato, soprattutto nelle immagini in movimento vedo delle linee orizzontali sui contorni delle immagini. | Se ho ben capito dovrebbe trattarsi dell'interlacciamento delle immagini, inavvertibile sulle televisioni ma evidente sui monitor dei computer.
E' tipo questa immagine, giusto? |
Giustissimo! Potrebbe dipendere perchè ho il monitor HDMI?
Però i film in DVD e quelli in DIVX si vedono bene!
Esiste un rimedio per questo? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 29 Apr 2008 14:19 Oggetto: Re: Da MiniDV a HD tramite FireWire... risultato pessimo |
|
|
Puoi provare con un rimedio preventivo: controlla nel programma che utilizzi per l'acquisizione video se c'e' qualche impostazione relativa all'interlace/progressive source: cambiala, prova, e guarda che succede.
Altrimenti c'e' un rimedio successivo che consiste nel deinterlacciare il video con qualche software tipo il vitualdub.
L'interlace e' una tecnica per risparmiare il segnale video usato normalmente su tv analogiche, videoregistratori e videocamere, che inganna l'occhio umano ma non i computer, che riportano quel fastidioso effetto.
Non ne ho capito ancora bene il funzionamento in verita', per cui non saprei spiegarti perche' a volte si vede e a volte no. |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 14:48 Oggetto: |
|
|
Se però elimino il disturbo con virtualdub non ho più la risoluzione "buona" per poter fare l'editing, avrei già fatto un ulteriore passaggio.
Da quello che ho capito, tramite firewire lasciando modalità DV dovrei ottenere la stessa risoluzione del nastro miniDV giusto?
Altra cosa, il disturbo potrebbe essere dato dal fatto che la videocamera è vicino al PC causa cavo firewire corto? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 29 Apr 2008 16:23 Oggetto: Re: Da MiniDV a HD tramite FireWire... risultato pessimo |
|
|
Gateo ha scritto: |
L'interlace e' una tecnica per risparmiare il segnale video usato normalmente su tv analogiche, videoregistratori e videocamere, che inganna l'occhio umano ma non i computer, che riportano quel fastidioso effetto.
Non ne ho capito ancora bene il funzionamento in verita', per cui non saprei spiegarti perche' a volte si vede e a volte no. |
L'interlacciamento è una proprietà delle immagini video. Non si prescinde. Non è un difetto, non è usato per risparmiare. Serve a rendere fluidi gli oggetti in movimento su una tv.
Funziona così: un fotogramma (frame) è diviso in due semiquadri (fields). Per ogni fotogramma (un venticinquesimo di secondo) vengono mostrati i due fields, ma non contemporaneamente: prima il field dominante e poi l'altro, con una scansione di 50Hz (ohibò! il doppio di 25! tale alla frequenza della tensione domestica!). In questo modo i "passaggi" da un frame ad un altro diventano più fluidi, perchè il movimento di un oggetto viene "anticipato" nei suoi fields.
Nel sistema PAL il field dominante è l'1 (upper), mentre nel sistema NTSC o nel DV PAL è il 2 (lower).
Avete presente quando al cinema, specialmente se siete molto sotto lo schermo, durante una panoramica avete l'impressione di sfarfallio? Ecco, il cinema è in fotogrammi (frames), quindi movimenti orizzontali veloci danno quel difetto.
Una scritta interlacciata che passa sullo schermo si vede bella fluida su una TV, ma "seghettata" sul pc o su quel pacco di monitor LCD che vi hanno venduto come TV HD READY (che HD ready il più delle volte non è) perchè quel monitor non è interlacciato.
Il contrario di interlacciato è "progressivo". Se io al lavoro metto le note legali in progressivo, su una TV si vedranno a scatti, mentre si vedranno "a fuoco" su un pc e mi licenziano.
Se devo fare la versione per il cinema, devo rifare le note legali progressive, perché la pellicola non è in fields, ma in fotogrammi.
I DVD sul computer si vedono "bene" perchè la funzione di deinterlacciamento è di solito abilitata per default.
Purtroppo l'avvento del pc e di molti monitor LCD venduti al posto delle televisioni creano questo problema. I sistemi PAL funzionano interlacciati, quindi quei monitor sono fuori standard. Il mio problema è come spiegarlo al cliente? Lui vuole vedere tutto fluido sul monitor LCD, ma io non posso mandare alle emittenti qualcosa che non sia interlacciato.
Molte telecamere professionali oggi girano anche progressivo (25p, 50p) ma questo serve a dare quel "sapore da pellicola" tanto caro ai registi che non vogliono darsi pace per non avere il budget per girare in pellicola.
Per MarcoDVI:
tutto dipende dall'uso finale che devi fare del tuo girato. In generale ti consiglio di NON de-interlacciare (è pur sempre un'interpolazione) durante l'acquisizione o il montaggio. Crea il tuo progetto di montaggio interlacciato, esporta interlacciato, riversa su nastro interlacciato.
Se devi fare un DVD video, fallo interlacciato, se devi mettere il tuo filmato su youtube, deinterlaccialo SOLO QUANDO fai la codifica finale in .flv, divx, mpeg o quant'altro.
In realtà lal funzione "deinterlaccia" indica quella che separa i semiquadri in due clip ben distinte. La funzione di cui stiamo parlando si chiama "Field merge" e comporta sempre un'interpolazione (e quindi dipende dal software usato). |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 29 Apr 2008 16:32 Oggetto: |
|
|
Edit: fortuna che e' intervenuto il buon dottore, che ne sa ASSAI piu' di me.  |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 29 Apr 2008 17:54 Oggetto: |
|
|
it's my job... 8) |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 18:00 Oggetto: |
|
|
Grazie per gli interventi!
Ho capito il funzionamento.
Comunque io devo solo riversare i filmini su DVD per poterli visualizzare su TV più rapidamente che collegare ogni volta la videocamera.
Vorrei solo che la qualità video non si perdesse nel riversamento da MiniDV a DVD. |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 29 Apr 2008 18:03 Oggetto: |
|
|
Dr. K, Lei quale software utilizzerebbe per riversare al meglio un miniDV su DVD? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 29 Apr 2008 18:57 Oggetto: |
|
|
niente "lei", per favore: mi fa sentire il doppio degli anni e in rete non va molto di moda
("ScusI, avrebbe una cartina?" - mi chiesero due fan di Bob Marley al Parco Sempione...)
Io userei iMovie e iDVD della Apple...
Oppure su Windows userei Adobe Premiere+Encore.
Se hai bisogno qualcosa più alla portata di un portafogli da persona normale (io mi appoggio allo studio), non sono la persona più indicata. Uso pochi programmi e difficilmente cambio.
Per quanto riguarda la qualità: se lavori in DV nativo, non perdi qualità, nè in cattura, nè in montaggio, nè in riversamento, nè in esportazione. Controlla che il preset del programma di cattura sia impostato su "Firewire DV PAL audio 48kHz" o simile.
Quando masterizzi su DVD la perdita c'è, eccome: passiamo da 25-30 Mbit/sec del DV ai 5-8 Mbit/sec del DVD, ma è "normale" visti i due supporti diversi. Se l'encoder del programma del DVD è di buona qualità, tutto rientra nella norma. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 29 Apr 2008 19:06 Oggetto: |
|
|
dr.K ha scritto: | Per quanto riguarda la qualità: se lavori in DV nativo, | Che, per gl'ignoranti ( = coloro che ignorano, cioè io .... ), sarebbe? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 29 Apr 2008 20:03 Oggetto: |
|
|
Non devi impostare nessuna ulteriore compressione nei settaggi di cattura (nè in quelli della "timeline" del programma di montaggio o del menu di esportazione).
Il bitrate del DV passa tranquillamente da una firewire 400, ma alcune schede low-cost (le "PC TV" per intenderci) catturano in mpeg1 o in mpeg2 con varie compressioni (anche il DV è mpeg2, ma diverso da quello di un DVD o di una trasmissione di Sky). |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 30 Apr 2008 10:24 Oggetto: |
|
|
Buon giorno!
Grazie ancora per le risposte.
Provo a scaricare le versioni di prova del premiere, visto che uso windows. Per encore cosa intendi... cosa dovrei comprare?
Ieri ho provato a importare anche attraverso moviemaker... ma il risultato è stato uguale. Solo che prima del trasferimento consigliava... se non vuoi ripassare il filmato in un secondo momento sul nastro, consigliamo di usare le impostazioni compresse a non DV-AVI.
Comunque nei programmi che ho provato ho usato sempre qualità DV-AVI senza compressioni.
Visto che devo iniziare ad imparare un programma... è meglio iniziare su adobe premiere? Ma ha tanti effetti? Io stavo vedendo Magix Video Deluxe.
Come macchina ho un quad core con 4 GB di ram (avevo comprato 8GB ma XP32 legge solo 3,25...) e scheda madre ASUS P5K che ha già di suo l'uscita firewire (devo controllare se 400 o 800) e come scheda video Asus Geforce 8600GTS, come Hard Disk un WesterDigital 320GB Sata2 16MB buffer e infine come monitor ho preso un HP w2408H (hdmi).
La cosa che ho notato, oltre le righine orizzontali è la qualità del colore nonchè dell'immagine che viene riportata a blocchi (in alcuni casi e per le immagini non a fuoco).
Visto che ci siamo... io sto riportando su PC i minidv interi, ovvero 60minuti continuativi di filmato... poi è possibile dividerli e lavorarci e magari unire 2 filmati levando qualche scena?
Esempio ho su due nastri diversi due "Natali" con in mezzo altre riprese che vorrei togliere... ho importato i due minidv per intero... quindi dovrei importare i due filmini e levarci tutto ciò che non ri guarda i 2 natali...
GRAZIE ancora  |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 30 Apr 2008 15:53 Oggetto: |
|
|
Adobe encore è un programma di authoring dvd. Ti permette non solo di masterizzare i tuoi filmati su dvd ma anche creare menu, sotto-menu, contenuti speciali, capitoli, ecc... esattamente come per i dvd commerciali.
Io in realtà uso macintosh, quindi il corrispettivo è DVD Studio Pro.
Il problema è che costano un bel po' di soldini... Il vantaggio è che la qualità della codifica è garantita.
Premiere si avvicina agli standard professionali, quindi ti consiglio di iniziare da quello. Ha parecchi effetti più tutti gli strumenti di editing che puoi trovare in programmi PRO come Final Cut o Avid.
Nella versione cs3 si interfaccia perfettamente con Encore (un po' alla Macintosh), per cui puoi esportare il progetto senza dover "stampare" il video.
Citazione: | Ieri ho provato a importare anche attraverso moviemaker... ma il risultato è stato uguale. Solo che prima del trasferimento consigliava... se non vuoi ripassare il filmato in un secondo momento sul nastro, consigliamo di usare le impostazioni compresse a non DV-AVI. |
Intendi l'interlacciamento? Non è un difetto.
Se il tuo scopo è tagliare parti di video per poi riversare su nastro o produrre un dvd, ti consiglio di NON ricomprimere. Se vuoi farne un mpeg o un flv per la Rete, allora puoi tranquillamente ricomprimere anche in cattura. AVI non è altro che un "wrapper", un contenitore dentro al quale si trovano i flussi audio e video (in questo caso video DV, su mac è la stessa cosa ma il "contenitore" è un .mov)
Citazione: | Visto che ci siamo... io sto riportando su PC i minidv interi, ovvero 60minuti continuativi di filmato... poi è possibile dividerli e lavorarci e magari unire 2 filmati levando qualche scena? |
Sì, è la procedura standard. Di solito si carica tutto il materiale e lo si monta (o lo si "taglia" come dicono gli inglesi). Puoi fare virtualmente ciò che vuoi, il limite è la creatività.
Citazione: | La cosa che ho notato, oltre le righine orizzontali è la qualità del colore nonchè dell'immagine che viene riportata a blocchi (in alcuni casi e per le immagini non a fuoco). |
Riesci a pubblicare un fotogramma? |
|
Top |
|
 |
MarcoDVI Mortale devoto

Registrato: 29/04/08 09:46 Messaggi: 9
|
Inviato: 30 Apr 2008 16:30 Oggetto: |
|
|
Appena rientro dalle ferie faccio uno screenshot del video e lo posto.
Intanto... BUON PONTE!  |
|
Top |
|
 |
|