Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 21 Mag 2008 12:54 Oggetto: Controllo integrità hard disk |
|
|
Prima di procedere alla reinstallazione di Ubuntu e relativa ridefinizione delle partizioni, vorrei effettuare un controllo dell'integrità dell'hard disk.
Vorrei, in pratica, effettuare la stessa scansione periodica che si fa in ambiente Windows (checkdisk) per verificare la presenza di cluster danneggiati.
Quale comando da terminale occorre dare? Esiste un'interfaccia grafica?
E' necessario indicare nel comando le singole partizioni, oppure è possibile effettuare la scansione dell'intero hard disk?
Grazie  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 21 Mag 2008 20:01 Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche ricerca, ed ho trovato il comando
Secondo "man"
man ha scritto: | fsck is used to check and optionally repair one or more Linux file systems. |
Ho letto la lista delle opzioni, ma non ho capito quali siano consigliabili per controllare ed eventualmente riparare.
Infatti, per -a "man" dice:
man ha scritto: | Automatically repair the file system without any questions (use this option with caution). |
Può essere utile -A oppure è sconsigliabile effettuare il controllo di tutti i file system insieme?
man ha scritto: | Walk through the /etc/fstab file and try to check all file systems in one run. This option is typically used from the /etc/rc system initialization file, instead of multiple commands for checking a single file system. |
E l'opzione -r?
man ha scritto: | Interactively repair the filesystem (ask for confirmations). Note: It is generally a bad idea to use this option if multiple fsck?s are being run in parallel. |
C'è anche l'opzione -y
man ha scritto: | For some filesystem-specific checkers, the -y option will cause the fs-specific fsck to always attempt to fix any detected filesystem corruption automatically. Sometimes an expert may be able to do better driving the fsck manually. Note that not all filesystem-specific checkers implement this option. |
-C potrebbe essere utile per avere la barra di progressione e -V per le spiegazioni testuali.
Ma, soprattutto, è necessario fare questo controllo prima della installazione, oppure mi sto "preoccupando" per niente?
Grazie  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 21 Mag 2008 20:42 Oggetto: |
|
|
Ciao anabasi,
Se vuoi fare un controllo "fisico" del disco puoi utilizzare questi:
- HD Scan & Restoration (trial?)
- MHDD (free)
|
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 22 Mag 2008 01:18 Oggetto: |
|
|
Ciao bdoriano!
Grazie per i link. Ho dato un'occhiata a HDDGURU (il secondo link) e sembra promettente, oltre che free. Offre sia un CD sia un floppy autoavviabile.
Ho solo un dubbio: la home page dice che utilizza MS-DOS come S.O. ed io sono "leggermente" arrugginito a tal proposito e non vorrei dover ripassare i comandi DOS!
Cosa ne pensi?
Immagino che tu lo abbia utilizzato: è affidabile?
Grazie
@ tutti gli altri
Non avete mai eseguito un controllo dell'hard disk utilizzando qualche programma presente nella vostra distribuzione?
In ambiente Windows lo eseguivo abbastanza regolarmente, e lo rifarei ancora...se servisse. Purtroppo (ovviamente) l'utility di analisi di Windows non vede le partizioni Linux (root e swap, nel mio caso; le partizioni dati sono ntfs)
 |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 22 Mag 2008 07:55 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Ho solo un dubbio: la home page dice che utilizza MS-DOS come S.O. ed io sono "leggermente" arrugginito a tal proposito e non vorrei dover ripassare i comandi DOS!
Cosa ne pensi?
Immagino che tu lo abbia utilizzato: è affidabile? |
Li ho usati entrambi un paio di volte per fare delle prove.
Il primo ha un'interfaccia grafica e mi è sembrato più veloce.
MHDD parte da dischetto (o CD) DOS e basta. Non serve ricordarsi i comandi DOS per utilizzarlo.
Ha un'interfaccia testuale ed è abbastanza semplice utilizzarlo.
Dimenticavo: non funziona con HD settati come Slave.
Appena ho qualche ora di tempo, voglio mettere giù una mini-guida sul loro utilizzo.  |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 22 Mag 2008 08:46 Oggetto: |
|
|
Se la partizione in questione ha file system ext3 c'è l'opzione -c (c minuscola) Citazione: | -c
This option causes e2fsck to use badblocks(8) program to do a read-only scan of the device in order to find any bad blocks. If any bad blocks are found, they are added to the bad block inode to prevent them from being allocated to a file or directory. If this option is specified twice, then the bad block scan will be done using a non-destructive read-write test. |
|
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 23 Mag 2008 07:41 Oggetto: |
|
|
syaochan ha scritto: | Se la partizione in questione ha file system ext3 c'è l'opzione -c (c minuscola) |
Grazie, potrebbe essere l'opzione giusta.
Purtroppo, mi sarà utile soltanto per la /home.
Infatti, root è ReiserFS e le partizioni dati sono una FAT32 e l'altra NTFS per permettere lo scambio dati con Windows (in dual boot). Inoltre, ho visto che il comando fsck non riconosce la partizione di Swap.
man ha scritto: | If this option is specified twice, then the bad block scan will be done using a non-destructive read-write test. |
In pratica, occorrerebbe scrivere l'opzione in questo modo -cc oppure in questo -c -c ? Quale sarebbe la differenza rispetto all'utilizzo della semplice opzione -c ? Le hai provate entrambe?
Grazie ancora!
Ho scaricato HDD Scan and Repair Program e ho dato una lettura al manuale. Sembra un buon programma, ed anche facile da usare. Può essere installato in un cd oppure in un floppy autoavviante, e sul sito è indicato come free.
Le istruzioni dicono che è in grado di controllare soltanto gli hard disk collegati al pc come IDE Primary Master.
Nel mio caso l'hard disk che vorrei controllare è collegato come Primary Slave (sul Primary Master c'è l'hard disk con Windows). Essendo un controllo preventivo, che vorrei effettuare periodicamente, preferirei evitare di scollegare e ricollegare ogni volta gli hard disk per rendere ciascuno di essi, volta per volta, Primary Master e poterlo scansionare.
Per quanto riguarda i comandi da terminale, ho eseguito un controllo con:
Codice: | fsck -V -r /dev/partizione-da-controllare |
-V per avere le spiegazioni di quanto viene fatto e -r affinchè ripari il sistema, dopo mia conferma.
Per ogni partizione, indipendentemente dalle sue dimensioni, ha eseguito il controllo in pochi secondi, pertanto credo che abbia controllato soltanto il file system e non anche la presenza di cluster danneggiati: infatti, non avevo inserito l'opzione -c
Inoltre, il comando non riesce a riconoscere e controllare le partizioni con file system NTFS nè la partizione di Swap.
Sarebbe interessante individuare un comando che esegua i controlli sopra indicati, con le opzioni per tutti i tipi di file system, compresi quelli di origine MS (se possibile). Potrebbe essere quello consigliato da syaochan, ma soltanto per il file system Ext3. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 23 Mag 2008 21:40 Oggetto: |
|
|
Non so se ti può servire, ma ho trovato in una guida questi comandi:
Citazione: | linux commands line v1.1 - LinuxGuide.it
Filesystem Analysis
badblocks -v /dev/hda1 ---> check bad blocks in disk hda1
fsck /dev/hda1 ---> repair / check integrity of linux filesystem on disk hda1
fsck.ext2 /dev/hda1 ---> repair / check integrity of ext2 filesystem on disk hda1
e2fsck /dev/hda1 ---> repair / check integrity of ext2 filesystem on disk hda1
e2fsck -j /dev/hda1 ---> repair / check integrity of ext3 filesystem on disk hda1
fsck.ext3 /dev/hda1 ---> repair / check integrity of ext3 filesystem on disk hda1
fsck.vfat /dev/hda1 ---> repair / check integrity of fat filesystem on disk hda1
fsck.msdos /dev/hda1 ---> repair / check integrity of dos filesystem on disk hda1
dosfsck /dev/hda1 ---> repair / check integrity of dos filesystems on disk hda1 |
Ci sono i corrispondenti di fsck per vari filesystem (ext3, fat32 = vfat)... non ho trovato per quanto riguarda ntfs...  |
|
Top |
|
 |
|