Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tinto101 Incapace di quotare
Registrato: 28/08/07 09:26 Messaggi: 139
|
Inviato: 29 Mag 2008 11:07 Oggetto: eliminare autofocus ...come ? |
|
|
Scusate ma sono proprio agli inizi, e mi serve un aiuto...
provato a leggere le istruzioni della mia Canon ma NON
ci capisco molto! un anima pia che mi aiuta ???
Non capisco come funziona eliminazione del autofocus per
foto tra sbarre di cancelli o vetri.
Da quello che ho capito io: se premo a meta' si vedono i
quadri del autofocus e poi forse devo lasciare il tasto e
quindi scattare ?e quello dovrebbe essere autofocus, giusto?
Mentre per appunto foto tra sbarre o vetro, devo premere
a meta' (e poi spostarmi ? non capisco???) e premere, cosi
se non ho capito male si ELIMINA autofocus ?boh....
Ma mi sa che non ho capito bene vero ?il librettino della
canon non e' molto chiaro, aiutoooo
Mi sembrano uguale le 2 cose, con autofocus forse si lascia
dopo la prima volta e meta' pressione , mentre per eliminarlo
prima si preme a meta e poi si scatta subito ???
Mentre anche per le foto di notte al buoi NON si capisce
dice che si puo variare sia apertura che il tempo ma poi
ci sono mille parametri... quali (in media per una compatta)
sono i valori da settare ? nessuno che mi sa aiutare con
qualche consiglio? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 29 Mag 2008 12:21 Oggetto: |
|
|
Ma intendi come scattare la foto in modo che il rpoblema sia minore
(in tal caso la sezione giusta è hardware - Altra ferraglia stand-alone )
o come rielabiorare digitalmetne l'immagine dopo
(in tal caso la sezione giusta è questa)? |
|
Top |
|
 |
dr.K Dio maturo


Registrato: 24/03/05 06:07 Messaggi: 1186 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
|
Inviato: 29 Mag 2008 12:35 Oggetto: |
|
|
L'autofocus varia da marca a marca e da modello a modello.
Consulta il manuale o qualche forum specializzato per gli utenti del tuo modello.
L'esposizione di una pellicola o di un ccd varia in funzione a tre parametri:
sensibilità, apertura del diaframma, tempo di esposizione.
Questi tre fattori sono interdipendenti fra di loro.
Ti faccio un esempio "pratico".
Ho un bicchiere da 100 centilitri. Devo riempirlo d'h20 fino all'orlo.
Lo metto sotto il rubinetto. Posso aprire poco il rubinetto, e dovrò aspettare diciamo 10 secondi oppure posso aprire tanto il rubinetto, il doppio, e aspetterò 5 secondi.
Se il bicchiere fosse da 200 centilitri, con le stesse aperture del rubinetto dovrei aspettare il doppio: 20 e 10 secondi.
La luce è l'acqua, il bicchiere è la sensibilità della pellicola/sensore (invertiti nei valori, una pellicola da 100 ASA è MENO sensibile di una 200 e quindi ha bisogno di PIU' luce) e il rubinetto è il diaframma.
Non ci sono regole per le foto notturne (tranne quella di appoggiare la camera su un cavalletto, un muro, una sedia o trattenere il fiato e restare immobili). Puoi decidere di forzare la sensibilità del sensore (ci sarà una funzione "night") ed è come se tu usassi una pellicola più sensibile, puoi tenere il diaframma molto aperto, puoi usare un tempo di esposizione molto lungo. |
|
Top |
|
 |
tinto101 Incapace di quotare
Registrato: 28/08/07 09:26 Messaggi: 139
|
Inviato: 30 Mag 2008 12:04 Oggetto: re |
|
|
ma sul manuale della a720 non e' chiaro !
devo premere a meta' e poi scattare subito
o lasciare e poi scattare???
non si capisce..chi ne sa di piu ?
come si elimina per foto dietro a uno
specchio ( vetro o quadro ) ? |
|
Top |
|
 |
|