| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		juzo kun Dio maturo
  
  
  Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2004 13:45    Oggetto: Riga di comando su Macintosh | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi hanno passato un programma per vettorializzare file bitmap, molto utile (per me, almeno!) 
 
 
 
Volevo anche installarlo sul computer del marito, solo che il programma è a riga di comando. Su Windows me la cavo dignitosamente (command prompt - cambiare directory - lanciare il programma con i parametri), ma su Macintosh come si procede? Anche se ci lavoro occasionalmente sono totalmente ignorante su questi aspetti del Mac.  
 
 
 
Grassie in anticipo 
 
JK 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		doctorK Dio minore
  
 
  Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2004 14:37    Oggetto: Re: Riga di comando su Macintosh | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				se usi System9 scordati la riga di comando: non c'é... 
 
se usi MacosX allora puoi aprire Applicazioni>Utilità>Terminale. 
 
questo é esattamente un terminale unix. 
 
per i comandi di una shell unix ti rimando a qualche manuale ("linux for dummies" é perfetto) o ad altro thread. 
 
credo che in ogni caso non riuscirai a far girare quel programma, visto che è per DOS. hai bisogno un emulatore o la versione "unix" compilata per powerpc. 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		juzo kun Dio maturo
  
  
  Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		juzo kun Dio maturo
  
  
  Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		doctorK Dio minore
  
 
  Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2004 19:22    Oggetto: Re: Riga di comando su Macintosh | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				esistono varie pubblicazioni ("Unix/Linux for dummies" è un esempio); se inizi a smanettare con la shell di macosx ti consiglio di acquistarne una, altrimenti puoi cercare qui usando come keyword "Unix command". 
 
questo è uno dei risultati che ho trovato, sembra simpatico perchè paragona i comandi unix a quelli dos [per la cronaca: prima è nato unix, poi è nato dos...]. 
 
 
 
c'è poi il discorso dei percorsi, o "path". 
 
se installi il tuo programma in una directory qualsiasi, dovrai lanciarlo scrivendo il percorso per esteso (es: /usr/home/miadirectory/mioprogramma ), oppure modificare il file di configurazione .bashrc inserendo il nuovo percorso. 
 
altrimenti installa il software in una directory "canonica" ( /usr/bin o /usr/local/bin ) 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		doctorK Dio minore
  
 
  Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
 
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Nov 2004 20:35    Oggetto: riga | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				btw, come si chiama il programma? 
 
potrebbe essere utile anche a me. 
 
 
 
gia 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		juzo kun Dio maturo
  
  
  Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Nov 2004 10:49    Oggetto: Re: riga | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@doctorK 
 
PoTrace, un programma per vettorializzare immagini in bianco e nero. Era da un pezzo che cercavo un'alternativa a Streamline, e i risultati di questo mi hanno fatto cadere la mascella sulla scrivania! 
 
 
 
Tornando IT, ho provato a spostare i file ma mi dice che non ho i permessi. Devo loggarmi direttamente con l'utenza del marito (che è administrator - o l'equivalente del Mac) o c'è un comando per "promuoversi" momentaneamente? 
 
 
 
@SverX 
 
Tiro a indovinare: perché somiglia a "directory"?  
 
 
 
Cià 
 
JK 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		SverX Supervisor Macchinisti
  
  
  Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11861 Residenza: Tokelau
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Nov 2004 11:02    Oggetto: Re: riga | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il comando che cerchi è "su"... 
 
 
 
e poi... sì, d'accordo con "dir" ma perchè non hanno tenuto "ls"? 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
Ci sono 10 tipi di persone. Quelle che capiscono l'aritmetica binaria... e poi gli altri 9 non ho capito. E poi ci sono i velocipedi equestri , ovviamente :) 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pincopallino Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/05/02 09:05 Messaggi: 3396 Residenza: Paperopoli
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		doctorK Dio minore
  
 
  Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Nov 2004 14:16    Oggetto: Re: Riga di comando su Macintosh | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				per quanto ne so io, Unix nacque nel 1970 (quindi ha la mia età...) 
 
 
 
ignoro il motivo per cui ls è stato "tradotto" con dir. 
 
 
 
ls sta per list. 
 
se digiti man ls apri la pagina del manuale relativa al comando ls; scoprirai una serie di opzioni interessanti (tipo: ls -al che mostra anche i file nascosti e i permessi). 
 
 
 
per assumere i privilegi di amministratore ("root" in linguaggio unix) il comando è su (super user), ma in macosx hanno fatto un po' di pasticci... 
 
il primo utente creato al momento dell'installazione ha i privilegi di root (cioè può tutto, quindi attenzione), ma non è root. 
 
per abilitare root devi aprire il netinfo manager (Applicazioni > Utilità > Netinfo) e, dal menu "sicurezza", scegliere "abilita root". ti verrà richiesta una password. 
 
A questo punto root esiste, ma non ti comparirà il suo account nella finestra di login; devi scegliere "altri" e inserire "root" come nome utente. 
 
inoltre: se sei utente comune, il comando su non funziona (eccesso di zelo...?). devi fare login come il primo utente installato. 
 
spero di essere stato abbastanza chiaro, nel caso domanda. 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gateo Dio maturo
  
 
  Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Nov 2004 18:33    Oggetto: Re: Riga di comando su Macintosh | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie DoctorK per il link sul confronto Unix/Dos! 
 
L'ho appena usato perche' non capivo assolutamente come fare a rinominare un file sul Debian (normalmente faccio tutto col midnight commander...) 
L'hardware e' la parte del computer che puoi prendere a calci; 
 
il software quella contro cui puoi solo imprecare  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |