| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Giu 2008 10:06    Oggetto: L'Europa pretende tariffe più basse per i cellulari | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo L'Europa pretende tariffe più basse per i cellulari
 
Per la Commissione Europea i costi di terminazione sono troppo alti e devono calare drasticamente. Vodafone ribatte che, se succederà, a pagare saranno gli utenti.
 
 
 
 
Foto di Jim Thurston
 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		chemicalbit Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Giu 2008 10:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il vero problema è che -almeno in Italia- non sono i concumatori a pretendere un abbassamento dei prezzi.
 
 
(E' come in pizzeria, bar, cinema, ecc. ecc.
 
Alcuni al limite si lamentano "è aumentato tutto ..." ma al limite con degli amici o conoscenti, non pretendono che il prezzo sia più basso col gestore -o suo rappresentante- "allora me ne vado"). | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		lordmax Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 17/05/07 09:21 Messaggi: 81 Residenza: Torino
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Giu 2008 11:25    Oggetto: Pretendere prezzi più bassi | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | chemicalbit ha scritto: | 	 		  Il vero problema è che -almeno in Italia- non sono i concumatori a pretendere un abbassamento dei prezzi.
 
 
(E' come in pizzeria, bar, cinema, ecc. ecc.
 
Alcuni al limite si lamentano "è aumentato tutto ..." ma al limite con degli amici o conoscenti, non pretendono che il prezzo sia più basso col gestore -o suo rappresentante- "allora me ne vado"). | 	  
 
 
Ma non puoi pretendere che i prezzi siano più bassi.
 
Non è come al mercato che puoi contrattare sul prezzo della verdura.
 
 
Se entri in un negozio e vuoi un prodotto paghi il prezzo indicato, fatto salvo eventuali sconti.
 
 
Quello che i consumatori posso e dovrebbero fare è smettere di essere così "consumistici" e far calare drasticamente le vendite. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Luca} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Lug 2008 08:58    Oggetto: Costi di terminazione | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| I costi delle telefonate verso cellulari sono assurdi, tramite un operatore di VoIp (non facciamo nomi) se chiamo da qualunque parte del mondo un fisso italiano pago 1 Eurocent, se chiamo un cellulare pago 11 Eurocent, è una cosa assurda !!! per quale motivo c'è questa assurda differenza? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Ermengarda Categna Dio maturo
  
 
  Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Lug 2008 12:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono fondamentalmente d'accordo su quanto scrivono Chemicalbit (la rivolta dovrebbe venire dai consumatori) e con Llordmax (siamo troppo consumisti, quindi ci esponiamo noi stessi all'aumento dei prezzi).
 
 
C'e` anche un altro problema, molto grave, a mio avviso. Si nota un allineamento (ma guarda un po': al rialzo!!!) di tutti i prezzi di uno stesso settore. Non lo noto solo io, infatti l'apposita authority parla spesso di cartelli, ma questo non sembra intimorire nessuno. Percio`, chi ha necessita` di comperare un prodotto puo` comparare offerte fondamentalmente molto simili: i cellulari, ad esempio, come le auto, vanno per classi, ma all'interno della stessa classe non ci sono differenze sostanziali, le tariffe telefoniche sono di fondo le stesse con tutti i gestori nello stesso range di servizi. Se non voglio spendere troppo, devo cambiare classe di prodotto, accontentarmi di una meno raffinata/potente/performante, mentre confrontare le offerte dei diversi produttori all'interno della stessa classe non aiuta troppo e solo per percentuali poco significative. 
 
 
A questo punto, la rispota del consumatore puo` solo essere di ridurre i consumi, stringendo all'essenziale e all'indispensabile, oppure subire. Da anni penso che non ci farebbe male essere un po' piu` austeri nel nostro stile di vita... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |