armidaeluca Mortale pio


Registrato: 11/05/07 10:51 Messaggi: 17
|
Inviato: 18 Lug 2008 14:56 Oggetto: Acquisto su internet |
|
|
Salve a tutti ! ho deciso di aprire questa nuova discussione, per avere la vostra opinione e per sapere se la solita cosa è accaduta ad altri.
Ho effettuato un acquisto su internet, da un noto sito ( non faccio nomi ?.M.W.).
Al momento di effettuare il pagamento, con carta di credito ricaricabile, non ho avuto alcun problema, il pagamento è stato accettato.
Dopo pochi minuti mi arriva, dal gestore del pagamento (non faccio nomi ? Gruppo Bancario ??.) mi è arrivata l?e-mail di conferma dell?avvenuto pagamento, con tutti i riferimenti del caso (N. Ordine, N.Transazione, Codice Autorizzazione ecc.).
Dopo un paio d?ore, mi arriva un?altra e-mail , questa volta dall?azienda dove ho fatto l?ordine (M.W.), mi si comunica che il mio ordine è stato annullato a causa di ?transazione non autorizzata?.
Interrogo immediatamente il saldo sulla mia carta di credito, che risulta al netto della spesa appena effettuata.
Vi tralascio tutta la serie di telefonate e di e-mail scambiate, e vengo direttamente alla conclusione.
Sia la M.W. che l?impiegata della mia banca, mi confermano che il problema si è verificato a causa della mancata comunicazione tra l?istituto di credito e la M.W., problema verificatosi per una probabile (?????) caduta di sistema.
Sull?e/c della mia carta di credito c?è il movimento relativo al pagamento, contrassegnato da un *, che sta a significare ?operazione in sospeso?. Lo sblocco, e quindi il relativo riaddebito, del movimento è a carico dell?istituto bancario che ha effettuato l?operazione. Il bello del cosa, è che tale istituto ha, DI LEGGE, 21 gg. di tempo per effettuare tale operazione di ripristino.
Morale della favola, io non posso usufruire dei MIEI soldi, fino a quando non verrà sbloccato il movimento incriminato.
A questo punto, come disse qualcuno, ?LE DOMANDE SORGONO SPONTANEE? :
Ma se avessi fatto un acquisto di un valore molto più elevato, ad esempio per le vacanze, cosa avrei dovuto fare ? Dovevo accendere un mutuo per andare in vacanza, in attesa del riaddebito ?
Ma questi sodi, dove sono finiti ?
Qualcuno ha la disponibilità effettiva di questi soldi ? In questo caso, immagino che sia l?istituto di credito .
Se così fosse, questo istituto potrebbe avere, casualmente, ogni giorno decine, centinai, migliaia di cadute di sistema tali da far SOSPENDERE le operazioni ?
In questo caso, di quante centinai, miglia di euro stiamo parlando ?
? A ME PARE UNA GRANDE S???
P.S. Ad oggi sono passati 10 gg. ed ancora non ho riavuto i miei soldi, aspetto il 21 ° gg. , dopodiché credo proprio che mi rivolgerò alle autorità competenti. |
|