| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Ago 2008 19:27    Oggetto: Osteria #3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ancora una volta il nostro amico oste è alle prese con le sue miscele?
 
 
Stavolta sta riflettendo su una botticella che contiene esattamente 64 litri di vino ad alta gradazione, ed è giunto alla determinazione che, anche se lo tagliasse un pochino,  non ci sarebbe gran dolo: un buon vinello leggero sarebbe certo gradito, anche ai palati più raffinati!
 
 
Così decide di operare in questo modo: toglie 16 litri di vino e colma poi la botticella con acqua, indi miscela ben bene e successivamente toglie ancora 16 litri del contenuto, sostituendoli con acqua e così via, sempre con lo stesso procedimento ed ogni volta assaggia la miscela e valuta la bontà del prodotto.
 
(N.B.: consideriamo trascurabile la quantità di miscela usata per questa verifica)
 
 
Sennonché arriva ad un certo punto e si accorge di aver ecceduto: ?troppa acqua!, più acqua che vino non va!?, ammette fra sé e sé, e decide di limitarsi ad un guadagno ?solo? del cento per cento?
 
 
Ma è nei guai, perché non sa come correggere la miscela!
 
 
Lo aiutiamo? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ranger_Trivette Dio maturo
  
  
  Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Ago 2008 13:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  allora
 
 
64 di vino
 
 
48 vino 16 acqua rapporto 3 a 1
 
 
36 di vino 12 acqua + 16 di acqua = 36 vino e 28 acqua
 
 
27 di vino 21 acqua + 16 di acqua = 27 vino e 37 acqua
 
 
deve quindi togliere 5 litri d'acqua e tramutarli in vino.
 
dovrà quidi togliere (135+5*37)/37 litri di miscela e ririempire il tutto di buon vino    | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Ago 2008 18:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ok, Ranger   
 
 
 	  | Ranger_Trivette ha scritto: | 	 		  allora
 
 
64 di vino
 
48 vino 16 acqua rapporto 3 a 1
 
36 di vino 12 acqua + 16 di acqua = 36 vino e 28 acqua
 
27 di vino 21 acqua + 16 di acqua = 27 vino e 37 acqua
 
 
deve quindi togliere 5 litri d'acqua e tramutarli in vino.
 
dovrà quidi togliere (135+5*37)/37 litri di miscela e ririempire il tutto di buon vino    | 	  
 
 
mi limito ad esplicitare l'ultimo passaggio, ferma restando la correttezza del ragionamento:
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  giustamente dici che dovrà togliere 5 litri di acqua dalla miscela (formata per i 37/64 da acqua)
 
in sostanza dovrà togliere una quantità x di miscela tale che i suoi 37/64 siano pari ai 5 litri di acqua utili a pareggiare il conto.
 
infatti, è vero che con questa operazione della quantità x togliamo anche 27/64 parti di vino, ma li rimetteremo quando andremo a colmare la botticella
 
 
per cui avremo: 5 = (37/64)x  ----> x = 320/37  (pari a circa 8,65 l.) | 	  
 
 
 
grazie ed alla prossima!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Ranger_Trivette Dio maturo
  
  
  Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Ago 2008 19:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie a te per i super indovinelli che posti ogni volta   
 
 
il tuo prossimo mex sarà il 200-esimo quindi mi aspetto un super indovinello   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |