Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13283 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 29 Lug 2008 21:29 Oggetto: Facciamo alla Romana? |
|
|
Quando si va a cena al ristorante in compagnia, al momento del conto, solitamente si è tutti d'accordo nel pagare "alla Romana".
Ma l'accordo è solo a parole: alcuni con questa espressione intendono la divisione del conto in parti uguali, indipendentemente da quanto ciascuno abbia ordinato, per evitare di perdere tutta la sera in conteggi.
Altri sostengono l'esatto contrario, ovvero che "alla Romana" ognuno debba pagare esattamente quello che ha consumato: anche perché nella stessa compagnia magari c'è chi ha preso solo una pizza margherita e chi si è sbafato dall'antipasto al dolce, magari innaffiando con una buona bottiglia.
E allora al momento di pagare iniziano imbarazzanti conteggi, addizioni e divisioni (rigorosamente con la calcolatrice del cellulare), soldi che mancano ("Chi è che non ha ancora messo la sua quota?"); c'è quello che si sbarazza di tutte le monetine, quello che invece ha solo biglietti da cento euro, quello che ha solo la carta di credito e zero contante, quello che "Anticipameli tu, poi te li rendo..."
Forse la soluzione migliore è che, nello stesso gruppo di amici, a turno ogni volta paghi una persona diversa. Ma non sempre è praticabile, specie se la compagnia è numerosa o se da una volta all'altra si frequentano locali di differente "livello".
Voi come fate di solito? E cosa intendete con l'espressione "alla romana"?

L'ultima modifica di Zeus il 29 Lug 2008 22:09, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Proserpina Moderatore Sessualità


Registrato: 08/10/07 15:22 Messaggi: 4599 Residenza: Sono solo nella tua mente (by Odos)
|
Inviato: 29 Lug 2008 21:32 Oggetto: |
|
|
..diviso a metà...indipendentemente da quello che si è preso..(anche perchè io..mangio eh!!!)  |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 29 Lug 2008 21:36 Oggetto: |
|
|
mah ... alla romana, credo che s'intenda, ognuno paga il suo ma come hai detto tu è un gran casino d'attuare e allora, la cosa che faccio sempre quando vado a cena con amici, è dividere per il numero delle persone a tavola, indipendentemente da quello che si è sbafato!
alla lunga, più o meno i conti tornano e se non tornano ... chissenefrega, ero a cena a bere e mangiare con amici! |
|
Top |
|
 |
Proserpina Moderatore Sessualità


Registrato: 08/10/07 15:22 Messaggi: 4599 Residenza: Sono solo nella tua mente (by Odos)
|
Inviato: 29 Lug 2008 21:39 Oggetto: |
|
|
kevin ha scritto: | mah ... alla romana, credo che s'intenda, ognuno paga il suo ma come hai detto tu è un gran casino d'attuare e allora, la cosa che faccio sempre quando vado a cena con amici, è dividere per il numero delle persone a tavola, indipendentemente da quello che si è sbafato!
alla lunga, più o meno i conti tornano e se non tornano ... chissenefrega, ero a cena a bere e mangiare con amici! |
vero..ee anche quando si è in festa si quantifica..addio festa...  |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 29 Lug 2008 22:02 Oggetto: |
|
|
Di solito "alla romana" intendo diviso in parti uguali per tutti.
Solitamente facciamo così e nessuno si lamenta.
Anzi a volte sono io a lamentarmi perché mangio più degli altri e non trovo giusto pagare meno del dovuto.
Comunque qui da noi si dice che "un alto e un basso fa un guaivo*", perciò, come dice Kevin, prima o poi i conti tornano sempre...
*guaivo si può tradurre come livellato. |
|
Top |
|
 |
flyngvfactor87 Dio maturo


Registrato: 12/03/08 14:11 Messaggi: 7030 Residenza: Casa mia
|
Inviato: 30 Lug 2008 16:11 Oggetto: |
|
|
Io con "alla romana" intendo la divisione del conto in parti uguali per tutti...
Però di solito non lo attuamo mai perchè ci sono sempre le solite persone che mangiano l'ira di Dio e quelle che non mangian praticamente nulla...per cui non sembra giusto...  |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 30 Lug 2008 17:10 Oggetto: |
|
|
Non ho mai capito nemmeno io che cosa si intenda esattamente; sicuramente che si divide il conto, ma che sia in parti uguali o proporzionali a quanto ciascuno ha consumato, non lo saprei dire.
D'abitudine, in Italia ho sempre visto dividere in parti uguali per tutti, magari arrotondando un po' in modo da lasciare una piccola mancia e non avere problemi di spiccioli introvabili; in Germania i camerieri sono molto piu` pazienti, fanno un conto a ciascuno e hanno monetine di resto per tutti, cosa che da noi non si sa come, non capita mai. Forse quello e` il metodo "alla tedesca"? |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 30 Lug 2008 21:32 Oggetto: |
|
|
Da me alla romana vuol dire che ognuno paga il suo anche se spesso tra noi dividiamo in parti uguali (a meno che proprio uno non si sia scuffiato una bottiglia di brunello da 100?!) |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 30 Lug 2008 21:52 Oggetto: |
|
|
Questa cosa del "dividiamo tutto mi ha stufato... io, per esempio, non bevo vono o alcoolici in genere, e mi scoccia pagare cifre assurde di roba che hanno consumato altri.
comunque, "alla romana" intendo che ognuno paga il suo... come dovrebbe essere!! |
|
Top |
|
 |
Peste Eroe


Registrato: 14/07/08 15:53 Messaggi: 43 Residenza: Venezia
|
Inviato: 30 Lug 2008 23:15 Oggetto: sante |
|
|
Benny ha scritto: | Di solito "alla romana" intendo diviso in parti uguali per tutti.
Solitamente facciamo così e nessuno si lamenta.
Anzi a volte sono io a lamentarmi perché mangio più degli altri e non trovo giusto pagare meno del dovuto.
Comunque qui da noi si dice che "un alto e un basso fa un guaivo*", perciò, come dice Kevin, prima o poi i conti tornano sempre...
*guaivo si può tradurre come livellato. |
Parole sante Benny...parole sante...  |
|
Top |
|
 |
OrchidBlues Dio minore


Registrato: 18/06/05 07:00 Messaggi: 809 Residenza: ...nel mio giardino segreto...
|
Inviato: 31 Lug 2008 06:34 Oggetto: |
|
|
dasio78 ha scritto: | Questa cosa del "dividiamo tutto mi ha stufato... io, per esempio, non bevo vono o alcoolici in genere, e mi scoccia pagare cifre assurde di roba che hanno consumato altri.
comunque, "alla romana" intendo che ognuno paga il suo... come dovrebbe essere!! |
Quoto! E spesso nelle compagnie c'è sempre chi se ne approfitta allegramente di questo "rito" di dividere in parti uguali.
Se si specifica che ognuno paga ciò che consuma, magicamente il cameriere si vedrà ordinare meno alimenti e bevande  |
|
Top |
|
 |
Blumerle Semidio


Registrato: 03/06/08 10:35 Messaggi: 235
|
Inviato: 31 Lug 2008 11:58 Oggetto: |
|
|
"Ma alla fine chi paga il conto? Dividere la spesa (ovvero fare «alla romana» o, per dirla alla britannica, «going Dutch», fare all'olandese) è considerata buona norma in Scandinavia, Olanda, Australia e Stati Uniti. Nell'Europa meridionale, nel Medio Oriente e in America Latina è invece usuale che qualcuno si proponga di pagare per tutti e nessuno starebbe a sindacare sulla quantità di portate che ogni partecipante al pasto ha consumato pretendendo di calcolare al centesimo quanto ciascuno debba sborsare. In Cina il concetto di ripartire il conto è considerato assolutamente offensivo: chi vi invita al ristorante sa che poi dovrà anche pagare. E' possibile tentare per tre volte di proporsi di saldare in sua vece (e ogni tentativo fallirà). Ma assolutamente da evitare è l'idea di dare un contributo o di fare «fifty-fifty»: sarebbe un imbarazzo imperdonabile per il vostro ospite. Piuttosto, è possibile ricambiare nel corso di una seconda cena, cosa che al contrario risulterebbe particolarmente apprezzata. Quindi, in sostanza, mai provare a fare all'olandese a Pechino (da cui il titolo del libro, «Going dutch in Beijing»)."
Corriere della Sera
Ma la riflessione che mi viene da fare è questa....visto che il pagare
ognuno per sè credo che prenda spunto dal cinismo goliardico ( di cui i romani vengono spesso accusati) mi fa capire che termina il concetto di gruppo o famiglia dove ....nutrire l'altro significherebbe accettarne la posizione di famigliareità... offrire il dono più grande cioè il cibo e quindi la vita...
in questo caso perchè io devo rinunciare alla bistecca in pizzeria mentre tu te ne freghi e me la mangi sotto il naso?
Alllora io sono buono e non ti dico niente e tu te ne approfitti un pò?
Nooo, semplicemente sarebbe meglio che il ristorante si sforzasse di fare conti ad personam con spicci compresi di resto...così finalmente, vista la mia timidezza, non devo rimandare la mia fame a casa coi famosi "ddu spaghi" di mezzanotte!
Bacio da Blum |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 01 Ago 2008 00:57 Oggetto: Re: Facciamo alla Romana? |
|
|
zeussino ha scritto: | Ma l'accordo è solo a parole: alcuni con questa espressione intendono la divisione del conto in parti uguali, indipendentemente da quanto ciascuno abbia ordinato, per evitare di perdere tutta la sera in conteggi.
Altri sostengono l'esatto contrario, ovvero che "alla Romana" ognuno debba pagare esattamente quello che ha consumato: | Ma in Italia una cosa chiara e semplice, mai?
Anche un invito "a pranzo", per alcuni è un invito al pasto che si fa attorno alle 12 - 13, per altri quello che si fa attorno alle 19:30 - 21:00 .... |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 09 Ago 2008 18:54 Oggetto: Re: Facciamo alla Romana? |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma in Italia una cosa chiara e semplice, mai? |
Hai ragione!
I miei, che sono romani, con l'espressione "pagare alla romana" intendono che ognuno paga quel che ha consumato.
Invece, dalle mie parti intendono l'esatto contrario, cioè che si fa il totale diviso il numero di commensali.
Spesso optiamo per la prima soluzione, ma quando siamo in tanti si finisce per fare "il totale diviso", come si suol dire, perché è più comodo. |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 09 Ago 2008 20:11 Oggetto: Re: Facciamo alla Romana? |
|
|
Gavilan ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | Ma in Italia una cosa chiara e semplice, mai? |
Hai ragione!
I miei, che sono romani, con l'espressione "pagare alla romana" intendono che ognuno paga quel che ha consumato.
Invece, dalle mie parti intendono l'esatto contrario, cioè che si fa il totale diviso il numero di commensali.
Spesso optiamo per la prima soluzione, ma quando siamo in tanti si finisce per fare "il totale diviso", come si suol dire, perché è più comodo. |
Si, per chi si è strafogato e che paga come chi si è preso pane e cipolla!!! |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 09 Ago 2008 21:41 Oggetto: |
|
|
Eh s', il "difetto" è proprio quello...  |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 09 Ago 2008 23:19 Oggetto: |
|
|
credo che una bella serata con amici al ristorante valga anche il rischio di spendere qualche euro in più,
a una roba del genere si va per almeno tre motivi, mangiare ... bere ... divertirsi ...
se non si mangia e non si beve ... rimane giusto l'ultima ...
se poi finita la cena si va in paranoia perchè si ha speso più di un altro è perchè era da scartare anche l'ultima opzione ...
nemmeno una su tre ... meglio stare a casa! (posto ideale per pane e cipolla) |
|
Top |
|
 |
Proserpina Moderatore Sessualità


Registrato: 08/10/07 15:22 Messaggi: 4599 Residenza: Sono solo nella tua mente (by Odos)
|
Inviato: 09 Ago 2008 23:37 Oggetto: |
|
|
..la penso come Kevin e aggiungo, ma l'ho imparato con gli anni, che più si calcola e meno si ha la sensazione di avere...
Mi hanno sempre detto che sono cicala...ulimamanete cicalissima...ma così serena non lo sono mai stata... |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 10 Ago 2008 01:36 Oggetto: |
|
|
Si, ok... tutti bei discorsi, ma quando si hanno pochi soldini in tasca, ed esci con gli amici per stare in compagni ma cercando di risparmiare qualcosa, scoccia assai che alla fine si divida tra tutti... prima nessuno che stabilisca il da farsi... poi tutti per dividere!! |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 10 Ago 2008 08:39 Oggetto: |
|
|
non sono bei discorsi, è quello che penso di una cena in compagnia di amici ...
e quando si hanno pochi soldini si va in pizzeria e lo si dice prima,
"ehi raghi, sono un pò a corto, vengo ma più di un decino non posso metterci!"
se sono amici non gli frega niente ma l'importante è che tu ci sia!
basta che non diventi un vizio però ... |
|
Top |
|
 |
|