Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vinch Mortale devoto

Registrato: 17/09/07 13:13 Messaggi: 7
|
Inviato: 09 Ago 2008 13:47 Oggetto: problemi con l'avvio: laptop Acer Aspire 5020 |
|
|
Salve a tutti...vi segnalo un problema sperando di avere un consiglio:
Ho (o meglio forse dovrei dire...avevo) un notebook acer aspire 5020...da un po' di tempo mi si avviava sempre con il controllo dei dischi rigidi.
Sinceramente ignoravo la causa perché comunuqe al termine del controllo tutto tornava come prima.
Poi la situazione ha cominciato a degenerare...il controllo veniva fatto di continuo e addirittura alla fine di un controllo ripartiva di nuovo con un altro.
Fino a ieri quado ha smesso definitivamente di avviarsi...il computer si fermava al controllo...
Ho fatto il format, installato nuovamente l'xp...
niente...il controllo parte lo stesso...mi dice che alcuni cluster sono danneggiati...e in ogni caso non va avanti...il disco si blocca
A questo punto mi pare proprio di capire che si tratti del hd.
Voi che dite?
Mi consigliate di cambiare Hd? o di buttare il laptop?
L'hd é un hitachi da 80gb...sapete piú o meno su che prezzi si aggira?
Peccato che gli acer siano un po' scadenti in alcune cose...montano buoni processori, ottime schede video ma poi tralasciano alcuni dettagli quali la scocca (ho lo schermo addiritttura spaccato sul retro ...perché lo aprivo e chiudevo regolarmente: un altro motivo per cui mi chiedo se valga la pena continuare ad usarlo investendoci altri soldi).
grazie |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 09 Ago 2008 17:29 Oggetto: |
|
|
Curioso come chiunque abbia problemi con gli Acer addebiti la colpa alla casa prodruttrice. Un disco da 160 GB viene circa 50 euro, io direi essere una spesa abbordabile prima di buttare il pc.
Effettivamente le scocche degli Acer sono spesso un punto debole. |
|
Top |
|
 |
Vinch Mortale devoto

Registrato: 17/09/07 13:13 Messaggi: 7
|
Inviato: 10 Ago 2008 11:57 Oggetto: |
|
|
Ciao Max!
grazie per la risposta, ho seguito il tuo consiglio e ora funziona.
Scusa peró, ma a chi bisognerebbe attribuire il mancato funzionamento se non alla casa produttrice?
ahahah
Non volevo essere polemico sull'acer, riconosco il suoi pregi.
Purtroppo ci sono anche i difetti, ma basta esserne consapevoli.
Dicevo solo che é un peccato perché assemblano delle buone macchine e sinceramente preferirei pagare qualche cosa in piú se potessi evitare spaccature alla scocca dovute ad usura ordinaria, riscaldamento eccessivo della tastiera e rumore continuo della ventola.
Per il resto dico grande acer perché ha sposato una politica che permette a tutti di avere una buona macchina a prezzi ridicoli.
Ciao e grazie ancora per il consiglio. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 10 Ago 2008 12:15 Oggetto: |
|
|
La mia era una constatazione: ad esempio gli Asus hanno molto spesso problemi con le ventole ma i commenti sono sempre del tipo " a parte la ventola gran computer!", i compaq e gli hp hanno storicamente problemi con il riconoscimento delle periferiche al boot, oltre a prezzi un po' sopra la media, i vaio e i fujitsu scaldano tantissimo per la conformazione della loro struttura (almeno in passato), eppure nessuno ne parla. Più che altro non è che si faccia male a dire i difetti frequentemente riscontrati della Acer, quanto si farebbe meglio a parlare anche degli altri.
Comunque sono contento tu abbia risolto. Il mio di Hitachi è durato 2 anni, giusto il tempo di finire la garanzia, però effettivamente ne facevo un uso intensivissimo. Ora con un Western Digital da 120 sto continuando da 3 anni e un uso meno intensivo, ma presto ci sarà da cambiarlo ancora.
 |
|
Top |
|
 |
|