Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 07 Ago 2008 17:02 Oggetto: disarmo: una speranza per il pianeta |
|
|
- disarmo: una speranza per il pianeta ?
a cura di Paolo De Gregorio, 5 agosto 2008
?Se l?umanità vuole dare una svolta alla propria storia deve porsi il problema di far cessare le guerre. Per parlare di pace, non si può non parlare di disarmo?. Queste le parole di Umberto Veronesi nel suo articolo sull?ultimo numero de ?L?Espresso?, intitolato ?fate la scienza, non fate la guerra?, parole su cui sono totalmente d?accordo e che costituiscono la consapevolezza che si può parlare di etica, non violenza, pacifismo, ma se non si parla di disarmo, si resta nell?impotenza di quanti per 50 anni hanno battuto inutilmente queste strade, appelli religiosi compresi. Veronesi vuole anche incoraggiarci informandoci che dopo il Costarica, che nel 1949 abolì l?esercito, oggi vi sono 24 Stati sovrani che non hanno forze armate (Islanda, Filippine, Nuova Zelanda, Austria, Messico, Svizzera, ecc.).
Vi è anche uno specchietto che parla di spese militari, che dimostra senza ombra di dubbio, chi crede fermamente nella propria potenza militare come mezzo per risolvere i rapporti tra Stati destinando ad essa, come gli USA 547 miliardi di dollari all?anno, a fronte della Cina (58 miliardi di dollari) e della Russia (35 miliardi di dollari), unica potenza ad avere 900 basi militari dislocate in tutto il mondo che testimoniano, più di qualunque teoria o propaganda per i cretini, la volontà di dominare attraverso la forza militare (i dati sulle spese militari sono dell?Istituto internazionale di Stoccolma di ricerca per la Pace).
Nello svolgersi del pensiero di Veronesi, però, non si tiene conto dell?esistenza di questo blocco che deve garantire l?egemonia imperiale su materie prime, globalizzazione, penetrazione delle multinazionali occidentali in tutti gli Stati, flussi monetari e finanziari, e addirittura egli sostiene che il colonialismo è tramontato.
Purtroppo l?ottimismo e la spinta etica di Veronesi non consentono di definire neo-colonialista la aggressione Usa all?Iraq, e giudicare dello stesso segno la minaccia di aggredire l?Iran per la sua volontà di avere l?arma nucleare. La PACE nel mondo e il disarmo sono impossibili senza mettere per prima cosa in luce il ruolo degli Usa, e che la loro politica di forza è incompatibile con la pretesa di essere definiti uno Stato democratico.
La proposta di Veronesi di mettere in piedi una Conferenza mondiale di scienziati, intellettuali, religiosi, premi Nobel, con lo scopo di gestire i soldi di una autoriduzione mondiale delle spese militari da utilizzare per le emergenze planetarie è impossibile, se gli Usa continuano a pretendere una egemonia militare globale, e quindi costringono altri Stati a percorrere la strada degli armamenti.
L?unica strada che io vedo percorribile è quella dei singoli Stati che si liberano del peso delle spese militari (l?Italia spende ogni anno 33,1 miliardi di dollari) pretendendo che questo denaro sia destinato alla ricerca scientifica e quindi al progresso, che finalmente venga rispettata la Costituzione che non prevede di intraprendere guerre fuori dei nostri confini, e costringere i preti a prendere posizione su questo tema, visto che per ora difendono a spada tratta la vita dei feti surgelati o dei malati terminali e si dimenticano di esortare i cristiani a non costruire e a non usare le armi, come le loro regole imporrebbero.
Senza pensare a ?consensi globali? sarebbe bello vedere una battaglia italica per il disarmo, e finalmente uscire dalle chiacchiere e puntare alla radice del problema. Chi, come Emergency, cura gli effetti e non le cause delle guerre, pur in perfetta buona fede e onestà, resta una Croce Rossa, magari di sinistra, e le guerre dureranno ancora per millenni.
Personalmente dico grazie a Veronesi, visto che mi attacco ad ogni positività, per aver posto il problema della PACE nei termini giusti, ossia quelli del disarmo unilaterale e l?utilizzo di questo denaro per il progresso scientifico e sociale. Le strade di chi vuole rimuovere le cause di un fenomeno, e di chi vuole curarne solo gli effetti, sono destinate a non incontrarsi mai.
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
pao-nao Mortale devoto

Registrato: 23/07/08 12:27 Messaggi: 13
|
Inviato: 13 Ago 2008 12:19 Oggetto: Re: disarmo: una speranza per il pianeta |
|
|
paolodegregorio ha scritto: | Veronesi vuole anche incoraggiarci informandoci che dopo il Costarica, che nel 1949 abolì l?esercito, oggi vi sono 24 Stati sovrani che non hanno forze armate (Islanda, Filippine, Nuova Zelanda, Austria, Messico, Svizzera, ecc.). |
No comment.
http://www.afp.mil.ph
http://www.nzdf.mil.nz
http://www.bmlv.gv.at
http://www.sedena.gob.mx
http://www.vtg.admin.ch/internet/vtg/it/home.html
Inoltre gli consiglierei di leggersi "Un terribile amore per la guerra" di James Hillman (edito in Italia da Adelphi)..  |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 18 Ago 2008 15:09 Oggetto: |
|
|
Paolo De Gregorio a volte non controlla le sue fonti e, per quanto autorevoli queste siano, a volte sono sbagliate, quindi non mi stupisce che quei paesi abbiano forze armate.
Io penso che la pace non venga dall'impossibilità di fare la guerra perché non ci sono le armi (inizieremmo a scannarci con i coltelli da cucina se volessimo farlo), ma da scelte politiche e dalla sensibilità personale, che sis spera un giorno possano convergere.
Prenderei come esempio la Svizzera, che non fa guerre dal 1847 e ha un esercito estremamente ben curato (il servizio militare prevede dei "richiami" di una settimana per svariati anni dopo la fine della leva iniziale, il che è anche un modo per incentivare i cittadini ad essere fisicamente in forma).
E' vero che è una spesa, ma l'esistenza stessa dello stato richiede che ci sia qualcuno a difenderlo, perché purtroppo il mondo non è un'utopia e un terrorista che tira su 200 disperati e gli dà in mano un fucile ci sarà sempre ed è necessario che ad aspettarlo ci siano 20,000 soldati, almeno secondo me.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 19 Ago 2008 12:17 Oggetto: |
|
|
la fonte credo sia attendibile, in ogni caso un conto sono gli eserciti difensivi, di cui i paesi citati sono dotati,come la guardia nazionale svizzera, un conto sono gli eserciti offensivi, con bombardieri e altri mezzi che oltre a portare la distruzione sono enormenmente costosi.
ciao a tutti
paolo |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 19 Ago 2008 13:21 Oggetto: |
|
|
Citazione: | la fonte credo sia attendibile, in ogni caso un conto sono gli eserciti difensivi, di cui i paesi citati sono dotati,come la guardia nazionale svizzera, un conto sono gli eserciti offensivi, con bombardieri e altri mezzi che oltre a portare la distruzione sono enormenmente costosi. |
quindi, dato che secondo la nostra costituzione l'italia ripudia la guerra come mezzo d'offesa, il nostro esercito armato è diverso dagli altri
siamo seri per cortesia: disincentivare la produzione di armi sarà anche utile, ma le guerre esistono perchè ci sono governi che le vogliono e popoli ignoranti che son convinti siano necessarie.
il problema è vecchissimo, se n'è occupato Kant ne "Per la pace perpetua" e neanche lì s'è trovata una soluzione.
un passo avanti: far capire agli americani che non si porta la democrazia guerreggiando contro uno stato che si aiutava giusto ieri, far capire alle popolazioni del medio oriente che se sono poveri e sfigati non è solo colpa degli USA come raccontano i vari mullah.
è banale? c'è gente in italia seriamente convinta che prendere le impronte ai bimbi rom sia d'aiuto per la sicurezza... forse è il caso di ripeterle, certe ovvietà. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Ago 2008 15:54 Oggetto: |
|
|
ZapoTeX ha scritto: | Prenderei come esempio la Svizzera, che non fa guerre dal 1847 e ha un esercito estremamente ben curato (il servizio militare prevede dei "richiami" di una settimana per svariati anni dopo la fine della leva iniziale, il che è anche un modo per incentivare i cittadini ad essere fisicamente in forma). | Già, non solo, ma tra un "richiamo" e l'altro devono fare ogni tot mesi/anni un certo numero di tiri col fucile.
Per questo se si va in giro per le montagne svizzere in primavera-estate non è raro sentire sparare in poligoni costruiti nei boschi.
paolodegregorio ha scritto: | la fonte credo sia attendibile, | Non vedo come possa esserlo,almeno in questo caso: ha dato un'informazione errata.
paolodegregorio ha scritto: | in ogni caso un conto sono gli eserciti difensivi, di cui i paesi citati sono dotati,come la guardia nazionale svizzera, un conto sono gli eserciti offensivi, con bombardieri e altri mezzi che oltre a portare la distruzione sono enormenmente costosi. | La distinzione è motlo difficile e solo formale.
Anche le forze armate italiane sono formalmente difensive (visto che l'Italia ripudia la guerra, ecc. ecc.)
eppure sono inviata ad ovccupare zone all'estero per quelle che -sempre ufficialmente- sono missioni di pace. |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 20 Ago 2008 13:54 Oggetto: |
|
|
ho citato la fonte che va eventualmente consultata per vedere in che termini si esprime.
Sostengo comunque la validità della tesi di fondo di Veronesi che vorrebbe impegnare in ricerca e scienza per la difesa della vita (non dei feti surgelati), grandi capitali che invece sono destinati agli armamenti. L'Italia ha ordinato una portaerei che costerà (senza armamenti) 4.000 miliardi delle vecchie lire.
Mi sembra che in questo mondo di pazzi la saggezza di Veronesi (di cui non condivido il pensiero su Ogm, nucleare, e trmovalirizatori), risulti una stonatura, ma io ritengo che sia l'unica salvezza per il pianeta.ciao a tutti
paolo |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 21 Ago 2008 19:55 Oggetto: |
|
|
L'unico modo per favorire la pace nel mondo sarebbe dare 100 testate atomiche a tutti. e poi vedreste come staremmo tutti tranquilli.
disarmare infatti non serve, magari invece di ammazzarci in maniera raffinata ci ammazzeremmo a forconate.. ma sempre che ci ammazzeremmo.
logico è il fatto che sarebbe molto più logico spendere nella ricerca medica piuttosto che in quella militare.. sebbene vorrei ricordare che comunque le armi migliori le costruiscono proprio i medici.
un dato su cui ho qualche dubbio è la spesa militare di cina russia e italia. ovvero (sto citando a memoria il post) 58 35 e 33 miliardi di dollari. il che mi sembra francamente ridicolo, che la russia e la cina spendano più di 10 volte in meno rispetto agli americani e sopratutto spendano un paio di miliardini di euro in più rispetto a noi.. i casi sono 2: o loro hanno un esercito armato di forconi, oppure noi spendiamo come una superpotenza, il che mi sembra francamente ridicolo, sia visto che non siamo una superpotenza, sia visto che non mi pare che abbiamo gli armamenti di una superpotenza, anche qualora volessimo diventarlo. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ago 2008 00:29 Oggetto: |
|
|
amhara ha scritto: | L'unico modo per favorire la pace nel mondo sarebbe dare 100 testate atomiche a tutti. e poi vedreste come staremmo tutti tranquilli. | Sei troppo ottimista.
Ah, in questo momento USA e fed. Russa hanno testate atomiche, e non stiamo tranquilli. |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 22 Ago 2008 00:54 Oggetto: |
|
|
ma non è mai scoppiata nessuna guerra e mai nessuna scoppierà direttamente. il timore delle armi atomiche è troppo grande. |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 22 Ago 2008 16:51 Oggetto: |
|
|
amhara ha scritto: | L'unico modo per favorire la pace nel mondo sarebbe dare 100 testate atomiche a tutti. e poi vedreste come staremmo tutti tranquilli.
disarmare infatti non serve, magari invece di ammazzarci in maniera raffinata ci ammazzeremmo a forconate.. ma sempre che ci ammazzeremmo.
logico è il fatto che sarebbe molto più logico spendere nella ricerca medica piuttosto che in quella militare.. sebbene vorrei ricordare che comunque le armi migliori le costruiscono proprio i medici.
un dato su cui ho qualche dubbio è la spesa militare di cina russia e italia. ovvero (sto citando a memoria il post) 58 35 e 33 miliardi di dollari. il che mi sembra francamente ridicolo, che la russia e la cina spendano più di 10 volte in meno rispetto agli americani e sopratutto spendano un paio di miliardini di euro in più rispetto a noi.. i casi sono 2: o loro hanno un esercito armato di forconi, oppure noi spendiamo come una superpotenza, il che mi sembra francamente ridicolo, sia visto che non siamo una superpotenza, sia visto che non mi pare che abbiamo gli armamenti di una superpotenza, anche qualora volessimo diventarlo. |
Caro amhara,
ho citato la fonte dei dati che sono del Sipri, l'Istituto svedese di ricerche sulla Pace, e sono consultabili nell'articolo de L'Espresso che ho citato..
E' evidente che l'Italia spende come una superpotenza per gli armamenti,
mentre vuole risparmiare sulle spese sociali...
Sono d'accordo che non è detto che i medici facciano le scelte giuste, anzi. Ritengo che solo una politica che metta le esigenze dell'uomo al centro dei suoi interessi può guidare la scelta a favore del disarmo.
So che siamo molto lontani da una simile possibilità.
Ho riportato l'articolo di Veronesi perchè esprime una scelta etica che condivido.
Quanto al possesso di eserciti, ripeto che ritengo legittimo avere un esercito anche molto forte per la propria difesa, mentre non è legittimo un esercito offensivo,dotato cioè di tutte quegli armamenti che consentono di propagare le guerre(portaerei, bombardieri, etc. etc.).
ciao |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 22 Ago 2008 17:06 Oggetto: |
|
|
non ho molta voglia di verificare l'effettiva spesa, certo è che noi non dovremmo spendere più di 0 in armamenti.
un'altra cosa è che sinceramente non mi piace tanto la distinzione tra armi offensive e difensive.. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|