Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 21 Ago 2008 18:57 Oggetto: Quanto mi piace il vino georgiano (scherzo).. |
|
|
Come spiegare sinteticamente l'harakiri diplomatico che stiamo facendo?
visto che in questo forum la maggior parte delle persone mi sembra raziocinante, vi sottopongo la mia seguente teoria.
dunque, cominciamo col dire cosa è successo negli ultimi 7 anni. Spero di riuscire a essere sinteticissimo. Gli americani, dopo l'11/09 hanno radicalmente cambiato politica: hanno risuscitato un progetto dimenticato nel cassetto, chiamato "scudo spaziale". Al tempo stesso, hanno cominciato a interessarsi morbosamente a ciò che succedeva in quelle remote contrade da sempre vassalle di mosca, cioè, tanto per dirne due, bielorussia e ucraina. questa cosa non è molto piaciuta ai russi, e così le manifestazioni di minsk sono finite nel nulla (2006) e il povero Yushenko ci ha quasi rimesso le penne dopo un tè alla diossina con il buon Putin (2004). Nel mentre la nato ha cominciato a installare basi anti-ICBM e basi missilistiche in groenlandia e canadà (2006). Non si capisce la loro utilità, se, come hanno sempre dichiarato gli americani, le nuove basi nato servono a controbbattere alle minacce (future e remote) di iran e corea, e magari anche la cina. Inoltre dal 2003, con l'invasione dell'Iraq, gli USA hanno cambiato la politica di gestione del loro arsenale atomico: ed ecco la "Dottrina per le Operazioni Nucleari Congiunte" dove si dice fra l'altro che «per massimizzare la capacità di dissuasione, è essenziale che le forze americane si preparino effettivamente ad usare armi nucleari». E per finire la UE si estende a oriente, favorendo e quasi giustificando la NATO a fare allo stesso modo. Salvo il fatto che la UE non è una alleanza militare, mentre la NATO si. Infine gli americani, dal 2005, insieme con gli israeliani (come si è scoperto oggi), addestrano l'esercito georgiano e lo armano pure, con quale scopo non si capisce bene. In realtà si capisce benissimo: la longa manu americana vuole arrivare, in qualche maniera, anche sul petrolio caucasico e intende tenerselo stretto.. inoltre la georgia è ben incuneata tra russia, turchia (importante partner strategico) e iran. è dunque necessaria una georgia bene armata, e sopratutto allineata ad occidente.
Per quanto i russi ci stiano antipatici, non possiamo ignorare il fatto che fare buoni affari con loro ci fa molto comodo, forse anche più che fare affari con gli USA.. e che peraltro isolare la russia tentando (malamente) di circondarla la spinge automaticamente a diventare più aggressiva (ecco spiegata l'aggressione alla georgia), e magari a cercare nuove amicizie in ambito internazionale, vedesi le recenti mega-esercitazioni congiunte dell'esercito russo con quello cinese.. e chissà, magari un domani, se la situazione si dovesse inasprire, anche con l'iran.
La cosa interessante in tutto ciò è che noi europei non ci guadagnamo granchè, salvo esporre le nostre teste alla portata delle 5000 testate nucleari russe, e non è molto di consolazione sapere che magari le avremo anche noi tra 20 anni.
Concludo con un bel: "MAH!". Che dio ce la mandi buona.. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Ago 2008 19:26 Oggetto: |
|
|
Una cosa che mi son chiesto,
ma la Russia è sicura di non rischiare niente, oltre che iin politica estera anche in politica interna,
ad appoggiare i separatisti dell'Ossezia del sud (regione attulmente della Georgia)?
Non c'è il rischio che insorga l'Ossezia (detta anche Ossezia del nord, regione della Federazione Russa -lo stato che di solito viene chiamato "Russia") per volersi unire all'Ossezia del sud? |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 21 Ago 2008 19:41 Oggetto: |
|
|
in qualche modo non credo che sia una libera scelta degli osseti essere parte della georgia, della russia o uno stato indipendente. purtroppo per loro. e anche se magari pensassero all'indipendenza non ci provano nemmeno perchè sanno bene cosa è successo in Cecenia, visto che è a un paio di centinaia di km di distanza... |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 30 Ago 2008 11:46 Oggetto: |
|
|
Dici bene Amhara, la Russia non sara' quello specchio di civilta' e democrazia, ma non per questo ci si puo' permettere di pestarle continuamente i calli.
E invece gli USA si divertono a circondarla e minacciano di metterle i missili sull'uscio di casa, con scuse perlomeno ridicole.
Il problema grosso e' che gli USA sono quelli che non son mai usciti dalla guerra fredda, e rimangono paranoici al punto da aver approvato, come popolo, le discutibili strategie antiterroriste messe man mano in atto da Bush.
Quello che frega i Russi sono le relazioni pubbliche, non ci voleva molto a rispondere alle critiche americane con un "ma voi cosa ci fate allora in Iraq?"
E' bello anche vedere che l'Europa minaccia sanzioni verso chi gli fornisce un buon terzo degli idrocarburi di cui ha bisogno, e che pretende anche di essere presa sul serio... |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 30 Ago 2008 18:10 Oggetto: |
|
|
a tal proposito ricordo un simpatico scambio di battute tra ministro degli esteri francesi e ministro degli esteri russo.
Kouchner, in un comunicato stampa da Bruxelles:"stiamo considerando la possibilità di avviare delle sanzioni contro la Federazione Russa"
Lavrov, mentre i russi testano il nuovo missile anti scudo spaziale:"i francesi parlano troppo"
Kouchner, in risposta, ovvero il giorno dopo:"la proposta di avviare sanzioni è attualmente ancora all'esame dell'Unione Europea, ma non è stata la Francia ad avanzare tale proposta".
Non ci scordiamo, in tutto ciò, che i russi sono quelli che col polonio hanno ammazzato un cittadino russo/britannico e quasi un cittadino italiano in un sushi bar di Londra, nè gli inglesi si sono potuti lamentare più di tanto per lo smacco ricevuto.
Non capisco i tg post guerra quando titolano:"braccio di ferro russa-occidente". in realtà non c'è alcun braccio di ferro visto che loro hanno già vinto, hanno 50000 soldati ai confini con la georgia e penso che nella settimana prima del ritiro parziale, si siano dati da fare per fortificarsi ben bene.
Continuo a dire che l'ue sta sbagliando tutto, tranne l'italia che secondo me sta facendo la cosa più assennata:niente. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 30 Ago 2008 19:43 Oggetto: |
|
|
E in tutto questo, "tutti" (Russia da una parte, USA e Europa dall'altra) si sentono in diritto di metter il becco in quella che dovrebbe essere una scelta interna dei popoli in questione, osseti e abcasi, in base al principio di autodeterminazione dei popoli. |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 30 Ago 2008 22:31 Oggetto: |
|
|
insomma nulla di nuovo sotto la luce del sole.
da cesare a oggi non sono cambiate molte cose: siamo solo diventati più bravi a prenderci per culo.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|