Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
wi-fi a 1,2 terabit
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Wireless
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giovanni56
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 28/12/05 22:21
Messaggi: 177

MessaggioInviato: 13 Set 2008 16:43    Oggetto: wi-fi a 1,2 terabit Rispondi

Ho trovato in rete questo articolo.
Trovo strano che ZeusNews non ne abbia parlato, è una notizia vera o una bufala?




Ricercatori italiani e giapponesi hanno trasmesso dati alla velocità di 1,2 terabit al secondo

PISA ? Il record mondiale è stato stabilito alle quattro del mattino di venerdì 5 settembre. Scenario dell'impresa i tetti di due edifici dell'area del Cnr di Pisa, nel quartiere Cisanello, dove i ricercatori italiani della Scuola Superiore di studi universitari Sant'Anna e i giapponesi della Waseda University e del National Institute of Information and communication technology di Tokyo, hanno per la prima volta nella storia delle telecomunicazioni trasmesso dati via wireless alla velocità di 1,2 terabit, mille e 200 miliardi di bit al secondo. Il precedente record, stabilito in Corea, aveva sfiorato una velocità dieci volte inferiore.

LA RETE DEL FUTURO - Un'impresa, quella pisana, che sarà pubblicata sulle più importanti riviste scientifiche ed ha straordinarie ricadute su Internet. E, anche se la strada è ancora lunga, c'è già chi parla di una porta aperta verso il wi-fi numero 2, quello del futuro, con possibilità di avere la banda larga ovunque e a basso costo e incrementare servizi di telerobotica e telemedicina. Per la super trasmissione, l'equipe guidata da Ernesto Ciaramella, docente alla scuola di eccellenza Sant?Anna, ha usato un trasmettitore, molto simile in apparenza a un autovelox mobile, con tecnologia fotonica. «La tecnologia impiegata si chiama Fso (Free space optics) ? spiega il professor Ciaramella ? e i due terminali usati nell'esperimento sono stati realizzati con tecnologie ottiche e un sistema di lenti, simile a quelle di un telescopio. La banda di trasmissione raggiunta, dopo quasi dodici ore ininterrotte di esperimenti, è stata eccellente. La velocità ha superato 1,2 terabit al secondo contro i 160 gigabit raggiunti da un gruppo di ricercatori coreani».

TRASMISSIONE - In altre parole "on the air" è stata superata una velocità di trasmissione fino ad oggi raggiungibile solo con la fibra ottica. E la fibra ottica è una tecnologia costosa, perché per cablare bisogna intervenire con opere in muratura o sventrare strade come se si posassero tubature dell'acqua o del gas. L'esperimento pisano è solo agli inizi. La tecnologia Fso oggi garantisce una buona qualità soltanto su distanze di pochi chilometri. Il futuro però è dietro l?angolo con grandi potenzialità di miglioramento. Teoricamente il wi-fi del futuro può superare i venti terabit al secondo contro i 70 megabit dell'attuale wi-max. Al Ceic (un centro di eccellenza sulle telecomunicazione della Scuola Sant'Anna sponsorizzato da Ericsson Communications), stanno lavorando per risolvere anche i problemi di disturbo del segnale. «Una delle ipotesi possibile è l?impiego di una doppia tecnologia ? spiega Ciaramella ?: fotonica e radio». Le applicazioni future del super wi-fi spaziano dalla telepresenza, alla telemedicina e alla tele robotica. Proprio a Pisa Paolo Dario, professore di robotica, ha avviato progetti per utilizzare la rete a banda larga per comandare robot a distanza. È un po? il sogno dell?ubiquità, perché l?automa replica a distanza di migliaia di chilometri i movimenti dell?uomo che lo comanda vestendo esoscheletri, speciali "gusci" dalle forme antropomorfe. Una telepresenza che, con reti wireless a banda larga, potrebbe diventare un sogno alla portata di tutti.

Marco Gasperetti
11 settembre 2008

Fonte: Corriere.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Wireless Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi