Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
BSA spara su eBay, ma a salve
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Peer to peer
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2008 02:06    Oggetto: BSA spara su eBay, ma a salve Rispondi citando

Commenti all'articolo BSA spara su eBay, ma a salve
La Business Software Alliance accusa eBay di non prendere provvedimenti contro i venditori di software pirata. Tuonano minacce, esagerate come al solito.



Top
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 20 Ott 2008 13:11    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Perciò, prima di passare alle vie legali, BSA detta le opportune regole commerciali a eBay, "consigliando" di moltiplicare le diffide alle parti contraenti e soprattutoo di "limitare" le vendite dirette, evidentemente ritenute colpevoli di facilitare gli scambi illegali.

Non so come eBay potrebbe controllare tutti gli articoli che vendono nel sito, a limite potrebbe avvisare il compratore di fare attenzione al software che cerca prima di comprarlo, non so se eBay riesce a controllare l'originalità degli articoli così facilmente. Per ciò che riguarda le vendite dirette, se si intendono tali quelle che si fanno fuori da eBay, lo stesso sito già avvisa di evitare ciò ma non so come possa fermare il fenomeno. Se si intende in questo modo io non credo che eBay abbia potere per le vendite dirette.
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 20 Ott 2008 15:30    Oggetto: Rispondi

fulmine ha scritto:

Non so come eBay potrebbe controllare tutti gli articoli che vendono nel sito, a limite potrebbe avvisare il compratore di fare attenzione al software che cerca prima di comprarlo, non so se eBay riesce a controllare l'originalità degli articoli così facilmente. Per ciò che riguarda le vendite dirette, se si intendono tali quelle che si fanno fuori da eBay, lo stesso sito già avvisa di evitare ciò ma non so come possa fermare il fenomeno. Se si intende in questo modo io non credo che eBay abbia potere per le vendite dirette.

La cosa forse ha un senso per "Big M", che pretende di vendere non il programma, ma solo "il diritto d'uso" legale. Peccato che la limitazione, in quanto clausola nascosta ll'interno della confezione, non sia valida in quanto sconosciuta dall'cquirente al momento della conclusione del contratto.
Non so per gli altri software, ma una visione così ristretta del mondo economico com'è divenuto oggi chiaramente dovrà fare amaramente i conti con la realtà, sempre un passo avanti nel tempo.
Vuol dire che assieme alla lotta alla pirateria ci saranno sempre strade con del "software in vetrina"; né più né meno di come, accanto alla lotta alla prostituzione, esistano strade dove in vetrina di certe strade viene esposta in vendita la merce più antica e commerciale che ci sia.
Riflessione che, ovviamente, non vuole avallare una tesi o il suo contrario ma solo richiamare due realtà coesistenti e comunemente accettate anche se di segno diametralmente opposto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Peer to peer Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi