Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 22 Ott 2008 18:21 Oggetto: Problemi di navigazione con WIN ME |
|
|
Vi chiedo scusa per l'articolata e forse prolissa richiesta che sto per farvi, ma non posso non essere preciso nell'esporvi il problema.
Ho formattato un vecchio PC (ha circa 10 anni) di un amico a causa dei figli che glielo hanno letteralmente invaso di virus e corrotto chiavi del registro con installazioni inutili ed impossibili causando crash continui. A tal fine ho utilizzato DBAN (Darik's Boot and Nuke) senza nessun problema dato che non avevo dischi di ripristino ed il comando FORMAT C: da un mio disco di avvio di Win 98 SE non funzionava poiché il segno : generava il segno >.
Ho installato Win ME, ed i driver di scheda audio, video e modem 56K senza nessun problema. Ho installato i driver della stampante Epson C80 senza problemi. Poi ho messo Opera 9.6, una vecchia versione di Java la 1.5.0.11 ed Adobe Shockwave Player 11, anche qui nessun problema rilevato. Ho installato un modem D-LINK 200 Generation III via USB con relativo driver. Tutto liscio.
Mi collego ad internet regolarmente, ma se tento di aprire qualche pagina non si muove né Opera, né IE 5.5 che ho tentato di aggiornare alla 6 SP1 non riuscendovi dato che il relativo installer non trova i siti da cui scaricare la versione di cui sopra.
La cosa strana è che se inserisco una qualsiasi stringa di ricerca nella barra di Google (all'interno di Opera) si apre la pagina dei risultati, ma se clicco su un link qualsiasi di quelli generati, la relativa pagina non si apre.
Aggiungo che il risultato è il medesimo sia prima che installassi Sygate Personal Firewall sia dopo detta installazione.
Non ho ancora installato Clamwin come antivirus dato che non ho modo di aggiornarlo e di virus non ce ne sono in quanto ho installato tutto ex novo.
Ho fatto dei tentativi da linea di comando con tracert, ipconfig e ping di cui potete vedere le relative immagini da ingrandire ai link qui sotto.
Ho tentato di aprire la pagina del modem digitando (http://192.168.1.1) ma la pagina non si apre.
A questo punto non mi resta che chiedervi aiuto dato che non so che pesci pigliare.
Il processore è un AMD Athlon da 1333 MHZ.
La RAM è di solo 128 MB
Il s.o. è Win ME
Resto in attesa che qualcuno mi  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 19:12 Oggetto: Re: Problemi di navigazione con WIN ME |
|
|
linguist ha scritto: | Ho tentato di aprire la pagina del modem digitando (http://192.168.1.1) ma la pagina non si apre. | Il modem com'è colelgato, via ethernet?
Vedo nel tuo ipconfig che il gateway ha tuttaltro indirizzo. Prova ad aprire quell'indirizzo.
E dal tracert vedo 192.168.100.1 , prova anche quello.
EDIT: ah no, leggo che ha connessione USB,
allora non so se sia possbile andare ad una pagina di configurazione del modem così.
linguist ha scritto: | ed il comando FORMAT C: da un mio disco di avvio di Win 98 SE non funzionava poiché il segno : generava il segno >. | Il tuo computer pensava di avere la tastiera USA
linguist ha scritto: | una vecchia versione di Java la 1.5.0.11 | Perché una vecchia versione?
linguist ha scritto: | Vi chiedo scusa per l'articolata e forse prolissa | Ma anzi, magari fossero tutte così (più dati ci sono più è possibile capire dove sia il problema), bravo/a. 
L'ultima modifica di chemicalbit il 22 Ott 2008 19:20, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 22 Ott 2008 19:19 Oggetto: A chemical bit |
|
|
Il modem è collegato via USB come dico nel messaggio, grazie, tento e ti farò sapere. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 19:24 Oggetto: |
|
|
Ops, scusami,
me ne ero accorto e avevo modifcato il messaggio.
Ho aggiunto anche altre cose, per cui gentilmente rileggilo.
Intanto che penso alle possiibli cause (non sono esperto di Windows ME , che non ho mai avuto),
una domanda: a parte i problemi con Internet, tutto il resto funziona bene in quel computer? |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 22 Ott 2008 19:48 Oggetto: |
|
|
Ciao linguist e scusate l'intrusione
Ci sono un paio di cose che non mi tornano, e quindi ho bisogno di un paio di info in più ...
E' la tua connessione casalinga o ufficio/azienda?
Allora dal tracert esci al 1° hop/salto con una classe d'indirizzi IP 192.160.100.1 (solitamente il gateway)
Dall'ipconfig (non esiste anche winipcfg su ME, non mi ricordo proprio), la tua classe IP è 82.59.x.x con una subnet Mask 255.0.0.0
C'è qualcosa che non mi torna
Ah beh, se mi dicevi che arrivavi anche alla pagina di configurazione del modem al 192.168.1.1 ...
Mi spieghi anche tipologia di abbonamento come ISP mi pare usi Telecom. Hai utilizzato un CD per installare la connessione?
P.S. Se vi pare ci sia il caso splittate pure  |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 22 Ott 2008 21:58 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | Ciao linguist e scusate l'intrusione
Ci sono un paio di cose che non mi tornano, e quindi ho bisogno di un paio di info in più ...
E' la tua connessione casalinga o ufficio/azienda?
Allora dal tracert esci al 1° hop/salto con una classe d'indirizzi IP 192.160.100.1 (solitamente il gateway)
Dall'ipconfig (non esiste anche winipcfg su ME, non mi ricordo proprio), la tua classe IP è 82.59.x.x con una subnet Mask 255.0.0.0
C'è qualcosa che non mi torna
Ah beh, se mi dicevi che arrivavi anche alla pagina di configurazione del modem al 192.168.1.1 ...
Mi spieghi anche tipologia di abbonamento come ISP mi pare usi Telecom. Hai utilizzato un CD per installare la connessione? |
Sono connesso da casa. Ho la flat da 7 mega di telecom. Per l'installazione del modem ho usato il CD in dotazione inserendo i dati VPI, VCI, Incapsulamento e Mulitmode a mano. |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 22 Ott 2008 22:15 Oggetto: Re: Problemi di navigazione con WIN ME |
|
|
chemicalbit ha scritto: | linguist ha scritto: | Ho tentato di aprire la pagina del modem digitando (http://192.168.1.1) ma la pagina non si apre. | Il modem com'è collegato, via ethernet?
Vedo nel tuo ipconfig che il gateway ha tutt'altro indirizzo. Prova ad aprire quell'indirizzo.
E dal tracert vedo 192.168.100.1 , prova anche quello.
EDIT: ah no, leggo che ha connessione USB,
allora non so se sia possibile andare ad una pagina di configurazione del modem così.
linguist ha scritto: | ed il comando FORMAT C: da un mio disco di avvio di Win 98 SE non funzionava poiché il segno : generava il segno >. | Il tuo computer pensava di avere la tastiera USA
linguist ha scritto: | una vecchia versione di Java la 1.5.0.11 | Perché una vecchia versione?
|
Rispondo partendo dall'ultima domanda procedendo verso l'alto:
perché penso che l'ultima versione di Java possa creare problemi al S.O. e all'hardware, ricorda che il pc ha solo 128 MB di RAM. Nulla mi vieta però di installare l'ultima versione.
Grazie per l'informazione, non immaginavo che il PC leggesse la tastiera con layout USA. Una cosa nuova da ricordare
Scusa, io sono passato da Win 98SE a Xp Pro, pertanto ho ragionato che si potesse accedere al modem collegato via USB come si fa con un modem collegato via porta Ethernet.
Sotto ti riporto i link ai tentativi di Ipconfig e Tracert che ho tentato dopo il tuo primo suggerimento, spero siano utili a tentare di capirci qualcosa.
Resto in paziente attesa  |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 22 Ott 2008 22:20 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: |
Intanto che penso alle possiibli cause (non sono esperto di Windows ME , che non ho mai avuto),
una domanda: a parte i problemi con Internet, tutto il resto funziona bene in quel computer? |
Per ora il PC non presenta problemi di sorta, non ci sono conflitti riportati ed il Dr. Watson (l'applicazione non il personaggio di Conan Doyle)
non segnala niente. |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 23 Ott 2008 00:21 Oggetto: |
|
|
Beh linguist
Con le ultime due immagini qualche problemino lo abbiamo di rete, riporto:
IP: 87.10.180.2
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: [localhost] 87.10.180.2
Server DHCP: 255.255.255.255
Mi dici che Protocollo hai usato nella connessione del modem PPPoE o PPPoA, non sempre le centrali sono autosensitive.
Il fatto del tracert verso l'Olimpo indica che come DNS fanno il loro lavoro, il gateway un po meno, visto che delega  |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 23 Ott 2008 15:37 Oggetto: A maury |
|
|
maury ha scritto: | Beh linguist
Con le ultime due immagini qualche problemino lo abbiamo di rete, riporto:
IP: 87.10.180.2
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: [localhost] 87.10.180.2
Server DHCP: 255.255.255.255
Mi dici che Protocollo hai usato nella connessione del modem PPPoE o PPPoA? Non sempre le centrali sono autosensitive. |
Egregio collega di lista
il protocollo immesso passo passo durante la procedura di installazione del modem D-LINK 200 è: PPP over ATM (RFC2364).
L'incapsulamento è: VC-MUX.
Modulazione: Multimode.
8 e 35 sono i valori VPI e VCI.
Tra l'altro questi dati sono quelli ufficiali di Telecom, che funzionano su questo portatile da cui scrivo, ma connesso con un modem/router collegato via porta Ethernet.
Francamente se non risolvo, formatto di nuovo ed installo Win2K sperando che non mi dia problemi.  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 23 Ott 2008 16:15 Oggetto: |
|
|
Che sia la soluzione più rapida?
Non è che Win Me fosse una meraviglia.
Ora non so se sono sempre attivi gli update di Microsoft visto che Win2k è fuori produzione ma non vorrei dire una bestialità. |
|
Top |
|
 |
linguist Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
|
Inviato: 23 Ott 2008 16:54 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Che sia la soluzione più rapida?
Non è che Win Me fosse una meraviglia.
Ora non so se sono sempre attivi gli update di Microsoft visto che Win2k è fuori produzione ma non vorrei dire una bestialità. |
Grazie, volevo conservare Win ME perché so già che con Win2K la scheda audio (una Sound Blaster 0060) viene tagliata fuori in quanto ritenuta incompatibile dal S.O. . Ho già controllato sul sito di riferimento, e purtroppo il driver per detto sistema non è stato scritto, ma solo una patch che non rientra per quella serie di schede. Vuol dire che utilizzerò il driver precaricato nel S.O.
Pazienza!
Concordo che tra i sistemi M$, Win ME, non è certo il migliore. Opterò per Win2K rinunciando all'audio, in definitiva al mio amico il PC serve solo per la posta, aprire dei siti e scrivere qualcosa. So bene che Win2K è datato, ma finché tiene l'hardware voglio fargli risparmiare i soldi per un PC senza (s)Vista, magari con W7 in versione stabile. Avrei pensato anche a Linux, ma il guaio e che questo amico fa parte della schiera degli utonti e "rieducarlo" a ragionare in senso non M$ è duro se non impossibile, inoltre, io non sono dotato della nota pazienza biblica.
 |
|
Top |
|
 |
|