| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| whitesquall Amministratore
 
  
  
 Registrato: 26/06/07 15:03
 Messaggi: 8413
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 15:30    Oggetto: Ogni numero è uguale al suo doppio |   |  
				| 
 |  
				| Magari voi non ci credete, ma i numeri son tutti uguali, ecco una dimostrazione rigorosa! 
 Partiamo dalla proprietà secondo la quale
 a² ? b² = ( a - b ) * ( a + b )
 
 
 Bene, poniamo a=b, l'uguaglianza diventa
 
 a² - a² = (a - a ) * (a + a)
 
 
 Prendiamo nuovamente in esame a² - a²
 Se raccolgo la a diventa
 
 a² - a² = a (a -a)
 
 
 Ora confronto le due uguaglianze in blu, risulta
 
 (a - a) * (a + a) = (a - a) * a
 
 che diventa
 
 a + a = a
 
 cioè
 
 2a = a
 
 da cui deriva che 4=8, 9=18 ecc.
 
 Dov'è l'errore?
   
 (è facile facile, non fatevi ingannare)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| nich Dio minore
 
  
  
 Registrato: 08/01/08 14:02
 Messaggi: 655
 Residenza: NewYorkleans - LOUISELLA - USA
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 17:13    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Allora, spero di non sbagliarmi: 
 l'errore sta nel passaggio da una equazion blu all'altra:
 
 infatti se è vero che a² - a² = a (a -a)  non è valida l'uguaglianza
 (a - a ) * (a + a) = a² - a².
 
 Per concludere l'errore sta nella prima equazione "blu", perchè
 (a - a ) * (a + a) = a² + a² - a² - a² = 0 e non
 (a - a ) * (a + a) = a² - a²
 
 
 No?
 
 | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| whitesquall Amministratore
 
  
  
 Registrato: 26/06/07 15:03
 Messaggi: 8413
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 17:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| No, l'errore non è lì... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Benny Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 28/01/06 15:35
 Messaggi: 6382
 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 18:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Deriva dal fatto che la proprietà 
 a*b=a*c  =>  b=c
 
 è vera per ogni a diverso da zero.
 
 In questo caso il fattore (a-a) è zero, perciò l'uguaglianza
 
 (a-a)*b = (a-a)*c
 
 è verificata per ogni b e c
 | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| whitesquall Amministratore
 
  
  
 Registrato: 26/06/07 15:03
 Messaggi: 8413
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 20:55    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Benny ha scritto: |  	  |  	  | Citazione: |  	  | Deriva dal fatto che la proprietà 
 a*b=a*c  =>  b=c
 
 è vera per ogni a diverso da zero.
 
 In questo caso il fattore (a-a) è zero, perciò l'uguaglianza
 
 (a-a)*b = (a-a)*c
 
 è verificata per ogni b e c
 | 
 | 
 oh yes!
   
 infatti
  	  | Citazione: |  	  | nell'enigma che ho postato a un certo punto si semplifica dividendo per zero, che appunto è impossibile | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ranger_Trivette Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 21/08/07 17:11
 Messaggi: 4980
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2008 22:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| nooooooooo cavolo lo sapevo, uff       
 in realtà io avevo dimostrato che comunque presi a, b si aveva che a=b, direi che il principio è lo stesso
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |