Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 22 Ott 2008 16:51 Oggetto: Microsoft denunciata per "hacking" |
|
|
Commenti all'articolo Microsoft denunciata per "hacking"
Il programma Windows Genuine Advantage violerebbe la privacy degli utenti e sarebbe paragonabile all'azione di un pirata informatico.
|
|
Top |
|
 |
{Pino} Ospite
|
Inviato: 22 Ott 2008 17:14 Oggetto: |
|
|
Peccato.... che ciò avvenca solo in Cina, grande ed antico paese! Chissà se, un giorno, avverrà in tutto il mondo occidentale. Me lo auguro vivamente! |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 22 Ott 2008 17:48 Oggetto: |
|
|
Citazione: | "Io rispetto il diritto di Microsoft a difendere la propria proprietà intellettuale ....." |
Citazione: | Con queste parole Dong Zhengwei, avvocato cinese, ha presentato una denuncia contro Microsoft con l'accusa di introdursi illegalmente - sfruttando tecniche di hacking - nei computer degli utenti. |
Ed intenta una causa nei confronti di un produttore che difende il proprio diritto al Copyright?
Citazione: | Il motivo di un'azione così drastica è il programma Windows Genuine Advantage, tramite il quale Redmond controlla l'originalità delle installazioni dei propri sistemi operativi. |
E ti pareva
Citazione: | Qualora una copia di Windows Xp o Vista venga riconosciuta come non originale (anche a seguito di un falso positivo) |
Improbabile che si tratti di un falso positivo 8)
E' accaduto che non riconoscesse un software integrato come originale, ma la cosa è stata risolta con il rilascio di una fix.
Citazione: | lo sfondo del desktop diventa nero - anche se poi l'utente potrà ripristinare quello precedente - e un messaggio avvertirà del fatto che si sta usando una copia pirata di Windows. |
Non ci vedo nulla di male; tra l'altro, Microsoft, sulla questione ne ha reso ampia informazione a tutti gli utenti che utilizzano i suoi prodotti (licenziati e non): come era quel vecchio detto?: uomo avvisato, mezzo salvato!
Citazione: | L'avvocato Zhengwei non vuole che Microsoft installi Wga sul suo computer, né che gli cambi in nero lo sfondo (novità introdotta in occasione della Giornata Globale Antipirateria) e così ha pensato bene di protestare usando le vie che conosce meglio: quelle legali. |
Lui non vuole?: non deve fare altro che acquistare una copia licenziata del Sistema Operativo, oppure passi ad una distro linux o a Mac.
Citazione: | "Dovrebbero prendersela con i produttori e i rivenditori di software contraffatto, non con gli utenti" |
Non esistono produttori di software contraffatti: esiste la pirateria che è tutt'altra cosa ..... ed è quella che andrebbe denunciata e stroncata.
Citazione: | Le autorità dovrebbero darsi da fare e proteggere i diritti e la privacy dei cittadini" ha concluso l'avvocato. |
Anche i medici, nel caso di specie.
Citazione: | La sede cinese di Microsoft, dal canto proprio, ha fatto sapere che la compagnia cerca solamente di aiutare gli acquirenti di software contraffatto, che magari non si sono resi conto di aver comprato una copia pirata di Windows. |
Cinesi ..... è detto tutto (maestri della contraffazione, sono riusciti, pure, a contraffare una Ferrari ) ..... ed arriva l'azzeccagarbugli di turno
Notizia davvero spassosa. |
|
Top |
|
 |
{luca} Ospite
|
Inviato: 22 Ott 2008 18:24 Oggetto: Se usi linux non hai questi problemi |
|
|
Usando linux e software libero sei nella legalita' e Microsoft non puo' farti niente. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 22 Ott 2008 20:12 Oggetto: |
|
|
{Pino} ha scritto: | Peccato.... che ciò avvenca solo in Cina, grande ed antico paese! Chissà se, un giorno, avverrà in tutto il mondo occidentale. Me lo auguro vivamente! |
Sì, il giorno che la Cina farà causa al re di Tonga per inquinamento ambientale!  |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 23 Ott 2008 08:22 Oggetto: |
|
|
In effetti se ci si pensa bene quest'introduzione nei computer degli utenti da parte della microsoft è pirateria celata nelle vesti di ordine di polizia. Perchè un' azienda si crede di far giustizia da sola con mezzi contro legge, ha ragione il cinese, la M.Soft dovrebbe prendersela con chi vende materiale crackato non con gli utenti perchè molti dei quali magari non è al corrente di usare un S.O. non originale. Non dico che è giusto usare crack ma il mezzo per scoprirlo è contro l'etica della comunità degli utenti onesti perchè viola la loro privacy oltre alla legge. Il Pc lo compro io coi miei soldini, non me lo regala Bill, che diritto ha questi di entrare e controllare quello che c'è sul mio computer? |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 23 Ott 2008 08:47 Oggetto: |
|
|
fulmine ha scritto: | In effetti se ci si pensa bene quest'introduzione nei computer degli utenti da parte della microsoft è pirateria celata nelle vesti di ordine di polizia. |
Non è esattamente cosi, Fulmine: se proprio non si vuole, è sufficiente non scaricare ed installare il WGA (rinunciando alla possibilità di scaricare ed installare gli aggiornamenti fondamentali).
Potrebbe (ma non sarebbe corretto lo stesso) configurarsi una sorta di atto intrusivo, qualora il WGA venisse installato sul Computer, automaticamente ed ad insaputa del suo proprietario: cosa che non accade.
Stesso discorso a valere per l'OGA (che verifica l'originalità di Office).
Citazione: | Il Pc lo compro io coi miei soldini, non me lo regala Bill |
Indiscutibile ..... ma .....
Citazione: | che diritto ha questi di entrare e controllare quello che c'è sul mio computer? |
1) non sei obbligato ad acquistare un Computer con Windows preinstallato (e, neppure Bill ti obbliga);
2) se acquisti un computer con Windows preinstallato, sai, a priori, cosa compri (e ne accetti tutte le condizioni, sottoscrivendo l'Eula, ovvero il relativo contratto di acquisto ed uso del software);
3) Microsoft non entra in nessun computer per controllare quello che è installato: si riserva la facoltà (perché come spiegato prima, puoi, liberamente, decidere di non installare il WGA) di verificare l'originalità del prodotto che produce, installato sul quel P.C.; non ci vedo nulla di male e, soprattutto, non ci vedo nessun atto di pirateria. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9736 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 23 Ott 2008 09:02 Oggetto: |
|
|
Notizia estremamente confortante e seria.
Conforta sapere che qualcuno tenta almeno di muoversi e ribellarsi ai deprecabili atteggiamenti "nazistici" di M$.
A tutti gli effetti WGA è spyware, e il suo impiego è hacking allo stato puro.
Quando compro un'automobile non mi aspetto che vi sia installata dalla casa una microcamera che controlla che il mio impiego dell'auto sia conforme al libretto d'istruzioni, pena l'invalidità della garanzia...
L'azione dell'intelligente avvocato richiama purtroppo alla mente Davide e Golia, ma chissà che non imponga maggiore riflessione a quanti continuano a non vedere la pericolosità del gigante...
Certo, l'ideale sarebbe un'utopistico e agognato attacco di massa verso il mostro di Redmond, per cancellarlo fisicamente dal pianeta...
Per fortuna si continuano a distribuire ovunque copie non acquistate di OS M$, e già questo è un ottimo sistema per ridurre gli introiti del colosso e portarlo lentamente (si spera) alla morte economica...
Per fortuna Linux avanza a falcate, e forse un giorno lo schiaccerà...
Nel frattempo, si sappia che esistono piccoli software per rimuovere WGA, per chi fosse interessato...  |
|
Top |
|
 |
nicorac Eroe in grazia degli dei

Registrato: 30/01/07 09:37 Messaggi: 129
|
Inviato: 23 Ott 2008 09:05 Oggetto: |
|
|
Di solito non intervengo su questioni di questo tipo, che non portano a nulla se non a flame tipo PC o MAC, Windows o Linux... ma forse la mia esperienza personale vi farà cambiare idea.
Riverside ha scritto: | Improbabile che si tratti di un falso positivo |
Quantifica improbabile: applicato agli utenti XP, anche lo 0,01% per me è una cifra significante. E comunque i falsi positivi hanno avuto percentuali ben più alte.
Tempo fa, quando amministravo una rete di un 100naio di PC (in produzione), dopo un Windows Update una buona percentuale di PC smisero di funzionare.
Citazione: | la cosa è stata risolta con il rilascio di una fix. |
Sono contento che tu la veda così semplice e il problema è che la pensano così anche a Redmond.
Ti assicuro che non è così; finchè il problema affligge gli utenti privati, hai una marea di utenti incaxxati che infestano i forum insultando zio Bill e compagnia.
Quando il problema entra in un'azienda il cronometro inizia a correre e finchè non si risolve hai: gente che non lavora, blocchi o ritardi di produzione, cassa integrazione ecc.
Non è come avere il PC di casa con lo "sfondo nero", vuol dire avere persone che non possono lavorare, capi reparto infuriati, ritardi con i clienti. Installare la fix, poi, significa farlo - di corsa - manualmente.
Citazione: | Microsoft, sulla questione ne ha reso ampia informazione a tutti gli utenti che utilizzano i suoi prodotti (licenziati e non) |
Quando acquistai le (tante) licenze non si parlava di WGA e di sicuro non si parlava del fatto che potessero entrare e "curiosare".
Citazione: | passi ad una distro linux o a Mac |
Vero, io ho ce l'ho su tutti i server e le macchine "delicate", ma come sempre in ambito aziendale devi relazionarti con terze parti che non lo supportano e quindi...XP.
@Riverside: non volermene, non voleva essere un attacco personale a te .
Vorrei solo che questa abitudine del "oops, abbiamo causato un problema, ecco la fix" finisca, o perlomeno che qualcuno paghi per i danni che ha causato; cosa che non fanno - e di questo sono sicuro - dato che è ben specificato nella EULA. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 23 Ott 2008 09:50 Oggetto: |
|
|
nicorac ha scritto: | @Riverside: non volermene, non voleva essere un attacco personale a te . |
Ciao Nico ..... tranquillo .... è una frase che ho letto spesso, negli ultimi giorni (resta, per me, un mistero insondabile, la strana ragione per la quale, le persone si sentono sempre in dovere di scusarsi, quando esprimono le proprie opinioni).
Per il resto, posso concordare con le tue osservazioni ma, sei andato leggermente fuori tema (si parla di WGA e di verifica delle licenze, non dei problemi che possono essere causati dagli aggiornamenti di sistema, sia in ambito consumer che in ambito aziendale).
Citazione: | Vorrei solo che questa abitudine del "oops, abbiamo causato un problema, ecco la fix" finisca |
Fammi capire, preferiresti che il problema non venga definito? quella non è una abitudine (come da te definita) è, al contrario, assunzione di responsabilità (causa ----> risoluzione della causa).
Ovviamente posso comprendere che, a coloro che come te amministrano grandi reti, possa infastidire e causare problematiche a cascata ma, torno a ripetere, se acquisti Windows sai cosa acquisti (e se non lo sai, non è certo colpa di Redmond: loro sanno cosa producono ed immettono sul mercato).
Citazione: | o perlomeno che qualcuno paghi per i danni che ha causato; cosa che non fanno - e di questo sono sicuro - dato che è ben specificato nella EULA. |
Nell'Eula sono specificate diverse cose: il fatto è che nessuno mai si prende la briga di leggere i contratti che sottoscrive (e questo è grave).
Per esempio, sai quanto me che, se acquisti una macchina con Windows preinstallato senza che tu lo abbia espressamente richiesto, l'Eula, tra le diverse cose prevede che si possa richiedere, al produttore della macchina, il rimorso pari al costo del sistema preinstallato.
E poi Nico, smettiamola di nasconderci dietro ad un dito e cerchiamo di essere onesti: se tu o io, o chiunque altro, fossimo produttori di Software (azienda da mantenere, dipendenti da stipendiare, risorse da investire nello sviluppo, tasse e contributi da pagare), per quanto attiene ai diritti di proprietà, non ci comporteremmo diversamente da come si comporta Microsoft. |
|
Top |
|
 |
joker87 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 23/05/08 09:32 Messaggi: 167
|
Inviato: 23 Ott 2008 10:23 Oggetto: |
|
|
Non uso windows da un paio d'anni per scelta e sono felicissimo, però mi sembra che si stia esagerando..
Danielix ha scritto: |
A tutti gli effetti WGA è spyware, e il suo impiego è hacking allo stato puro.
|
Come hanno fatto notare altri prima di me, l'installazione di wga è facoltativa! Se la gente però è così pigra da non leggere nemmeno cosa installa sono ca*** loro.
Citazione: |
Certo, l'ideale sarebbe un'utopistico e agognato attacco di massa verso il mostro di Redmond, per cancellarlo fisicamente dal pianeta...
Per fortuna si continuano a distribuire ovunque copie non acquistate di OS M$, e già questo è un ottimo sistema per ridurre gli introiti del colosso e portarlo lentamente (si spera) alla morte economica...
|
Giuro che questa parte IMHO è senza senso alcuno: se non ti piace windows passa a linux o a mac; se però dovesse avverarsi il tuo sogno di fallimento ti faccio notare che non esisterebbe più alcun windows e chi oggi usa copie crackate perchè non vuole imparare ad usare linux o spendere per un SO originale se lo prenderebbe allegramente nel c**o!
Microsoft ha una politica schifosa, però quando accetti la EULA accetti anche questi fatti, quindi non ti lamentare inutilmente... |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 23 Ott 2008 10:33 Oggetto: |
|
|
joker87 ha scritto: | Danielix ha scritto: |
A tutti gli effetti WGA è spyware, e il suo impiego è hacking allo stato puro.
|
Come hanno fatto notare altri prima di me, l'installazione di wga è facoltativa! Se la gente però è così pigra da non leggere nemmeno cosa installa sono ca*** loro. |
Mica tanto, dato che viene segnalato come aggiornamento a priorità alta (anche se non è di alcuna utilità per l'utente finale perché non migliora la stabilità e/o l'affidabilità/sicurezza del S.O.) e viene scaricato automaticamente se viene attivata l'opzione degli aggiornamenti automatici (appunto).
Non tutti hanno l'accortezza di leggere l'elenco degli aggiornamenti resi disponibili da zio Bill e di selezionare quelli effettivamente necessari.  |
|
Top |
|
 |
nicorac Eroe in grazia degli dei

Registrato: 30/01/07 09:37 Messaggi: 129
|
Inviato: 23 Ott 2008 12:07 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | si parla di WGA e di verifica delle licenze, non dei problemi che possono essere causati dagli aggiornamenti di sistema, sia in ambito consumer che in ambito aziendale |
Se hai nel dominio un server WSUS, questo te lo segnala come prioritario e vincolante per tutti gli aggiornamenti successivi. Dopo un po di volte che lo rifiuti ti devi arrendere...
Citazione: | Fammi capire, preferiresti che il problema non venga definito? quella non è una abitudine (come da te definita) è, al contrario, assunzione di responsabilità (causa ----> risoluzione della causa) |
...sempre che la causa non sia "causata" dallo stesso soggetto che propone la fix; in questo caso direi che c'è stata una mancanza da parte di quest'ultimo. Se il problema colpisce pochissimi casi particolari allora ok, nessuno è perfetto e si può parlare di sfiga, altrimenti direi che è un problema di fretta/incompetenza/marketing/ecc.
Per tornare al WGA, bloccare tutto il sistema - senza preavviso - con la presunzione di aver subito un furto mi sembra un po come colpire pochi nel mucchio sperando di educare tutti gli altri. Se poi quelli che colpisci sono gli onesti
Citazione: | Nell'Eula sono specificate diverse cose: il fatto è che nessuno mai si prende la briga di leggere i contratti che sottoscrive (e questo è grave). |
Li ho letti i contratti, e ci sono due problemi:
- prevedono espressamente lo svincolo di responsabilità per i danni causati dal "software", sia esso Windows, Office o altro
- in alcuni casi non hai alternative se non accettarli
Citazione: | se tu o io, o chiunque altro, fossimo produttori di Software [...] non ci comporteremmo diversamente da come si comporta Microsoft. |
Non so tu, ma io di sicuro non posso permettermi di fare un caxxata nel mio software perchè - dato che non sono monopolista - significherebbe scontentare il mio cliente. Cliente che, alla seconda che gli fai, se ne va.
Per cui se io nel mio software dovessi mettere un controllo di licenza, lo farei in modo stra-sicuro, discreto e, di certo, non bloccante. Se per un mio problema il mio cliente non riesce a lavorare, mentre io corro a sistemare e preparare scuse, lui sta cercando su internet un mio concorrente . |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 23 Ott 2008 14:12 Oggetto: |
|
|
@ Nico, ci stiamo raccontando la storiella della volpe e l'uva 8)
Citazione: | Se hai nel dominio un server WSUS, questo te lo segnala come prioritario e vincolante per tutti gli aggiornamenti successivi. Dopo un po di volte che lo rifiuti ti devi arrendere... |
Vero, ma in parte: sai quanto me (e ne conosci anche le ragioni) che molto spesso, nelle reti aziendali, è proprio l'Amministratore di Rete che sceglie di non eseguire gli aggiornamenti; e questo perché potrebbero influire, negativamente, sul funzionamento di software di terze parti.
Ma la responsabilità di ciò non deve essere imputata all'aggiornamento di sitema o a Microsoft, ma, al contrario, a colui che ha prodotto quel sotfware e non si preoccupa di rilasciarne una versione aggiornata.
Esempio: sia dopo il rilascio del SP2 che dell'SP3, ZoneAlarm cessava di funzionare: la colpa non è da imputare a Microsoft ma a chi produce il noto firewall blocco tutto anche me stesso, per non averlo aggiornato per tempo.
Citazione: | ...sempre che la causa non sia "causata" dallo stesso soggetto che propone la fix; in questo caso direi che c'è stata una mancanza da parte di quest'ultimo. |
vedi sopra.
Citazione: | Per tornare al WGA, bloccare tutto il sistema - senza preavviso - con la presunzione di aver subito un furto mi sembra un po come colpire pochi nel mucchio sperando di educare tutti gli altri. Se poi quelli che colpisci sono gli onesti |
Il WGA (ed anche l'OMA) non blocca nulla: ti avvisa [quindi viene a cadere il discorso del senza preavviso] che il software che stai utlizzando è contraffatto e che, quindi viola le norme contrattuali (vedi Eula) che l'utente ha accettato e sottoscritto.
Citazione: | Li ho letti i contratti, e ci sono due problemi:
- prevedono espressamente lo svincolo di responsabilità per i danni causati dal "software", sia esso Windows, Office o altro
- in alcuni casi non hai alternative se non accettarli |
Sotto questo aspetto, Nico, non esiste alternativa: L'Eula contiene le norme contrattuali che si riferiscono ad un software regolarmente acquistato e licenziato: quindi è chiaro, fin da subito, quale tipo di contratto sottoscrivi e quali sono le norme che regolamentano il rapporto tra chi acquista e chi vende.
Citazione: | Non so tu, ma io di sicuro non posso permettermi di fare un caxxata nel mio software perchè - dato che non sono monopolista - significherebbe scontentare il mio cliente. |
Vale anche per Microsoft: con la differenza che, anche a livello contrattuale (quindi non solo empirico) Microsoft si assume l'onere, laddove il software che fornisce e viene regolarmente acquistato, di porre rimedio agli eventuali problemi che si dovessero riscontrare nel funzionamento dello stesso.
Quelle soluzioni, si chiamano aggiornamenti, patch correttive, fix. |
|
Top |
|
 |
spirolone Eroe in grazia degli dei

Registrato: 12/10/07 21:02 Messaggi: 134
|
Inviato: 23 Ott 2008 15:02 Oggetto: |
|
|
Vedo che sono emersi diversi punti di vista in questo forum: c'è chi difende M$ e chi la attacca. Sinceramente, non vedo perché difenderla. Io penso che anche se fornisse Windows gratuitamente ci sarebbe da ridire su alcune cose che fa; visto in più che viene venduto a caro prezzo, che fa utili tra i più alti del pianeta e che gode di una posizione di monopolio, direi che è normalissimo che gli utenti si lamentino, sia quelli che hanno comprato Windows che gli altri, visto che anche questi ultimi sono vittime delle politiche M$.
Riverside, tu chiedi se non ci comporteremmo tutti come loro nella stessa situazione, ed io onestamente ti dico che io assolutamente non lo farei. So che magari rende, perlomeno sul breve termine, ma visto che comunque di soldi ne fanno a palate, io cercherei di rendere i clienti più soddisfatti e poi, avendo una coscienza, eviterei politiche così eticamente scorrette!
Intanto non credo che l'utente debba leggersi pagine e pagine di EULA ogni volta che utilizza un software, ne' che una cosa sia legittima solo perché prevista da quel "contratto" unilaterale. In una democrazia bisognerebbe fare gli interessi della collettività e sfido chiunque a dire che lasciare che un produttore di software possa fare quel che vuole, corrisponda a questo fine! Bisogna cambiare punto di vista, secondo me: nessuno obbliga qualcuno a produrre e vendere software, se lo fa deve attenersi alle regole decise dalla comunità e nell'interesse di quest'ultima. Poi, so benissimo che nella realtà, le leggi non sono normalmente fatte in modo da corrispondere davvero all'interesse collettivo, ma per fortuna qualcuna c'è, ed è giusto che un avvocato sia pronto a darsi da fare perché un'azienda le rispetti.
Non dimentichiamo, infine, che queste sono considerazioni che andrebbero bene per qualsiasi casa produttrice di software, nel caso della M$ c'è poi l'aggravente della posizione di monopolio, per la quale ci sono leggi molto più severe in quasi tutti i Paesi e che, nonostante il suo grosso potere economico, i suoi avvocati strapagati e i suoi agganci politici, è stata più volte condannata per comportamenti scorretti, quindi direi che è oggettivo che è un'azienda "disonesta", per cui non credo che abbia il diritto di far la morale a chi "pirata" il suo software!
Scusate lo sfogo, ma credo, come molti, che il mondo sarebbe migliore senza M$, e tutti vivrebbero meglio!  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 23 Ott 2008 15:26 Oggetto: |
|
|
spirolone ha scritto: | Riverside, tu chiedi se non ci comporteremmo tutti come loro nella stessa situazione, ed io onestamente ti dico che io assolutamente non lo farei. |
Qundi puoi dire addio al concetto di azienda, allo sviluppo, alla crescita, ai dipendenti: cosa che un produttrore come Microsoft non si può permettere visto che mantiene, in tutto il mondo (compreso l'indotto), qualcosa come quattro milioni di persone.
Citazione: | Intanto non credo che l'utente debba leggersi pagine e pagine di EULA ogni volta che utilizza un software, ne' che una cosa sia legittima solo perché prevista da quel "contratto" unilaterale. |
Perché? quando acquisti la casa non leggi le norme contrattuali? o acquisti a scatola chiusa?
Citazione: | nessuno obbliga qualcuno a produrre e vendere software, se lo fa deve attenersi alle regole decise dalla comunità e nell'interesse di quest'ultima. |
Non vi piace la politica praticata da Microsoft? passate ad un distro Linux o a Mac.
Nel secondo caso, forse ve la cavate; nel primo un pochino meno, soprattutto se non possedete, almeno, una minima conoscenza dell'ambiente Unix.
Io produttore, in quanto proprietario legittimo, detto le regole: sei libero di accettarle, o meno; e per accettarle sottoscrivi un contratto, non è colpa mia se non lo leggi, è una tua mancanza.
Se non le accetti o non ti stanno bene quelle regole contrattuali, hai modo di rivolgerti ad un altro prodotto (qualunque esso sia) ed ad un altro fornitore.
Citazione: | M$ c'è poi l'aggravente della posizione di monopolio, per la quale ci sono leggi molto più severe in quasi tutti i Paesi e che, nonostante il suo grosso potere economico, i suoi avvocati strapagati e i suoi agganci politici, è stata più volte condannata per comportamenti scorretti, quindi direi che è oggettivo che è un'azienda "disonesta", per cui non credo che abbia il diritto di far la morale a chi "pirata" il suo software! |
Una situazione di monopolio viene determinata, in prima istanza, dalla totale assenza di concorrenza sul mercato: non è certo colpa di Bill Gates se chi sviluppa opensource o chi sviluppa Mac non è capace di vendere (o regalare) il prodotto che produce.
Citazione: | Scusate lo sfogo, ma credo, come molti, che il mondo sarebbe migliore senza M$, e tutti vivrebbero meglio! |
Punti di vista.
La verità è una sola: voi ve ne sbattete delle regole, delle norme, dei contratti (anche di quelli che sottoscrivete senza leggerli): per voi tutto è dovuto e lo deve essere alle vostre condizioni.
Mi spiace, ma non funziona così (neppure nella vita di tutti i giorni).
Io non difendo Microsoft (zio Bill ha fior di avvocati per questo), difendo, al contrario, il diritto di una azienda (qualsiasi azienda) di difendere e vedersi garantita la proprietà intellettuale di un'opera.
L'ultima modifica di Riverside il 23 Ott 2008 15:43, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 23 Ott 2008 15:38 Oggetto: |
|
|
Beh, il più grave "peccato" di uSOFT è di essere INGORDA!
Io ho aquistato win XP pro tre anni fa su una macchina, ho il cd e tutto il resto, ma essendo un "maneggione" cambio spesso i componenti del mio PC, bene, alcuni mesi fa, durante un aggiornamento mi è venuta fuori la scritta che diceva che il mio SO non è "legittimo" e non c'è stato modo si aver ragione!
Sapete come è andata a finire? immaginate! Mi son fatto dare da un amico uno "dei suo XP".... non compro certo due volte la stessa cosa!
In ogni caso, se XP costasse, o meglio, fosse costato 50 euro o giù di li, quanti ne avrebbero venduti in più?
Stesso discorso per i CD musicali, vendeteli a 9,90 Eur e nessuno si sogna di scaricare e masterizzare, vuoi mettere la bellezza di un cd originale, con la sua grafica, il libretto ecc...?
Forse il mio è un punto di vista "obsoleto" di uno a cui ancora piace "maneggiare l'oggetto fisicamente consistente" ma soprattutto la qualità!
Non sopporto gli MP3 ne i DiVX, per questo non uso ne ho mai usato il mulo, per esempio! |
|
Top |
|
 |
spirolone Eroe in grazia degli dei

Registrato: 12/10/07 21:02 Messaggi: 134
|
Inviato: 24 Ott 2008 05:11 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | spirolone ha scritto: | Riverside, tu chiedi se non ci comporteremmo tutti come loro nella stessa situazione, ed io onestamente ti dico che io assolutamente non lo farei. |
Qundi puoi dire addio al concetto di azienda, allo sviluppo, alla crescita, ai dipendenti: cosa che un produttrore come Microsoft non si può permettere visto che mantiene, in tutto il mondo (compreso l'indotto), qualcosa come quattro milioni di persone. |
Opinione interessante: una azienda deve per forza fare il male dei cittadini... Be', non sono d'accordo, molte aziende mettono la soddisfazione del cliente al primo posto semplicemente perché la ritengono una cosa conveniente, altre campano benissimo senza fare nulla di scorretto, ti assicuro che si può fare l'imprenditore anche senza avere come unico obiettivo fare soldi a danno degli altri. Comunque se davvero il concetto di azienda dovesse essere legato al male delle persone comuni, allora ben verrebbe la loro scomparsa...
Citazione: | Citazione: | Intanto non credo che l'utente debba leggersi pagine e pagine di EULA ogni volta che utilizza un software, ne' che una cosa sia legittima solo perché prevista da quel "contratto" unilaterale. |
Perché? quando acquisti la casa non leggi le norme contrattuali? o acquisti a scatola chiusa? |
Certo che le leggo, ma non compro casa tutti i giorni, non so tu...
Quando compri il pane o fai la spesa, non ti seccherebbe se ti obligassero a leggere pagine e pagine di un contratto? Pensi sarebbe utile? Pensi che la gente lo leggerebbe? E se ci fosse scritto che può essere avvelenato, giustificherebbe qualcuno a vendere pane avvelenato? Non credi che tutti proporrebbero contratti del tipo "Il venditore ha sempre ragione e l'acquirente si impegna a essere suo suddito"?
Citazione: | Citazione: | nessuno obbliga qualcuno a produrre e vendere software, se lo fa deve attenersi alle regole decise dalla comunità e nell'interesse di quest'ultima. |
Non vi piace la politica praticata da Microsoft? passate ad un distro Linux o a Mac. |
Quindi tu dici che sono i molti, i cittadini. a dover accettare le regole decise dai pochi, da un'azienda? Io, invece, ho sostenuto il contrario: si chiama democrazia; l'alternativa, quella in cui pochi ma potenti dettano legge è l'oligarchia ed è un po' superata...
Citazione: | Nel secondo caso, forse ve la cavate; nel primo un pochino meno, soprattutto se non possedete, almeno, una minima conoscenza dell'ambiente Unix. |
Questa è una convinzione piuttosto diffusa: che Windows sia facile da usare, mentre il Mac o Linux no. Io non so come si faccia a sostenere che la gente che non se ne intende di informatica se la cavi con Windows; io devo continuamente "soccorrere" persone meno esperte di me che usano Windows e credo sia il destino di tutti quelli che se ne intendono un po' e hanno un po' di amici. Senza qualcuno che le aiuti, un amico o un tecnico, il 90% delle persone non sarebbe in grado di usare Windows e dovrebbe continuamente comprare un computer nuovo.
Ormai molte distribuzioni di Linux danno probabilmente persino meno problemi di Windows, basta guardare la soddisfazione di chi utilizza i netbook che ne sono equipaggiati.
Tu ti sentiresti di dire che sia più facile abituarsi a Vista che ad un Ubuntu?
Il punto è che la gente è obbligata a imparare Windows, è ovvio che, DOPO che lo hai utilizzato per un periodo di tempo, sia più facile usare un S.O. piuttosto che uno che non hai mai usato!
Citazione: | Io produttore, in quanto proprietario legittimo, detto le regole: sei libero di accettarle, o meno; e per accettarle sottoscrivi un contratto, non è colpa mia se non lo leggi, è una tua mancanza.
Se non le accetti o non ti stanno bene quelle regole contrattuali, hai modo di rivolgerti ad un altro prodotto (qualunque esso sia) ed ad un altro fornitore. |
Ancora con questa interessante teoria che sia il produttore a dettare le regole. No, non è così! Naturalmente, allora, secondo la tua visione, il legittimo proprietario di una pistola è libero di sparare a chiunque non rispetti le proprie imposizioni? Nel Far-West, forse, era così, ma, per fortuna, al giorno d'oggi, la situazione è cambiata. E' ovvio che questo è un esempio estremo, ma a volte il modo migliore per mostrare l'assurdità di una cosa è portarla proprio all'estremo...
Citazione: | Citazione: | M$ c'è poi l'aggravente della posizione di monopolio, per la quale ci sono leggi molto più severe in quasi tutti i Paesi e che, nonostante il suo grosso potere economico, i suoi avvocati strapagati e i suoi agganci politici, è stata più volte condannata per comportamenti scorretti, quindi direi che è oggettivo che è un'azienda "disonesta", per cui non credo che abbia il diritto di far la morale a chi "pirata" il suo software! |
Una situazione di monopolio viene determinata, in prima istanza, dalla totale assenza di concorrenza sul mercato: ... |
Hai ragione, a voler essere pignoli, la frase non è corretta. Il termine esatto sarebbe stato "posizione dominante". Pensavo che chiunque leggesse, capisse che si parlasse non di un monopolio nel senso stretto della parola, ma di un monopolio "de facto", dettato dal fatto che la gente non è proprio libera di scegliersi il S.O.. E poi, credo sia normale qualche imprecisione, qui nessuno ha un gruppo di avvocati che rilegge tutti e corregge le inesattezze, potresti trovare anche errori grammaticali qua e là o di battitura...
Citazione: | ...non è certo colpa di Bill Gates se chi sviluppa opensource o chi sviluppa Mac non è capace di vendere (o regalare) il prodotto che produce. |
Interessante, pensi che chi sviluppa Mac o software opensource non sappia vendere (o regalare) il proprio prodotto. Non so, forse bisognerebbe vedere ad armi pari chi farebbe meglio. E' come per stabilire in una partita di calcio quale squadra gioca meglio: vincere comprando l'arbitro, barando o con 15 giocatori in campo non significa, a mio avviso, giocare meglio! Secondo te, se in tutti, o quasi, i PC che si vendono ci fosse Linux, non sarebbero di più gli utenti che userebbero quello? O pensi che la maggior parte lotterebbe per liberarsene e comprare una bella copia di Windows Vista?
Citazione: | Citazione: | Scusate lo sfogo, ma credo, come molti, che il mondo sarebbe migliore senza M$, e tutti vivrebbero meglio! |
Punti di vista.
La verità è una sola: voi ve ne sbattete delle regole, delle norme, dei contratti (anche di quelli che sottoscrivete senza leggerli): per voi tutto è dovuto e lo deve essere alle vostre condizioni.
Mi spiace, ma non funziona così (neppure nella vita di tutti i giorni).
Io non difendo Microsoft (zio Bill ha fior di avvocati per questo), difendo, al contrario, il diritto di una azienda (qualsiasi azienda) di difendere e vedersi garantita la proprietà intellettuale di un'opera. |
Mmm... "La verità è una sola: voi ve ne sbattete delle regole...", in effetti questa frase mi fa venire il dubbio che forse ho sbagliato a cercare di risponderti in modo così dettagliato.
Vabbe', a parte invitarti a riflettere su quel "voi" che hai usato e a chi stai pensando di rivolgerti (potresti avere qualche categoria astratta in mente e finire per non essere obiettivo o logico in quello che dici), ti faccio notare una cosa: psicologicamente può capitare che si tenda a vedere negli altri caratteristiche proprie; non hai notato che stai difendendo un'azienda da chi si lamenta che non rispetta le regole? L'articolo, dice proprio questo: un avvocato querela M$, evidentemente perché, a suo avviso, non ha rispettato delle regole. Inoltre, è stata già condannata diverse volte proprio perché non rispetta le regole. Insomma, l'unica verità appurata e proprio che M$ non ha rispettato e continua a non rispettare alcune regole, e tu la difendi! Ma se un'azienda ha diritto a fare tutto per "difendersi" da chi, non rispettando le regole, pirata il suo software, non avrebbe allora lo stesso diritto qualsiasi cittadino a piratare un S.O. per difendersi da un'azienda che non rispetta le regole e così facendo gli procura un danno? Non ti accorgi che dire che si possono violare le regole per farle rispettare porta ad un paradosso? Perché sei così buono verso un'azienda che fa utili da capogiro, soprattutto grazie al non rispettare alcune regole e così severo verso chiunque pensi possa violarne altre?
Altro discorso sarebbe poi quello del chiedersi quali regole siano giuste e quali no, o se sono troppo favorevoli ai consumatori o alle aziende... |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 24 Ott 2008 08:50 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | fulmine ha scritto: | In effetti se ci si pensa bene quest'introduzione nei computer degli utenti da parte della microsoft è pirateria celata nelle vesti di ordine di polizia. |
Non è esattamente cosi, Fulmine: se proprio non si vuole, è sufficiente non scaricare ed installare il WGA (rinunciando alla possibilità di scaricare ed installare gli aggiornamenti fondamentali).
Potrebbe (ma non sarebbe corretto lo stesso) configurarsi una sorta di atto intrusivo, qualora il WGA venisse installato sul Computer, automaticamente ed ad insaputa del suo proprietario: cosa che non accade.
Stesso discorso a valere per l'OGA (che verifica l'originalità di Office). |
Quindi ti sembra giusto che gli aggiornamenti facendo parte del S.O. se li voglio devo accettare condizioni imposte da microsoft, cioè farmi controllare quello che ho installato nel mio S.O.
riverside ha scritto: | fulmine ha scritto: | Il Pc lo compro io coi miei soldini, non me lo regala Bill |
Indiscutibile ..... ma .....
fulmine ha scritto: | che diritto ha questi di entrare e controllare quello che c'è sul mio computer? |
1) non sei obbligato ad acquistare un Computer con Windows preinstallato (e, neppure Bill ti obbliga);
2) se acquisti un computer con Windows preinstallato, sai, a priori, cosa compri (e ne accetti tutte le condizioni, sottoscrivendo l'Eula, ovvero il relativo contratto di acquisto ed uso del software);
3) Microsoft non entra in nessun computer per controllare quello che è installato: si riserva la facoltà (perché come spiegato prima, puoi, liberamente, decidere di non installare il WGA) di verificare l'originalità del prodotto che produce, installato sul quel P.C.; non ci vedo nulla di male e, soprattutto, non ci vedo nessun atto di pirateria. |
Se io compro una cosa, il venditore ti vende anche la proprietà e non ci deve mettere naso senza chiedere autorizzazione, anche se c'è scritto nel contratto, dovrebbe chiedere prima di tutto l'autorizzazione. Anche se sottoscrivi l'Eula o l'azienda si riserva la facoltà di verificare l'autenticità del prodotto, ciò non ti da diritto a controllare il software senza il mio esplicito consenso. Ok, la mia accusa di pirateria era in senso lato. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 24 Ott 2008 09:05 Oggetto: |
|
|
riverside ha scritto: | spirolone ha scritto: |
Riverside, tu chiedi se non ci comporteremmo tutti come loro nella stessa situazione, ed io onestamente ti dico che io assolutamente non lo farei. |
Qundi puoi dire addio al concetto di azienda, allo sviluppo, alla crescita, ai dipendenti: cosa che un produttrore come Microsoft non si può permettere visto che mantiene, in tutto il mondo (compreso l'indotto), qualcosa come quattro milioni di persone.
|
Io direi che a mantenere quattro milioni di persone siamo noi utenti, i prodotti li acquistiamo noi, li diamo noi i soldi a Bill. Quindi M.soft facendo così approfitta del fatto che è leader nel campo per dettare le sue leggi.
Se linux o mac o altri arrivassero alle soglie di M.S. vedi che le cose cambierebbero di molto e ci sarebbe più flessibilità da parte loro.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|