Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 04 Dic 2008 00:46 Oggetto: Windows scende sotto il 90% di utenza |
|
|
Commenti all'articolo Windows scende sotto il 90% di utenza
Per la prima volta i sistemi di Microsoft sono usati "solo" dall'89,6% dei navigatori, mentre crescono Os X e Linux.
Foto di Arpad Nagy-Bagoly
|
|
Top |
|
 |
{MaXXX} Ospite
|
Inviato: 04 Dic 2008 01:06 Oggetto: Bene |
|
|
Per quanto sia un "goccia nel mare" l'utenza non microsoft in confronto all'utenza microsoft (almeno in ambiente client, e domestico) è cmq un trend positivo... sino a pochi anni fa windows aveva il 95% del mercato... ora seppur molto lentamente anche in ambito casalingo e negli uffici si stanno diffondendo soluzioni alternative e abbandonare windows non fa più cosi tanta paura.
é un inizio. |
|
Top |
|
 |
cjcaesar Mortale pio

Registrato: 05/06/05 01:40 Messaggi: 18
|
Inviato: 04 Dic 2008 09:58 Oggetto: |
|
|
Un trend positivo? un inizio? è vergognoso invece!
Lo 0,82% stabilisce il fallimento totale di linux nei confronti, non solo di windows ma anche di mac osx che può "vantare" dieci volte più utenti di linux.
L'intero progetto linux andrebbe rivisto dalla testa ai piedi: la confusione delle distro, la disorganizzazione, il marketing inesistente, l'atteggiamento di superiorità dell'utenza; tutte insieme queste cose hanno decretato il fallimento totale e innegabile di un SO che assomiglia più all'utopia di More che a qualcosa di concreto.
Abbandonare windows non fa paura, fa molta paura; ne fa a me che cmq un pò linux lo conosco, lo so installare e in qualche modo mi ci arrabatto già, figuriamoci se non fa paura ad un neofita o a qualcuno che lo usa per lavoro e se ne sbatte dell'aria fritta e dei discorsi sull'etica, la condivisione del sapere, il formato aperto e tutto il resto delle chiacchiere da salotto.
Abbandonare ms office per openoffice è abbastanza facile, ma mollare windows per linux non lo è affatto.
E vado anche oltre, bisogna partire dal nome: linux ormai è "bruciato", al solo sentirlo la gente arriccia il naso e fa gli scongiuri come se gli fosse stato fatto un malocchio.  |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 04 Dic 2008 10:06 Oggetto: |
|
|
per esperienza personale, sono anni che tengo incontri per la divulgazione locale di linux, devo dirti che la gente non arriccia il naso a sentire il nome linux. In realtà ti chiedono cosa sia. Non ne hanno la minima idea e nemmeno sapevano dell'esistenza.
Che poi molti "linuxiani" si atteggino come se stessero su una cattedra dalla quale giudicano il mondo questo alle volte ci sta. Sono convinto però che il tempo cambierà la situazione. Non dimentichiamo che Linux è "nato" praticamente ieri. Intendo che fino a poco più di un anno fa (forse due) era difficile proporlo come unico sistema ad un utente generico, e di sicuro se lo facevi gli dovevi installare un sacco di cose a mano perchè avesse una esperienza almeno decente.
Insomma Windows sotto il 90% E' una notizia. Ma Windows al 60% sarà ben difficile leggerlo: vedremo |
|
Top |
|
 |
steverm Semidio


Registrato: 15/02/07 13:33 Messaggi: 209
|
Inviato: 04 Dic 2008 10:15 Oggetto: |
|
|
cjcaesar ha scritto: | L'intero progetto linux andrebbe rivisto dalla testa ai piedi: la confusione delle distro, la disorganizzazione, il marketing inesistente, l'atteggiamento di superiorità dell'utenza; tutte insieme queste cose hanno decretato il fallimento totale e innegabile di un SO che assomiglia più all'utopia di More che a qualcosa di concreto. |
Quoto, la tecnologia per essere vincente deve essere chiara, semplice e soprattutto rivolta ai meno esperti mentre Linux anche se in verità semplice da usare nelle funzioni principali ( con suppoerto grafico) non sembra esserlo ai "non addetti ai lavori" a causa della confusione che gira intorno a questo s.o, dalle mille distribuzioni ai continui e pesanti aggiornamenti di alcune, dall'alone di misticismo che gira intorno alla cattiva fama (soprattutto passata) riguardo i driver....e come dici l'atteggiamento di superiorità dell'utenza, quasi fosse un so per super-intenditori, per veri e duri informatici, un so esoterico, quasi una setta lo rende ancor più ostico alla massa.
E poi perchè essere contenti di un calo del Windows ? non va così male come si vuole intedere, ha dietro le spalle una organizzazione che può rimediare in tempi ragionevole alle falle, i pc odierni sono anche troppo sovradimensionati per la stramaggiorparte dell'utenza (quindi nessun problema di lentezza) e volendo ci si può limitare ad avere il solo Windows perchè tutto il resto si trova freeware o opensource in primis il buon openOffice... |
|
Top |
|
 |
nino.dago Semidio

Registrato: 06/09/07 15:59 Messaggi: 232
|
Inviato: 04 Dic 2008 10:39 Oggetto: |
|
|
era ora che Microsoft scendesse sotto il 90%, e lo dico da utilizzatore a estrema prevalenza Microsoft!
dico questo perché la sana concorrenza non ha mai fatto male a nessuno, anzi... è uno stimolo per fare meglio. |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 04 Dic 2008 10:42 Oggetto: |
|
|
nino.dago ha scritto: | era ora che Microsoft scendesse sotto il 90%, e lo dico da utilizzatore a estrema prevalenza Microsoft!
dico questo perché la sana concorrenza non ha mai fatto male a nessuno, anzi... è uno stimolo per fare meglio. |
Esattamente per questo motivo è una buona notizia |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 04 Dic 2008 10:50 Oggetto: |
|
|
nino.dago ha scritto: | era ora che Microsoft scendesse sotto il 90%, e lo dico da utilizzatore a estrema prevalenza Microsoft!
dico questo perché la sana concorrenza non ha mai fatto male a nessuno, anzi... è uno stimolo per fare meglio. |
Quoto in pieno. |
|
Top |
|
 |
joker87 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 23/05/08 09:32 Messaggi: 167
|
Inviato: 04 Dic 2008 11:03 Oggetto: |
|
|
steverm ha scritto: | Quoto, la tecnologia per essere vincente deve essere chiara, semplice e soprattutto rivolta ai meno esperti mentre Linux anche se in verità semplice da usare nelle funzioni principali ( con suppoerto grafico) non sembra esserlo ai "non addetti ai lavori" |
Non vedo il motivo: IMHO una tecnologia deve saper fare bene quello per cui è pensata. D'altro canto sai forse come funziona windows? No e non lo puoi sapere perchè è un SO proprietario. Linux non nasce come alternativa a Windows, quindi il suo scopo non è prenderne il posto. I progetti linux-based (linux è un kernel, non un SO) hanno lo scopo di creare SO destinati ad una particolare utenza o ad un particolare utilizzo, non a diffondersi il più possibile.
Citazione: | a causa della confusione che gira intorno a questo s.o, dalle mille distribuzioni ai continui e pesanti aggiornamenti di alcune, dall'alone di misticismo che gira intorno |
Le mille distribuzioni rispecchiano il senso di linux e sono un pregio: a casa voglio un SO semplice e comodo e ho installato ubuntu, in uni preferisco la stabilità e la compatibilità con particolari programmi e allora usiamo fedora. Trovare un difetto l'avere continui aggiornamenti mi sembra abb ridicolo: ho abbandonato windows proprio perchè gli aggiornamenti erano mensili, quindi alcuni bug potevano durarmi un mese esponendomi a virus, in compenso il mio antivirus andava aggiornato quotidianamente...
Citazione: | alla cattiva fama (soprattutto passata) riguardo i driver.... |
L'assenza di driver validi per alcuni hardware è legata a quelle aziende che non rilasciano il codice dei loro driver nè producono driver specifici per linux: in questo caso non si può dare la colpa a linux...
Citazione: | e come dici l'atteggiamento di superiorità dell'utenza, quasi fosse un so per super-intenditori, per veri e duri informatici, un so esoterico, quasi una setta lo rende ancor più ostico alla massa. |
Non trovo nessun esoterismo, anzi, le comunità più rivolte al grande pubblico invitano tutti a provare linux e iniziative come il linux day hanno proprio lo scopo di mostrare che non è nulla di ostico. Poi è vero che ci sono utenti che si ritengono superiori, ma ne ho trovati altrettanti pronti ad aiutarmi. |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 04 Dic 2008 11:30 Oggetto: |
|
|
steverm ha scritto: | cjcaesar ha scritto: | L'intero progetto linux andrebbe rivisto dalla testa ai piedi: la confusione delle distro, la disorganizzazione, il marketing inesistente, l'atteggiamento di superiorità dell'utenza; tutte insieme queste cose hanno decretato il fallimento totale e innegabile di un SO che assomiglia più all'utopia di More che a qualcosa di concreto. | Quoto, la tecnologia per essere vincente deve essere chiara, semplice e soprattutto rivolta ai meno esperti mentre Linux anche se in verità semplice da usare nelle funzioni principali ( con suppoerto grafico) non sembra esserlo ai "non addetti ai lavori" a causa della confusione che gira intorno a questo s.o, dalle mille distribuzioni ai continui e pesanti aggiornamenti di alcune, dall'alone di misticismo che gira intorno alla cattiva fama (soprattutto passata) riguardo i driver....e come dici l'atteggiamento di superiorità dell'utenza, quasi fosse un so per super-intenditori, per veri e duri informatici, un so esoterico, quasi una setta lo rende ancor più ostico alla massa.... | da come scrivete pare che abbiate provato tutte le distro, soprattutto quelle più recenti... e non ci abbiate capito un'H!
Credo che se vi troviate a navigare su un forum di stampo tecnico come l'Olimpo, significa che, con buona approssimazione, capiate di PC più di mia moglie (che è un'assoluta utente "leggoposta-navigo-scaricofoto-scrivodocumento-punto").
Ma lo sapete che mia moglie dopo le prime titubanze nei confronti del pinguino, appena si è aperta la schermata di Ubuntu non ha avuto il minimo problema ad usarlo? E' pure più semplice, ordinato ed intuitivo di Windows, funziona meglio, non deve spaventarsi di beccarsi qualche virus o brutti raffreddori mentre naviga o mentre attacca la pendrive... insomma, si diverte a usare il PC più di prima, pur non avendo intenzione di studiare alcuna riga di codice o fare cose "esoteriche".
Come dite? Sto assumendo un atteggiamento di spocchiosa superiorità? Beh, se certi utenti si ostinano a mantenere un atteggiamento mentale mediocre, ripiegati su se stessi piuttosto che verso un eventuale cambiamento... questi utenti vedranno sempre un che di offensivo nell'orgogliosa libertà di altri, ma per carità: continuate pure a divertirvi con Windows, non ve lo leva nessuno 8)
EDIT:
Comunque, circa "la confusione delle tante distro"... guardate che ne dovete scegliere una sola! Scaricare TUTTE le immagini ISO presenti sul web non credo sia funzionale
Ovviamente, se una persona è indecisa può farsi consigliare, come ho fatto pure io... ma forse sto dicendo cose che saprete già. |
|
Top |
|
 |
{antonioc} Ospite
|
Inviato: 04 Dic 2008 11:40 Oggetto: il problema di Linux è il marketing |
|
|
E' vero, Linux non si sta diffondendo come meriterebbe. Che poi non punti a diffondersi è assolutamente falso, sono palesi a tutti gli sforzi verso l'usabilità di varie distro, in primis di Debian, un tempo icona della distro difficile da installare e usare, oggi tutto il contrario.
Il problema è il marketing di Linux, che è praticamente inesistente, tranne che per Ubuntu e infatti questa distro è diventata rapidamente la più diffusa e non è certo quella tecnicamente più evoluta e neanche quella più user friendly.
A che serve fare distro ottime e facilissime da usare, se poi nessuno le conosce??? |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 04 Dic 2008 12:21 Oggetto: |
|
|
Beh', se devo dire la mia GNU\Linux l'ho usato pure io, una distro Ubuntu e devo dire che non mi è parso nulla di trascendentale. Ovvio che ho dovuto chiedere molte cose qui sul Forum, ma non mi sono trovato assolutamente male. Anzi, parrà un'assurdità, ma sotto certi aspetti è meno complicato di Windows, è molto più veloce, e l'unica cosa da settare ( Parlo per me ) è stato Iptables. Per il resto l'ho trovato molto intuitivo, anche grazie all' aiuto come ripeto, di vari Utenti qui sul forum, e che non si ritengono assolutamente dei "professori" come può accadere su altri Forum. Da quello che ho capito, un Utente Linux è umile, ben lieto di dividere la propria conoscenza con altri, almeno è questo che ho riscontrato. Adesso sono tornato ad usare nuovamente Windows, ma per il motivo che certe applicazioni girano su Windows, mentre su Linux anche, ma in maniera differente. Insomma, a dirla tutta, girano meglio su Windows che su Linux, senza togliere nulla a Linux.
Almeno, io mi sono trovato così. |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 04 Dic 2008 14:21 Oggetto: |
|
|
sisi, i programmi per win funzionano maluccio (non sempre) per gli ovvi motivi di rilascio driver o per la programmazione suppongo....
io ormai faccio a meno di windows per il 99% del mio tempo al pc, inoltre il tempo che risparmio da antivirus, antispy, formattazioni varie,firewall... lo posso reinvestire in cose più costruttive  |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 04 Dic 2008 15:40 Oggetto: |
|
|
E sì, uno dei talloni di Achille per quanto riguarda Linux sono proprio i driver, ma Linux non c'entra per nulla, sono i produttori che dovrebbero pensare a distribuirli...altra cosa che ho notato è che qualche tipo di hardware proprio su Linux non mi girava, ad esempio lo scanner ( Ho un Canon d646u ) che proprio non è compatibile con Linux. Per la stampante non ho avuto nessun problema ( Epson Stylus Photo R220 ) che non ha avuto alcun bisogno di configurazione. Purtroppo però per stampare le proprie fotografie, fotoritocco ed altro ( Benchè Gimp sia ottimo ) sono stato "costretto" a tornare a Windows. Nell'ambito sicurezza è inutile fare paragoni, è come sparare sulla Croce Rossa, però con un buon antivirus e firewall si può andare lo stesso. |
|
Top |
|
 |
spirolone Eroe in grazia degli dei

Registrato: 12/10/07 21:02 Messaggi: 134
|
Inviato: 04 Dic 2008 18:28 Oggetto: |
|
|
Continuo a leggere cose sul mondo dei sistemi operativi con cui non concordo affatto e che a volte mi sembrano decisamente superficiali, condizionate da tanti luoghi comuni.
Intanto sulla semplicità d'uso. Le distribuzioni di Linux NON sono più complicate da usare di Windows. Ovviamente il "complicato" è un concetto astratto, soggettivo, ma metiamola così: secondo voi se prendiamo 100 persone che non hanno usato precedentemente Windows (ad esempio Vista) o una distribuzione di Linux (ad esempio Ubuntu) e dopo averglieli fatti provare gli chiediamo quale hanno trovato più semplice, cosa vi risponderanno? Ad esser buoni, il 50% al massimo dirà Windows, ma credo che, specialmente se si tratta di Vista è più probabile un 20-30%!
Inoltre, si dice che per usare Linux si debba essere almeno un po' esperti di computer; ma perché per usare Windows? Quanto sopravvive un inesperto con Windows prima di dover chiedere soccorso ad un tecnico o ad un amico? Conoscete inesperti che non si ritrovano tutto bloccato da un virus o da un qualche problema in meno di un mese? Molte persone che conosco io, pur usando abbastanza il pc, hanno bisogno continuamente di aiuto! Non venitemi a dire che Windows è usabile da chi non se ne intende di computer!! Forse i Machintosh potete dirmi che sono un po' più semplici, ma Windows proprio NO!!
Per quel che riguarda i driver, come hanno già detto in molti, non si può ritenere Linux responsabile. Non è possibile fare driver per i dispositivi che possono costruire gli altri. Già la comunità Linux è encomiabile per tutti i driver e le soluzioni che vengono trovate da semplici appassionati per prodotti che vengono distribuiti con i soli driver per Windows.
Infine, quando sento parlare di problemi di marketing, mi viene da ridere (solo per poco, poi mi sale l'arrabbiatura!)! Si può parlare di problemi di marketing in un mercato libero e senza posizioni predominanti. Si parla di problemi legati all'immagine di Linux, ma perché credete che di Vista si abbia una buona immagine?? Nonostante la campagna pubblicitaria e tutti i manifesti "WOW", qual'è secondo voi l'immagine che hanno le persone comuni di Vista? Credo che in moltissimi casi si possa riassumere in "una cagata pazzesca da cui star lontani!"! Eppure è ormai presente nel 20% dei pc: perché? Grazie al marketing?? NO! Più probabilmente al fatto che non è una scelta libera! Credo che il 99% dei portatili in vendita lo abbia già su ed è pertanto visto come un male necessario, un qualcosa a cui prima o poi rassegnarsi, sebbene ci sia gente pronta a fare i salti mortali pur di poter utilizzare ancora il vecchio XP! Se un sistema operativo non di una potente multinazionale raggiunge l'1% già è un risultato ottimo, mentre se un sistema operativo Microsoft vende meno del 95% vuol dire che hanno fatto un pessimo lavoro! Perché? Semplicemente perché non si parte da posizioni paragonabili. E' come paragonare il numero di persone che hanno l'energia elettrica fornita dall'ENEL e quelle che ce l'hanno fornita da un nuovo gestore; anzi, no, lì è molto più libera la scelta!!
Se ti puntano una pistola alla tempia nel proporti una scelta, è vero che sei comunque libero di farla (e i martiri ce lo dimostrano), ma non è una libera scelta. Se non ti minacciano di spararti, ma solo di tagliarti un dito, ancora non è libera. Se rischi solo di venir picchiato, ancora non lo è. Già se sei solo condizionato dalla pubblicità, non lo è del tutto, ma nel nostro mondo direi la si può considerare tale. Ma quest'ultimo, non rispecchia la situazione attuale: provate a considerare tutti i disagi a cui si deve andar incontro per usare Linux anziché Windows non legati ai meriti o demeriti del sistema operativo stesso!  |
|
Top |
|
 |
nino.dago Semidio

Registrato: 06/09/07 15:59 Messaggi: 232
|
Inviato: 04 Dic 2008 19:23 Oggetto: |
|
|
Premesso che ho la massima stima per il modo Linux e per estensione Opensource, una cosa però la devo dire di alcuni utenti di Linux... Ma perché ogniqualvolta compare un news in cui ci si può minimamente attaccare per parlare male di Windows quando in realtà il senso della notizia è un altro?
Il senso della notizia è: finalmente ( e ribadisco, lo dico da utilizzatore a prevalenza Microsoft ) nel mondo Microsoft cala! E giusto che sia così, e soprattutto è costruttivo, nella logica di un miglioramento di ciò che già c'è e che per meriti propri, o demeriti altrui, o concorso di cause, al momento è dominante nel mercato!
Ma da qui a fare la gara a quale s.o. sia il migliore ce ne passa... anche perché quali sono i criteri di attribuzione di tali caratteristiche? |
|
Top |
|
 |
budspanzer Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/01/07 01:05 Messaggi: 80
|
Inviato: 04 Dic 2008 21:06 Oggetto: |
|
|
cjcaesar ha scritto: | Un trend positivo? un inizio? è vergognoso invece!
Lo 0,82% stabilisce il fallimento totale di linux nei confronti, non solo di windows ma anche di mac osx che può "vantare" dieci volte più utenti di linux.
L'intero progetto linux andrebbe rivisto dalla testa ai piedi: la confusione delle distro, la disorganizzazione, il marketing inesistente, l'atteggiamento di superiorità dell'utenza; tutte insieme queste cose hanno decretato il fallimento totale e innegabile di un SO che assomiglia più all'utopia di More che a qualcosa di concreto.
Abbandonare windows non fa paura, fa molta paura; ne fa a me che cmq un pò linux lo conosco, lo so installare e in qualche modo mi ci arrabatto già, figuriamoci se non fa paura ad un neofita o a qualcuno che lo usa per lavoro e se ne sbatte dell'aria fritta e dei discorsi sull'etica, la condivisione del sapere, il formato aperto e tutto il resto delle chiacchiere da salotto.
Abbandonare ms office per openoffice è abbastanza facile, ma mollare windows per linux non lo è affatto.
E vado anche oltre, bisogna partire dal nome: linux ormai è "bruciato", al solo sentirlo la gente arriccia il naso e fa gli scongiuri come se gli fosse stato fatto un malocchio.  |
beh... se te lo trovi preinstallato e non hai mai acceso un pc... impari con quello che hai davanti. Credo si chiami marketing il motore di windows.
Io ce li ho tutti e due. Da qui scrivo e lavoro su linux, in casa e in ufficio ho 5 linux e 3 xp. I miei familiari hanno avuto le stesse difficoltà sia con xp che con linux, ma hanno imparato ugualmente in tutti e due i sistemi.
La gente se ne sbatte dell'etica è vero. Non tutta però. Pochi... ma buoni. Ciao e buone feste. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 05 Dic 2008 00:04 Oggetto: Normale che le cifre non cambino rapidamente: c'è latenza |
|
|
cjcaesar ha scritto: | Un trend positivo? un inizio? è vergognoso invece!
Lo 0,82% stabilisce il fallimento totale di linux nei confronti, non solo di windows ma anche di mac osx che può "vantare" dieci volte più utenti di linux. | Beh, considera che non tutti cambiano computer, sistema operativo e programmi ogni 1 o 2 anni.
Giusto per fare un esempio conosco negozi che hanno un computer (sì, uno) collegato alla cassa e con un programma che parte in automatico all'accensione del computer. Quando arriva della merce dai fornitori, inseriscono nel computer le quantità. Quando poi vendono un articolo -riconosicuto da codice a barra-, la cassa avvisa il computer.
In questo modo sanno quanti pezzi hanno in magazzino.
Ora magari quel computer lo usano anche per collegarsi al sito del loro fornitore.
E magari il computer ha Windows XP (se non 98) E non è che non vogliono cambiare a Mac o Linux, non vogliono cambiare proprio: quello va bene perché cambiarlo? Già rimpiangono perché ad un certo punto sono stati costretti a cambiare computer, stavano così bene con quello precedente , che usava il DOS).
Altro caso sono quelli di persone che usavano il computer anni fa ("ovviamente" con su Windows), ora ce l'hanno lì in un angolo della stanza ma per vari motivi lo usano solo ogni tanto. Però quel computer esiste e nelle statistiche viene conteggiato.
Insomma vi è una tuttaltro che piccola parte degli utenti che per sua natura cambia sistema operativo (ma anche qualunque altra parte del computer) solo molto lentamente,
e quindi per un certo periodo di tempo non breve continuerà ad usare il sistema operativo che avevano scelto (o che gli avevano fatto scegliere ) anni fa.
C'è una latenza nel cambiamento, gli effetti li vedremo solo tra alcuni anni.
p.s. quanto a gente che arriccia il naso oggi a sentire parlare di Linux , ne conosco veramente poca. Semmai ne conoscevo 15 anni fa, quando per installare Linux bisognava per forza compilarlo, impostare a manina le frequanze dello schermo per la scheda video, ecc. ecc. |
|
Top |
|
 |
budspanzer Eroe in grazia degli dei


Registrato: 31/01/07 01:05 Messaggi: 80
|
Inviato: 05 Dic 2008 02:02 Oggetto: Piccole riflessioni |
|
|
steverm ha scritto: | ... dall'alone di misticismo che gira intorno ....e come dici l'atteggiamento di superiorità dell'utenza, quasi fosse un so per super-intenditori, per veri e duri informatici, un so esoterico, quasi una setta lo rende ancor più ostico alla massa... |
A questo riguardo ci sono migliaia utenti che su una infinità di pagine web aiutano, spiegano eccetera. Il misticismo si limita ad alcuni personaggi che se la tirano ma la maggiorparte documenta senza troppi problemi. Ma è lo stesso atteggiamento che si trova in parecchie pagine tecnologiche: dai un occhiata per esempio al settore delle mobo per il gaming o a quello del montaggio video, o anche al settore dei musicisti. C'è gente che se la tira. Indipendentemente dall'ambito.
steverm ha scritto: | e volendo ci si può limitare ad avere il solo Windows perchè tutto il resto si trova freeware o opensource in primis il buon openOffice... |
Ecco, il free ware è comodo eh?!?
l'opensource invece... è quella cosa per cui se vuoi e se sai farlo puoi vedere come è fatto un codice e magari da quella base scriverne uno nuovo e migliore, dalla cui base partirà un'altro per fare altrettanto.
Tu sai come e cosa fa Win mentre lavori? No. È closed.
Su linux e similari c'è una comunità vastissima che se qualcosa di strano è nel codice, lo rivela, ne discute.
Microsoft invece dice che tu usi il Loro sistema pagando, ma non sei padrone di farne ciò che vuoi ne di leggerne il codice. Neppure di spostarlo su un'altro computer, lo devi riattivare e se è oem ti attacchi. Lo hai comprato solo per quel pc. Le patch le rilasciano a loro piacimento per una architettura non proprio sicura. La licenza l'hai letta? Il SO è Loro. Comunque un ottimo sistema per carità.
Questo sistema poi è usato anche da istituzioni pubbliche che usano risorse dei cittadini per pagare licenze a Microsoft. Questo perchè gli impiegati non sanno dove mettere il mouse? Se non c'è l'icona sul desktop è un casino? "Non trovo C:", cos'è "home"? Come faccio ad andare in rete?
Dai in mano un pc a uno che non lo ha mai usato e non cambierà molto che si trovi davanti ubuntu, xp o mac. Poi uno è più intuitivo dell'altro ma cavolo, quando guidi cerchi di sapere dove sono freni frizione e volante o speri che faccia tutto l'autopilota?
Tanto se dovesse esserci un guasto si chiamerebbe comunque un tecnico. Che differenza passa tra un sistema e l'altro?
Su win ci girano i giochi che troviamo in edicola? Beh... è una ragione come un altra. Non fosse altro che per il fatto che tantissima gente usa win piratato piuttosto che imparare un ubuntu anche solo per navigare, per la posta e per scrivere documenti. Magari con uno di quei prodotti crersciuti proprio nell'ambito dell'open source. Comodo.
Mi aggiungo alla lista di quelli che sostengono che il grosso problema sono le periferiche, i driver. Io ho fatto una scelta ed ho cercato periferiche che rilasciano i driver o di cui esistono i driver. Ho fatto la spesa pensando. Per win chi pensa? Compro. Tanto ci sono i driver. Clicco e installo. Ecco svelato il mistero.
Sono poi gli stessi che aprono un conto su internet e qualcuno gli soffia dati sensibili. Clicco e installo. Tanto c'è Emule. Azz... il computer non va più... chiama lo smanettone di turno. Formattone e via, di nuovo clicco e installo.
Per chiudere, win ha una quota di mercato così grande perchè ha fatto dell'ottimo marketing. Lo trovi preinstallato ed ha avuto ottime idee anni fa. Oggi ci sono alternative ma sono in via di maturazione. Domani forse nasceranno interessi commerciali slegati da microsoft e allora cresceranno ancora le alternative, in base alle necessità e alle capacità dell'utenza stessa.
Buona notte
(comunque io ho il doppio cubo rotante!! Voi con win no!! he he heee...) |
|
Top |
|
 |
{antonioc} Ospite
|
Inviato: 07 Dic 2008 15:14 Oggetto: La causa è il fatto che Windows sia preinstallato? |
|
|
@ spirolone:
tu dici che non c'entra la mancanza di marketing di Linux, ma invece il fatto che Linux sia preinstallato.
Bene, ma per cambiare questo stato di cose, mi vengono in mente solo due rimedi:
1. Aspettare che un intervento divino rimetta le cose a posto.
2. Spingere sul pedale del marketing per convincere la gente a passare da Windows a Linux. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|